Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 39, 3VI. RecensioniRolf Petri, A Short History of We...

VI. Recensioni
11

Rolf Petri, A Short History of Western Ideology. A Critical Account

Mario Coglitore
Notizia bibliografica:

Rolf Petri, A Short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, 2018, 243 + VIII pp.

Testo integrale

Rolf PETRI, A short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, 2018, 243 + VIII pp.Visualizza l'immagine
Credits: Rolf PETRI, A short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, 2018, 243 + VIII pp.
  • 1 Si veda per esempio PETRI, Rolf, «Europa? Un sistema di citazioni», traduzione rivista di ID., «Eur (...)
  • 2 Cfr. FOUCAULT, Michel, Table ronde du 20 mai 1978, in PERROT, Michelle (éd.), L'Impossible Prison. (...)

1Chi conosce Rolf Petri sa con quanta acribia propone le sue analisi. Petri non è nuovo a questioni teorico-concettuali sull’idea di Europa1, colta nel suo sviluppo ideologico-culturale e fattuale. Per uno storico non è poco, tenendo conto che spesso i confini della disciplina finiscono per risultare piuttosto angusti se non si promuove, con il dovuto senso del limite, un approccio interdisciplinare che apra spazi di argomentazione suggestivi e, soprattutto, originali. Ritrovare all’interno di cantieri storici anche frammenti filosofici, come suggeriva Foucault2, che meglio orientino l’indagine delineando un ampio quadro metodologico in cui collocare le proprie considerazioni fornendo loro una solida coerenza interpretativa, resta sempre un impegno oneroso. Ma i risultati positivi non si faranno attendere. Incidentalmente, osserverò che l’uso dell’aggettivo “filosofico”, spesso utile per dire di ciò che esula dalla ricerca storico-sociale, astraendo per concetti-chiave, non è del tutto corretto nel caso in esame; sarebbe meglio parlare della costruzione di un sistema teorico di riferimento che spiega o tenta di spiegare un universo mentale che si è disposto nella storia producendo effetti di un certo tipo e correlativamente di un certo spessore, insistendo sulla realtà che ci circonda e modulandone le caratteristiche.

2Ragionare di Occidente e di ideologia occidentale, mentre corrono questi anni di incertezza “globalizzata” e pruriginosa, è una sfida che va senz’altro raccolta; perlomeno affrontando semplicemente questo studio così ricco di suggerimenti e spunti di riflessione di notevole interesse.

3Articolato in cinque capitoli, il saggio si presenta da subito corposo e stimolante, anche soltanto ad una prima occhiata ai titoli di ciascuna sezione. Petri dichiara sin dalla prima pagina dell’Introduzione che scopo del libro è chiarire gli elementi fondamentali dell’ideologia occidentale; lemma con declinazione al singolare che introduce già di per sé una grammatica interpretativa accattivante.

  • 3 PETRI, Rolf, A Short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, (...)

The “West” of this book fundamentally is a spatial metaphor, the core meaning of which does not vary with the places to which it applies. Nor is the book particularly committed to investigating the political variety of “contemporary western ideologies” (Gamble 2009: 3). This is not to deny that there are important political differences, nor that they deserve investigation. Here, however, they will be considered only to the extent to which it is necessary for the understanding of the general argument. And the general argument of this book is not variety, it is singularity. Throughout the book, “western ideology” will be used mostly in the singular form3.

  • 4 Cfr. utilmente su questo: MIKKELI, Heikki, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, Il (...)
  • 5 Cfr. BOURDIEU, Pierre, La distinction, critique sociale du jugement, Paris, Les éditions de Minuit, (...)
  • 6 Sul tema degli enunciati, intesi qui come parti costituenti della formazione del linguaggio europeo (...)

4Servono, dunque, la pazienza e la passione dell’archeologo, partendo da una ricognizione storico-culturale che in un certo senso è anche storia delle idee, del loro raggrupparsi e del loro procedere in una dinamica rilevabile storiograficamente a cominciare dal Rinascimento. Proprio durante i decenni della grande “rifioritura” europea, infatti, emergono due definizioni coerenti del termine “Europa”4 e del termine “storia”, che trovano in epoca illuminista una significazione espressiva compiuta, preludio delle concezioni ottocentesche e novecentesche che sanciscono, infine, quella che potremmo chiamare la stabilità fondativa dell’eurocentrismo. Storia, antropologia e orizzonti dei fini, per dir così, vengono declinati a partire dal ruolo apicale, inequivocabilmente centrale e perciò stesso “assoluto” – aggettivo che, d’altre parte, identifica compiutamente l’approccio borghese al mondo – dell’Europa, perno dell’Occidente cristiano che il Rinascimento appunto aveva proclamato centro di un risveglio politico nel composito scenario della nuova geografia ormai disposta su mappe progressivamente estese, cartografie del Nuovo mondo o meglio dei Nuovi mondi. Oltrepassati i limiti della propria territorialità peninsulare, l’Europa se ne andava a fare del pianeta un oggetto di conquista politica e culturale. Le basi, solidissime, della concezione del suo prodigioso compito, si coagulavano attorno a principi-cardine, inestinguibili e, forse, perfettibili, anche se pur sempre scolpiti su tavole della legge icone di imperitura sopravvivenza. Così nel soggiacere di popoli “altri”, la cui sorte dipendeva da coloro, gli europei, che della storia possedevano gli unici codici interpretativi, ed era storia di progresso e civiltà, di un tempo presente che inverava già il futuro proprio perché in evoluzione costante e coerente, prosegue indisturbata – da Rousseau a Hegel passando per Kant (e oltre, fino agli autori contemporanei come si evince anche da un semplice sguardo al considerevole corredo bibliografico che chiude il volume), sui quali Petri ci consegna ritagli di scrittura che volgono alla descrizione di un “paesaggio” della speculazione intellettuale restituito al lettore con mano sicura – l’occidentalizzazione del mondo. Alle cui radici la radicalizzazione di una serie di atteggiamenti e di stili di vita, di habitus, scomodando Bourdieu5 con la sua sociologia tagliente, proietta la razionalità invasiva di una modernità che si innerva in una rete “carsica” fatta paradossalmente di irrazionalità: fede, speranza, miti e mitologie di un immaginario che esalta se stesso come virtù inalienabile perché inveramento del solo intelletto occidentale. Pensiero, dunque, ma certo anche comportamento, quando gli enunciati stessi del “discorso” dell’Europa divengono prassi, più o meno quotidiane, di conquista e sottrazione6.

  • 7 Anche Dipesh Chakrabarty, che molto ha indagato il manifestarsi paradigmatico del pensiero europeo (...)

5La critica di Petri al modello occidentale, dopo che ne ha ripercorso la genealogia (ri)produttiva, è serrata. E se ne sentiva il bisogno, in un’epoca come la nostra, di proclami sulla fine della storia o su una globalizzazione che viene evocata come esauriente ed esaustiva e per ciò stesso drammaticamente inevitabile, e i cui effetti sembrano altrettanto imprescindibili, talmente sono parte della nostra vita. Così la relazione con tutto ciò che appare non conforme alla dottrina dell’Occidente, e ai suoi mentori, si fa scivolosa e complessa, rischia di affogarci nelle paludi vischiose della celebrazione auto-referenziale, e programmatica, di una psicologia dentro alla quale ruotano vorticosamente galassie del predominio7.

6Si intrecciano, in questo critical account, i motivi di una incalzante decostruzione del modello occidentale in funzione di una lettura coerentemente articolata, e in alcuni passaggi impegnativa, di fenomeni globali che, fino ai nostri giorni, non possono che essere individuati e rappresentati con l’impegno risoluto di chi offre una narrazione a tutto tondo della grande avventura europea dalle molte ombre e dalle pochissime luci.

  • 8 In prospettiva storica, per arrivare sino alla nostra quotidianità travolta da una indomabile “prop (...)

7Le pagine dedicate al razzismo nel terzo capitolo del saggio, in tema di oscurità incipienti, sono un esempio palpabile del legame che unisce passato e presente, non so dire quanto futuro, nell’esperienza della realtà che stiamo conducendo da europei e sostanziano uno dei passaggi più interessanti di questa Short History per la loro estrema attualità. Il concetto di superiorità spirituale che Petri enuclea come peculiare e distintivo nel rapporto con quanti sono “altro” da noi – lo sono stati durante la fase del cosiddetto colonialismo e lo sono nel mondo post-coloniale ancora invaso da terribili etimologie della differenza in quanto stigma dell’inferiorità – condanna gli occidentali alla piaga della violenza perpetrata ai danni di subalterni dei quali è stata perfino invocato l’affrancamento nel mentre li si costringeva ad una minorità indecente. Al di là del determinismo biologico ottocentesco declamato dal Positivismo, conseguenza in fondo della esecrabile istituzione dello schiavismo e delle brutture colonialiste, il razzismo si fa racconto di opzioni liberticide che si situano, indubitabilmente, al crocevia tra teoria e pratica, nella zona crepuscolare dove la cultura istiga l’ideologia confondendosi con essa8.

  • 9 Cfr. AMADORI VIRGILJ, Giovanni, Il sentimento imperialista. Studio psico-sociologico, Milano – Pale (...)

8In quelle mezze tinte a tratti baluginanti, lo specchio riflette sembianze nascoste che si insediano nell’immaginario collettivo degli Occidentali, adombrando anime rinnovate nella fiducia di una sorte comune. Quando la sfera politica ne viene coinvolta, si produce, aggressiva, la spinta imperialista. Ma l’imperialismo è anche un sentimento, ci ricorda Petri, un’idealità più che una idea, che possiede un’altissima capacità di penetrazione nel diagramma dei simboli di cui ogni antropologia è debitrice. Si fa largo tra le righe l’insolita figura di Giovanni Amadori Virgilj, intellettuale la cui attività professionale si intreccerà con i principali avvenimenti del XX secolo vissuti spesso in prima persona, dalla Grande guerra alla Rivoluzione russa, al fascismo, ai primi ritagli d’Italia repubblicana, e raffinato estensore di un saggio intitolato Il sentimento imperialista9. L’afflato imperiale, intimamente internazionalista per sua stessa natura, proietta gli europei in una dimensione esteriore totalizzante che per l’ennesima volta moltiplica le tensioni all’universale: la retorica del dovere con conseguente inappellabile senso di responsabilità a carico dei Paesi dove il sole tramonta giustifica qualsiasi azione, più spesso militare, volta a riproporre incessantemente quel sistema di potere. La storia chiama l’Occidente a incombenze titaniche. Non fosse, in estrema sintesi, violenza brutale perpetrata nei confronti dei più deboli, si potrebbe scambiarla per una religione, secolarizzata ma pur sempre tale.

  • 10 Cfr. CHAMBERLAIN, Joseph M.P., British Trade and the Expansion of the Empire, in ID., Foreign & Col (...)
  • 11 L’Imperial sway britannico aveva certamente contribuito a disporre Occidente ed Europa, quest’ultim (...)
  • 12 E che semplicemente ritorna per rovesciare quella misura del mondo che gli occidentali hanno colmat (...)

9La visione di Petri è capace di allargarsi a scenari che ci sono più familiari. La modernità industriale della seconda metà del Novecento diventa solida base di sostegno di un ordine geopolitico ed economico di cui gli Stati Uniti rimangono per alcuni decenni gli unici alfieri, una volta ricondotto il britannico imperial sway, come avrebbe detto Joseph Chamberlain10, a più miti consigli11. Sorretta non tanto dall’“alto”, quanto piuttosto dal “basso”, dal popolo, se dovessimo usare un sostantivo che sta tornando molto di moda, collettività omogeneizzante e al tempo stesso omogeneizzata, l’ideologia occidentale orienta vettori della politica, dell’economia e della cultura che segnano strade semantiche, generando correlativamente aspettative macroscopiche, attraversate da sentimenti impetuosi come burrasche frequenti e pericolose, all’insegna di una volontà di dominio su cose e persone che alberga ancora, malcelata, tra gli europei scossi, oggi, da una crisi tutta interna al Vecchio continente. Quasi, parrebbe dirci Petri, risulti impossibile per l’Occidente non (dis)articolarsi su una circolarità prepotente e auto-generante che nel mentre si avvita sul proprio asse genera gorghi insondabili ma eternamente uguali a se stessi. Forse in attesa di una rinascita da ceneri che hanno seppellito un’epoca intera, nel procedere di cicli storici affidati ad un Oriente che si fa invasivo12.

10Bisogna essere un po’ “miscredenti” per avvicinarsi al libro di Petri. Trovare il coraggio di abbandonare le “finzioni” tipiche della coscienza occidentale che si proclama da sé sola, nel migliore dei casi, destino dell’umanità. Altrove, coscienze singolarmente diverse reclamano di essere prese in seria considerazione.

Torna su

Note

1 Si veda per esempio PETRI, Rolf, «Europa? Un sistema di citazioni», traduzione rivista di ID., «Europa? Ein Zitatensystem», in PETRI, Rolf, SIEGRIST, Hannes, «Probleme und Perspektiven der Europa-Historiographie», in Comparativ, 14, 3/2004, pp. 14-49. URL:

< https://www.unive.it/media/allegato/download/Lettere/Materiale_didattico_Petri/europetri.pdf > [consultato il 17 settembre 2019].

2 Cfr. FOUCAULT, Michel, Table ronde du 20 mai 1978, in PERROT, Michelle (éd.), L'Impossible Prison. Recherches sur le système Pénitentiaire au XIXe siècle, Paris, Éditions du Seuil, 1980, pp. 40-56.

3 PETRI, Rolf, A Short History of Western Ideology. A Critical Account, London, Bloomsbury Academic, 2018, p. 1.

4 Cfr. utilmente su questo: MIKKELI, Heikki, Europa. Storia di un’idea e di un’identità, Bologna, Il Mulino, 2002 [ed. orig.: Europe as an idea and an identity, London, MacMillan, 1998].

5 Cfr. BOURDIEU, Pierre, La distinction, critique sociale du jugement, Paris, Les éditions de Minuit, 1979, p. 191.

6 Sul tema degli enunciati, intesi qui come parti costituenti della formazione del linguaggio europeo che descrive l’Altro in quanto radicalmente subalterno e ne indica la sottomissione come unica possibilità di regolazione dei rapporti con i colonizzatori, occorre segnalare il lavoro, per quanto ormai datato ma certo punto di svolta di un’intera stagione di studi, di Mary Louise Pratt sulle scritture coloniali (racconti, resoconti e romanzi di viaggio), narrativa in viaggio che è parte integrante del progetto espansionistico e di dominazione della Vecchia Europa. Cfr. PRATT, Mary Louise, Imperial Eyes. Travel Writings and Transculturation, London - New York, Routledge, 1992.

7 Anche Dipesh Chakrabarty, che molto ha indagato il manifestarsi paradigmatico del pensiero europeo come pensiero “unico”, ha riassunto lucidamente il fenomeno preso in esame da Petri nel corso della sua indagine, stigmatizzandone la perdurante esistenza sino ai nostri giorni, in un saggio, diventato punto di riferimento in questo campo disciplinare, di alcuni anni fa. Cfr. CHAKRABARTY, Dipesh, Provincializing Europe. Postcolonial thought and historical difference, Princeton, Princeton University Press, 2000.

8 In prospettiva storica, per arrivare sino alla nostra quotidianità travolta da una indomabile “propensione” razzista in tutta Europa, mai venuta meno, è utile leggere: BURGIO, Alberto, GABRIELLI, Gianluca, Il razzismo, Roma, Ediesse, 2012; LENTIN, Alana, Racism & Anti–Racism in Europe, London, Pluto Press, 2004. Questi stessi testi sono utillizzati da Petri.

9 Cfr. AMADORI VIRGILJ, Giovanni, Il sentimento imperialista. Studio psico-sociologico, Milano – Palermo - Napoli, Remo Sandron Editore, 1906. Da non dimenticare anche il coevo: HOBSON, John A., L’imperialismo, a cura di Luca MELDOLESI, Milano, ISEDI, 1974. Il saggio di Hobson (1858-1940), economista inglese social-riformista e cofondatore del movimento fabiano che sarebbe riconfluito poi nel partito laburista, venne pubblicato per la prima volta nel 1902 con il titolo Imperialism: a study. L’imperialismo, un trattato attento e particolareggiato del fenomeno così come appariva agli occhi dell’autore, resta una testimonianza d’epoca estremamente interessante per riflettere sull’ideologia europea e più ampiamente occidentale.

10 Cfr. CHAMBERLAIN, Joseph M.P., British Trade and the Expansion of the Empire, in ID., Foreign & Colonial Speeches, London, Manchester - New York, George Routledge and Sons, 1897, p. 150.

11 L’Imperial sway britannico aveva certamente contribuito a disporre Occidente ed Europa, quest’ultima in particolare, lungo le rotte del commercio e dell’economia internazionalizzata dei bianchi, nonostante anche in Oriente non fossero mancate le opportunità per uno sviluppo industriale che poi venne meno per una serie di fattori contingenti. Per un altro critical account, tanto famoso quanto discusso, nell’ambito della storia economica cfr. POMERANZ, Kenneth, The Great Divergence. China, Europe and the Making of the Modern World Economy, Princeton - Oxford, Princeton University Press, 2000.

12 E che semplicemente ritorna per rovesciare quella misura del mondo che gli occidentali hanno colmato da tempo. Fin da quando hanno costruito la loro particolarissima e univoca versione dell’Oriente stesso, sguardo manipolativo finalizzato ad una descrizione puramente fittizia di ciò che stava “oltreconfine”, ricostruzione immaginifica di persuasive atmosfere ammalianti. Su questo impossibile non ricordare: SAID, Edward, Orientalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1991 [ed. orig.: Orientalism, London, Penguin Books, 1978].

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Mario Coglitore, «Rolf Petri, A Short History of Western Ideology. A Critical Account»Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 11, online dal 29 octobre 2019, consultato il 30 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/11693; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.11693

Torna su

Autore

Mario Coglitore

Mario Coglitore (1963), dottore di ricerca in Storia sociale, è stato professore a contratto di Relazioni internazionali e Storia contemporanea a Venezia presso l’Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, dove è attualmente cultore della materia. Nell’ultimo biennio sta collaborando con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Istituto DIRPOLIS, Diritto, Politica e Sviluppo. Ha scritto saggi e articoli di argomento storico e storico-culturale.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Coglitore >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search