Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 38, 2II. RecensioniElisa Guida, La strada di casa. I...

II. Recensioni
6

Elisa Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah

Matteo Stefanori
Notizia bibliografica:

Elisa Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp.

Testo integrale

Elisa GUIDA, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Elisa GUIDA, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, 295 pp.
  • 1 ROTH, Philip, «A man saved by his skills», in New York Time Review of Books, 12 ottobre 1986, URL: (...)

1Nel 1963 venne pubblicato da Einaudi il romanzo di Primo Levi, La Tregua, racconto del lungo e travagliato viaggio di ritorno dal lager di Auschwitz verso l’Italia attraverso un’Europa distrutta e che stava uscendo dalla guerra. In una celebre intervista di Philip Roth all’autore, realizzata a Torino nel settembre 1986, Levi affermava: «“The Truce” [La Tregua] was written 14 years after “If This Is a Man” [Se questo è un uomo]: it is a more “self-conscious” book, more methodical, more literary, the language much more profoundly elaborated. It tells the truth, but a filtered truth. Beforehand, I had recounted each adventure many times, to people at widely different cultural levels (to friends mainly and to high school boys and girls), and I had retouched it en route so as to arouse their most favorable reactions»1. Levi proseguiva dicendo che dopo il successo di Se questo è un uomo si era convinto a intraprendere la carriera di scrittore e, scrivendo, intendeva divertirsi e divertire i suoi lettori: per questo nel romanzo aveva immaginato episodi e personaggi (russi soprattutto) esotici. E, concludeva, «I relegated to the first and last pages the mood, as you put it, “of mourning and inconsolable despair”».

  • 2 LEVI, Primo, La tregua, in ID., Opere, vol. I, Torino, Einaudi, 1987, p. 422.
  • 3 Ibidem, p. 256.

2L’arrivo alla stazione di Torino nell’ottobre del 1945 con cui si conclude il libro, infatti, non costituisce un lieto fine: «La casa era in piedi, tutti i famigliari vivi, nessuno mi aspettava. Ero gonfio, barbuto e lacero, stentai a farmi riconoscere»2. Ritrovati i vecchi amici, ripreso il lavoro quotidiano, in Levi restava la consapevolezza di non essere mai uscito dal lager, che la «guerra è sempre»3, come aveva affermato il greco Mordo Nahum, incontrato durante le peripezie del ritorno. E così, il rimpatrio dalla prigionia aveva rappresentato solo una “tregua”, una “vacanza”, tra l’esperienza del lager e il difficile ritorno alla vita.

  • 4 Tra i vari contributi, si citano ad esempio: ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN PIEMONTE (a cura (...)
  • 5 GUIDA, Elisa, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2 (...)
  • 6 Ibidem, p. 9.
  • 7 Ibidem, p. 11.

3Non vi è dubbio che il romanzo di Levi abbia ispirato Elisa Guida, studiosa che da anni si occupa della Shoah e della sua memoria, da ricercatrice e partecipando a progetti quali, tra gli altri, quello delle “pietre d'inciampo” a Roma (le stolperstein ideate dall'artista tedesco Gunter Demnig). Con questo volume l’autrice intende colmare un vuoto storiografico, indagando il modo in cui gli ebrei deportati dall'Italia, sopravvissuti ai lager di sterminio, vissero il delicato passaggio dalla prigionia alla liberazione. Infatti, nei numerosi lavori e ricerche che trattano temi quali la deportazione, il reinserimento dei reduci nella società civile e le memorie di quella drammatica esperienza, il periodo che va dall’apertura dei cancelli dei lager al rimpatrio non ha quasi mai destato un particolare interesse tra gli studiosi. Nell’introduzione al volume, in cui si riporta in sintesi il dibattito storiografico sul tema dagli anni Ottanta e Novanta in poi4, l’autrice afferma che anche gli stessi testimoni si sono soffermati poco su questa fase: «difatti, raggiunta la legittimazione sociale dopo decenni di indifferenza verso il loro dramma, i “salvati” hanno ricomposto le loro memorie andando incontro a una richiesta interessata soprattutto all’esperienza drammatica del lager»5. Così, «nella memorialistica il momento della liberazione dai campi, trattato in poche battute, segna in genere la fine del racconto. Solamente pochi testimoni, e per lo più in memorie di scrittura recente, hanno aperto la riflessione al dramma del ritorno a casa e alla normalità»6. Concentrando l’attenzione sul rimpatrio dei sopravvissuti alla Shoah e osservando da vicino ciò che accadde loro al momento del rientro in Italia, il libro si propone innanzitutto di «mettere a fuoco le contraddizioni di un paese sconvolto dal conflitto e dalla guerra civile che tentò di andare avanti senza guardarsi indietro»7, nonché di ampliare la dimensione spaziale e l’arco cronologico di fenomeni come la persecuzione razziale e la deportazione: se, come afferma Levi, chi è stato nei lager non vi è mai uscito, e se il reinserimento nella società fu lento e faticoso, quando possiamo ritenere chiuse queste esperienze?

  • 8 Ibidem, p. 88.
  • 9 Ibidem, pp. 93-94.
  • 10 Ibidem, p. 94.

4Il volume si compone di due parti. Nella prima, dal titolo Catture, deportazioni, rimpatri, formata da due capitoli, viene ricostruito innanzitutto il contesto generale delle deportazioni dall’Italia: numeri impietosi mostrano infatti come già dal 1940, complice l’impreparazione dell’esercito, decine di migliaia di militari italiani furono arrestati, disarmati e inviati in campi di concentramento nemici dove rimasero internati per anni, spesso ben oltre la fine della guerra. L’8 settembre diede inizio a un periodo tragico non soltanto per le centinaia di migliaia di soldati che si trovavano in fronti di guerra lontani dall’Italia e finirono nei lager del loro ex alleato nazista: in migliaia furono infatti deportati anche per motivi politici o razziali – questi ultimi destinati allo sterminio, oltre che al lavoro forzato. Il secondo capitolo della sezione è interamente dedicato alla gestione del rimpatrio dei reduci dai campi di Dachau, Buchenwald, Mauthausen, dove si trovavano molti italiani alla fine della guerra. È in queste pagine che l’autrice, ricostruendo le forme di soccorso e assistenza messe in atto, evidenzia le mancanze che le istituzioni statali italiane ebbero nel gestire la situazione, a causa sia delle poche risorse a disposizione sia di un «sistema bloccato dalla burocrazia»8. Fondamentale fu dunque il ruolo di comitati e organismi assistenziali internazionali (l’UNRRA e la Croce Rossa, ad esempio) e della Chiesa. Alla vicenda dei perseguitati razziali è riservato un paragrafo dal significativo titolo Ebrei in quanto ebrei. La maggior parte dei reduci di origine ebraica rientrò in Italia tra la fine di maggio e settembre 1945: prima quelli liberati dagli americani e poi quelli finiti sotto l’autorità sovietica. I sopravvissuti allo sterminio tornarono insieme ai loro connazionali deportati, senza che venisse operata alcuna distinzione che tenesse conto della loro specifica esperienza: l’unico criterio di differenziazione fu infatti l’appartenenza nazionale. Troppo tardi arrivò la proposta del presidente americano Truman di distinguere tra displaced persons e perseguitati razziali, fatta in agosto 1945 dietro richiesta di rappresentanti di organizzazioni internazionali di soccorso ebraico. In Italia dunque «non ci fu alcuna presa di coscienza della singolarità della sofferenza ebraica, e ai superstiti italiani spettò la sorte di non essere riconosciuti “in quanto tali” né dagli Alleati, dato che avevano lasciato i campi prima che Truman varasse la nuova politica, né tanto meno, dalle istituzioni preposte all’assistenza dei reduci che si riversavano ai confini settentrionali dell’Italia»9. L’autrice avanza alcune spiegazioni riguardo l’atteggiamento italiano: da una parte le condizioni in cui versava l’Italia portarono a non poter o voler destinare risorse specifiche a favore di un piccolo nucleo di persone sopravvissute alla Shoah – piccolo se paragonato ai numeri dei reduci militari. Dall’altra, «il disinteresse con il quale furono accolti in patria fu lo specchio di un paese che non riuscì a elaborare con senso di responsabilità la propria storia recente»10. Anche nel dopoguerra, così come durante gli anni della persecuzione e della guerra, fu determinante l’attività svolta dai comitati ebraici di assistenza, che si presero in carico l’accoglienza dei reduci e iniziarono le prime ricerche di chi non aveva fatto più ritorno dallo sterminio.

  • 11 Ibidem, p. 118.
  • 12 Ibidem, p. 114.
  • 13 Ibidem, p. 117.

5La seconda parte del libro, intitolata Tornare, mangiare, raccontare, è interamente dedicata al rimpatrio ed è costruita attraverso la “voce” dei superstiti. Elisa Guida si concentra in particolare sulla storia di coloro che tornarono da Auschwitz, lager dove si conta la più alta percentuale di ebrei italiani scampati alla Shoah: questo caso studio permette di seguire il percorso dei sopravvissuti sia in tempo di guerra, durante le cosiddette “marce della morte”, che in tempo di pace, una volta concluso il conflitto. Il primo dei tre capitoli che compongono questa sezione è incentrato sull’evacuazione di Auschwitz nel gennaio del 1945: i prigionieri, almeno quelli considerati abili, furono costretti dalle autorità naziste a lunghe traversate a piedi, durante le quali in molti trovarono la morte per fame, freddo e fatica. Nelle memorie convergono le descrizioni «apocalittiche»11 di questo viaggio ed «emergono, in particolare, le condizioni drammatiche di un'esperienza affrontata allo stremo delle forze e la percezione chiara del potere illimitato delle SS»12. Elemento comune a quasi tutti i racconti è il difficile rapporto con le popolazioni dei territori attraversati: «nella maggior parte del patrimonio testimoniale italiano non si registrano episodi di aiuto, se non per del pane lanciato da qualche finestra. Anzi le immagini che ricorrono sono quelle delle umiliazioni subite dai cittadini che manifestavano il proprio odio antisemita»13.

  • 14 Ibidem, p. 134.

6Non tutti finirono in queste marce della morte: vi fu anche chi rimase ad Auschwitz, ad esempio perché malato, e si salvò miracolosamente dalle fucilazioni delle SS, più preoccupate di fuggire dai sovietici che di eseguire l'ordine di liquidazione dei prigionieri rimasti. La memoria del lasso di tempo che separò la partenza dei nazisti dall'arrivo dei liberatori si focalizza soprattutto sul ricordo della morte di molti compagni e sul penoso compito di trasportare i cadaveri fuori dalle baracche. Sia chi venne obbligato a marciare per chilometri sia chi rimase nel campo ricorda che il momento della liberazione non destò alcun sentimento di gioia, ma fu vissuto «con una sorta di distacco, dovuto alle drammatiche condizioni fisiche e psicologiche cui erano ridotti»14.

7Il capitolo successivo è dedicato proprio alla liberazione e al lungo viaggio verso l’Italia attraverso un’Europa distrutta dal conflitto. Alcuni elementi ritornano in tutte le memorie: la fame e il bisogno di cibo, ma anche i rischi che si nascondevano dietro la possibilità di mangiare subito tanto, visto che il corpo era ormai disabituato a farlo (non pochi morirono per questo motivo). Molti racconti si concentrano poi sul rapporto con i liberatori sovietici e sulla violenza che questi esercitarono sui sopravvissuti. In particolare viene ricordato l’obbligo di lavoro imposto ai superstiti, impiegati come manodopera al servizio della macchina bellica e amministrativa sovietica. I reduci dai lager si ritrovarono così di nuovo soggetti a una caotica selezione tra abili e inabili al lavoro, definita da Levi una “caricatura” di quella nazista, ben più organizzata ed efficiente.

  • 15 Ibidem, p. 161.
  • 16 MAIDA, Bruno, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945, Tori (...)
  • 17 GUIDA, Elisa, La strada di casa, cit., p. 161.

8L’autrice si sofferma brevemente (da qui l’invito a proseguire la ricerca su questo interessante aspetto) anche sulla specifica esperienza fatta da alcune categorie di sopravvissuti: i bambini e le donne. I primi, infatti, non avevano «l’esperienza necessaria per affrontare autonomamente il viaggio […] lontani da una casa che probabilmente ricordavano stento»15. Come osserva Bruno Maida, siamo di fronte a «un’infanzia che aveva avuto troppo poco tempo, nella vita precedente, per conoscere il valore e il senso della libertà» e che era cresciuta con le regole e le paure acquisite nel lager16. Di conseguenza, il racconto sul ritorno di chi all’epoca era un bambino «si infrange sull’orrore di Auschwitz e riporta alle immagini della prima selezione quando gli inabili al lavoro venivano separati dagli altri per essere assassinati nelle camere a gas»17. Le donne furono vittime di violenze di genere e di stupri commessi dai soldati russi. Che l’universo femminile visse un'esperienza a sé ci viene anche confermato dall’attenzione che le ex deportate riservano spesso al loro aspetto fisico e alla lenta ripresa delle funzioni vitali e sessuali interrotte durante la prigionia. In realtà, come ci dice Elisa Guida, anche nelle memorie degli uomini la riappropriazione del corpo e della mascolinità, il fatto di tornare a guardare le donne e esserne attratti, sono tutti segnali di ricostruzione di un’identità sospesa nel lager.

  • 18 Ibidem, p. 174.

9La riflessione sul significato profondo che ebbe l’esperienza della deportazione e del rimpatrio anima l’ultimo capitolo, dal titolo Il rimpatrio come fatto esistenziale: il viaggio di ritorno non fu infatti una semplice peregrinazione per l’Europa, ma fu un percorso interiore, «una transizione da uno stato esistenziale all’altro affrontato dai superstiti con l’animo sospeso di chi spera che il proprio universo affettivo non sia stato completamente distrutto»18. Il rimpatrio non rappresentò né la fine dell’orrore del lager né la ripresa della normalità, come scrisse anche Levi, ma una tregua tra due guerre diverse, una appena terminata e una che si apriva: un tempo necessario, secondo le parole di Liliana Segre, per riprendere le forze fisiche e morali necessarie a sopravvivere in una società che non sembrava voler accoglierli.

  • 19 Ibidem, p. 175.
  • 20 Ibidem, p. 196.
  • 21 Ibidem, p. 198.

10L’autrice mette in evidenza quale fu il divario tra un rimpatrio “immaginato” quando ancora si era nel lager e in cui forte era la convinzione di tornare in un mondo più giusto e solidale, e il rimpatrio “reale” in un mondo ancora «impregnato di violenza», indifferente e in cui non vi era «né spazio né interesse per i reduci»19. Per molti il ritorno a casa significò inoltre scoprire di aver perso amici e familiari: «i superstiti che durante il viaggio avevano sperato di ritrovare almeno qualcuno dei propri cari, si trovarono “a fare i conti con la verità”», come dice Piero Terracina, e «furono messi davanti a una realtà che non avevano neanche immaginato». Di qui la necessità di incominciare a raccontare la loro storia20. Una storia che, come recita la frase di Raimondo De Neris, reduce da Mauthausen, scelta non a caso a conclusione del libro, «viene l’affanno solo a raccontarla»21.

11Il volume prende le mosse dalla tesi di dottorato dell’autrice ed è basato su un importante lavoro di ricerca effettuato su fonti diverse. Le storie del rimpatrio sono ricostruite attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, tratte dalla memorialistica edita, dai principali archivi orali, come quelli della Shoah Foundation Institute, nonché dalle numerose interviste inedite fatte da Elisa Guida ai reduci tra il 2008 e il 2016 – che sono andate a comporre un archivio personale.

12Le fonti orali si intrecciano con quelle bibliografiche e i documenti di archivi pubblici e privati, nazionali e internazionali: tra questi, anche un carteggio inedito tra Piero Terracina e l’ambasciatore italiano a Mosca, Pietro Quaroni. Completano il volume un apparato fotografico con immagini, tra le altre, provenienti dal Museo statale di Auschwitz e una lunga appendice con i nomi dei reduci ebrei deportati dall’Italia. Proprio dal racconto di Piero Terracina, con il quale l’autrice è legata da anni da una sincera amicizia, si deve il titolo “la strada di casa”.

Torna su

Note

1 ROTH, Philip, «A man saved by his skills», in New York Time Review of Books, 12 ottobre 1986, URL: https://www.nytimes.com/1986/10/12/books/a-man-saved-by-his-skills.html [consultato il 3 maggio 2019].

2 LEVI, Primo, La tregua, in ID., Opere, vol. I, Torino, Einaudi, 1987, p. 422.

3 Ibidem, p. 256.

4 Tra i vari contributi, si citano ad esempio: ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN PIEMONTE (a cura di), Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Milano, Franco Angeli, 1989; CAVAGLION, Alberto (a cura di), Il ritorno dai lager, Milano, Franco Angeli, 1993; SARFATTI, Michele (a cura di), Il ritorno alla vita: vicende e diritti degli ebrei in Italia dopo la seconda guerra mondiale, Firenze, Giuntina, 1998; e i più recenti BISTARELLI, Agostino, La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Torino, Bollati Boringhieri, 2007; STONE, Dan, La liberazione dei campi. La fine della Shoah e le sue eredità, Torino, Einaudi, 2017.

5 GUIDA, Elisa, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella, 2017, p. 8.

6 Ibidem, p. 9.

7 Ibidem, p. 11.

8 Ibidem, p. 88.

9 Ibidem, pp. 93-94.

10 Ibidem, p. 94.

11 Ibidem, p. 118.

12 Ibidem, p. 114.

13 Ibidem, p. 117.

14 Ibidem, p. 134.

15 Ibidem, p. 161.

16 MAIDA, Bruno, La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945, Torino, Einaudi, 2013, p. 296.

17 GUIDA, Elisa, La strada di casa, cit., p. 161.

18 Ibidem, p. 174.

19 Ibidem, p. 175.

20 Ibidem, p. 196.

21 Ibidem, p. 198.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Stefanori, «Elisa Guida, La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah»Diacronie [Online], N° 38, 2 | 2019, documento 6, online dal 19 juillet 2019, consultato il 29 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/11549; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.11549

Torna su

Autore

Matteo Stefanori

Matteo Stefanori ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia e l’Université Paris X - Nanterre. Insegna Storia moderna e Storia contemporanea presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Roma). È stato docente a contratto di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università della Tuscia. È membro del direttivo dell'Irsifar e nella redazione della rivista on-line «Officina della storia». È autore del libro Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana (Roma - Bari, Laterza, 2017).
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Stefanori >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search