Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 36, 4III. Turismo in Europa in prospet...Le visits home dei soldati italo-...

III. Turismo in Europa in prospettiva globale
12

Le visits home dei soldati italo-americani durante la Campagna d’Italia (1943-1945). Tra turismo di guerra, homecoming e diaspora tourism

Francesco Fusi

Abstract

Durante la Seconda guerra mondiale, centinaia di migliaia di soldati americani di origine italiana furono arruolati nelle forze armate statunitensi. Tra coloro che presero parte alla Campagna d’Italia (1943-1945), molti approfittarono delle licenze militari per visitare il paese e le sue meraviglie naturali e artistiche, ma soprattutto per recarsi nei propri paesi d’origine. L’incontro con familiari e amici diede forma a vere e proprie vacanze, sovente della durata di alcuni giorni, le quali valsero a stabilire contatti duraturi e continui anche nel periodo post-bellico, trovando spazio in un turismo sentimentale o, più raramente, reducistico. Il contributo analizza le visits home di questi soldati come forma particolare di diaspora tourism, soffermandosi sul modo in cui la permanenza nella terra d’origine e l’incontro con le comunità d’emigrazione incise sul loro senso di identità e di appartenenza etnico-culturale.

Torna su

Testo integrale

“Lot 11638-11: Operation Husky – Invasion of Sicily, Italy, 9 July – August 17, 1943. Palermo, Sicily, September 1943. One American soldier who found his relatives in Sicily was Vincent J. Crivello of Milwaukee, Wisconsin, eating ice cream at a sidewalk café in Palermo with three of his cousins. Photographed by Nick Parrino. Office of War Information Photograph, 40006-E. (2016/02/11).”Visualizza l'immagine
Credits: by National Museum of the U.S. Navy – Lot 11638-11 via Wikimedia commons (CC [Public Domain])

1. Migrazioni e turismo: una premessa

  • 1 COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., ʿMy field is the worldʾ. Conceptualizing diasporas, travel and tour (...)
  • 2 Coles e Timothy individuano in tal senso almeno sei tipologie di turismo legate a contesti diaspori (...)
  • 3 TSUDA, Takeyuki, Why Does the Diaspora Return Home? The Causes of Ethnic Return Migration, in ID. ( (...)
  • 4 Per alcuni esempi: MOSCARDO, Gianna, PEARCE, Philip L., «Understandings Ethnic Tourists», in Annals (...)
  • 5 COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., op. cit., p. 1; FROST, Warwick, LAING, Jennifer, KEIR, Reeves, «Tou (...)
  • 6 MANZO, Lynne C., «Beyond house and heaven: Toward a revisioning of emotional relationships with pla (...)
  • 7 GLICK SCHILLER, Nina, BASH, Linda, BLANC-SZANTON, Cristina, «Transnationalism: A New Analytic Frame (...)
  • 8 DUVAL, David Timothy, Conceptualizing return visits. A transnational perspective, in COLES, Tim, TI (...)

1In un mondo reso globale dallo sviluppo tecnologico dei mezzi di comunicazione e di trasporto, «migrazione» e «turismo» si presentano oggi più che in passato come fenomeni strettamente connessi e interagenti1. Mentre infatti il turismo, oltre a costituire esso stesso una forma di migrazione, benché temporanea, contribuisce a generare flussi migratori, viceversa i fenomeni migratori possono dare corpo a loro volta a varie forme di turismo2. Tra queste ultime, si è soliti comprendere anche le return visits (o visits home), ossia i soggiorni periodici ma temporanei compiuti da membri di comunità diasporiche nei propri Paesi d’origine. Alla base di simili esperienze di mobilità, oltre a un generico desiderio di riconnettersi con le proprie radici identitarie, vi sono, al pari di quanto avviene anche nel caso delle return migrations, ulteriori motivazioni, ciascuna delle quali differisce a seconda del quadro storico ed etnico-nazionale di riferimento o della natura dei soggetti che le promuovono3. A seconda delle particolari esigenze alla base del viaggio, la letteratura sociologica e antropologica internazionale ha diversamente associato le return visits a specifiche forme di turismo, definite a seconda del caso come personal heritage tourism, family history tourism, visit friends and relatives (VFR) tourism, ethnic tourism, ancestral tourism, genealogic tourism, root-toursim, legacy tourism, ethnic pilgrimage tourism ecc.4. Il concetto di diaspora tourism, riferibile ai viaggi compiuti da membri di comunità emigrate dalle loro host countries alle homelands d’origine (o viceversa), può assumersi in sintesi come definizione più ampia e articolata del tipo di turismo che nasce, si sviluppa e viene praticato all’interno delle comunità diasporiche5. Nell’era della globalizzazione e della messa in crisi degli stati nazionali, di fronte a flussi migratori sempre più sostenuti, queste forme di turismo periodico assumono un ruolo determinante nel mantenere e rafforzare le relazioni che i migranti intessono simultaneamente sia con le società di partenza che con quelle di arrivo, contribuendo alla definizione delle sempre più flessibili e molteplici identità trans-nazionali costruite attraverso i confini. Per chi vive infatti in continua connessione con due o più realtà nazionali, il problema di definire la propria identità culturale e il proprio senso di appartenenza e di attaccamento a uno o più places of identity6 rimane questione soggetta a interpretazioni dinamiche che mutano attraverso la mobilità stessa. In una prospettiva analitica segnata dal diffondersi del concetto di transnational migration7, anche i viaggi periodici e le return visits sono considerati sempre più come strumenti decisivi attraverso i quali è possibile negoziare le complesse identità diasporiche8.

  • 9 CORTI, Paola, «Dal “ritorno” alle visits home: le tendenze di studio nell’ultimo trentennio», in St (...)
  • 10 ALBROW, Martin, Travelling Beyond Local Cultures: Socioscapes in a Global City, in EADE, John, (edi (...)
  • 11 PRIES, Ludger, The approach of transnational social spaces. Responding to new configurations of the (...)
  • 12 CORTI, Paola, op. cit., pp. 944-945.

2In tempi recenti, anche la storiografia sulle migrazioni ha beneficiato dell’ampliamento dell’orizzonte d’indagine concesso dalla prospettiva trans-nazionale e multi-locale, abbandonando approcci ancora legati a una concezione del fenomeno migratorio staticamente polarizzata nei momenti di arrivo e di partenza e nei rispettivi contesti spazio-territoriali a favore di un modello interpretativo volto a evidenziare la circolarità del processo migratorio attraverso la messa in luce di continui scambi relazionali, sociali e culturali, in atto tra le realtà di partenza e quelle di arrivo9. La dinamica migratoria ha cominciato così a essere indagata attraverso quell’unico e comune spazio sociale trans-nazionale e de-territorializzato, definito sovente come «socio-sfera»10, che si crea sulla base di elementi di affinità identitaria tra Paese natio e Paese ospitante, tra comunità d’origine e comunità d’emigrazione e che si sostanzia non solo con scambi fisici e materiali ma anche e soprattutto con proiezioni e investimenti affettivi, culturali e simbolici11. In quanto capaci di definire o ridefinire i confini di questa socio-sfera dandole consistenza, le return visits e le altre forme di turismo diasporico, anche per gli storici dell’emigrazione, hanno assunto un ruolo centrale nell’analisi del processo di migrazione, poiché in grado di incidere sulle identità diasporiche avviando processi di negoziazione tra l’identità originaria legata al Paese natio e quella acquisita nel Paese d’accoglienza12.

  • 13 PRETELLI, Matteo, Italian-American Root in Fascist Italy, in MARINO, Marco, SPANI, Giovanni, (a cur (...)
  • 14 WESSENDORF, Susanne, «Root Migrants: Transnationalism and Return among Second Generation Italians i (...)

3Tra gli studi dedicati ai vari casi nazionali, vanno sicuramente ricordati i pochi ma significativi interventi rivolti al contesto italiano. Con l’eccezione per le politiche di root tourism promosse in Italia dal regime fascista allo scopo di rafforzare oltremare i vincoli politici, sentimentali e nazionali delle comunità degli «italiani all’estero» con la madrepatria13, gran parte di questi interventi ha preso in esame le generazioni interessate dalle ondate migratorie trans-nazionali del secondo dopoguerra. Susann Wessendorf, ad esempio, ha ricostruito per i figli di emigrati pugliesi in Svizzera il rapporto che si instaura tra la pratica di trascorrere le vacanze annuali nei paesi nativi dei genitori e la successiva decisione di alcuni di loro di trasferirsi stabilmente in Italia. Analogamente, Francesca Sirna, nel quadro delle migrazioni di ritorno dalla Francia, si è soffermata sulle visite temporanee compiute nei propri paesi d’origine da piemontesi e siciliani emigrati in Provenza nel secondo dopoguerra. Infine, Loretta Baldassar ha approfondito le visits home di alcune famiglie d’emigrati veneti trasferitisi alla fine degli anni Quaranta dai comuni della provincia trevigiana a Perth, in Australia14.

  • 15 Le return visits, al pari di altre tipologie di diaspora tourism, costituiscono una forma precipua (...)
  • 16 CORTI, Paola, op. cit., p. 945.

4Ciò che emerge da questi studi, come da altri, è anzitutto il fatto che, anziché costituire occasione per un mero ricongiungimento con familiari e amici o per un sentimentale quanto vago homecoming, il viaggio di ritorno temporaneo al luogo d’origine rivela legami e illumina pratiche assai più complesse, che hanno direttamente a che fare con la costruzione di specifiche identità diasporiche15. Le return visits, in sostanza, tanto per gli stessi emigrati che per le generazioni successive cresciute nei rispettivi Paesi d’adozione, costituiscono occasioni tramite le quali confrontarsi con le fluide e talvolta ambivalenti identità trans-nazionali, sospese in bilico tra il senso d’appartenenza alle società ospitanti da un lato , i ricordi, le immagini e le aspettative suscitate dalla prospettiva del ritorno nella terra d’origine dallaltro , e infine lesperienza stessa del viaggio, momento nel quale si completa, in una sorta di «spaesamento»16, il processo dinamico di negoziazione dell’identità diasporica.

5Prendendo spunto da tali indicazioni, il presente contributo passerà in rassegna le visits home di alcuni soldati italo-americani, dislocati in Italia con le forze armate statunitensi tra l’estate del 1943 e la primavera del 1945, ai paesi d’origine da dove essi stessi o più frequentemente i loro genitori erano emigrati alla volta degli Stati Uniti. Attingendo a testimonianze dirette e ai resoconti di questi viaggi comparsi allora su «Il Progresso Italo-Americano», il principale quotidiano in lingua italiana pubblicato negli Stati Uniti, cercheremo di ricostruire gli aspetti macroscopici di questo fenomeno, per poi avanzare un’analisi delle impressioni suscitate in ciascuno degli interessati dal ritorno a casa e degli effetti che simili esperienze ebbero nel ridefinire il senso d’appartenenza e d’identità precedente al viaggio. Il tutto, tenendo a mente per quanto possibile i suggerimenti e le indicazioni dischiusi dai già citati studi sul diaspora tourism e sulle transnational migrations.

2. Fighting in Italy: apprensione, nostalgia, ricongiungimenti e luoghi immaginati

  • 17 GUGLIELMO, Jennifer, SALERNO, Salvatore (a cura di), Gli italiani sono bianchi? Come l’America ha c (...)
  • 18 VECOLI, Rudolph J., Negli Stati Uniti, in BEVILACQUA, Piero, DE CLEMENTI, Andreina, FRANZINA, Emili (...)
  • 19 FRANZINA, Emilio, SANFILIPPO, Matteo, (a cura di), Il Fascismo e gli emigrati. La parabola dei Fasc (...)
  • 20 FOX, Stephen, The Unknow Internment: An Oral History of the Relocation of Italian-Americans during (...)
  • 21 MORMINO, Gary R., «The House We Live In: Italian Americans and World War II», in Ambassador: Nation (...)
  • 22 Come mette in luce ad esempio la narrazione mediatica dell’eroe di guerra italo-americano John Basi (...)
  • 23 LUCONI, Stefano, «Contested Loyalties: World War II and Italian-Americans’ Ethnic Identity», in Ita (...)

6Rappresentando una delle principali comunità etniche degli Stati Uniti nonché una delle prime (se non la prima) in termini numerici della diaspora italiana all’estero, quella italo-americana si è guadagnata una posizione di indubbio rilievo nella storia statunitense e nel tessuto socioculturale del Paese, nonostante i molti pregiudizi e le resistenze sulla sua effettiva e problematica “bianchezza”17. Questo lento e complesso processo di integrazione ebbe uno dei suoi momenti cruciali nel periodo tra le due guerre e un punto di svolta durante la Seconda guerra mondiale18. Quest’ultima, come noto, costituì un tornante decisivo per l’assimilazione degli italo-americani come parte integrante del melting pot statunitense, segnando un cambio di direzione rispetto alla permeabilità da essi in precedenza dimostrata nei riguardi delle politiche di propaganda disposte nei loro confronti dal regime fascista, desideroso di guadagnarne il consenso e di riconnettere le generazioni più giovani alla madrepatria19. Se lo stigma di enemy aliens cui furono sottoposti gli immigrati italiani dopo Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti contro le potenze dell’Asse posero una seria ipoteca sul loro processo di assimilazione20, il rapido ri-orientamento dell’opinione pubblica italo-americana a favore dello sforzo bellico statunitense e soprattutto l’ampio afflusso di centinaia di migliaia di giovani di origine italiana entro le forze armate a stelle e strisce contribuirono a una loro rapida riabilitazione21. Il contributo militare da questi pagato in guerra anche in termini di sangue, se non rimosse del tutto il diffuso sentimento anti-italiano, servì però a riaffermare la loro piena lealtà al Paese, venendo peraltro pubblicamente valorizzato come uno strumento di americanizzazione piuttosto che un incentivo a rafforzare la loro identità etnica22. In effetti, furono quelli gli anni in cui si assistette a una fase di negoziazione identitaria tra l’eredità etnica delle vecchie generazioni nate in Italia e la tensione verso una piena Americaness ricercata dai loro figli, nati e cresciuti negli Stati Uniti23.

  • 24 Sull’esperienza dei soldati italo-americani inviati a combattere in Italia tra il 1943 e il 1945 si (...)
  • 25 PRETELLI, Matteo, FUSI, Francesco, op. cit., pp. 308-311; LUCONI, Stefano, «Italian Americans and t (...)
  • 26 LAGUMINA, Salvatore, The Office of Strategic Services and Italian Americans: The Untold History, Lo (...)
  • 27 Rutgers Oral History Archives of War World II, Rutgers, The State University of New Brunswick, New (...)
  • 28 RIOS, Dominic, op. cit., p. 190-193.

7Questo processo di rielaborazione identitaria assunse un significato particolare per quei soldati italo-americani che furono inviati nel teatro di guerra mediterraneo e che presero parte alla Campagna d’Italia. Combattere nella propria terra d’origine costituì un’esperienza carica di implicazioni che mise molti di loro alla prova, sia sul piano della lealtà al Paese ospitante che su quello dei legami affettivi con l’Italia24. Per alcuni di questi giovani essere mandati sotto le armi nella penisola dove si mantenevano ancora legami parentali e non era raro avere cugini o zii arruolati nell’esercito italiano rappresentò infatti una prospettiva angosciante. Altri, invece, si dichiararono impazienti di lottare contro i nemici dell’America, Italia compresa25. Per i comandi militari, d’altro canto, il background etnico delle giovani reclute italo-americane fu diversamente interpretato, tra chi, come i servizi segreti, lo ritenne elemento utile da impiegare sul campo26 e chi invece lo considerò un fattore di incerta lealtà verso il Paese, preferendo perciò assegnare quelle reclute ad altri teatri di guerra, come nel caso di Michael Catera, o di mantenerle in servizio in patria, come accadde a Philip J. Aquila27. Per coloro che presero parte attiva alla Campagna d’Italia, il retaggio italiano si rivelò in ogni caso elemento utile: la conoscenza della lingua e dei costumi, infatti, permise loro di ricevere dai comandi importanti compiti logistici e di governo civile e di guadagnarsi al contempo la fiducia della popolazione italiana, ottenendo così un riconoscimento della loro identità etnica28.

  • 29 Come dichiarò Anthony Caponi, nato nel 1921 nelle Marche ed emigrato in America, il quale, durante (...)
  • 30 Come nel caso del soldato Johnny Ricciardi, emigrato negli Stati Uniti all’età di 6 anni, e da semp (...)
  • 31 «Il caporale J. Cappellutti riunito in Italia con la moglie ed i figli dopo 14 anni», PIA, 18 april (...)

8D’altra parte, l’impatto che la guerra in Italia ebbe sui soldati italo-americani variò da caso a caso, dipendendo molto dal fattore generazionale. Dissimile fu, infatti, il significato attribuito a quell’esperienza da quei giovani italiani nati in America, per i quali l’Italia costituiva un luogo immateriale degli affetti o un insieme di lontani ricordi ereditati dai genitori che vi erano emigrati, rispetto invece a coloro che, nati in Italia e cresciuti in America, la consideravano una parte imprescindibile della loro identità trans-nazionale e della propria «home, on two continents»29. Per questi ultimi la speranza di potervi un giorno ritornare aveva caratterizzato l’intera esperienza migratoria30, per cui, l’invio in armi in Italia si rivelò occasione preziosa per ricongiungersi con i propri cari, a maggior ragione se il distacco era stato netto e duraturo. Al caporale Joseph Cappellutti, ad esempio, l’invio sul fronte italiano consentì nell’aprile del 1945 di riunirsi nella natia Bari con la moglie ed i figli dai quali si era dovuto separare quattordici anni prima, all’atto di emigrare negli Stati Uniti31.

  • 32 Il ruolo centrale svolto dalle generazioni più anziane nello spingere i giovani familiari a intrapr (...)
  • 33 «Il Sergente Don Di Pietro, di Newark, descrive l’incontro con la nonna in un piccolo paese della S (...)
  • 34 «Il Soldato T. Scoca descrive al Signor V. Quaranta la visita a Calitri e a Bisaccia», PIA, 25 apri (...)
  • 35 Alla notizia di essere inviato in Italia, il soldato Joseph Tranchina scrisse sul suo diario: «That (...)
  • 36 «Il caporale Terracciano di Mount Vernon scrive al padre descrivendo le accoglienze ricevuta ad Afr (...)
  • 37 «Il soldato A. Frascatore Jr. ritrova la vecchia nonna e altri congiunti in Italia», PIA, 20 novemb (...)
  • 38 CAMILLI, Gloria (edited by), Call Me Joe. The Secret World War II Diary of Nello Camilli, Lexington (...)
  • 39 DENARI, Edward J., Mine to Keep. Stories from Life, Bedford, Denmar Press, 2003, p. 136; ID., Wool- (...)
  • 40 GRANAI, Cornelius, GRANAI, Edwin, Letters from “Somewhere…”. A World War II memoir, Burlington, Bar (...)
  • 41 PETRUZZI, Daniel J., My War Against the Land of My Ancestors, Irving, Fusion Press, 2000, pp. 18-19 (...)
  • 42 ROHA, trascrizione dell’intervista ad Armonde S. Patullo, 28 Novembre 2012, pp. 16, 32.

9Il desiderio di intraprendere visits home nel quadro della Campagna d’Italia fu avvertito con particolare slancio soprattutto dalla prima generazione italo-americana. Secondo una tendenza non rara nella promozione del diaspora tourism, anche nel nostro caso furono spesso i genitori emigrati a spingere i figli nati in America a intraprendere una volta in Italia la ricerca e la visita dei loro parenti32. È il caso ad esempio del sergente Don Di Pietro, nativo di Newark, al quale il padre aveva raccomandato di ricercare la vecchia madre in un piccolo paese della Sicilia; o ancora quello del caporale John Socci di Jersey City, il cui suocero, che da anni non riceveva più notizie dei genitori, lo aveva pregato di rintracciarli nel paese nativo di Casoria33. D’altro canto, una certa «ansietà»34 contraddistingueva, pur con tutti i limiti del caso, anche molti soldati italo-americani di seconda generazione35, desiderosi di vedere per la prima volta la terra natia dei genitori e fare conoscenza dei parenti; una trepidazione talvolta sotto-traccia che il fatto di trovarsi in Italia riaccendeva. Mentre per il caporale Dominick Terracciano, nato a Mount Vernon, le bellezze del Paese d’origine decantategli sin da piccolo dai genitori avevano sempre suscitato «ben poco entusiasmo» in patria, appena giunto in Italia gli destarono la curiosità di ricercare i luoghi menzionati, spingendolo a visitare le città d’arte della Campania e a mettersi sulle tracce dei parenti del padre ad Afragola36. Per altri invece, come i soldati Anthony Frascatore e Albert DeFazio, l’incontro casuale avvenuto rispettivamente sul fronte nordafricano e italiano con quelli che si rivelarono essere lontani cugini li spinse a visitare i paesi natii dei genitori37. Per il soldato Nello Camilli, nato a Chicago da genitori emigrati da Pesaro, l’anelito a raggiungere i parenti rimasti in città pervase invece tutto il suo periodo di stanza in Italia, lasciandolo frustrato quando gli eventi militari gli impedirono di soddisfarlo38. Diversamente, per Edward J. Denari, nato e cresciuto a New York da genitori emigrati dal Nord Italia e membro nel 1944 di una crew dell’Air Force di base a Cerignola, il fatto di considerarsi come «a red-blooded American first» lo inibì dal nutrire particolari aspettative dalla sua permanenza in Italia, benché il fatto di non esser riuscito a visitare il paese natale della madre, intravisto dall’alto durante una missione aerea su Piacenza, gli provocò probabilmente qualche rimpianto39. Di natura prettamente parentale risultarono le aspirazioni del capitano Cornelius Granai, nato a Barre nel Vermont da genitori toscani e dislocato in Italia nel 1944 con compiti di amministrazione militare. Profondamente intriso di Americanness, Granai, se da un lato si dimostrò piuttosto freddo nei riguardi delle sue origini nazionali tanto da rimanere indifferente persino al fascino delle città d’arte italiane, d’altro canto non lo fu però rispetto ai vincoli di sangue, visto che per tutta la sua permanenza in Italia cercò quasi con ossessione di ricongiungersi con alcuni lontani parenti di Carrara, città natale del padre40. Per Daniel J. Petruzzi, invece, un giovane «one hundred percent American» cresciuto in Pennsylvania in una famiglia di remota emigrazione e privo in Italia di parenti, la prospettiva di calcare la terra degli avi suscitò un interesse tutto romantico motivato dal suo amore per la storia, l’arte e la cultura del Paese41. In modo non dissimile, anche Armonde Patullo, nato nel New Jersey da genitori originari di Campobasso e inviato in Italia nel 1944 con l’88th Mountain Division, senza parenti prossimi da poter visitare ripose tutte le aspettative nella possibilità di poter finalmente vistare il Colosseo, le cui immagini fotografiche lo avevano ammaliato sin da piccolo42.

  • 43 Per un caso di studio dedicato al turismo di guerra promosso dai tedeschi durante l’occupazione del (...)

10Anche se il significato e le implicazioni legate alla permanenza in Italia differiscono sensibilmente di caso in caso, il desiderio di cogliere occasione dagli eventi per viaggiare alla scoperta del Paese e delle sue bellezze fu al tempo aspetto per niente atipico, in quanto afferente a un turismo di guerra fruito normalmente in contesti di occupazione militare43. Le return visits ai paesi d’origine furono parte integrante di questo turismo e tra le componenti italo-americane di stanza in Italia con le truppe statunitensi divennero tra 1943 e 1945 un fenomeno diffuso, che, oltre a incidere significativamente sulle singole identità diasporiche, fu guardato con interesse dalle stesse autorità militari americane.

3. Tra turismo di guerra e visits home

  • 44 MOON, Seungsook, «Rest and Recreation (R&R)», in WHELEHAN, Patricia, BOLIN, Anna (edited by), The I (...)
  • 45 Il turismo di guerra destinato ai soldati solo in parte ha una matrice volontaria, poiché i luoghi (...)
  • 46 Insistendo sul carattere totale e brutale della guerra combattuta in Europa, Peter Schrijvers ha se (...)
  • 47 La Seconda guerra mondiale costituì come noto un punto di svolta per la nascita del mercato turisti (...)
  • 48 BUCHANAN, Andrew, «“I Felt like a Tourist instead of a Soldiers”: The Occupying Gaze-War and Touris (...)
  • 49 BUCHANAN, Andrew, op. cit., pp. 597-598.

11Nella gestione di una campagna militare dura e complessa quale quella italiana, l’organizzazione del tempo libero delle truppe alleate assunse una valenza centrale nel ritemprare psicologicamente e moralmente la condizione di chi si trovava a combattere. Da qui l’importanza del R&R (Rest and Recreation o Rest and Recuperation), ossia del tempo libero che le autorità militari, al termine di fasi particolarmente logoranti di servizio, assegnavano ai combattenti allo scopo di svolgere una serie di attività ricreative capaci di rinfrancare lo spirito e il morale dei militari. Viaggi in siti di interesse naturale e storico-artistico, soggiorni in appositi rest camps, attività sportive, pratiche religiose e persino svaghi di natura sessuale44 contribuirono a definire il sistema del R&R che le forze armate statunitensi cominciarono a istituzionalizzare proprio a partire dal secondo conflitto mondiale. Per quanto solo marginalmente dei soldati in servizio possano definirsi a tutti gli effetti turisti45 e nonostante il fatto che la Seconda guerra mondiale raramente concesse occasione alle stesse truppe statunitensi di visitare l’Europa come tali46, lo sforzo diretto da parte delle autorità americane per una più efficiente organizzazione del tempo libero, oltre che a ritemprare moralmente le truppe impegnate overseas, era stato concepito anche per sostenere un vero e proprio turismo di guerra che, nel quadro della successiva ricostruzione postbellica dell’Europa e in linea con la missione egemone degli Stati Uniti, ponesse le premesse per lo sviluppo di un mercato turistico di massa dall’America verso l’Europa occidentale47. Anche nel nostro caso, come ha messo in luce Andrew Buchanan, la promozione tra le truppe statunitensi di stanza in Italia tra il 1943 e il 1945 di un turismo di guerra in direzione dei principali siti d’interesse del Paese o di appositi rest camps fu orientata in prima battuta a normalizzare l’occupazione militare della penisola e a guadagnarsi il consenso degli italiani, ponendo però al contempo le premesse per l’avvio nel dopoguerra di un consumo turistico di massa funzionale alla costruzione in Italia di una sfera di influenza politico-economica statunitense48. La presenza nella penisola di soldati italo-americani svolse un ruolo prezioso in questo processo, facendo anche del turismo di guerra occasione con la quale rafforzare i legami tra occupanti e popolazione civile49.

  • 50 Interventi di questo tipo apparvero con una certa frequenza nell’edizione italiana del periodico og (...)
  • 51 «Activities in Naples for Weekend Listed», in Stars and Stripes, 26 novembre 1943.
  • 52 «Quiet Dough boys Admire Eternal City’s Sights», in Stars and Stripes, 6 giugno 1944. Sulla rilevan (...)
  • 53 «Revue For GIs Set To Re-Open San Carlo Opera», in Stars and Stripes, 13 novembre 1943.
  • 54 Per alcuni giudizi negativi espressi da soldati americani nei riguardi delle bellezze naturali del (...)

12La tendenza a promuovere nelle truppe di stanza in Italia una pratica di turismo rispondeva perciò a una chiara e manifesta volontà delle stesse autorità militari americane. La cura, ad esempio, con la quale «Stars and Stripes», il periodico delle forze armate statunitensi, pubblicava periodicamente indicazioni sui principali luoghi di interesse storico-artistico o naturale via via incontrati dalle truppe di liberazione in Italia50 o sui principali intrattenimenti (concerti, spettacoli e show) disponibili di città in città51, era funzionale a incentivare e promuovere all’interno di queste ultime una simile pratica. A tal riguardo, a giudicare almeno dai resoconti che il periodico fece delle visite compiute dalle truppe combattenti in città di rilevante importanza storico-artistica quali Roma e Firenze o in siti di interesse religioso quali San Pietro e San Giovanni Rotondo52, non meno che della fruizione da parte americana dei palinsesti dei principali teatri italiani53, la risposta dei soldati a stelle e strisce alle attrattive che il Paese era in grado di offrire fu più che soddisfacente, e poco importa in tal senso se non tutti si dimostrarono ugualmente interessati o soddisfatti54.

  • 55 ROHA, trascrizione dell’intervista a John Rosta, 18 ottobre 1997, pp. 45-47.
  • 56 In Italia vennero allestiti dagli americani cinque principali rest camp (all’Aquila, ad Alassio, Ro (...)
  • 57 INGRISANO, Michael N. Jr., And Nothing is Said. Wartime Letters, August 5, 1943-April 21, 1945, Man (...)
  • 58 Osserva ciò anche SIRNA, Francesca, «“Torno a casa in vacanza”», op. cit., pp. 84-85 a riguardo del (...)
  • 59 «Of Course GIs Meet Relatives», in Stars and Stripes, 5 giugno 1944 (edizione stampata a Roma) e «S (...)
  • 60 Ringrazio Matteo Pretelli per la segnalazione di HIBBS, Jesse, To Hell and Back, Universal Pictures (...)
  • 61 ROHA, trascrizione dell’intervista a John Pino, 15 novembre 1999, pp. 34-36; «Il Caporale Anthony T (...)
  • 62 CORVO, Max, La campagna d’Italia dei servizi segreti americani 1942-1945, Gorizia, LEG, 2006, p. 11 (...)
  • 63 «Il sergente Ingenito visita a Sarno i suoi parenti», in PIA, 24 marzo 1944; «Il soldato Leonard E. (...)

13Non è raro trovare resoconti o cenni più o meno interessanti di tale turismo di guerra anche nelle testimonianze dei soldati italo-americani, i quali, come fissato peraltro nel film del 1946 di Luigi Zampa Un Americano in vacanza, impiegarono spesso le proprie licenze per visitare le città d’arte italiane via via liberate. Il soldato John Rosta, ad esempio, nel periodo di sua permanenza in Italia, sfruttando le licenze concesse con cadenza semestrale per il R&R, poté visitare Roma, Napoli, Venezia, Firenze, Milano, oltre al Sud della Francia55. Michael Ingrisano, nativo del Kansas e di stanza come radio operatore in Sicilia, prese più volte parte alle visite organizzate dal suo Air Squadron a Trapani, Agrigento, Bari e in altre città, approfittando delle varie missioni aeree per visitare altresì la Corsica e la Sardegna. Altri trascorsero il proprio periodo di licenza sull’isola di Capri nel principale rest camp allestito in Italia dagli americani, godendo dei piaceri del buon cibo e visitando meraviglie quali la grotta Azzurra o la villa di Tiberio56. Altri ancora, come i già citati Camilli, Petruzzi, DeFazio o il combat medic Isadore Valenti ebbero modo di visitare non solo città quali Napoli o Roma, importanti siti archeologici come Pompei, attrazioni naturali quali il Vesuvio ma anche famosi centri di produzione artistico-artigianale, quali ad esempio Torre del Greco, nota nel mondo per i suoi cammei e i coralli, dove poter acquistare per i propri familiari rinomati manufatti artistici57. Esempi questi di un turismo di guerra a sfondo storico-artistico col quale i soldati italo-americani poterono (ri)appropriarsi del proprio retaggio culturale e che, a differenza del turismo strettamente parentale delle visits home, era in grado di attivare meccanismi di negoziazione identitaria tali da andare oltre la sola appartenenza alla comunità familiare rappresentata dalla città o dal villaggio d’origine, per abbracciare invece l’intera nazione58. D’altro canto, fu soprattutto il ricongiungimento con i parenti italiani che caratterizzò i soggiorni di molti soldati italo-americani, costituendo una circostanza così frequente da spingere un corrispondente di «Stars and Stripes» a dichiarare: «you can’t go around the streets of a newly-won city in Italy talking to GI’s without running into an Italian-American who had just met some of his relatives»59. Proprio allo scopo di porsi in contatto con i loro cari molti tra questi impiegarono buona parte del tempo loro concesso per il R&R: una tendenza, come si diceva, così comune da fissarsi persino in alcune narrazioni hollywoodiane del dopoguerra, come nel film To Hell and Back nel quale il caporale italo-americano Valentino interpretato da Paul Picerni si separa dal suo gruppo di commilitoni in libera uscita a Napoli per recarsi in visita dai parenti, soddisfacendo così alla richiesta fattagli dalla madre60. Esempi di questa spasmodica ricerca familiare non sono rari. Il soldato John Pino, ad esempio, dal fronte austriaco dove era dislocato, spese la sua licenza R&R in Italia per mettersi alla ricerca del paese natio dei genitori in Puglia. Nel marzo del 1944 anche il caporale Anthony Tritico, durante una fase di riposo sul fronte di Cassino, volò con altri commilitoni italo-americani in Sicilia in cerca dei propri parenti61. Altri invece approfittarono della geografia bellica, visitando i propri paesi natali nelle fasi di avanzata del fronte, come nel caso di Max Corvo, punta di diamante dell’intelligence americana in Sicilia, oppure chiedendo brevi licenze e permessi straordinari allorquando l’itinerario dei loro reparti venne a lambire le comunità d’origine62. In questo caso, la concessione di tali permessi dipese dalla volontà dei singoli comandi, i quali, a dimostrazione dell’importanza da loro attribuita alle visits home, il più delle volte si dimostrarono benevoli63.

  • 64 «Il Cap. Matassa, di Brooklyn, visita amici e congiunti a Castelbuono, in Sicilia», in PIA, 28 sett (...)
  • 65 «I tre giorni passati a Calitri (Avellino) dal Caporale John De Rosa», PIA, 22 maggio 1944; America (...)
  • 66 «Il Sergente Lapolla visita i parenti a Panni (Foggia)», in PIA, 6 giugno 1944.
  • 67 CAPONI, Anthony, op. cit., p. 159.
  • 68 «Nick D’Abbenigno ritrova intatto il paese natio», in PIA, 19 luglio 1944.
  • 69 «Il Caporale Attardo ha visitato il nonno in Italia», in PIA, 19 agosto 1944.
  • 70 «I tre giorni passati a Calitri (Avellino) dal Caporale John De Rosa», op. cit.
  • 71 «Il marinaio di Giammo visita i nonni e riallaccia dopo 30 anni i loro legami col padre», in PIA, 6 (...)

14D’altro canto, nelle condizioni in cui vertevano le comunicazioni viarie soprattutto nelle zone attigue al fronte, assai incerto poteva risultare il viaggio verso i paesi d’origine, i quali, secondo la tradizionale geografia migratoria, molto spesso erano rappresentati da comuni di medio-piccole dimensioni disseminati sui rilievi dell’Italia meridionale. A eccezione di coloro che poterono usufruire di mezzi appositamente messi a diposizione dai comandi il caporale Michele Matassa poté persino utilizzare all’occasione un piccolo tank del suo reggimento molti raggiunsero con difficoltà le proprie destinazioni, spostandosi a piedi e impiegando in alcuni casi anche più giorni64. Altri poterono invece disporre di passaggi occasionali su mezzi di fortuna, quali carretti a trazione animale o autocarri malmessi, salvo poi dover affrontare disagi di ogni tipo, rimanendo spesso bloccati su strade dissestate e invase da fango e neve che li costrinsero sovente come nel caso del soldato Lawrence Falcone a proseguire a dorso di mulo65. Imprevisti di questo genere contribuirono ad aumentare l’ansia dell’arrivo che, come un vero e proprio νόστος epico, riconnetteva progressivamente il viaggiatore al centro dei suoi ricordi: «ho dovuto camminare quasi sette o otto miglia», confidò il sergente Lapolla in una lettera ai genitori, «ero stanco [ma] l’ansietà di visitare il luogo della nostra nascita mi dava la forza di andare oltre […] e mentre camminavo io pensavo ai racconti che voi mi facevate nella mia fanciullezza»66. Attraversando gli Appennini diretto al paese natio di Arquata del Tronto, al capitano Anthony Caponi la vista del paesaggio familiare fece emergere d’incanto «my child’ spirit, that part of me that stayed unsoiled through the war», e ansioso cominciò a contare i piccoli villaggi che lo separavano dal proprio67. Una tensione nervosa contagiò invece coloro che, come il soldato Nick D’Abbenigno, muovendo verso il proprio paese natio erano divorati «dalla paura di trovarlo distrutto» dal passaggio della guerra68. Oltreché sul piano emotivo, l’esperienza dell’arrivo nel luogo desiderato e del (re)incontro con i familiari risultò altrettanto importante nel riallacciare fili di parentela allentati dall’esperienza migratoria e dalla guerra e nell’intrecciarne di nuovi. Per il caporale Salvatore Attardo, l’incontro coi nonni siciliani mai conosciuti gli sembrò «like something out of a book or something out the movie» e se sulle prime si sentì estraniato, subito dopo realizzò «tutta la verità» del momento cadendo in lacrime tra le loro braccia69. Per il caporale John De Rosa l’incontro nel paese natio di Calitri con la nonna da cui si era separato all’età di otto anni per emigrare con i genitori in America assunse quasi il ruolo di una catarsi onirica rispetto al recente vissuto e a quello diasporico: «La mia anima, che aveva già visto tanti orrori», scrive lo stesso ai genitori, «si riempì d’una sensazione indescrivibile. Ridevo e piangevo […] E a me tutto il passato passò dinanzi con successione rapida: l’infanzia, la partenza, la traversata, l’America, la scuola, la vita di soldato, la Sicilia… Ora mi sembrava d’essere entrato in una atmosfera di sogno»70. Viceversa, di fronte a chi, come il marinaio Anthony Di Giammo, giungeva per la prima volta al paese dal quale il padre era emigrato trent’anni prima, l’incontro con i parenti valeva a riallacciare «per incanto» i legami familiari a lungo spezzati, come se «il figliuolo prodigo» fosse «ritornato per interposta persona alla casa paterna»71.

4. Heritage Pilgrimage e identità transnazionali

  • 72 «Il Col. Martino visita i parenti a Campobasso», in PIA, 3 luglio 1944.
  • 73 «Il caporale Frank Simonetti descrive ai genitori le sue visite ai parenti in Palma», in PIA, 25 ma (...)
  • 74 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944.
  • 75 SICILIANO, Rocco, Walking on Sand: The Story of an Immigrant Son and the Forgotten Art of Public Se (...)
  • 76 «La neve blocca a Calitri il Caporale De Rosa, ed egli passa di festa in festa», in PIA, 23 maggio (...)
  • 77 «Il soldato Scarfone ha visitato i suoi parenti a Borgia», in PIA, 14 aprile 1944; «Il soldato Savi (...)
  • 78 A differenza dei più tradizionali pellegrinaggi religiosi, l’ethnic o heritage pilgrimage per color (...)
  • 79 «Il Sergente Pat Perrella visita i parenti residenti in Boiano, prov. di Campobasso», in PIA, 5 dic (...)

15Il clima di autentica «celebrazione»72 con il quale, quasi seguendo una studiata sceneggiatura, furono accolti nei rispettivi paesi i giovani returnees, permise loro una totale immersione nei riti e nei costumi della propria terra d’origine. L’incontro con i parenti, con il loro ambiente familiare e con i luoghi più rappresentativi della comunità di provenienza, soprattutto per i giovani italo-americani di seconda generazione costituì una sorta di rito di passaggio col quale riappropriarsi del proprio retaggio etnico-familiare, rivivendolo in prima persona attraverso specifiche pratiche culturali, l’occupazione di spazi e l’uso di oggetti simbolici a quel retaggio legati. Così, il lauto banchetto offerto al caporale Frank Simonetti dai parenti di Palma Campania gli fece tornare in mente i pranzi domenicali vissuti in famiglia a Brooklyn, come pure il buon vino largamente profuso al suo arrivo a Calitri, paese natale dei genitori, richiamò al soldato Scoca l’analogo costume dei familiari in America73. Similmente, la riappropriazione dell’italiano e ancora più del dialetto regionale, oggetto di discriminazione in America e invece potente elemento di identificazione di fronte ai paesani in Italia, riconnetté molti dei giovani soldati American born alle radici della propria cultura74. Allo stesso modo, la meraviglia con la quale alcuni di questi furono colpiti dalla visita delle case e delle stanze natali dei genitori75, l’assorta contemplazione di cimeli e fotografie del passato familiare76, il pellegrinaggio alle chiese paesane in cui essi erano stati battezzati e ove i loro genitori si erano sposati, financo il saluto portato ai sepolcri di nonni e prozii nei cimiteri di paese77 contribuirono a fare dell’esperienza delle visits home una sorta di heritage pilgrimage, come tale orientato alla ricerca di una patria ideale solo in parte coincidente col microcosmo familiare del proprio neighborhood statunitense e mai vissuta prima d’allora con piena autenticità78. Da ciò dipese peraltro la tendenza diffusa ad assegnare un valore simbolico a oggetti e luoghi affettivi, considerandoli alla stregua di “reliquie” e “simulacri” familiari. Il sergente Pat Perrella, ad esempio, raggiunta la casa natale dei genitori a Boiano non riuscì a prendere sonno dall’emozione di dormire nella stessa stanza in cui era nata la madre, percepita quasi come luogo archetipico della propria storia, mentre il caporale John De Rosa, ospite nella casa della nonna paterna, saputo d’aver bevuto nella stessa tazza che era appartenuta al padre, annotò con accortezza il fatto nel proprio diario attribuendogli il valore di una rivelazione79.

  • 80 «Il sergente Mollo trova migliorata la vita a Cosenza», in PIA, 30 luglio 1944; «Il Serg. Eugene N. (...)
  • 81 «Il Soldato Falletta descrive ai genitori una visita al loro Paese, dove s’è fidanzato», in PIA, 10 (...)
  • 82 Sulle visite compiute da alcuni soldati italo-americani in Vaticano e la partecipazione a udienze c (...)
  • 83 «I fratelli Gullo s’incontrano dopo due anni a Paola», in PIA, 1 giugno 1944; «Il Caporale R. Julia (...)

16Le visits home, d’altro canto, valsero anche a (re)inserire i giovani soldati italo-americani nella cerchia dei consanguinei, in alcuni casi creando nuovi legami garanzia di un rapporto più duraturo tra Paese d’origine e d’emigrazione. Mentre alcuni di loro durante le visite ebbero la possibilità di assistere a matrimoni di cugini e zii, altri, come accadde ad esempio ai sergenti Eugene Tullo e Alfred Mollo, furono scelti dai parenti per tenere a battesimo come padrini i nipoti80. Altri ancora, come il soldato Joseph Falletta, durante i soggiorni passati dai parenti si fidanzarono con ragazze del luogo, in alcuni casi sposandole81. Condividere pratiche e festività religiose legate alle tradizioni delle comunità d’origine assolse altresì a un’analoga funzione di collettore identitario, rispetto a un elemento, il cattolicesimo, radicato sia nelle comunità della diaspora italiana che in quelle del Paese d’origine. Tra i soldati italo-americani di stanza in Italia, al pari di quanto avvenne per i loro commilitoni, si poté infatti registrare un turismo a sfondo religioso diretto verso luoghi di culto o di pellegrinaggio significativi, quali il Vaticano, dove non pochi ebbero modo di partecipare a udienze collettive col pontefice, o San Giovanni Rotondo82. Ma occasioni nelle quali poter sfoggiare e quindi rafforzare il proprio retaggio cattolico divennero le stesse visits home talvolta coincidenti con festività patronali e religiose, oppure pretesto per pellegrinaggi familiari verso santuari limitrofi. I fratelli Francesco e Salvatore Gullo, ad esempio, nati a Chicago da genitori calabresi e inviati entrambi a combattere in Italia, dopo essersi ricongiunti ai parenti nel paese d’origine presero parte assieme a loro alle funzioni organizzate nel locale Santuario di San Francesco da Paola. Il caporale Ralph Juliano del Bronx, invece, assieme ai parenti rintracciati a Cava dei Tirreni poté recarsi in visita al santuario della Vergine di Pompei, analogamente a quanto fece il già citato Albert DeFazio, che, sulla strada di Altavilla Irpina, sostò assieme al cugino al santuario mariano di Montevergine, vera e propria «reliquia» familiare, oltreché devozionale, per averlo sentito a lungo menzionare in giovinezza dalla madre83.

  • 84 «Il soldato italo-americano Enrico Caruso tra i partenti e gli amici a Vallelunga», in PIA, 20 nove (...)
  • 85 «Il sergente John Valentino di Altoona, Pa. visita il paese natio in Italia», in PIA, 20 aprile 194 (...)
  • 86 «Il Col. Martino visita i parenti a Campobasso», PIA, 3 luglio 1944; «Il soldato Leonard E. Coletti (...)
  • 87 Per il positivo giudizio della popolazione italiana sul ruolo svolto dalle truppe statunitensi in I (...)

17Le feste patronali paesane, nelle quali alcuni soldati vennero coinvolti durante le loro visite, valsero anche come occasioni per (ri)presentarli al tessuto comunitario locale, assegnando loro attestati per l’avvenuto ritorno. In onore al soldato Enrico H. Caruso, giunto in visita a Vallelunga, paese natio dei genitori, il corteggio per la festa della Vergine di Loreto, fece sosta sotto la casa delle zie che l’avevano ospitato dove la banda intonò «un pezzo speciale per il soldato americano»84. Le visits home assumono in effetti il portato di eventi pubblici che non interessano la sola cerchia familiare ma l’intera comunità locale, la quale solitamente non manca di portare il proprio omaggio ai giovani returnees a cominciare anzitutto dai notabili di turno, quali a seconda, il sindaco, il maestro comunale o il parroco del villaggio85. Ciò, anzitutto, in forza anche del ruolo militare riconosciuto agli Alleati che aiuta a presentare i giovani italo-americani come conquerring heroes86 e che solitamente trova risalto nell’enfasi con la quale la stampa italo-americana cerca di sottolineare la solidarietà e il consenso che le popolazioni italiane tributano agli Stati Uniti, così da rinsaldare la comunanza d’intenti tra i due popoli87.

  • 88 «Visita il paese che diede i natali ai suoi genitori», in PIA, 4 aprile 1944.
  • 89 «Il Serg. Mucciarone visita la nonna a S. Angelo Grotte», in PIA, 29 marzo 1944.
  • 90 «Il Soldato T. Scoca descrive al Signor V. Quaranta la visita a Calitri e a Bisaccia», cit.
  • 91 «Il soldato Fabio Santariga ritorna a Tagliacozzo da dove era partito bambino», in PIA, 14 settembr (...)
  • 92 «Il soldato Viola trova a Vairano la casa distrutta», in PIA, 2 marzo 1944.
  • 93 «Il soldato Savino scrive che Lucere è rimasta intatta», in PIA, 26 giugno 1944; «Assicura il padre (...)
  • 94 «Il caporale D. Baldassare descrive la sua visita ai parenti in Polla, Salerno», in PIA, 17 maggio (...)
  • 95 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944.

18In ultimo luogo, le return visits degli italo-americani permisero altresì di rafforzare i legami transnazionali che univano le comunità di provenienza con quelle di emigrazione e che, nell’interruzione del flusso delle comunicazioni dovuto alla guerra, trovarono nei giovani italo-americani strumenti di mediazione inattesi. Per questo i returnees sono spesso presi d’assalto da un gran numero di paesani che chiedono loro notizie sui parenti emigrati negli Stati Uniti e gli affidano messaggi, lettere, fotografie da consegnare loro al ritorno: «sembra che ogni persona che si trova costà abbia un parente in Corigliano», scrive nell’aprile del 1944 il caporale Joseph Iannuccilli ai genitori di North Providence, Rhode Island, dopo esser stato fatto segno di un profluvio di tali richieste88. Le stesse lettere con le quali molti di questi soldati raccontano ai propri genitori l’arrivo nei luoghi d’origine, elencando loro i parenti e gli amici incontrati, aggiornandoli sullo stato di salute di ciascuno e ragguagliandoli circa la situazione dei paesi di fronte alle distruzioni e ai disagi causati dalla guerra, costituiscono strumento col quale il flusso di comunicazioni riprende tra madrepatria e comunità diasporiche: così, la lettera che il sergente Anthony Mucciarone a margine della sua visit home invia ai genitori residenti a Franklin, Massachusetts, diviene «la prima che ha portato dirette notizie di Sant’Angelo in Grotte a Franklin, ove risiedono molti Sant’Angelesi e dove vi è un club di Sant’Angelo che conta centinaia di membri»89. Analogamente, la lettera con la quale il soldato Scoca descrive la sua visita a Calitri e Bisaccia, i paesi natii dei genitori, viene letta in pubblica adunanza dalla Società Calatrana-Ofantina di New Rochelle, suscitando tra i soci «una discussione animata, ognuno cercando di ricordare episodi e scene del paese natio»90. Ancora, le notizie che il soldato Fabio Santariga invia dall’Abruzzo ai familiari di Yonkers rassicurando che il paese di Tagliacozzo è scampato fortunosamente ai piani distruttivi dei tedeschi, fanno gioire i numerosi concittadini emigrati nella cittadina dello stato di New York, i quali, «considerando la salvezza della loro città come un miracolo della Santa Patrona Maria SS. Dell’Oriente», fanno celebrare una messa di ringraziamento nella Chiesa della Madonna del Carmine di Yonkers91. Non sempre gli aggiornamenti sono positivi, in quanto ragguagliano i parenti anche sulla scomparsa di familiari, sulla prigionia di zii e cugini o sulla desolazione trovata in quei paesi d’origine più di altri toccati dal conflitto92. In altri casi, invece, il ritorno conferma la buona salute delle comunità d’origine, permettendo di notare le migliorie nel caso di coloro che ne serbano il ricordo: «la città è più bella di come l’abbiamo lasciata», scrive il soldato Salvatore Cimino ai genitori, analogamente a quanto fanno altri suoi compagni d’arme che dei loro paesi descrivono gli sviluppi urbanistici intercorsi negli anni d’assenza93. La comunicazione, d’altro canto, non è unidirezionale, dacché molti tra i soldati, come il Tony descritto da Sciascia ne La zia d’America, consegnano al loro arrivo ai parenti le lettere affidategli dai familiari in America che li informano sulla vita nelle comunità italo-americane94. Un flusso emotivo riconnette così tramite i resoconti delle visits home i due capi dell’oceano, ricongiungendo, come non manca di commentare il «Progresso Italo-Americano», «i “lontani” alla vita di “allora”, abolendo, per molti, anni di pene e di sacrifici, riportando chi legge all’atmosfera dei giorni irrevocabilmente passati»95.

5. Conclusioni: Americaness, return visits, ethnic identity

  • 96 «Il soldato Gigante cerca invano dei parenti in Italia», in PIA, 8 luglio 1944.
  • 97 «Il soldato Villa visita la mamma a Rogliano, Cosenza», in PIA, 19 aprile 1944; «Il marinaio Mattin (...)
  • 98 «Il sergente Longo visita i parenti a Castrovillari», in PIA, 8 marzo 1944.
  • 99 CAPONI, Anthony, op. cit., p. 166.
  • 100 Sulla dimensione mitica e immaginata della homeland di cui talvolta va alla ricerca il root-tourism(...)
  • 101 MANGIONE, Jerre, Riunione in Sicilia, Palermo, Sellerio, 1992. Le difficoltà connesse all’arretrate (...)
  • 102 «Il caporale Tony Bellettieri fa una fugace visita a Laurenzana, paese del padre», in PIA, 1 aprile (...)
  • 103 «Il Cap. Matassa, di Brooklyn, visita amici e congiunti a Castelbuono, in Sicilia», cit.
  • 104 «Il Cap. Mar[i]no tra i parenti in Villa S. Giovanni», in PIA, 12 maggio 1944.
  • 105 «Il sold. Giannotti visita i parenti materni a Napoli», in PIA, 22 maggio 1944; «Il Serg. Frank P. (...)
  • 106 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944

19Le visits home dei soldati italo-americani compiute durante la Campagna d’Italia nei loro paesi d’origine, da quanto sin qui visto, giocarono un doppio ruolo negli anni del secondo conflitto mondiale, costituendo da un lato occasione per riannodare legami familiari e ripristinare il flusso di comunicazione tra le comunità di emigrazione e quelle di provenienza, dall’altro agendo sulle identità diasporiche di coloro che vissero in prima persona il ritorno. A quest’ultimo riguardo, l’impatto che l’esperienza suscitò sui returnees variò in base alla sensibilità e alla predisposizione psicologica degli interessati non meno che a elementi contingenti alle stesse visite. Per coloro che, nonostante gli sforzi, non furono in grado di rintracciare i propri cari e le comunità d’origine dei genitori, l’esperienza si rivelò deludente e non contribuì nell’immediato ad arricchire il quadro identitario personale96. In secondo luogo le impressioni ricevute dipesero altresì dalla durata delle licenze, sempre molto variabile (dalle quattro ore assegnate al marinaio Charles Mattina per visitare i parenti a Regalbuto ai quindici giorni trascorsi dal soldato Salvatore Villa nel paese natio della madre), non meno che dalla loro frequenza, considerato che alcuni di loro, durante il periodo di stanza in Italia, riuscirono a recarsi più volte nei paesi d’origine97. Il fattore generazionale, come già accennato, ebbe pure un peso notevole. Per alcuni di quei soldati Italian born emigrati negli Stati Uniti, il ritorno nel Paese d’origine – anche a distanza di anni – fu avvertito come un fatto naturale suscitando, come accadde ad esempio al sergente Longo, «l’impressione di ritornarvi dopo una breve assenza»98, oppure consentendo di riguadagnare un’identità parzialmente sopita, come nel caso del capitano Anthony Caponi, che, giunto nel paese natio dal quale era emigrato, si sentì di nuovo a casa e non più un soldato di un Paese straniero99. Diversamente, per gli italo-americani di seconda generazione, spesso giunti in Italia con un’idea preconcetta di quanto avrebbero potuto trovare o guidati da una vaga nostalgia ancestrale, le loro visits home non sempre corrisposero alle aspettative100. Il divario delle condizioni di vita economiche e sociali suscitate dalla vista dei paesi d’origine in confronto agli standard di vita statunitensi sicuramente fu il primo fattore che ne orientò un giudizio negativo e che fece del viaggio, non diversamente da quello descritto nel dopoguerra da Jerre Mangione in Riunione in Sicilia, un’esperienza sgradevole101. Per il caporale Tony Bellettieri, nativo di Brooklyn, il paese del padre «come tutti gli altri paesi che [aveva] visitato» in Italia non gli parve essere «in armonia con i progressi del tempo»102. Per il caporale Michele Matassa, l’impatto con Castelbuono, paese natio dei genitori visitato nel 1943, per quanto piacevole lo spinse a dichiararsi loro grato per essere emigrati, dandogli così la possibilità di nascere negli Stati Uniti103. Per altri soldati invece, la scoperta dei parenti e dei luoghi d’origine della famiglia suscitò impressioni positive, tali da segnare un momento importante nel processo di maturazione identitaria. Per il caporale Vincenzo Marino i cinque giorni trascorsi con i parenti a Villa S. Giovanni costituirono le più belle giornate da quando si era imbarcato dagli Stati Uniti104. Al soldato Serafino Giannotti, bastò invece respirare «le aure della terra dei suoi genitori» per sentirsi «come in casa propria», una sensazione condivisa da molti altri nella sua stessa posizione105. Per il sergente Joseph Zarillo, la visita ai nonni materni rappresentò «uno dei più grandi avvenimenti della mia vita» facendogli sentire «come sono eterni i legami di sangue»106.

  • 107 Il già citato Micheal Ingrisano, ad esempio, nel 1993 compì un viaggio in Italia in compagnia della (...)
  • 108 Devo l’informazione a una serie di verifiche presso la documentazione conservata dall’associazione (...)
  • 109 ROHA, trascrizione dell’intervista a Joseph V. De Masi, 1 aprile 1996, pp. 31-32.
  • 110 GRANAI, Cornelius, op. cit., p. 49.
  • 111 HHP, trascrizione dell’intervista Robert P. Argentine, 8 ottobre 2004, pp. 13-14, 22.
  • 112 ROHA, trascrizione dell’intervista a Peter Logerfo, pp. 14-15, 29-30.
  • 113 Ibidem, trascrizione dell’intervista a Michael A. Catera, pp. 12, 33-34.
  • 114 Abraham Lincoln Presidential Library and Museum, VR2-V-L-2010-031.1, trascrizione dell’intervista a (...)
  • 115 PAOLICELLI, Paul, Dances with Luigi. A Grandson’s Search for His Italian Roots, New York, Thomas Du (...)

20Sicuramente per questi ultimi le visits home rappresentarono occasioni con cui (ri)approrpiarsi di una parte della propria cultura d’origine, consentendo così, una volta rientrati in patria, di rielaborare più consapevolmente la propria Italian ethnicity nel più ampio quadro di una oramai acquisita Americaness. A rafforzare questa consapevolezza, contribuirono anche i viaggi che alcuni soldati italo-americani replicarono in Italia nel secondo dopoguerra nel quadro di un war o battlefield tourism per lo più vissuto a livello personale e familiare, fruito occasionalmente attraverso i popolari Perillo tours, talvolta promosso a livello parrocchiale e solo marginalmente, a quanto ci consta, legato ad associazioni di veterani107. Per quanto riguarda almeno gli italo-americani, una delle loro principali associazioni reducistiche, la Italian Americans War Veterans of U.S., nata nel 1932 in Connecticut ma riconosciuta a livello federale solo nel 1981, nel secondo dopoguerra solo raramente sponsorizzò viaggi di gruppo verso i campi di battaglia overseas e in Italia108. Più frequentemente i soci dell’associazione, al pari di altri veterani italo-americani, viaggiarono su iniziativa personale, cogliendo spesso occasione da un turismo di tipo parentale. Il soldato Joseph De Masi, dopo aver visitato per la prima volta il paese natale dei genitori mentre era in servizio sul fronte di Anzio, finita la guerra vi tornò più volte ospite dei parenti con i quali costruì uno stretto rapporto109. Cornelius Granai, dopo esservi stato durante la guerra, nel 1964 intraprese un viaggio in Italia per far visitare alle due sorelle minori il paese d’origine della famiglia110. Anche per coloro che, pur inviati sotto le armi in Italia, avevano senza successo ambito a ricongiungersi con i parenti italiani, il secondo dopoguerra diede nuove possibilità di ritorno. Robert Argentine, al quale durante la sua permanenza in Italia sul fronte di Salerno non era stato possibile recarsi in Sicilia nel paese natale del padre, finita la guerra riuscì a visitarlo, facendo conoscenza dei pochi parenti rimasti e onorando le tombe dei nonni111. Anche Peter Lo Gerfo, che durante la Campagna d’Italia aveva visitato il paese natio dei genitori non riuscendo però a rintracciarvi alcun parente, a seguito di un grave lutto personale intraprese di nuovo il viaggio nel 2001, ricercando nel ritorno un nuovo equilibrio personale112. In altri casi, il viaggio consentì ricongiungimenti simbolici: Michael Catera, che durante la guerra non aveva potuto visitare l’Italia perché mandato a combattere sul fronte del Pacifico, nel 1976 intraprese un viaggio nella penisola per incontrare una sorella del padre che, quest’ultimo, dopo esser emigrato negli Stati Uniti non era mai riuscito a rivedere113. Vincent Speranza, che nel 1944 era stato inviato in Belgio e poi in Germania e che invano aveva cercato di raggiungere l’Italia per visitare il paese paterno, nel 1994, oramai settantenne, riuscì finalmente a coronare il suo sogno accompagnato dal fratello. Rapiti dai ricordi familiari, i due si misero a intonare pubblicamente vecchie canzoni italiane insegnategli in gioventù dal padre, ignari o forse non accorti che si trattasse di vecchi motivi fascisti subito censurati con loro stupore dai passanti114. Come era già accaduto tra il 1943 e il 1945, anche per questi due italo-americani di seconda generazione ad essere rievocata e di nuovo sollecitata attraverso la loro tardiva return visit era un’identità sensibilmente schiacciata su quanto i genitori Italian born avevano loro trasmesso, sin da piccoli, della propria cultura. Persa però ogni aderenza tra quel vissuto e l’Italia del dopoguerra e passato ulteriormente il testimone ai figli dei figli, in anni successivi la ricerca mai interrotta delle proprie radici etniche per conto degli italo-americani di terza generazione dovette sempre più confrontarsi in partenza con un’idea recondita e ancestrale di homeland, sino a tramutarsi – nelle parole di un returnee dei nostri tempi – in una «spiritual quest in search of the past»115. L’avvenuta integrazione degli italo-americani nel corpo nazionale americano era nel frattempo intercorsa ad allentare l’originario retaggio etnico.

  • 116 JACOBSON, Matthew Frye, Roots Too: White Ethnic Revival in Post-Civil Rights America, Cambridge-Lon (...)

21Tuttavia, anche se negli anni della Seconda guerra mondiale, grazie soprattutto al loro fondamentale contributo in armi, era stata effettivamente raggiunta da parte degli italo-americani la piena assimilazione nel melting pot statunitense, in realtà per alcuni di loro le visits home compiute in Italia durante o immediatamente dopo il conflitto rafforzarono anziché attenuare la consapevolezza della propria identità etnica. Sugli effetti duraturi di questa acquisizione resta ancora debitamente da interrogarsi, anche se è lecito ipotizzare che una simile consapevolezza fosse ancora in grado di incidere nei decenni successivi sui processi identitari. Viene ad esempio da domandarsi se il revival etnico col quale a partire dagli anni Sessanta del Novecento i white ethnic Americans rimisero in discussione lo stesso paradigma originario del crogiuolo americano a favore di uno multietnico e pluralistico116 nel caso degli italo-americani attecchisse o meno sul terreno di un’identità oramai totalmente assimilata all’Americaness o se invece si innestasse su di un’eredità culturale ed etnica tenuta viva anche nelle più recenti generazioni da duraturi legami transnazionali simbolici e affettivi, magari stabiliti anche tramite pratiche familiari di return visit e di diaspora tourism. Nonostante una risposta assertiva a un tale quesito richieda indagini e argomentazioni più approfondite, non è da escludere che l’esperienza delle visits home abbia permesso, anche negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, il mantenimento di elementi importanti del retaggio etnico italo-americano, favorendone altresì l’ulteriore trasmissione dalla seconda alla terza generazione o stimolandone altrimenti la riscoperta da parte di quest’ultima.

Torna su

Note

1 COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., ʿMy field is the worldʾ. Conceptualizing diasporas, travel and tourism, in COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J. (edited by), Tourism, Diasporas and Space, London - New York, Routledge, 2004, pp. 1-29; FAIST, Thomas, Diaspora and transnationalism. What kind of dance partners?, in BAUBÖCK, Rainer, FAIST, Thomas (edited by), Diaspora and Transnationalism. Concepts, Theories and Methods, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2010, pp. 9-34.

2 Coles e Timothy individuano in tal senso almeno sei tipologie di turismo legate a contesti diasporici e di migrazione, COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., op. cit., pp. 13-16. Si veda anche COLES, Tim, DUVAL, David Timothy, HALL, Michael C., Tourism, Mobility, and Global Communities: New Approaches to Theorizing Tourism and Tourist Spaces, in THEOBALD, William F. (edited by), Global Tourism, Boston, Elsevier, 2004, pp. 463-481.

3 TSUDA, Takeyuki, Why Does the Diaspora Return Home? The Causes of Ethnic Return Migration, in ID. (edited by), Diasporic Homecomings. Ethnic Return Migration in Comparative Perspective, Standford, Standford University Press, 2009, pp. 21-43.

4 Per alcuni esempi: MOSCARDO, Gianna, PEARCE, Philip L., «Understandings Ethnic Tourists», in Annals of Tourism Research, XXVI, 2/1999, pp. 416-434; MEETHAN, Kevin, ‘To stand in the shoes of my ancestors’. Tourism and genealogy, in COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., (edited by), op. cit., pp. 139-150; McCAIN, Gary, RAY, Nina M., «Legacy tourism: The search for personal meaning in heritage travel», in Tourism Management, XXIV, 6/2003, pp. 713-717; SCHRAMM, Katharina, Coming home to the motherland: Pilgrimage tourism in Ghana, in COLEMAN, Simon, EADE, John, (edited by), Reframing pilgrimage, London, Routledge, 2004, pp. 133-149; DUVAL, David Timothy, The return visit-return migration connection, in HALL, Michael C., WILLIAMS, Allan M. (edited by), Tourism and Migration: New Relationship between Production and Consumption, Dordrecht, Kluwer, 2002, pp. 257-276.

5 COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J., op. cit., p. 1; FROST, Warwick, LAING, Jennifer, KEIR, Reeves, «Tourism and the Heritage of Diasporas», in Tourism Analysis, XVII, 3/2013, pp. 225-226. Il concetto di diaspora è assai ampio e complesso per essere qui chiarito estesamente. Per un inquadramento concettuale, che si spinge oltre la consueta definizione con la quale si è soliti indicare le comunità costrette a lasciare la propria terra d’origine a seguito di eventi catastrofici e che, in prospettiva globale e transnazionale, vi include invece altre forme di dispersione (economica, culturale, ecc.) si veda COHEN, Robin, Global Diaspora: An Introduction, London and New York, Routledge, 2008 [ed. orig.: London, UCL Press, 1997].

6 MANZO, Lynne C., «Beyond house and heaven: Toward a revisioning of emotional relationships with places», in Journal of Environmental Psychology, XXIII, 1/2003, pp. 47-61.

7 GLICK SCHILLER, Nina, BASH, Linda, BLANC-SZANTON, Cristina, «Transnationalism: A New Analytic Framework for Understanding Migration», in Annals of the New York Academy of Sciences, 645, 1/1992, pp. 1-24; IID., Transnationality, in NUGENT, David, VINCENT, Joan, (edited by), A Companion to the Anthropology of Politics, Malden-Oxford-Victoria, Blackwell Publishing, 2004, pp. 448-467.

8 DUVAL, David Timothy, Conceptualizing return visits. A transnational perspective, in COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J.,(edited by), op. cit., pp. 50-61.

9 CORTI, Paola, «Dal “ritorno” alle visits home: le tendenze di studio nell’ultimo trentennio», in Studi sull’Emigrazione/Migration Studies, XLII, 164, 2006, pp. 927-946.

10 ALBROW, Martin, Travelling Beyond Local Cultures: Socioscapes in a Global City, in EADE, John, (edited by), Living the Global City: Globalization as a Local Process, London, Routledge, 1997, pp. 37-55.

11 PRIES, Ludger, The approach of transnational social spaces. Responding to new configurations of the social and the spatial, in ID., (editeb by) New Transnational Social Spaces. International migration and transnational companies in the early twenty-first century, London-New York, Routledge, 2001, p. 9.

12 CORTI, Paola, op. cit., pp. 944-945.

13 PRETELLI, Matteo, Italian-American Root in Fascist Italy, in MARINO, Marco, SPANI, Giovanni, (a cura di), Visoni mediterranee. Itinerari e migrazioni culturali, Lanciano, Rocco Carabba, 2016, pp. 103-114.

14 WESSENDORF, Susanne, «Root Migrants: Transnationalism and Return among Second Generation Italians in Switzerland», in Journal of Ethnic and Migration Studies, XXXIII, 7/2007, pp. 1083-1102; SIRNA, Francesca, «“Torno a casa in vacanza”. L’esperienza del ritorno temporaneo al paese di origine per i piemontesi ed i siciliani emigrati in Francia nel secondo dopoguerra», in Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, XI, 15, 2015, pp. 80-88; ID., Le retour: l’accomplissement du projet? Les Piémontais et les Siciliens en Provence dès 1946, in BABY-COLLIN, Virginie, MAZZELLA, Sylvie, MOURLANE, Stéphane, REGNARD, Céline, SINTÈS, Pierre (dir.), Migration et temporalités en Méditerranée. Les migrations à l’épreuve du temps (XIXe-XXIe siècle), Paris, Karthala, 2017, pp. 227-245; BALDASSAR, Loretta, Visits home. Migration experiences between Italy and Australia, Melbourne, Melbourne University Press, 2001; ID., «Tornare al paese: territorio e identità nel processo migratorio», in Altreitalie, XXIII, 2/2001, pp. 9-37; ID., Ritorni e visite in patria: la circolarità dello spazio migratorio, in CORTI, Paola, SANFILIPPO, Matteo (a cura di), Storia d’Italia. Annali 24. Migrazioni, Torino, Einaudi, 2009, pp. 467-484.

15 Le return visits, al pari di altre tipologie di diaspora tourism, costituiscono una forma precipua di homecoming, ossia di ritorno, seppur temporaneo, nel paese di origine o nella terra natia dei genitori. Il concetto di homecoming, infatti, se inizialmente è stato impiegato soprattutto nel caso delle return migrations per indicare da parte di individui emigrati all’estero una mobilità di ritorno orientata allo scopo di stabilirsi definitivamente nella terra di origine, è stato poi esteso anche a fenomeni di ritorno temporaneo, quali quelli legati a forme di turismo familiare, etnico o genealogico. In generale, il concetto di homecoming presuppone una distanza temporale di qualche tipo dalla madrepatria e la presenza di un desiderio emotivo e psicologico attivo di farvi ritorno. Per una definizione ampia del concetto cfr. MARKOWITZ, Fran, STEFANSSON, Anders H. (edited by), Homecomings: Unsettling Paths of Return, Lahnam, Lexington Books, 2004.

16 CORTI, Paola, op. cit., p. 945.

17 GUGLIELMO, Jennifer, SALERNO, Salvatore (a cura di), Gli italiani sono bianchi? Come l’America ha costruito la razza, Milano, Il Saggiatore, 2006; CONNELL, William J., GARDAPHÉ, Fred (edited by), Anti-Italianism. Essay on a Prejudice, New York, Palgrave Macmillan, 2010.

18 VECOLI, Rudolph J., Negli Stati Uniti, in BEVILACQUA, Piero, DE CLEMENTI, Andreina, FRANZINA, Emilio (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana, vol. 2, Arrivi, Roma, Donzelli editore, 2002, pp. 55-88; PRETELLI, Matteo, L’emigrazione italiana negli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino 2011, pp. 90-95, 100-106.

19 FRANZINA, Emilio, SANFILIPPO, Matteo, (a cura di), Il Fascismo e gli emigrati. La parabola dei Fasci italiani all’estero, 1920-1943, Roma-Bari, Laterza, 2003; PRETELLI, Matteo, Il Fascismo e gli Italiani all’estero, Bologna, Clueb, 2010; ID., Fascismo e postfascismo tra gli italiani all’estero, in CORTI, Paola, SANFILIPPO, Matteo (a cura di), op. cit., pp. 371-386; ID:, «Mussolini’s Mobilities: Transnational Movements between Fascist Italy and Italian Communities Abroad», in Journal of Migration History, I, 1/2015, pp. 100-120.

20 FOX, Stephen, The Unknow Internment: An Oral History of the Relocation of Italian-Americans during World War II, Boston, Twayne Publishers, 1990; DI STASI, Lawrence (edited by), Una Storia Segreta: The Secret Hisotry of Italian American Evacuation and Internment during World War II, Berkeley, Heyday Books, 2004.

21 MORMINO, Gary R., «The House We Live In: Italian Americans and World War II», in Ambassador: National Italian American Foundation Quarterly, XXVI, 1995, pp. 12-18; BELMONTE, Peter L., Italian-Americans in World War II, Charleston, Arcadia 2001; LAGUMINA, Salvatore, The Humble and the Heroic: Wartime Italian Americans, Amherst, Cambria Press, 2006; MORMINO, Gary R. (edited by), The Impact of World War II on Italian Americans, 1935-present, New York, American Italian Historical Association, 2007.

22 Come mette in luce ad esempio la narrazione mediatica dell’eroe di guerra italo-americano John Basilone costruita tutta attorno alla sua Americaness, FRONTANI, Michael R., «Becoming American: “Manila” John Basilone, the Medal of Honor, and Italian-American Image, 1943-1945», in Italian American Review, IV, 1/2014, pp. 21-52.

23 LUCONI, Stefano, «Contested Loyalties: World War II and Italian-Americans’ Ethnic Identity», in Italian Americana, XXX, 2/2012, pp. 151-167; MARTELLONE, Anna Maria, Generazioni e identità, in Verso l’America, Roma, Donzelli, 2005, pp. 243-256.

24 Sull’esperienza dei soldati italo-americani inviati a combattere in Italia tra il 1943 e il 1945 si vedano: PRETELLI, Matteo, FUSI, Francesco, Fighting Alongside the Allies in Italy: The War of Soldiers of Italian Descent Against the Land of Their Ancestors, in SICA, Emanuele, CARRIER, Richard (edited by), Italy and the Second World War. Alternative Perspectives, Leiden-Boston, Brill, 2018, pp. 299-324; RIOS, Dominic, «A Hyphenated Campaign: Prejudice and Identity in the Experiences of Italian Americans Serving in Italy during World War II», in Historical Perspectives. Journal of History, XVIII, 2013, pp. 165-194. Si veda inoltre ROSSI, Guido, Italian Fellas in Olive Drab: Exploring the Experiences of Italian-American Servicemen in Sicily and Italy, 1943-1945, Master’s Theses, The University of Southern Mississippi, 2017, che dedica in particolare il capitolo V al problema dei rapporti tra soldati e popolazione italiana nel quadro della Campagna d’Italia.

25 PRETELLI, Matteo, FUSI, Francesco, op. cit., pp. 308-311; LUCONI, Stefano, «Italian Americans and the Invasion of Sicily n World War II», in Italian Americana, XXV, 1, 2007, pp. 5-22, 6.

26 LAGUMINA, Salvatore, The Office of Strategic Services and Italian Americans: The Untold History, London, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 19, 21, 33; PATTI, Manoela, La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione, Donzelli, Roma 2013, pp. 28-47, 57.

27 Rutgers Oral History Archives of War World II, Rutgers, The State University of New Brunswick, New Jersey (d’ora in poi ROHA), trascrizione dell’intervista a Michael A. Catera, 5 marzo 2005, p. 12; AQUILA, Richard, Home Front Soldier. The Story of a GI and His Italian American Family During World War II , Albany, State University of New York Press, 1999, p. 42.

28 RIOS, Dominic, op. cit., p. 190-193.

29 Come dichiarò Anthony Caponi, nato nel 1921 nelle Marche ed emigrato in America, il quale, durante il viaggio transoceanico che lo portava a combattere in Italia, si sentì diviso «between my duble sorrows of leaving and returning», cfr. CAPONI, Anthony, Voice from Mountains: A Memoir, Minneapolis, Nodin Press, 2002, p. 119.

30 Come nel caso del soldato Johnny Ricciardi, emigrato negli Stati Uniti all’età di 6 anni, e da sempre desideroso di ritornare nel paese natio di Solopaca, cfr. «Solopaca celebra il ritorno d’uno dei suoi figli», in Il Progresso Italo-Americano (d’ora in poi PIA), 16 marzo 1944.

31 «Il caporale J. Cappellutti riunito in Italia con la moglie ed i figli dopo 14 anni», PIA, 18 aprile 1945.

32 Il ruolo centrale svolto dalle generazioni più anziane nello spingere i giovani familiari a intraprendere return visits nei propri paesi d’origine è posto in luce in diversi studi sul diaspora tourism. Si veda, ad esempio, STEPHENSON, Marcus L., «Travelling to the Ancestral Homelands: The Aspirations and Experiences of a UK Caribbean Community», in Current Issues in Tourism, V, 5/2002, pp. 378-425, p. 380.

33 «Il Sergente Don Di Pietro, di Newark, descrive l’incontro con la nonna in un piccolo paese della Sicilia», in PIA, 28 novembre 1943; «Il caporale John Socci ha visitato in Casoria (Napoli) i genitori del cognato», in PIA, 16 maggio 1944.

34 «Il Soldato T. Scoca descrive al Signor V. Quaranta la visita a Calitri e a Bisaccia», PIA, 25 aprile 1944.

35 Alla notizia di essere inviato in Italia, il soldato Joseph Tranchina scrisse sul suo diario: «That is something I have always desired, but under different conditions, such as a honeymoon». GAMBINO, Richard, «A World War II “Italian” Diary of an Italian-American G.I», in Italian Americana, XXIX, 2/2001, pp. 201-210, p. 202.

36 «Il caporale Terracciano di Mount Vernon scrive al padre descrivendo le accoglienze ricevuta ad Afragola», in PIA, 8 settembre 1944.

37 «Il soldato A. Frascatore Jr. ritrova la vecchia nonna e altri congiunti in Italia», PIA, 20 novembre 1943; DEFAZIO, Albert, The Italian Campaign. One Soldier’s Story of a Forgotten War, Bennington, Merriam Press, 2015, p. 41.

38 CAMILLI, Gloria (edited by), Call Me Joe. The Secret World War II Diary of Nello Camilli, Lexington, Gloria Camilli, 2014, pp. 3, 88, 96, 115,148.

39 DENARI, Edward J., Mine to Keep. Stories from Life, Bedford, Denmar Press, 2003, p. 136; ID., Wool-Gathering, Bedford, Denmar Press, 2000, p. 19.

40 GRANAI, Cornelius, GRANAI, Edwin, Letters from “Somewhere…”. A World War II memoir, Burlington, Barnes Bay Press, 2000, pp. 42, 49-50, 56.

41 PETRUZZI, Daniel J., My War Against the Land of My Ancestors, Irving, Fusion Press, 2000, pp. 18-19, 126-128, 254-255, 289.

42 ROHA, trascrizione dell’intervista ad Armonde S. Patullo, 28 Novembre 2012, pp. 16, 32.

43 Per un caso di studio dedicato al turismo di guerra promosso dai tedeschi durante l’occupazione della Francia: GORDON, Bertram M., «Warfare and Tourism: Paris in World War II», in Annals of Tourism Research, XXV, 3/1998, pp. 616-638; ID., War Tourism: Second World War France from Defeat and Occupation to the Creation of Heritage, Ithaca, Cornell University Press, 2018.

44 MOON, Seungsook, «Rest and Recreation (R&R)», in WHELEHAN, Patricia, BOLIN, Anna (edited by), The International Encyclopedia of Human Sexuality, Malden, John Wiley and Sons, 2015, pp. 1059-1114. Sul ruolo dell’industria del sesso nel quadro dello sforzo bellico americano in Europa e in particolare in Francia: ROBERTS, Mary Louise, What Soldiers Do: Sex and the American GI in World War II France, Chicago-London, The University of Chicago Press, 2013.

45 Il turismo di guerra destinato ai soldati solo in parte ha una matrice volontaria, poiché i luoghi di destinazione sono per lo più decisi dalle autorità militari. Inoltre, la permanenza dei soldati nei Paesi di occupazione ove è praticato il turismo di guerra è connessa a un servizio obbligatorio per il quale essi ricevono un salario, laddove il turismo non è di solito connesso a paid works: URRY, John, LARSEN, Jonas, The Tourist Gaze 3.0, Los Angeles-London-New Delhi-Singapore, Sage, 2011, p. 4.

46 Insistendo sul carattere totale e brutale della guerra combattuta in Europa, Peter Schrijvers ha segnalato come per i soldati americani che vi combatterono il vecchio continente avesse perso a causa del conflitto il fascino e l’attrattiva che aveva sempre goduto per le sue bellezze artistiche e naturali. Secondo l’autore l’opportunità di viaggiare visitando le città e i siti turistici del continente per i sodati americani risultò perciò ben lontana dal poter essere intesa alla stregua di un grand tour d’Europa, cfr. SCHRIJVERS, Peter, The Crash of Ruin. American Combat Soldiers in Europe during World War II, New York, New York University Press, 1998, pp. 3, 214-215.

47 La Seconda guerra mondiale costituì come noto un punto di svolta per la nascita del mercato turistico di massa statunitense. Le basi di questo decollo si posero già durante la guerra, tra il 1942 e il 1945, e vi incise in buona parte anche il turismo di guerra promosso nei vari Paesi d’occupazione tra le truppe statunitensi: SMITH, Valene L., «War and Tourism: An American Ethnography», in Annals of Tourism Research, XXV, 1/1998, pp. 202-227.

48 BUCHANAN, Andrew, «“I Felt like a Tourist instead of a Soldiers”: The Occupying Gaze-War and Tourism in Italy, 1943-1945» in American Quarterly, LIVIII, 3/2016, pp. 593-615. Non diversamente, il turismo americano diretto verso la “Città Eterna” servì come strumento col quale “addomesticare” la guerra, relegare l’eredità fascista nel passato e giustificare i costi umani e materiali della liberazione. WINGENTER, Anne, «”Eternal City, Sawdust Caesar”: Americans on Tour in Post-WWII Rome (1944-1960)», in Annali d’Italianistica, XXVIII, 2010, pp. 317-340.

49 BUCHANAN, Andrew, op. cit., pp. 597-598.

50 Interventi di questo tipo apparvero con una certa frequenza nell’edizione italiana del periodico ogniqualvolta ci si avvicinava alla liberazione di città di particolare interesse storico-artistico, protraendosi in ogni caso anche successivamente. Si vedano per alcuni esempi: «Rome-A City Where History Is Just Around The Corner», in Stars and Stripes, 9 maggio 1944; «There’s No Place Like Rome!”», in The Sunday Stars and Stripes Magazine Supplement, 1° luglio 1945; «Florence: City Of Beautiful Art And Signorine», in Stars and Stripes, 9 agosto 1944. Solitamente il supplemento domenicale del periodico (The Sunday Stars and Stripes Magazine) nella sua edizione mediterranea presentava a pagina due una GI Guide to Italy ogni volta dedicata a un monumento storico particolarmente significativo. La promozione di un turismo culturale e artistico veniva svolta dal periodico anche dando risalto a concorsi di fotografia tra le truppe combattenti o fornendo consigli su come visitare una data città d’arte, cfr. «Field Day for Camera Fiends», in The Sunday Stars and Stripes Magazine Supplement, 27 maggio 1945; «Venice. No Tunnel Of Love», in The Sunday Stars and Stripes Magazine Supplement, 20 maggio 1945.

51 «Activities in Naples for Weekend Listed», in Stars and Stripes, 26 novembre 1943.

52 «Quiet Dough boys Admire Eternal City’s Sights», in Stars and Stripes, 6 giugno 1944. Sulla rilevante affluenza di soldati americani in occasione di udienze e di discorsi ai fedeli tenuti da Pio XII, come pure in occasione delle funzioni tenute da Padre Pio a San Giovanni Rotondo cfr. «Big Crowd Hears Pope», in Stars and Stripes, 6 giugno 1944; «Pope GreetsOurTroops», in Stars and Stripes, 9 giugno 1944; «Many GI Letters Home Boast of Seeing Pope», in Stars and Stripes, 7 settembre 1944; «Stigmata of Padre Pio», in The Sunday Stars and Stripes Magazine Supplement, 1° luglio 1945. Sulla devozione dimostrata per il padre cappuccino cfr. anche «Un sergente Americano venera a S. Giovanni Rotondo le stigmate di Padre Pio», in PIA, 18 settembre 1944.

53 «Revue For GIs Set To Re-Open San Carlo Opera», in Stars and Stripes, 13 novembre 1943.

54 Per alcuni giudizi negativi espressi da soldati americani nei riguardi delle bellezze naturali del Paese cfr. SCHRIJVERS, Peter, op. cit., p. 122, dove può leggersi il parere di uno di questi stando al quale «southern Italy not worth one turnip patch in Tennessee». Anche un italo-americano come Granai annotava senza entusiasmo nelle sue memorie: «I have seen Rome, Naples, etc – give me the Vermont hills and rills and lakes and ponds, rabbit hunting and bass fishing…How nice is to be American!» cfr. GRANAI, Cornelius, op. cit., p. 42.

55 ROHA, trascrizione dell’intervista a John Rosta, 18 ottobre 1997, pp. 45-47.

56 In Italia vennero allestiti dagli americani cinque principali rest camp (all’Aquila, ad Alassio, Roma, Venezia e Capri) dove i soldati potevano svolgere attività ricreative di vario genere, sport, balneazione e usufruire di night club, bar e intrattenimento. Altri campi minori vennero approntati in località del lago di Como e di Garda, a Genova e a Trieste, cfr. «European Vacationland For», in The Sunday Stars and Stripes Magazine Supplement, 22 luglio 1945. Sul rest camp di Capri riservato ai membri dell’Air Force si veda CIUNI, Roberto, Stelle e strisce sui faraglioni. Gli americani a Capri (1943-1945), Capri, La conchiglia, 2005.

57 INGRISANO, Michael N. Jr., And Nothing is Said. Wartime Letters, August 5, 1943-April 21, 1945, Manhattan, Sunflower University Press, 2002, pp. 40, 72, 84; VALENTI, Isadore, Combat Medic, Tarentum, Word Association Publishers, 1998, pp. 91-92; CAMILLI, Nello, op. cit., pp. 73, 82, 84, 110-111; DEFAZIO, Albert, op. cit., p. 39; PETRUZZI, Daniel J., op. cit., pp. 119-130.

58 Osserva ciò anche SIRNA, Francesca, «“Torno a casa in vacanza”», op. cit., pp. 84-85 a riguardo delle visite di ritorno in Italia compiute da italiani emigrati nel secondo dopoguerra in Francia.

59 «Of Course GIs Meet Relatives», in Stars and Stripes, 5 giugno 1944 (edizione stampata a Roma) e «Soldier in Rome Meets His Kin As Usual», in Stars and Stripes, 8 giugno 1944 (edizione stampata a Napoli).

60 Ringrazio Matteo Pretelli per la segnalazione di HIBBS, Jesse, To Hell and Back, Universal Pictures, 1955, 106’. Per un’analisi della presenza italo-americana nei film di guerra americani cfr. PRETELLI, Matteo, Italian American G.I.s in Hollywood World War II Movies, in VELLUCCI, Sabrina, FRANCELLINI, Carla (edited by) Re-Mapping Italian America Places, Cultures, Identities, New York, Bordighera Press, 2017, pp. 247-265.

61 ROHA, trascrizione dell’intervista a John Pino, 15 novembre 1999, pp. 34-36; «Il Caporale Anthony Tritico visita parenti dei genitori in Gibellina e Camporeale», in PIA, 31 marzo 1944.

62 CORVO, Max, La campagna d’Italia dei servizi segreti americani 1942-1945, Gorizia, LEG, 2006, p. 110; «Il Caporale Carangi ha finalmente rivisto il nonno», in PIA, 29 marzo 1944.

63 «Il sergente Ingenito visita a Sarno i suoi parenti», in PIA, 24 marzo 1944; «Il soldato Leonard E. Coletti passa 4 giorni di licenza tra i parenti di S. Agata di Puglia», ibidem, 5 maggio 1944; «Il soldato Leo Servedio riabbraccia il nonno e altri parenti dopo dodici anni», ibidem, 18 giugno 1944.

64 «Il Cap. Matassa, di Brooklyn, visita amici e congiunti a Castelbuono, in Sicilia», in PIA, 28 settembre 1943; «Il Soldato Joseph J. Palmieri visita gli zii materni in una piccola città vicino Napoli», in PIA, 12 aprile 1944; «Il soldato J. Spena, visita Lago suo paese nativo», in PIA, 10 settembre 1944.

65 «I tre giorni passati a Calitri (Avellino) dal Caporale John De Rosa», PIA, 22 maggio 1944; American Folklife Center, Library of Congress, Washington D.C., Veteran Oral History Project (d’ora in poi AFC-VHP), box 539, AFC 2001/001/11983, folder 4, Diario di Lawrence Falcone, 21 febbraio 1944, p. 31.

66 «Il Sergente Lapolla visita i parenti a Panni (Foggia)», in PIA, 6 giugno 1944.

67 CAPONI, Anthony, op. cit., p. 159.

68 «Nick D’Abbenigno ritrova intatto il paese natio», in PIA, 19 luglio 1944.

69 «Il Caporale Attardo ha visitato il nonno in Italia», in PIA, 19 agosto 1944.

70 «I tre giorni passati a Calitri (Avellino) dal Caporale John De Rosa», op. cit.

71 «Il marinaio di Giammo visita i nonni e riallaccia dopo 30 anni i loro legami col padre», in PIA, 6 marzo 1944. Si vedano anche «Anthony Fiascatore visita Solopaca (Benevento)», in PIA, 20 novembre 1943; «Il sergente Michael Palumbo visita i nonni e i numerosi parenti a Manfredonia», in PIA, 13 marzo 1944

72 «Il Col. Martino visita i parenti a Campobasso», in PIA, 3 luglio 1944.

73 «Il caporale Frank Simonetti descrive ai genitori le sue visite ai parenti in Palma», in PIA, 25 marzo 1944; «Il Soldato T. Scoca descrive al Signor Vergine Quaranta la visita a Calitri e a Bisaccia», in PIA, 15 aprile 1944.

74 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944.

75 SICILIANO, Rocco, Walking on Sand: The Story of an Immigrant Son and the Forgotten Art of Public Service, Salt Lake City, The University of Utah Press, 2004, p. 93.

76 «La neve blocca a Calitri il Caporale De Rosa, ed egli passa di festa in festa», in PIA, 23 maggio 1944.

77 «Il soldato Scarfone ha visitato i suoi parenti a Borgia», in PIA, 14 aprile 1944; «Il soldato Savino scrive che Lucera è rimasta intatta», PIA, 26 giugno 1944; «Il Serg. Mucciarone visita la nonna a S. Angelo Grotte», in PIA, 29 marzo 1944.

78 A differenza dei più tradizionali pellegrinaggi religiosi, l’ethnic o heritage pilgrimage per coloro che vi partecipano risponde all’obiettivo di rinforzare o riguadagnare l’appartenenza a date comunità nazionali, etniche o culturali tramite la visita a siti particolarmente significativi per l’identità e la storia di quelle stesse comunità, laddove invece nel primo caso scopo del pellegrino è guadagnarsi l’accesso a una dimensione trascendentale e spirituale tendenzialmente individuale, cfr. Ethnicity and Pilgrimage in DAVIDSON, Linda Kay, GITLITZ, David M., Pilgrimage. From the Gange to Graceland: An Encyclopedia, Santa Barbara-Denver-Oxford, ABC-CLIO, 2012, pp. 175-176. Pellegrinaggi motivati su base etnica, nazionale e culturale e promossi tramite pratiche di root tourism sono elementi chiave con i quali le comunità diasporiche riscoprono, conservano o ridefiniscono i legami con la madrepatria o con il proprio retaggio, come avviene ad esempio nel caso dei pellegrinaggi degli Afro-americani in Ghana nei siti storici della tratta degli schiavi o in quelli compiuti dalle comunità ebraiche euro-asiatiche e nordamericane nei campi di sterminio o in Israele, cfr. SCHRAMM, Katharina, op. cit.; COLES, Tim, TIMOTHY, Dallen J. (edited by), , op. cit. Per le diverse implicazioni dell’ethnic pilgrimage e sul suo carattere di ricerca di un ideale, talvolta immaginato più che reale, connesso al proprio background etnico cfr. KELLY, Mary E., «Ethnic Pilgrimages: People of Lithuanian Descent in Lithuania», in Sociological Spectrum, XX, 1/2000, pp. 65-91.

79 «Il Sergente Pat Perrella visita i parenti residenti in Boiano, prov. di Campobasso», in PIA, 5 dicembre 1944;«La neve blocca a Calitri il Caporale De Rosa, ed egli passa di festa in festa», cit.

80 «Il sergente Mollo trova migliorata la vita a Cosenza», in PIA, 30 luglio 1944; «Il Serg. Eugene N. Tullo riabbraccia dopo dieci anni lo zio a Palo del Colle», in PIA, 25 agosto 1944.

81 «Il Soldato Falletta descrive ai genitori una visita al loro Paese, dove s’è fidanzato», in PIA, 10 aprile 1944. Sul fenomeno delle “spose di guerra”, CASSAMAGNAGHI, Silvia, Operazione spose di guerra. Storie d’amore e di emigrazione, Milano, Feltrinelli, 2014, dove è raccontata peraltro la storia d’amore tra Marisa Petrucci e il soldato italo-americano Gino Piccirilli. Più in generale: ZEIGER, Susan, Entangling Alliances: Foreign War Brides and American Soldiers in the Twentieth Century, New York, New York University Press, 2010.

82 Sulle visite compiute da alcuni soldati italo-americani in Vaticano e la partecipazione a udienze col Papa cfr. AFC-VHP, trascrizione dell’intervista a Joseph J. Menditto, 26 Agosto 2004, pp. 21-22; Ibidem, trascrizione dell’intervista a Michael J. Annibale, 5 giugno 2002; VALENTI, Isadore, op. cit., p. 92. Si veda inoltre ROSSI, Guido, op. cit., p. 133, dove si riferisce delle visite compiute dal soldato italo-americano Mario Avignone a S. Giovanni Rotondo per assistere alle funzioni celebrate da Padre Pio.

83 «I fratelli Gullo s’incontrano dopo due anni a Paola», in PIA, 1 giugno 1944; «Il Caporale R. Juliano visita i nonni e i parenti a cava dei Tirreni e Roccadaspide», in PIA, 24 ottobre 1944; Italian American WWII Veteran Oral History, Heinz History center, Pittsburgh, PA (d’ora in poi HHP), trascrizione dell’intervista a Albert DeFazio, 8 novembre 2004, p. 29.

84 «Il soldato italo-americano Enrico Caruso tra i partenti e gli amici a Vallelunga», in PIA, 20 novembre 1943.

85 «Il sergente John Valentino di Altoona, Pa. visita il paese natio in Italia», in PIA, 20 aprile 1944.

86 «Il Col. Martino visita i parenti a Campobasso», PIA, 3 luglio 1944; «Il soldato Leonard E. Coletti passa 4 giorni di licenza tra parenti a S. Agata di Puglia», in PIA, 5 maggio 1944.

87 Per il positivo giudizio della popolazione italiana sul ruolo svolto dalle truppe statunitensi in Italia così come riferito nei resoconti apparsi sulla stampa etnica delle visits home compiute dai soldati italo-americani in Italia, si veda ad esempio, «Il soldato Iannelli rintraccia il nonno e gli zii paterni in Troia provincia di Foggia», PIA, 12 maggio 1944. Sul ruolo della stampa etnica italo-americana nell’enfatizzare il contributo dei soldati italo-americani alla liberazione del Paese cfr. LUCONI, Stefano, op. cit., p. 16; PATTI, Manoela, op. cit., pp. 7-8.

88 «Visita il paese che diede i natali ai suoi genitori», in PIA, 4 aprile 1944.

89 «Il Serg. Mucciarone visita la nonna a S. Angelo Grotte», in PIA, 29 marzo 1944.

90 «Il Soldato T. Scoca descrive al Signor V. Quaranta la visita a Calitri e a Bisaccia», cit.

91 «Il soldato Fabio Santariga ritorna a Tagliacozzo da dove era partito bambino», in PIA, 14 settembre 1944.

92 «Il soldato Viola trova a Vairano la casa distrutta», in PIA, 2 marzo 1944.

93 «Il soldato Savino scrive che Lucere è rimasta intatta», in PIA, 26 giugno 1944; «Assicura il padre che Vibo Valentia si trova intatta», in PIA, 2 maggio 1944.

94 «Il caporale D. Baldassare descrive la sua visita ai parenti in Polla, Salerno», in PIA, 17 maggio 1944; SCIASCIA, Leonardo, Gli zii di Sicilia, Torino, Einaudi 1962, pp. 31-32.

95 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944.

96 «Il soldato Gigante cerca invano dei parenti in Italia», in PIA, 8 luglio 1944.

97 «Il soldato Villa visita la mamma a Rogliano, Cosenza», in PIA, 19 aprile 1944; «Il marinaio Mattina spende $70 per passare 4 ore con i vecchi nonni in Regalbuto», in PIA, 5 luglio 1944; «Il caporale Louis Atella volontario di guerra trova i suoi parenti in Italia», in PIA, 18 ottobre 1944. Nella letteratura sul diaspora tourism la maggiore o minore durata e frequenza delle visite è vista come elemento che può rafforzare oppure allentare il senso di appartenenza al paese d’origine. Si vedano ad esempio: HUANG, Wei-Jue, HALLER, William J., RAMSHAW, Gregory P., «Diaspora Tourism and Homeland Attachment: An Exploratory Analysis», in Tourism Analysis, XVII, 3/2013, pp. 285-296; KELLY, Mary E., op. cit., p. 87.

98 «Il sergente Longo visita i parenti a Castrovillari», in PIA, 8 marzo 1944.

99 CAPONI, Anthony, op. cit., p. 166.

100 Sulla dimensione mitica e immaginata della homeland di cui talvolta va alla ricerca il root-tourism si vedano le riflessioni di BASU, Paul, Route metaphors of “roots-tourism” in the Scottish Highland diaspora, in COLEMAN, Simon, EADE, John (edited by), Reframing Pilgrimage. Culture in Motion, London-NewYork, Routledge, 2004, pp. 150-174.

101 MANGIONE, Jerre, Riunione in Sicilia, Palermo, Sellerio, 1992. Le difficoltà connesse all’arretratezza economica, sebbene in un contesto temporale successivo, emergono anche nel caso delle visits home degli italo-australiani studiato da BALDASSAR, Loretta, Tornare al paese, cit., pp. 18-19.

102 «Il caporale Tony Bellettieri fa una fugace visita a Laurenzana, paese del padre», in PIA, 1 aprile 1944.

103 «Il Cap. Matassa, di Brooklyn, visita amici e congiunti a Castelbuono, in Sicilia», cit.

104 «Il Cap. Mar[i]no tra i parenti in Villa S. Giovanni», in PIA, 12 maggio 1944.

105 «Il sold. Giannotti visita i parenti materni a Napoli», in PIA, 22 maggio 1944; «Il Serg. Frank P. Carnese visita la nonna in Sicilia», in PIA, 19 giugno 1944.

106 «Il sergente Zarillo visita i nonni paterni e materni nella Basilicata», in PIA, 3 luglio 1944

107 Il già citato Micheal Ingrisano, ad esempio, nel 1993 compì un viaggio in Italia in compagnia della moglie e di un ex commilitone per rivedere i luoghi nei quali aveva prestato servizio: INGRISANO, Michael N., Valor Without Arms. A History of 316th Trooper Carrier Group 1942-1945, Bennington, Merriam Press, 2001, pp. 30-31.

108 Devo l’informazione a una serie di verifiche presso la documentazione conservata dall’associazione gentilmente fatte in mia vece da Alice Crosetto, National President per l’Ohio delle Ladies Auxiliary della Italian Americans War Veterans of U.S. Le sono enormemente grato per la cortesia accordatami. Si veda anche: BELMONTE, Peter L., Italian American War Veterans of United States, in LAGUMINA, Salvatore et al. (edited by), The Italian American Experience. An Encyclopedia, New York, Routledge, 2000, pp. 304-305.

109 ROHA, trascrizione dell’intervista a Joseph V. De Masi, 1 aprile 1996, pp. 31-32.

110 GRANAI, Cornelius, op. cit., p. 49.

111 HHP, trascrizione dell’intervista Robert P. Argentine, 8 ottobre 2004, pp. 13-14, 22.

112 ROHA, trascrizione dell’intervista a Peter Logerfo, pp. 14-15, 29-30.

113 Ibidem, trascrizione dell’intervista a Michael A. Catera, pp. 12, 33-34.

114 Abraham Lincoln Presidential Library and Museum, VR2-V-L-2010-031.1, trascrizione dell’intervista a Vincent Speranza, 14 luglio 2010, pp. 19, 78.

115 PAOLICELLI, Paul, Dances with Luigi. A Grandson’s Search for His Italian Roots, New York, Thomas Dunne Books, 2000, p. 2.

116 JACOBSON, Matthew Frye, Roots Too: White Ethnic Revival in Post-Civil Rights America, Cambridge-London, Harvard University Press, 2006.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francesco Fusi, «Le visits home dei soldati italo-americani durante la Campagna d’Italia (1943-1945). Tra turismo di guerra, homecoming e diaspora tourism»Diacronie [Online], N° 36, 4 | 2018, documento 12, online dal 29 décembre 2018, consultato il 23 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/10638; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.10638

Torna su

Autore

Francesco Fusi

Francesco Fusi, si è laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Firenze e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia presso l’Università di Pisa. Tra i suoi principali ambiti di studio vi sono la storia politica ed elettorale dell’Italia contemporanea, l’antifascismo, la Resistenza e la Seconda guerra mondiale. Collabora e ha collaborato con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ed è vincitore del Franklin Research Grant (2017-2018) dell’American Philosophical Society di Philadelphia. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’Italia centrale. Estate 1944 in FULVETTI, Gianluca, PEZZINO, Paolo (a cura di), Zone di Guerra, Geografie di Sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 267-280; Fighting alongside the Allies in Italy: The War of Soldiers of Italian Descent against the Land of their Ancestors (con PRETELLI, Marco) in SICA, Emanuele, CARRIER, Richard (edited by), Italy and the Second World War: Alternative Perspectives, Leiden, Brill, 2018, pp 299-324.


URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Fusi >
Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search