Annalisa Urbano, Antonio Varsori, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda
Annalisa Urbano, Antonio Varsori, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2019, 296 pp.
Testo integrale

Credits: Annalisa URBANO, Antonio VARSORI, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2019, 296 pp.
- 1 Annalisa Urbano è una ricercatrice presso l’Università di Ginevra in Svizzera dove si occupa dei pr (...)
- 2 La bibliografia sul colonialismo italiano, in particolare anche sulla Somalia coloniale, è ormai va (...)
- 3 URBANO, Annalisa, VARSORI, Antonio, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e (...)
1Il saggio Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda scritto da Annalisa Urbano e Antonio Varsori1 per la casa editrice il Mulino affronta un tragico episodio lasciato finora ai margini nel panorama ormai vasto e consolidato degli studi sul colonialismo italiano: l’eccidio di Mogadiscio avvenuto l’11 gennaio 1948 che portò alla morte, secondo le ultime ricostruzioni contenute nel volume, di oltre cinquanta italiani – il numero varia tra le 52 e le 54 persone – almeno quattordici somali e diverse decine di feriti da ambo le parti2. Nell’introduzione al libro gli stessi autori affermano come «al di là della produzione storiografica […] colpisce come l’eccidio di Mogadiscio sia stato espunto dalla memoria collettiva, a differenza di altri tragici episodi e momenti legati alla seconda guerra mondiale e all’immediato periodo post-bellico, alcuni dei quali oggetto di studi recenti»3.
2Il lavoro degli studiosi si sviluppa su due binari paralleli: il primo è quello di un’attenta ricostruzione del contesto storico internazionale che ha portato la diplomazia italiana nell’immediato secondo dopoguerra a sostenere il ritorno dell’Italia nelle colonie africane prefasciste, mentre dall’altro lato si rileva un lavoro mirato alla ricostruzione del contesto politico e sociale della Somalia, in particolare di Mogadiscio, che si trovava, dall’invasione alleata del Corno d’Africa nel 1941 e dalla conseguente sconfitta italiana, sotto il controllo dell’Amministrazione militare britannica (BMA). Lungo queste due principali linee di ricerca si sviluppa la scrittura del saggio che approfondisce in seguito altre tematiche affini, come spiegano, sempre nell’introduzione, le parole degli autori:
- 4 Ibidem, p. 20.
Fra gli obiettivi di questo volume non vi è solo il desiderio di fare luce in maniera il più possibile approfondita su una vicenda storica poco nota, esso mira a prendere in considerazione questo evento dalle numerose angolazioni possibili: l’evoluzione politico-sociale del contesto somalo, i complessi rapporti fra la BMA e la comunità italiana di Mogadiscio, nonché con le varie componenti politiche somale e il loro interagire; le relazioni bilaterali fra Londra e Roma, l’influsso sulla politica interna italiana, il più ampio contesto internazionale caratterizzato dall’emergere della guerra fredda e dalle prime attività dell’ONU4.
3L’eccidio di Mogadiscio fu uno degli episodi più gravi della delicata fase di transizione tra il colonialismo e la decolonizzazione, che per l’Italia assumeva dei contorni ancor più particolari, in quanto il paese era stato sconfitto militarmente e aveva visto tutte le sue colonie africane – Libia, Eritrea e Somalia – occupate dalle truppe alleate (l’Etiopia invece verrà ricostituita già nel 1941 come stato indipendente). Come ben ripercorrono i due studiosi, l’Italia, avendo perso la Seconda guerra mondiale e firmato il Trattato di pace di Parigi del 1947, aveva formalmente rinunciato alle sue ex colonie africane, ma nelle condizioni di pace il destino di quei territori rimase sospeso perché in realtà ancora non era stata presa alcuna decisione in merito al loro status futuro.
4Il Corno d’Africa era occupato dalle truppe inglesi attraverso l’Amministrazione militare britannica (BMA), la quale aveva il compito di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza di tutta la popolazione in una regione i cui destini erano ancora fortemente incerti. Il contesto sociale non era però semplice: da una parte c’erano le comunità degli italiani, che erano stati per decenni i colonizzatori di quelle terre, mentre dall’altra c’erano i somali, la cui sorte non era ancora chiara per nessuno.
5D’altro canto la diplomazia italiana in quel drammatico dopoguerra stava cercando di risolvere alcune questioni strutturali che avrebbero dovuto garantire un certo indirizzo al nuovo paese democratico: il destino delle ex colonie era soltanto uno dei fili di quella intricata rete internazionale di nodi da sciogliere. Infatti l’Italia voleva riguadagnare un ruolo di media potenza in Europa e nel mar Mediterraneo, ma aveva numerose sfide da affrontare e molti ostacoli da superare: le elezioni politiche del 1948, la firma del Patto atlantico e l’ingresso nella NATO, la questione di Trieste e il confine orientale, i rapporti tra la nuova repubblica democratica e le potenze vincitrici, in particolar modo la Gran Bretagna, che aveva maturato verso l’Italia un forte atteggiamento di sospetto e talvolta di insofferenza.
6In questo complesso contesto internazionale avviene l’eccidio di Mogadiscio alla domenica dell’11 gennaio 1948. In Somalia è appena arrivata da pochi giorni la Commissione Quadripartita, cioè un gruppo di lavoro formato dalle potenze vincitrici la Seconda guerra mondiale – Stati Uniti d’America, Francia, Gran Bretagna e Unione Sovietica – che aveva il compito di giudicare le condizioni economiche e sociali in cui si trovavano i territori coloniali italiani al fine di proporre una risoluzione della questione all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Tra i quattro grandi paesi, alla Gran Bretagna viene dedicata un’attenzione particolare da parte degli autori che ricostruiscono con scrupolo i vari strappi e gli avvicinamenti diplomatici tra Roma e Londra. Infatti quest’ultima giocava un ruolo strategico nel Corno d’Africa e il suo favore risultava essenziale per l’Italia qualora avesse voluto riottenere qualche ex territorio coloniale.
7Il contesto somalo era complicato in quanto i funzionari della BMA avevano l’obbligo di garantire l’ordine pubblico mentre gli italiani erano privati del potere coloniale e sottoposti a un giudizio esterno. I somali invece si organizzavano per decidere del loro futuro politico. Il principale partito era la Lega dei Giovani Somali che si opponeva al ritorno dell’Italia in Somalia, mentre dall’altra parte si collocava la Conferenza per la Somalia, un insieme di partiti e associazioni filoitaliane che promuovevano invece l’assegnazione della Somalia all’Italia. Per la giornata dell’11 gennaio 1948 erano previste le manifestazioni di queste due fazioni politiche opposte, proprio in occasione della visita della Commissione Quadripartita. Già dalla mattina scoppiano disordini e gli scontri si spingono verso le abitazioni e gli esercizi commerciali della comunità italiana. Grazie a un accurato lavoro d’archivio, gli studiosi ricostruiscono gli antefatti di quella stessa mattina dell’11 gennaio, come le diverse riunioni e gli incontri presso le autorità inglesi, cercando di ristabilire il filo delle responsabilità, anche se ciò si rivela un’impresa molto ardua. Pure l’episodio dell’eccidio in sé non è descritto in maniera dettagliata e accurata in quanto sono disponibili, tramite alcune testimonianze, soltanto delle ricostruzioni di quello che è accaduto, ma non ci sono immagini né fotografie. Durante gli scontri le autorità britanniche praticamente non intervengono per sedare i manifestanti e nemmeno per proteggere tutte quelle persone che rischiavano di perdere la vita.
8Nelle settimane successive venne nominata la commissione d’inchiesta Flaxman, che ebbe il compito di ricostruire l’eccidio di Mogadiscio delineandone le premesse, gli sviluppi e le cause. La commissione era stata creata da Londra anche sulla spinta delle proteste del governo italiano, ma non per questo era priva di parzialità ed errori di metodo nella conduzione dell’indagine. Purtroppo, anche per queste ragioni, non si giunse mai ad un punto di condivisione tra le parti. Per il governo italiano, l’episodio di Mogadiscio dovette essere presto dimenticato perché in gioco c’erano i delicati equilibri internazionali e i destini delle ex colonie africane.
9Tuttavia, dopo l’episodio di Mogadiscio e la relazione finale non risolutiva della Commissione Quadripartita, la diplomazia italiana mirava ad ottenere un mandato fiduciario, cioè un protettorato a tempo, almeno sulla Somalia, per accompagnarla nel suo cammino verso l’indipendenza. Infatti l’Italia era ormai consapevole come il destino delle altre sue ex colonie prefasciste fosse già sostanzialmente segnato. Quindi sulla Somalia rimangono ben salde le ambizioni del Ministero degli Esteri, ma il contesto politico e sociale somalo non era semplice da gestire. La nuova formazione politica della Lega dei Giovani Somali esigeva l’indipendenza della nazione e soprattutto si opponeva in maniera accanita contro il ritorno degli italiani, che venivano accusati di voler costruire un regime neocoloniale mediante i funzionari e le personalità di marcata ideologia fascista che Roma, più o meno segretamente, stava facendo lentamente tornare in Somalia. L’atteggiamento inglese fu cauto e ambiguo allo stesso tempo: come amministratori temporanei gli inglesi avevano il compito di gestire l’ordine pubblico e garantire il normale funzionamento della colonia, ma allo stesso tempo controllavano le azioni del governo italiano. Il 21 novembre del 1949 arriverà la risoluzione definitiva dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla questione delle ex colonie italiane: oltre a dichiarare l’indipendenza della monarchia libica e l’annessione dell’Eritrea come regione federata da parte dell’impero etiopico, la Somalia veniva affidata all’Italia per un mandato fiduciario decennale mediante lo strumento giuridico del trusteeship.
10La finalità della ricerca esposta in questo saggio è stata sin dall’inizio ben evidente e perseguita in maniera scrupolosa, cioè quella di delineare nelle sue tante sfaccettature un contesto internazionale, politico e sociale che in alcune fasi più estremizzate ha portato ai tragici eventi dell’11 gennaio 1948. Inoltre da parte degli autori si è manifestata la volontà di circoscrivere almeno le responsabilità morali di tutte le parti in causa, cioè degli italiani, degli inglesi e dei somali, i quali con le loro azioni motivate sempre da ragioni di parte hanno condotto ad un eccidio che rimane ancora, anche dopo la preziosa lettura di questa nuova pubblicazione, una pedina ingombrante e irregolare nella grande scacchiera della storia internazionale d’Italia.
Note
1 Annalisa Urbano è una ricercatrice presso l’Università di Ginevra in Svizzera dove si occupa dei processi di decolonizzazione e democratizzazione in Africa Occidentale e Orientale, mentre Antonio Varsori è professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Padova.
2 La bibliografia sul colonialismo italiano, in particolare anche sulla Somalia coloniale, è ormai vastissima e comprende molti studi italiani e stranieri che hanno analizzato questa tematica mediante diversi approcci metodologici. Ricordo soltanto alcuni testi italiani fondamentali: DEL BOCA, Angelo, Gli italiani in Africa Orientale, 3 voll., Roma-Bari, Laterza, 1976-1982; ID., L’Africa nella coscienza degli italiani: miti, memorie, errori, sconfitte, Roma, Laterza, 1992; ID., Italiani brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza, Neri Pozza, 2005; GOGLIA, Luigi, GRASSI, Fabio, Il colonialismo italiano da Adua all’impero, Bari, Laterza, 1993; LABANCA, Nicola, Oltremare: storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino, 2002. Per una pubblicazione recente riguardo l’esperienza dell’Amministrazione Fiduciaria Italiana della Somalia (Afis) è d’obbligo segnalare: MORONE, Antonio, L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa 1950-1960, Roma-Bari, Laterza, 2011. D’altro canto, per quanto riguarda gli incidenti di Mogadiscio, pochissimi titoli sono stati dedicati dagli storici a questa vicenda nei decenni scorsi. A tal proposito segnalo solo questi testi: CALCHI NOVATI, Giampaolo, «Gli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948: rapporti italo-inglesi e nazionalismo somalo», in Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente, 35, 3-4/1980, pp. 327-356; ID., «Una rilettura degli incidenti di Mogadiscio del gennaio 1948 e il difficile rapporto fra somali e italiani», in Studi Piacentini, 15, 1994, pp. 223-234. Ricordo comunque che anche uno degli autori del saggio ha dedicato al tema una sua precedente pubblicazione: VARSORI, Antonio, Il declino di due potenze coloniali. Gli eventi di Mogadiscio del gennaio 1948 e i rapporti anglo-italiani, Roma, Quaderni della FIAP, 1981.
3 URBANO, Annalisa, VARSORI, Antonio, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda, Bologna, Il Mulino, 2019, p. 19.
4 Ibidem, p. 20.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Michele Pandolfo, «Annalisa Urbano, Antonio Varsori, Mogadiscio 1948. Un eccidio di italiani fra decolonizzazione e guerra fredda», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 13, online dal 29 octobre 2019, consultato il 14 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/11711; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.11711
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su