Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 39, 3I. Mafia e poteri pubblici: conti...Mafie nelle Alpi. Alcune consider...

I. Mafia e poteri pubblici: contiguità politiche e sviluppi istituzionali
2

Mafie nelle Alpi. Alcune considerazioni su luoghi e insediamenti montani in rapporto al fenomeno mafioso

Roberto Leggero

Abstract

L’articolo analizza il tema della presenza delle mafie nelle regioni montane italiane e, in particolare, in Valle d’Aosta. Da un punto di vista teorico e storico non ci sono incompatibilità tra le zone alpine e le mafie, le quali anzi, propongono di sé un’immagine che le lega alla natura primordiale e selvaggia. Perciò non sorprende scoprire come, nella seconda metà del XX secolo, le organizzazioni mafiose compaiano anche in Valle d’Aosta, in connessione con le necessità e le ambizioni della politica locale, con lo sfruttamento dei flussi migratori e con le opportunità date dalla presenza del Casinò di Saint Vincent. Proprio le indagini sul Casinò condurranno all’attentato del 15 dicembre 1982 al Pretore di Aosta Giovanni Selis, che resta ancora oggi un caso insoluto.

Torna su

Termini di indicizzazione

Parole chiave:

Alpi, Aosta, casinò, Giovanni Selis, mafia
Torna su

Testo integrale

“Aosta”Visualizza l'immagine
Credits: by Gina.Di on Flickr (Public Domain)

1. Interrogare la politica

1Le pagine che seguono sono parte di un progetto che intende esplorare il tema della criminalità organizzata nelle Alpi. Tra gli obiettivi dell’analisi vi è quello di contrastare lo stereotipo che, anche nell’ambito dei fenomeni criminali e mafiosi, vorrebbe le montagne “separate” dalle pianure. Tale pregiudizio è il prodotto sia da una visione etnicizzante degli abitanti delle Alpi, sia della convinzione dell’esistenza di confini protettivi “naturali”. Si tratta di due idee antiche ma continuamente riproposte in modi e con sfumature differenti. Va ricordato, invece, come le mafie possano rivolgersi e collaborare con chiunque sia disposto a farlo, e come non conoscano confini, né naturali, né etnici, né amministrativi, né politici, mentre inseguono il loro vantaggio, dovunque esse ritengano di trovarlo.

  • 1 VARESE, Federico, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Torino (...)

2Se lo strumento fondamentale per limitare il pericolo rappresentato dalle mafie è la politica, in quanto ambito di discussione e di riconoscimento dei diritti, è la politica che va interrogata quando – in sede storica – ci si chieda come le mafie abbiano potuto manifestarsi, stabilizzarsi e proliferare in un certo territorio. Sono le decisioni che riguardano il rispetto dei diritti, le condizioni di vita e di lavoro di tutti i cittadini a togliere o a dare alle mafie la possibilità di raggiungere i propri obiettivi1.

3Nelle pagine seguenti si discuterà il rapporto tra mafie e aree montane, per proseguire chiedendosi quali siano le caratteristiche degli insediamenti alpini e se sia possibile immaginare che essi siano davvero “naturalmente protetti” e distanti dalle logiche delle pianure. Si passerà poi a esaminare la situazione politica della Valle d’Aosta nel secondo dopoguerra. Con riferimento al rapporto tra le mafie e la politica locale si prenderà in considerazione il ruolo giocato dal casinò di Saint-Vincent, chiedendosi quando possa essere attestata la presenza delle mafie. Infine si farà riferimento all’attentato al procuratore di Aosta, Giovanni Selis, e al tema della speculazione edilizia nella Vallée.

2. Le mafie e la produzione di luoghi

  • 2 Le variabili e le contraddizioni naturalmente sono moltissime e non è possibile esaminarle qui. Una (...)

4Si consideri la domanda: “quali sono i luoghi specifici di insediamento e di azione dei fenomeni mafiosi?”. La risposta non può che essere articolata e variabile nel corso del tempo, senza dimenticare che il potere, qualsiasi potere, vive del rapporto con il territorio di cui tende a favorire lo sviluppo e la crescita2. Ma, al contempo, il potere si alimenta della sottomissione, palese o implicita, al controllo che sul territorio stesso esercita attraverso il monopolio dell’uso della forza.

  • 3 CICONTE, Enzo, ’Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011, pp. 33-34. Si veda anche LUPO, Salva (...)

5Valutando il rapporto tra mafie e territorio nel XIX secolo e nella prima parte del XX, occorre rivolgersi innanzitutto ad ambienti rurali. In particolare, per quanto riguarda la Sicilia, era dalle campagne e attraverso le campagne che le classi sociali egemoni producevano ricchezza e controllavano il territorio e i suoi abitanti. Gli abitati rurali, le masse bracciantili, il latifondo e le giustificazioni fornite dalla religione, costituivano il contesto umano, geografico, economico e politico, all’interno del quale agiva il potere mafioso. Ciò non significa che le mafie, già nel XIX secolo, non potessero essere attive anche in città. Enzo Ciconte ha spiegato che la ’ndrangheta agiva anche «in luoghi impensabili per la vulgata corrente» e, al passaggio tra Otto e Novecento, «la presenza [della ’ndrangheta] nei centri urbani si andava consolidando e coinvolgeva ceti urbani diversi da quelli che popolavano i comuni rurali». Del resto, prosegue lo studioso, le mafie si manifestano innanzitutto in zone relativamente ricche3. Era la miseria dei diritti, non certo quella economica, a rinvigorirle, e la prossimità al potere.

  • 4 GRATTERI, Nicola, NICASO, Antonio, La malapianta, Milano, Mondadori, 2010, p. 28 e p. 22, per le co (...)
  • 5 BARBAGALLO, Francesco, Storia della camorra, Roma-Bari, Laterza, 2011; si veda in particolare il pr (...)

6Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, dal canto loro, hanno ricordato come già alla fine dell’Ottocento il questore di Palermo Ermanno Sangiorgi, nel suo famoso rapporto, avesse descritto il carattere verticistico della mafia siciliana, i rapporti con le élite locali, il controllo del territorio di cui essa disponeva e anche «il ruolo delle borgate come unità territoriali sul modello dei mandamenti». Inoltre Gratteri e Nicaso suggerivano di distinguere la funzione svolta dal latifondo in Sicilia e Calabria. In quest’ultima regione, infatti, la ’ndrangheta comparve e si insediò nel circondario di Palmi e poi in tutta la provincia di Reggio Calabria dove non c’erano latifondi4. Quando poi si consideri il tema della nascita della terza mafia storica, la camorra, occorre ricordare come anch’essa si sia sviluppata in un ambito cittadino: «nel tessuto urbano della Napoli ottocentesca»5. Tuttavia il ruolo delle campagne come aree di azione e di insediamento delle mafie, nel XIX secolo e anche in seguito rimase fondamentale.

  • 6 PORTANOVA, Mario, ROSSI, Giampiero, STEFANONI, Franco, Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e del (...)

7Fu solo a partire dal secondo dopoguerra, mentre il paese affrontava una trasformazione industriale profonda, la manodopera nel settore primario diminuiva a favore del settore secondario e si determinavano imponenti fenomeni di migrazione interna, che le mafie subirono delle mutazioni profonde. Man mano che ci si addentra nel XX secolo, i luoghi di insediamento delle mafie cambiano perché cambiano i luoghi di produzione e di estrazione della ricchezza e le forme parassitarie di appropriazione di essa da parte della criminalità organizzata. È noto che nel 1963 Luciano Liggio si trasferì da Corleone a Palermo. Fu lui il «traghettatore dalla vecchia mafia agraria verso i più lucrosi lidi dell’imprenditoria, dall’edilizia alla droga (e, a Milano [dove si sposterà alla fine degli anni Sessanta], dei sequestri), fino alle collusioni con la politica»6.

8Il passaggio dalle campagne e dagli insediamenti rurali alle città e ai quartieri urbani, corrispose al movimento del potere mafioso verso i centri del potere politico ed economico perché la proprietà della terra (o il suo possesso) costituiva sì, ancora, uno strumento prestigioso di consolidamento e di manifestazione della ricchezza e del potere, ma non era più così rilevante come nel passato. Risultava utile trasferire la propria attività là dove erano presenti possibilità di investimento e di affari, là dove era possibile incontrare il potere politico e amministrativo nelle sue diverse declinazioni.

  • 7 GRATTERI, Nicola, NICASO, Antonio, La malapianta, cit., p. 24: «[’ndrangheta] È una parola che ha u (...)
  • 8 Mutando ciò che deve essere mutato, è l’idea espressa dal mafioso Mariano Arena ne Il giorno della (...)

9Tuttavia occorre tenere presente che se, a partire dal XIX secolo, si determinò un processo di inurbamento delle mafie, esse tesero costantemente a riproporre il proprio presunto carattere “originario”: la connessione con la terra, la frugalità, la resistenza alle privazioni, la determinazione, il coraggio fisico, la difesa dell’“onore”7. Tali caratteristiche diventano strumenti in grado di costruire e propagandare un’immagine del mafioso come uomo aderente alle tradizioni, ai valori del territorio, in grado di sopportare le fatiche e i rischi – anche i più tremendi – grazie alla forza atavica che gli deriva dal legame con le sue radici e dalla sua “forza morale”. Tutti questi sarebbero elementi caratteristici di una (presunta) dimensione naturale e rurale, che il mafioso incarnerebbe8.

10I territori aspri e difficili dell’entroterra siciliano e calabrese, le fatiche della vita contadina schiacciata da una struttura sociale oppressiva e dall’azione di una politica serva degli interessi economici, la dimensione religiosa che costituisce il collante di tutto questo, sono gli elementi simbolici e reali al contempo, hanno contribuito alla produzione di rituali (criminali) e luoghi come il santuario della Madonna di Polsi.

  • 9 TORRE, Angelo, Luoghi: la produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli, 20 (...)

11I luoghi, ha scritto Angelo Torre, non sono contenitori inerti o neutri, ma il risultato di negoziazioni sociali complesse e di costruzioni sociali e culturali incessanti9. Perciò, se il santuario della Madonna di Polsi assume nell’immaginario ’ndranghetista un significato e una funzione specifica, ciò accade perché attraverso quel luogo si costituisce e si tramanda un’immagine dell’organizzazione criminale. Più che un’identità, un messaggio. L’isolamento, l’asprezza dell’ambiente naturale, il rapporto con il divino e l’oscillazione tra occultamento e dimensione pubblica, pratica e rituale – rappresentata dalla festa popolare in onore della Madonna –, sono gli elementi fondamentali di un’auto-rappresentazione.

  • 10 Che rimandano alla leggenda della fondazione delle mafie da parte di tre cavalieri – Osso, Mastross (...)
  • 11 Si veda la riflessione sulle armi utilizzate per uccidere Pio La Torre e Rosario Di Salvo nel volum (...)

12Gli aspetti lusinghieri di tale immagine auto-prodotta non devono far trascurare che in essa sono presenti risultando determinanti al fine dell’efficacia del messaggio, anche aspetti enigmatici, minacciosi, sotterranei e ostili10. Del resto le azioni di mafia sono sempre anche portatrici di una specifica comunicazione e viceversa11. La occupazione reale e simbolica del santuario della Madonna di Polsi – e dunque la sua ri-costruzione in termini mafiosi – è nello stesso tempo un atto di appropriazione e un potente messaggio: in questo luogo sacro, primitivo, naturale e montano, sono piantate le radici, pubbliche e segrete insieme, dell’albero i cui frutti nascono altrove. Il santuario montano della Madonna di Polsi è la Heimat dalla quale nasce la “nazione” della ’ndrangheta.

3. Insediamenti alpini

  • 12 TABACCO, Giovanni, MERLO, G. Grado, Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1981, p. 358.

13Secondo una visione tradizionale in cui si mescolano geografia e antropologia e che si potrebbe fare risalire ad Erodoto, i popoli assumerebbero le caratteristiche dei luoghi che essi abitano. Perciò, i vari aspetti dell’ambiente alpino, la sua asprezza, le sue solitudini, il senso di separazione e di distacco che esso determina, si traslerebbero nel carattere delle popolazioni locali le quali, a loro volta, si presenterebbero perciò aspre, rudi, avvezze ai sacrifici, indomite in quanto selvagge e indipendenti in quanto separate. In realtà, da almeno cinquant’anni i geografi e gli storici hanno superato l’idea dell’esistenza di legami di ordine etnico tra gli insediamenti umani e l’occupazione del suolo, e hanno adottato metodologie di analisi in grado di evidenziare i nessi tra topografia dell’abitato, territorio, sistemi agronomici, strutture socio-economiche e strutture politico-istituzionali12.

  • 13 LORENZETTI, Luigi, Destini periferici. Modernizzazione, risorse e mercati in Ticino, Valtellina e V (...)

14Ovviamente gli stereotipi sopravvivono e assumono, di volta in volta, un significato negativo o positivo, a seconda della funzione che essi sono chiamati a svolgere. Nel passato le caratteristiche attribuite alle popolazioni che vivevano sulle Alpi non erano esclusive di quel mondo. In età moderna i ceti urbani le riferivano sovente alle popolazioni delle campagne, anche perché erano qualità desiderabili per i coloni e i contadini. Esse, tuttavia, divennero esclusive delle popolazioni che vivevano in montagna quando, alla fine del XIX secolo, vennero introdotte condizioni di vita meno faticose anche per il mondo rurale e per le classi sociali più povere delle pianure13.

  • 14 COPPOLA, Gauro, Città e montagna. Presentazione, in BUSSET, Thomas, MATHIEU, Jon, LORENZETTI, Luigi (...)

15Tuttavia, non c’è dubbio che l’idealizzazione del paesaggio alpino abbia conosciuto una serie di letture e costruzioni e che, come ha scritto Gauro Coppola, il territorio montano potesse offrire più facilmente l’immagine di un ambiente sostanzialmente chiuso, differente, indifferente, frantumato in micro-realtà autoreferenziali e politicamente, economicamente, socialmente autarchico. Un luogo, cioè, «dove romanticamente il tempo si è fermato in un primitivismo sapiente, ostile al cambiamento, rispettoso di una secolare peculiarità»14.

  • 15 BOSCANI LEONI, Simona, MATHIEU, Jon (hg.), Die Alpen! Zur europäischen Wahrnehmungs-geschichte seit (...)
  • 16 ARMIERO, Marco, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, (...)
  • 17 SEN, Amartya, Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2008.
  • 18 COPPOLA, Gauro, Città e montagna, cit., p. 12.
  • 19 Cfr. FONTAINE, Laurence, Données implicites dans la construction des modèles migratoires alpins à l (...)
  • 20 VIAZZO, Pier Paolo, Transizioni alla modernità in area alpina. Dicotomie, paradossi, questioni aper (...)

16In questo altrove dell’immaginazione, vengono depositate le richieste identitarie che ricercavano nel modello alpino un mondo “originario” che non avrebbe perduto i caratteri positivi di una remota antichità15. Tuttavia le forme concrete di questa appropriazione delle montagne da parte delle pianure hanno avuto aspetti che non si sbaglierebbe a definire colonialisti. Un grande sostenitore della etnicità delle “genti alpine”, il fascismo, ha potuto – in maniera assolutamente contraddittoria – «imporre significati, accaparrare risorse, imporre l’autorità dello stato, ridefinire i confini tra il selvatico e il domestico, tra il razionale e l’irrazionale, tra il bello e il brutto»16. Tuttavia, i problemi non sorgono quando le identità vengano assunte al termine di un processo volto a costruirle, ma quando esse sono attribuite a senso unico da una comunità a un’altra, come nel caso della interpretazione fascista delle aree alpine in senso etnico che, proprio per questo, dovevano essere de-etnicizzate. Ciò ha originato il progetto, contraddittorio, di trasformare i montanari in cittadini fascisti e, contemporaneamente, di distillare il “vero italiano” (combattente indomito, severo e resistente) dal mondo alpino. Tuttavia, se la comunità non coincide con l’etnia17 ne consegue che le comunità sono permeabili e le identità molteplici. E se, in alcuni momenti della loro storia, le comunità sono meno permeabili, non è questo l’elemento determinante del concetto stesso di comunità. Considerando il mondo alpino è possibile affermare con certezza che gli insediamenti locali non sono rimasti mai isolati dalle pianure e dal mondo urbano. Anzi, hanno avuto con le prime e con il secondo un rapporto costante e durevole, determinato dal loro essere elemento d’unione tra aree d’Europa interessate a scambiare merci, idee e persone, e a investire nelle risorse locali: «vi è un modo di vedere la montagna come uno spazio che proprio per la sua funzione di cerniera tra regioni contermini, interagisce con esse creando un’area di civiltà, certamente originale, arricchita però da reciproci apporti e confronti»18. Per secoli gli abitanti delle Alpi sono migrati stagionalmente verso le pianure per commerciare, lavorare, offrire le proprie capacità e servizi al mondo urbano19, manifestando paradossalmente e contemporaneamente chiusure endogamiche e aperture in campo economico20.

  • 21 DEMATTEIS, Giuseppe, «Città per le Alpi, Alpi per la città», in Sentieri urbani. La rivista della s (...)

17Si potrebbe anzi dire – citando Giuseppe Dematteis – che solo a partire seconda metà dell’Ottocento l’irruzione della modernità ha determinato la fine del rapporto tra città e mondo alpino che risaliva al medioevo. Ciò ha causato il regresso di rapporti antichi e complessi, eliminando le basi economiche e sociali su cui questi ultimi si fondavano da quasi un millennio. Nelle aree alpine più accessibili ha sostituito gli antichi legami con la cultura urbano-industriale delle pianure, mentre sul resto del territorio «l’impoverimento economico e demografico ha fatto sì che un po’ alla volta la civitas si ritirasse nelle pianure»21.

  • 22 Sul concetto di “città alpina” si vedano i saggi contenuti in BUSSET, Thomas, LORENZETTI, Luigi, MA (...)
  • 23 JAKOB, Michael, «La montagna? Una storia di città», in L’Alpe. Rivista internazionale di cultura al (...)
  • 24 Si veda LEGGERO, Roberto, Domatori dei prìncipi, Udine, Forum, 2018, in particolare il capitolo III (...)

18Quella alpina, infatti, è un’area di città non solo perché, laddove la natura del territorio lo permetteva, sorsero, fin dall’epoca romana, una serie di città (Aosta, Ivrea, Martigny, Chur, Trento)22, ma anche perché il mondo alpino visse e si sviluppò in un intenso scambio economico, culturale, politico e amministrativo, con il mondo urbano del piano23. Perciò non ci si dovrebbe stupire nel constatare che, fin dall’età medievale, i fenomeni che hanno interessato quest’ultimo si siano trasmessi alle città e agli altri insediamenti alpini24.

  • 25 Sul tema si veda MORETTO, Luca, La Cogne, industria siderurgica tra le Alpi, in LORENZETTI, Luigi, (...)

19Detto in modo esplicito non si dovrebbe pensare che il mondo urbano alpino sia diverso da quello di pianura soltanto perché collocato a quote altimetriche insolite. Ciò non significa misconoscere le differenze tra Alpi e pianure, evidenti soprattutto laddove ci si sposti dai grossi insediamenti dei fondovalle verso villaggi posti ad altitudini più elevate, ma semplicemente non giungere alla errata conclusione di una separazione del mondo alpino da quello urbano. Si potrebbe anzi ritenere che esistano più relazioni e più contaminazioni tra il mondo alpino e quello delle pianure rispetto ad altre aree montane, gli Appennini per esempio, e le “terre basse”. Questi ultimi, infatti, nella seconda metà del Novecento, hanno goduto di una minore attenzione dal punto di vista economico, politico e culturale, rispetto alla fascia montana che va dalla Valle d’Aosta e arriva fino al Sud Tirolo. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la Valle d’Aosta ha conosciuto uno sviluppo industriale importante a partire dalla creazione, nel 1909, dell’acciaieria Cogne, che ha avuto un ruolo rilevante nell’economia e nella politica locale, determinando anche dei significativi fenomeni di immigrazione sia nel primo sia nel secondo dopoguerra25.

  • 26 MOMIGLIANO LEVI, Paolo, PERRINN, Joseph-César (a cura di), Dichiarazione dei rappresentanti delle p (...)

20Inoltre, se durante il periodo fascista i limiti imposti all’emigrazione e la guerra contro il bilinguismo erano stati i termini contraddittori dell’analisi fascista del mondo alpino, con la Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine del 1943, sottoscritta dai resistenti Émile Chanoux, Ernesto Page, e altri, le Alpi ri-entravano in dialettica con il mondo urbano. Nel documento il fascismo con le sue durezze era rappresentato negativamente dall’espressione “Roma doma”. Il motto sintetizzava il progetto imperialistico mussoliniano in una simbologia urbana. Con la caduta del fascismo, però, si poteva rispondere a quel mondo, sapendo di poter giocare la propria autonomia sui due tavoli nazionali di Francia e Italia26.

4. Un dopoguerra lungo cinquant’anni

21Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la Valle d’Aosta si trovava in una condizione estremamente delicata. Era fresco il ricordo della “italianizzazione” fascista e delle pulsioni annessionistiche della Francia. Dall’altro lato ci si rendeva conto che ormai i giochi erano fatti e che, tutt’al più, si sarebbe potuto aspirare a un indipendentismo spinto o “integrale”. Ma il momento storico non consentiva neppure questa soluzione e perciò diveniva estremamente importante richiamarsi allo statuto di regione autonoma e richiedere che le garanzie statutarie fossero applicate fino in fondo. E la prima di tali garanzie era quella della indipendenza economica.

  • 27 L. 29 novembre 1955, n. 1179. Ordinamento finanziario della Valle d’Aosta (in vigore fino al 31 dic (...)

22Su che cosa si fondava quest’ultima? Su due rimesse statali, una fissa e una che doveva essere contrattata di anno in anno27. È chiaro che la seconda consentiva al Governo di mantenere una “presa” sulla Regione.

23Tuttavia i tempi erano complessi e lo scontro tra Unione Sovietica e Stati Uniti determinava anche la politica italiana. L’assetto politico nazionale, scendendo al livello della Valle d’Aosta, fece sì che il partito dei “nativi”, l’Union Valdôtaine, si ritrovasse alleato della Democrazia Cristiana. La comunanza di valori favoriva l’intesa. Infatti l’Union Valdôtaine aspirava a quella perduta “dimensione originaria” nella quale erano ben presenti i “valori della tradizione”, il cattolicesimo delle parrocchie, i villaggi sperduti delle vallate laterali, il mondo agricolo e, in generale, tutti i valori del “buon tempo andato”. Questa visione del mondo era vicina, non sovrapponibile ma vicina, a quella della Democrazia Cristiana.

  • 28 RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., p. 51.
  • 29 MARTIAL, Enrico, Un dopoguerra lungo cinquant’anni, in La Valle d’Aosta, cit., p. 795; RIVOLIN, Umb (...)

24In più quest’ultima prometteva di tutelare la struttura industriale della Valle la quale, per quanto potesse pensarsi o essere ritenuta un mondo essenzialmente pastorale, possedeva invece delle importanti strutture produttive, tra le quali spiccava la Cogne («unica vera presenza dello Stato italiano»28) In un mondo nel quale la politica era in grado di controllare, almeno in parte, i processi economici in virtù della situazione internazionale, la gestione della Cogne fu finalizzata alla utilità sociale e a essere uno degli strumenti della politica locale per la gestione del consenso, mentre metteva in secondo piano la redditività economica29. Si creò, in tal modo, un flusso crescente di immigrazione, soprattutto dalla Calabria. L’immigrazione, di per sé, non era un fatto non nuovo per la regione. Questa volta però, l'obiettivo era intercettare tale flusso e utilizzarlo politicamente.

25Tuttavia a partire dalle elezioni del 1958 si aprì una fase inaspettata della storia politica della Regione che durerà fino al 1966. In modo sorprendente, attraverso una sorta di “compromesso storico”, si costituì la cosiddetta “giunta del Leone” che raccoglieva l’Union Valdôtaine, il Pci e il Psi.

4. Il luogo simbolico dell’autonomia della Vallée: il casinò?

  • 30 Si veda la nota 4.

26La lunga premessa consente di affermare come – dal punto di vista storico – non sia sorprendente scoprire che, nel contesto del Consiglio Regionale della Valle D’Aosta, la prima menzione del termine “mafia”, con riferimento alla situazione locale, risalga al 1966. Sono gli anni dell’insediamento della criminalità organizzata a Milano30 e la Vallée possedeva due grandi attrattori per le mafie: l’autonomia locale che incanalava cospicui finanziamenti e il casinò, che consentiva il riciclaggio di denaro sporco.

  • 31 Consiglio Regionale della Valle D'Aosta [da ora in poi CRVA], Oggetto del Consiglio n. 162 del 9 di (...)

27Nel corso della seduta del Consiglio regionale del 9 dicembre 1966, il consigliere Pietro Francesco Fosson (1912-1993) dell’Union Valdôtaine (allora alleata del Partito comunista) si espresse con durezza nei confronti di un collega consigliere della Democrazia Cristiana: «quand il rencontre des Valdôtains hors de cette salle, affirme en bon patois lui aussi d’être de cet avis et qu’il serait nécessaire de faire à moins des “non valdôtains” et d’aller d’accord entre Valdôtains afin qu’ils puissent se commander d’eux-mêmes. Il ajoute que Monsieur le Conseiller Berthet, lorsqu’il fait ces déclarations, trompe les Valdôtains parce que, au temps des élections, Mr. le Conseiller Berthet se rend aussi à certaines réunions de Calabrais, où sont présents les “capi-mafia” qui existent en Vallée d’Aoste, pour les remercier d’avoir donné leur voix à la Démocratie Chrétienne». Di fronte a tali accuse, il verbale del consiglio regionale riporta che il consigliere Berthet: «Fa[ceva] presente di essere un Valdostano di pura razza che difende, ad oltranza, gli interessi della Valle d’Aosta, anche se aiuta i calabresi e i comunisti bisognosi di aiuto che vengono a bussare alla sua porta, perché sono tutti cristiani che devono essere aiutati senza alcuna distinzione di Partito politico. Rileva che nel corso della odierna adunanza i Consiglieri unionisti e comunisti non hanno detto altro che panzane e che è vergognoso che il Consiglio debba perdere una giornata di tempo per sentire simili cose»31.

  • 32 Nel gennaio del 1966, con la dimissione dei due assessori regionali del PSI, si determinava la cris (...)
  • 33 Per quanto riguarda la presenza accertata istituzionalmente delle mafie in Valle si veda: Commissio (...)

28Nelle more della complessa situazione politica nella quale si trovava la Regione32, non è difficile attribuire le parole di Fosson alla asprezza del dibattito svoltosi in quella giornata. Colpisce, però, come già nel 1966 fosse possibile esprimersi in modo così esplicito nei confronti dei presunti rapporti tra mafia e politica nella Vallée, seppure in un ambiente speciale come quello del Consiglio Regionale33. Berthet, inoltre, pur senza smentire le parole di Fosson, respingeva le accuse utilizzando un “paradigma etnico” – la “razza pura” – come garanzia della legittimità delle sue azioni.

  • 34 Per quanto riguarda le informazioni sui senatori valdostani si veda l’elenco storico dei senatori d (...)

29I due consiglieri ebbero una lunga e parallela vita politica e terminarono la loro carriera al Senato: Fosson divenne senatore il 20 giugno del 1976 (cesserà nel 1987), mentre Berthet, venne eletto il 19 maggio 1968 e rimase in carica fino al 1971, quando la morte lo colse chiudendo la sua lunga carriera politica. Il 4 ottobre del 1968 il senatore era stato indicato come membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia34.

  • 35 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 3 del 27 gennaio 1956 – Verbale Esame e discussione del progetto di (...)

30Si deve proprio ad Amato Berthet una espressione assai significativa che collegava la più discussa istituzione della Valle, il casinò di Saint-Vincent, al tema dell’autonomia. Per comprendere il significato della svolta concettuale impressa da Berthet occorre tornare più indietro nel tempo. Nel corso della seduta del Consiglio Regionale del 27 gennaio del 1956, il Presidente della Giunta, avvocato Bondaz, aveva sostenuto: «Pertanto abbiamo ora i due pilastri, diciamo così, della nostra finanza, perfettamente efficienti: da una parte il Casinò di St. Vincent, con i suoi versamenti a decadi della percentuale di proventi spettanti alla Regione, e dall’altra parte la legge sulla ripartizione delle entrate erariali, con i versamenti mensili alla Regione di quanto ad essa spetta, a mente degli articoli 2 e 4 della legge»35. La dichiarazione era connessa alla proroga della concessione della gestione del casinò assegnata dal 1946 alla Società Italiana Tecnologie Avanzate [SITAV]. Nel 1956 scadevano i primi dieci anni di assegnazione della concessione. Un anno più tardi, nel 1957, la concessione alla SITAV sarebbe stata rinnovata fino al marzo del 1966, senza gara, con una semplice delibera di Giunta.

  • 36 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 95 del 12 luglio 1965 - Verbale Modificazioni migliorative, a vantag (...)

31Tuttavia, nel 1965, dunque diversi mesi prima della scadenza naturale della concessione, attraverso una delibera di Consiglio ma sempre senza gara, alla SITAV fu concesso di gestire il casinò fino al 31 dicembre del 1977. Proprio in occasione della seduta del 1965 che rinnovava anticipatamente la concessione, Amato Berthet usò un’espressione che, letta a posteriori, comportava delle vaste e profonde implicazioni: «Di tutti gli argomenti trattati in questo Consiglio forse, a tutt’oggi, nessuno ci ha impegnati, come questo, in tante ore di discussione. È giusto, d’altronde, che così sia stato, perché, - triste constatazione -, la Casa da Gioco di St. Vincent è uno dei pilastri finanziari più validi della nostra Autonomia. Certamente, se vi fossero altri mezzi finanziari normali per fare vivere la Valle d’Aosta, noi saremmo del parere di scegliere questi altri mezzi»36. Ma altri mezzi non vi erano.

  • 37 CRVA, Oggetto del Consiglio, n. 320 del 14 giugno 1979 - Verbale Contratto aggiuntivo relativo alla (...)

32Questa frase, che identificava il casinò non già come uno dei due pilastri della finanza della Vallée, secondo l’espressione di Bondaz del 1956, ma addirittura come uno dei pilastri della sua stessa autonomia (concetto ripreso in seguito anche da altri consiglieri37), trasformava una attività imprenditoriale in un presidio dell’identità amministrativa, politica ed etnica della Regione, rendendo di fatto intoccabile quella mescolanza di gestione e strutture. Tra la SITAV e l’edificio del Casinò di St. Vincent che, appunto, diveniva una delle rappresentazioni architettoniche della autonomia. L’altra era l’edificio della Regione Valle d’Aosta.

5.Mafie nella Vallée

  • 38 TROVATI, Giovanni, «Chi finanzia i partiti in Val d’Aosta? Intervista con gli esponenti politici. I (...)
  • 39 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 160 del 24 novembre 1983, Esame della situazione venutasi a creare p (...)
  • 40 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 320 del 14 giugno 1979 - Verbale Contratto aggiuntivo relativo alla (...)

33Appena due anni dopo aver rinnovato la concessione alla SITAV nel 1967, la regione si trovò al centro di uno scandalo e di un processo che coinvolgeva diversi consiglieri regionali e aveva il suo epicentro nel casinò. I giornalisti de «La Stampa» fecero un giro di domande ai diversi segretari di partito valdostani perché al processo di Milano i due consiglieri regionali DC, Francesco Gheis e Giuseppe Torrione, imputati di tentata concussione, avevano accusato tutti i partiti di favorire la società che gestiva il casinò. Tra gli intervistati vi era anche Berthet: «Il prof. Amato Berthet ci riceve nel suo ufficio di amministratore dell’ospedale Mauriziano. È capo gruppo consiliare DC. “Le domande che mi pone sono imbarazzanti. Ufficialmente le dico che non si sa nulla di finanziamenti ai partiti. Non so nulla di contatti tra Sitav e partiti”. Il professore non sa nulla di eventuali evasioni fiscali della Sitav per le mance. “Non ho mai messo piede in un casinò. Non me ne intendo. Mi pare che da tempo il fisco si interessi sulle mance della casa da gioco. Sì, il fisco se ne occupava ancora prima del caso Gheis-Torrione”»38. Le parole del capogruppo della Democrazia Cristiana mettevano l’accento su un punto fondamentale dei rapporti tra Regione e SITAV: le mance. Queste ultime, infatti, sfuggivano – per così dire, visto che il fatto conveniva a molti – al controllo della Regione. In effetti era consuetudine che il responsabile regionale addetto al controllo delle entrate giornaliere del casinò venisse allontanato al momento della spartizione delle mance che, in modo anomalo, venivano ripartite tra gli addetti e il casinò stesso. Perciò le mance erano totalmente escluse dal controllo regionale e parzialmente anche da quello fiscale. E non era cosa da poco se, all’epoca, alcuni consiglieri regionali stimavano che le mance ammontassero a circa un terzo degli introiti del casinò39. Erano questi fondi a consentire la distribuzione di prebende a tutti i partiti rappresentati nel CRVA, secondo le accuse rinnovate nel corso degli anni anche dagli stessi consiglieri regionali e, in particolare, da quelli di Nuova Sinistra e del PCI40.

  • 41 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 69 del 27 gennaio 1983 - Resoconto Situazione finanziaria dell’anno (...)

34Ancora nel 1982, a una interpellanza dei consiglieri regionali che chiedevano alla Giunta di chiarire l’ammontare degli introiti di SITAV e SAISET (quest’ultima incaricata di gestire le slot machine), l’ammontare delle mance dichiarate e le intenzioni della Giunta in merito ad una possibile revisione delle convenzioni stipulate, il presidente Mario Andrione rispondeva: «L’Amministrazione regionale, delle mance della SITAV non sa e non vuole saperne niente, la cosa interessa semmai l’Intendenza di finanza; a me risulta anzi che ci siano stati due o tre processi presso la Pretura di Aosta, in cui si discuteva anche sotto il profilo del rapporto di lavoro, della questione delle mance. Risulta altresì che ci sia stata una convenzione, o per meglio dire un “gentlemen’s agreement” con l’Intendenza di finanza per cui risulta che ogni croupier guadagna una cifra “X”, che di conseguenza tale cifra moltiplicata per un certo dato corrisponde alle entrate della SITAV, sotto il profilo mance. Il Casinò di Saint-Vincent, grazie a questo tipo di politica, è l’unico Casinò che tira»41.

  • 42 Dalla IV alla VII, essendo consigliere regionale dal 23 maggio 1966, al 24 settembre 1980 e assesso (...)
  • 43 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 89 del 14 febbraio 1983 - Resoconto Problemi concernenti i controlli (...)

35Sempre nel 1983, alcuni consiglieri di minoranza chiedevano di discutere in seduta segreta i contenuti di una lettera anonima relativa alla gestione della Casa da Gioco di Saint-Vincent. Il presidente del Consiglio, prima di procedere alla votazione relativa, fece presente che il Commissario regionale presso la SITAV, Eraldo Manganone, ex consigliere regionale con quattro legislature alla spalle42, aveva comunicato ufficialmente che i controllori regionali in servizio presso la Casa da Gioco chiedevano che l’interpellanza venisse discussa in seduta pubblica: «Motivano la loro richiesta dicendo che, essendo dipendenti regionali, si sentono indignati dal fatto che il Consiglio discuta a porte chiuse, senza che gli interessati possano conoscere tutti i termini della discussione, sulla base di una lettera anonima»43.

  • 44 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 557 dell’11 novembre 1981, Giuramento del neo-consigliere regionale (...)
  • 45 Andrione si dimise da Presidente della Regione ma non da consigliere regionale. Ricandidatosi, venn (...)
  • 46 Come affermava il pretore di Aosta Giovanni Selis ricordando che il sostituto procuratore Marcello (...)
  • 47 «Scandalo casinò lo stato batte cassa», in La Repubblica, 9 ottobre 1991, URL: < https://ricerca.re (...)

36La posizione di Manganone non era inusuale. Il Casinò era spesso utilizzato come buen retiro dei consiglieri regionali44. Sia il presidente Andrione, dell’Union Valdotaine, sia Manganone, che era stato consigliere e assessore per la DC, nel 1987 vennero condannati dalla Corte dei conti a rimborsare alla Regione il primo un miliardo e il secondo cento milioni di lire. I due erano stati citati in giudizio in seguito a un blitz della Guardia di Finanza ai Casinò di Saint-Vincent, Campione, Sanremo e Venezia risalente al 1983 e che aveva visto coinvolte altre decine di imputati. In prima battuta diversi manager del casinò, tra cui Bruno Masi, erano stati arrestati e il Presidente della Regione era rimasto latitante per quattro anni in Francia prima di consegnarsi alla polizia italiana45. L’istruttoria, durata cinque anni, vide uscire dal processo diversi imputati e cadde anche l’accusa più grave, quella relativa alla associazione mafiosa. L’ipotesi investigativa, che si intreccia con altre vicende – quella del pretore Selis e del procuratore Bruno Caccia – era che i casinò venissero utilizzati dalle mafie per riciclare il denaro sporco, proveniente soprattutto dai sequestri di persona46. Andrione, nel gennaio del 1989, venne condannato dalla magistratura torinese assieme ad altri, a sei anni e otto mesi di reclusione per truffa aggravata. In appello (febbraio 1991) la condanna venne ridotta a tre anni con derubricazione del reato47.

  • 48 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 620 del 27 novembre 1981 - Resoconto Disegno di legge concernente “S (...)

37Tuttavia, anche senza considerare questa inchiesta, il bilancio del Consiglio Regionale mostrava già nel 1981 una situazione finanziaria davvero insostenibile e rendeva evidenti pratiche decisamente irregolari nella sua strutturazione. I consiglieri d’opposizione si spinsero a parlare di un “metodo pericoloso” di costruzione della spesa. Ma quali erano le fasi salienti di tale metodo? L’opposizione lo descrisse così: «Innanzitutto si iscrivono nel bilancio delle entrate attraverso la previsione di mutui che non si intendono poi stipulare, quindi si iscrivono come entrate delle somme che si sa già che non arriveranno; si usano poi le risorse della cassa per fare le spese finanziate con quegli stessi mutui che non vengono stipulati; si considerano poi come nuove entrate i mancati oneri che sarebbero da prevedere per pagare quei mutui a cui si è fatto riferimento, e quindi si fanno ulteriori spese sempre sulla cassa. La cassa viene ovviamente svuotata, la situazione finanziaria viene aggravata». Ciò che colpisce, leggendo i verbali della seduta del Consiglio Regionale da cui sono estratte le righe proposte qui sopra, è il fatto che il successivo intervento dell’Assessore regionale alle Finanze, non smentì affatto la ricostruzione delle opposizioni, anzi la confermò affermando che era l’unico modo per “mettere a punto” la situazione, reiterando l’invito a essere “responsabili” e a votare per una variazione di bilancio che a detta di maggioranza e opposizione era costruita con gli stessi criteri48.

  • 49 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 159 del 24 novembre 1983 – Verbale disponibile all’URL: <http://www. (...)

38Se il casinò era uno dei pilastri dell’autonomia della Valle d’Aosta e se, come si dimostrerà all’inizio degli anni Ottanta, esisteva una infiltrazione delle mafie nelle sue attività, ciò faceva del crimine organizzato il garante dell’autonomia valdostana? Si tratta di una domanda apparentemente provocatoria ma che, alla luce degli attentati al Pretore di Aosta, Giovanni Selis (1937-1987) e al Procuratore di Torino, Bruno Caccia (1917-1983), non lo è affatto. Nell’anno dell’omicidio Caccia i Consiglieri regionali Mafrica e Riccarand dichiaravano rispettivamente: «L’infiltrazione mafiosa è un pericolo gravissimo per l’autonomia valdostana, essa non può essere sottovalutata e pensiamo che soprattutto i movimenti autonomisti dovrebbero dimostrare una particolare sensibilità verso questo pericolo […] se nel 1978, cinque anni fa, il Consiglio regionale avesse avuto il coraggio di rompere con i tradizionali metodi di convivenza e subalternità alla SITAV, noi oggi, probabilmente, non ci troveremmo qui a discutere sulla penetrazione mafiosa nel Casinò di Saint-Vincent e sul coinvolgimento diretto di amministratori regionali in una associazione a delinquere di stampo mafioso»49.

39La vicenda del Pretore Selis verrà trattata nel dettaglio altrove ma occorre ricordare brevemente la cronologia di quegli anni: nel 1981 alcuni comuni aderenti all’Anit (Associazione nazionale per l’incremento turistico) avevano avviato una iniziativa giudiziaria che portò la magistratura a sollevare dubbi di legittimità costituzionale sulle autorizzazioni ministeriali in base alle quali era stata consentita l’apertura dei casinò50. Il 15 novembre 1982, il Pretore di Aosta confiscò le slot machines del Casinò determinando una situazione di stallo delle attività di gioco. Il 15 dicembre 1982 la Fiat Cinquecento di Giovanni Selis, con la quale il pretore si stava recando al lavoro, esplose nell’istante in cui il suo proprietario tirava le manettine d'avviamento. Selis rimase miracolosamente incolume. Due giorni dopo l’esplosione, il 17 dicembre, un oscuro episodio venne interpretato come un ulteriore tentativo di assassinare Giovanni Selis. I killer e i mandanti dell’attentato o degli attentati non furono mai trovati.

  • 51 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 341 del 29 giugno 1981 - Resoconto Autorizzazione all’esercizio pres (...)

40Il 15 gennaio 1983, Selis incontrando il Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano, Corrado Carnevali, che stava investigando sugli attentati, gli rivelava i suoi timori e i suoi sospetti circa i mandanti, segnalandogli sia le indagini che stava conducendo sull’ambiente dei prestatori di denaro che bazzicavano intorno al Casinò51, sia di avere espresso alcune considerazioni in merito a quelle stesse indagini al Sostituto Procuratore di Torino, Marcello Maddalena. Gli argomenti di tale colloquio risultavano perciò coperti da segreto istruttorio. Esso, comunque, era successivo all’attentato del 15 dicembre perché, proprio come conseguenza della notizia diramata dai giornali, il sostituto procuratore di Torino era venuto a conoscenza delle indagini di Selis.

  • 52 Per quanto riguarda gli intrecci tra il caso Selis e quello di Caccia, si veda la requisitoria fina (...)

41Qualche mese dopo, il 26 giugno 1983, il Procuratore di Torino, Bruno Caccia, venne ucciso. Anche lui stava indagando sul Casinò di Saint Vincent ma nessuno ritenne necessario, nell’ambito dell’inchiesta sulla sua morte, né fare riferimento al verbale redatto da Carnevali, né ricordare le dichiarazioni rese da Selis a Maddalena, né chiamare a testimoniare lo stesso Pretore di Aosta52.

6. Altri luoghi della Valle: Pila

  • 53 MOCARELLI, Luca, Il “miracolo economico” valdostano tra mano pubblica e interventi strutturali: una (...)

42La figura del pretore Selis è importante per il discorso che si va facendo sul tema della costruzione dei luoghi della Valle d’Aosta. In uno studio recente, si è messo in evidenza come vi sia una differenza notevole tra il numero delle seconde case in Valle d’Aosta e altre regioni: la scelta di privilegiare la rendita fondiaria, ha determinato una proliferazione di residenze secondarie edificate sia da proprietari domiciliati fuori dalla Regione. Il boom è da collocarsi negli anni Settanta, «quando si passò dalle 16.109 unità abitative non occupate in permanenza del 1971 alle 38.236 del 1981, anche grazie alla presenza di una normativa urbanistica non molto vincolante». Negli anni successivi si assistette a un rallentamento in campo edilizio senza tuttavia evitare l’esito attuale per cui in Valle d'Aosta «circa la metà delle abitazioni esistenti non sono abitate continuativamente durante l'anno». Ciò ha comportato la impossibilità per la Regione di sviluppare certi settori economici: nel 2008, la provincia di Bolzano, con una popolazione di circa quattro volte superiore alla Valle d’Aosta (e un numero di seconde case enormemente inferiore), possedeva 2750 agriturismi dotati di 20.573 posti letto mentre la Valle d’Aosta aveva 49 agriturismi e 472 posti letto53. Tali fenomeni economici non si determinano spontaneamente, ma sono il risultato di una somma di decisioni rispetto alle quali il potere politico ha un ruolo determinante.

43Nel 1981, nel corso di una riunione del Consiglio regionale, uno dei consiglieri aveva affermato: «Penso che il nuovo riparto fiscale sia l’ultima grande occasione per cambiare strada. Questa enorme massa di denaro pubblico può e deve essere utilizzata per capovolgere l’attuale linea di tendenza. Si può e si deve programmare un corretto ed equilibrato sviluppo del territorio e dei servizi. La vera ricchezza per la popolazione viene quando una comunità produce e via via modernizza i sistemi di produzione; povero culturalmente, socialmente ed anche economicamente è quel popolo che vive solo di sovvenzioni ed è soggetto ad una monocultura, anche se è sfavillante come può essere il turismo. Certamente in questo caso circola molto denaro, ma finisce sempre nelle tasche di pochi».

  • 54 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 557 dell’11 novembre 1981 - Giuramento del neo-consigliere regionale (...)

44Il Consigliere contestava la politica economica e sociale della Giunta dell’epoca perché essa, a suo dire, stava trasformando la regione da zona agricola e industriale, in un territorio legato al terziario e ad attività speculative. «Corruttela e clientelismo imperano, mentre vengono via via chiuse o ridimensionate, tanto come numero di occupati che per importanza, le fabbriche che avevano fatto della nostra Regione la zona più industrializzata d’Italia»54.

  • 55 In questo caso la pretura arrivava dopo la politica perché del caso Alpila, la ditta che operava a (...)
  • 56 GRANATA, Clemente, «”Una questione seria, roba di milioni” dietro l’arresto di Bruno Milanesio», in (...)

45Come giustamente ricordava l’autore dello studio sulle vicende economiche valdostane, Luca Mocarelli, gli anni Settanta del Novecento sono determinanti per l’esplosione edilizia locale. Non è un caso che di questo fenomeno si fosse occupata anche la Pretura di Aosta, sempre attraverso l’azione di Giovanni Selis55. Infatti, nel 1977, Selis era intervenuto in merito alla lottizzazione del comprensorio di Pila, ordinando l'arresto di un politico di spicco. Come la stampa fece notare all’epoca, quella che doveva essere un’inchiesta per lottizzazioni abusive, una delle tante che il pretore Selis andava conducendo in quegli anni «nel tentativo di salvaguardare il patrimonio naturale della vallata dalle selvagge speculazioni edilizie», si era trasformata in una vicenda più complessa e aveva coinvolto il giovane Assessore regionale al Turismo, Bruno Milanesio del PSI, accusato di concussione e di corruzione in quanto socio occulto della impresa che operava a Pila56.

  • 57 L’assessore, processato, condannato in primo e secondo grado (CERASUOLO, Claudio, «Pena ridotta, pe (...)
  • 58 GIANNONE, Giorgio, «Aosta: testimoni al processo Milanesio ammettono di essere stati minacciati», i (...)
  • 59 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 275 del 4 gennaio 1984: [Consigliere Riccarand Nuova Sinistra] «I 9 (...)

46I partiti politici, a seconda del loro orientamento e del loro coinvolgimento nel processo, parlarono di elementi di degenerazione presenti nella vita politica valdostana o di necessità di svolgere attente valutazioni rispetto agli eventi in corso. Ciò che qui importa rilevare non è lo svolgersi della vicenda57. Vale la pena, invece, mettere in evidenza il fatto che la stampa dell’epoca riportò notizia delle reticenze di alcuni degli imputati e dei testimoni. Fu necessaria la testimonianza di un maresciallo dei Carabinieri per confermare davanti al giudice che effettivamente i testimoni avevano dichiarato di non essere sicuri di poter testimoniare perché temevano «di ricevere una pallottola nella pancia»58. Non era quindi una faccenda di poco conto quella che Selis aveva indagato: a parte l’entità delle cifre in gioco e la rilevanza dell’operazione speculativa che si inseriva in un quadro generale ben più ampio, c’erano anche pallottole e minacce59.

  • 60 DALLA CHIESA, Nando, La convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Milano, Melampo, 20 (...)

47Stabilito che un quadro di corruzione politica si manifesta già precocemente e riguarda i settori del gioco e dell’edilizia, un’eventuale richiesta di dimostrare la presenza della mafia in questa situazione corruttiva, rischia di occultare un fatto: la zona grigia nella quale operavano politici e imprenditori costituiva un terreno già dissodato, arato, preparato e pronto ad accogliere la mala pianta del crimine organizzato non appena essa si fosse manifestata60. E non è molto rilevante neanche la considerazione dell’esiguità della popolazione locale come elemento che possa giustificare una mancata o scarsa attenzione della criminalità organizzata nei confronti della regione. Infatti, non ci sono luoghi o attività irrilevanti dal punto di vista criminale se l’impadronirsene consente di collocarsi all’interno di un ambiente promettente.

7. Conclusioni

  • 61 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 341 del 29 giugno 1981 – Resoconto Autorizzazione all'esercizio pres (...)

48Tra il 19 luglio 1978 e il 20 luglio 1983 si sviluppò la VII legislatura regionale. Si trattò di una fase particolarmente complessa della vita politica locale, nel corso della quale si assistette al cambio di ben cinque maggioranze in Regione, che lasciano però invariato il ruolo della DC e della Unione Valdôtaine. È questo un passaggio molto importante per la storia della Valle d’Aosta. Dal punto di vista che si è voluto adottare, le vicende del Casinò e della speculazione edilizia di Pila sono l’emblema della costruzione di nuovi luoghi nei quali si manifestano e si rappresentano le forze attive sul territorio. Un territorio alpino, certo, ma che si dimostra pronto a trasformarsi, sia fisicamente, modificando profondamente il comune di Saint-Vincent o la conca di Pila, sia dal punto di vista della propria identità. E quest’ultima non va certo intesa in termini “etnici”. Non esiste una “etnia valdostana, ma è esistita una cultura locale, politica, economica e sociale, che è andata incontro a trasformazioni. Potevano esserci altri modi di guidare lo sviluppo insediativo, economico, turistico della Valle d’Aosta? La risposta è sì ma le dinamiche osservabili in quegli anni nella Vallée – fatte salve le specificità locali – non differiscono da quelle di tanti altri luoghi d’Italia nei quali l’uso strumentale delle risorse (naturali, umane, politiche) ha finito per deprimerli socialmente, politicamente ed economicamente. Per cui, se è vero che ogni territorio si modifica sulla base di ciò che è a esso specifico, le forze che lo muovono – lecite o illecite, legittime o illegittime – non sembrano variare in relazione alle caratteristiche altimetriche o alla cultura locale se a queste non viene concesso di esprimersi seguendo i limiti che le sono proprie. Come ebbe a dire un Consigliere regionale (nel corso di una seduta importante perché era quella che apriva il casinò ai nuovi giochi che finiranno sequestrati da Selis), in Valle ci si era dimenticata l’esperienza popolare, secondo la quale quando il denaro è troppo facile non viene speso bene. Non si trattava di una valutazione moralistica, ma di un’analisi di natura socio-politica ed economica condensata in poche parole61.

49In conclusione sarebbe utile e importante procedere nell’analisi degli anni più complessi della storia valdostana del XX secolo, tenendo conto di tutte le componenti e di tutte le forze che agivano sul territorio, anche di quelle meno nobili e meno visibili sfruttando, più di quanto non si sia potuto fare in queste pagine, anche le fonti relative ai rapporti tra politica nazionale e regionale, e ove disponibili, quelle giudiziarie e delle forze di sicurezza. Queste ultime potranno meglio mettere in relazione fenomeni e forze endogene ed esogene.

Torna su

Note

1 VARESE, Federico, Mafie in movimento. Come il crimine organizzato conquista nuovi territori, Torino, Einaudi, 2011.

2 Le variabili e le contraddizioni naturalmente sono moltissime e non è possibile esaminarle qui. Una considerazione banale è che l’azione delle mafie, ben lungi dal consentire uno sviluppo economico complessivo del territorio, lo depaupera distorcendo la concorrenza e il mercato, violando i diritti dei cittadini e dei lavoratori, ignorando le norme sindacali e ambientali. Per cui anche se certi ambiti possono conoscere una crescita anche e grazie a un regime criminale, il complesso dell’economia, delle prospettive e della qualità di vita della popolazione locale subiscono un drastico processo di arresto e/o di arretramento. In sintesi, come ben scriveva nel 1990 il deputato dei Verdi del Sud Tirolo (dunque un deputato “alpino”); LANZIGER, Gianni, Considerazioni generali sulla lotta contro la mafia e sulla questione meridionale, documento di minoranza, Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, (1990), doc. XXIII num. 12-ter/2, p. 9: «la mafia, la camorra, la ’ndrangheta sono di ostacolo, a volte insuperabile, per lo sviluppo di attività imprenditoriali sane e moderne». Si vedano, inoltre: FANTÒ, Enzo, L’impresa a partecipazione mafiosa: economia legale ed economia criminale, Bari, Dedalo, 1999; SANTINO, Umberto, LA FIURA, Giovanni, L’impresa mafiosa. Dall’Italia agli Stati Uniti, Milano, Franco Angeli, 1990; CATANZARO, Raimondo, Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Padova, Liviana Editrice, 1988. Quest’ultimo volume è stato oggetto di critica sia da Arlacchi (ARLACCHI, Pino, La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, Milano, Il Saggiatore, 2007), sia dallo stesso Fantò per le sue tesi sulla incapacità di fare impresa della mafia. Secondo Fantò, tra carattere produttivo e parassitario dell’impresa mafiosa non c’è contraddizione (FANTÒ, Enzo, op. cit., p. 216).

3 CICONTE, Enzo, ’Ndrangheta, Soveria Mannelli, Rubettino, 2011, pp. 33-34. Si veda anche LUPO, Salvatore, Storia della mafia, Roma, Donzelli, 2004. Inoltre, sull’attività della ’ndrangheta, si vedano le raccolte di articoli dei giornalisti MADEO, Alfonso, La nuova mafia: inchieste e indagini sugli ultimi sviluppi e i nuovi metodi della mafia, Bologna, Beni, 1976; MALAFRINA, Luigi, La ’Ndrangheta. Il codice segreto, la storia, i miti, i riti e i personaggi, Roma, Gangemi, 1986.

4 GRATTERI, Nicola, NICASO, Antonio, La malapianta, Milano, Mondadori, 2010, p. 28 e p. 22, per le considerazioni su Palmi. Sul rapporto Sangiorgi, si veda LUPO, Salvatore, Storia della mafia, cit., p. 136: «Sangiorgi tentò di demolire con un unico grande colpo il potere mafioso, fornendo elementi di conoscenza che per il loro carattere di completezza e minuziosità sono senza confronti. In 31 rapporti manoscritti per un totale di 485 pagine, stilati tra il novembre 1898 e il febbraio del 1900, il questore delinea il quadro di una grande organizzazione, delle sue gerarchie, dei suoi misfatti».

5 BARBAGALLO, Francesco, Storia della camorra, Roma-Bari, Laterza, 2011; si veda in particolare il primo capitolo, La camorra al tempo dei Borbone.

6 PORTANOVA, Mario, ROSSI, Giampiero, STEFANONI, Franco, Mafia a Milano. Sessant’anni di affari e delitti, Milano, Melampo, 2011, p. 41.

7 GRATTERI, Nicola, NICASO, Antonio, La malapianta, cit., p. 24: «[’ndrangheta] È una parola che ha un significato altamente apologetico […] indicava l’uomo coraggioso e valoroso che non portava la mosca al naso».

8 Mutando ciò che deve essere mutato, è l’idea espressa dal mafioso Mariano Arena ne Il giorno della civetta di Sciascia, secondo il quale il termine “umanità” è una «bella parola piena di vento», mentre chi ha «una certa pratica del mondo», riconosce la verità indubitabile delle differenze naturali tra gli uomini. Il mafioso, perciò, sopraffacendo gli altri e proprio perché riesce a sopraffarli, “dice la verità” e agisce “onestamente”, perché non fa altro che rendere evidenti tali differenze naturali, anziché negarle ipocritamente come fanno altri.

9 TORRE, Angelo, Luoghi: la produzione di località in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli, 2011.

10 Che rimandano alla leggenda della fondazione delle mafie da parte di tre cavalieri – Osso, Mastrosso, Carcagnosso – sbarcati su un’isola al largo di Trapani e che trascorsero ventinove anni sottoterra prima di avventurarsi a “colonizzare” il Sud Italia. Cfr. GRATTERI, Nicola, NICASO, Antonio, La malapianta, cit., p. 27.

11 Si veda la riflessione sulle armi utilizzate per uccidere Pio La Torre e Rosario Di Salvo nel volume MONDANI, Paolo, SORRENTINO, Armando, Chi ha ucciso Pio La Torre?, Roma, Castelvecchi, 2012, pp. 113-116. La qualità delle armi utilizzate negli agguati di mafia, infatti, è essa stessa un elemento di “comunicazione”. Il fatto che per uccidere La Torre e Di Salvo siano state impiegate armi americane già in uso nella Seconda guerra mondiale, a fronte della disponibilità dei più moderni fucili d’assalto sovietici, lascia pensare a una “firma” speciale lasciata su questo duplice omicidio che cambiò la storia della Sicilia.

12 TABACCO, Giovanni, MERLO, G. Grado, Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1981, p. 358.

13 LORENZETTI, Luigi, Destini periferici. Modernizzazione, risorse e mercati in Ticino, Valtellina e Vallese, 1850-1930, Udine, Forum Editrice Universitaria, 2010; LORENZETTI, Luigi, MERZARIO, Raul, Il fuoco acceso. Famiglie e migrazioni alpine nell’Italia d’età moderna, Roma, Donzelli, 2005; LORENZETTI, Luigi, VALSANGIACOMO, Nelly (a cura di), Lo spazio insubrico. Un’identità storica tra percorsi politici e realtà socio-economiche 1500-1900, Lugano, Giampiero Casagrande editore, 2005.

14 COPPOLA, Gauro, Città e montagna. Presentazione, in BUSSET, Thomas, MATHIEU, Jon, LORENZETTI, Luigi (hg.), Ville et montagne - Stadt und Gebirge, Bern, Chronos Verlag, 2000, pp. 11-14, qui p. 12.

15 BOSCANI LEONI, Simona, MATHIEU, Jon (hg.), Die Alpen! Zur europäischen Wahrnehmungs-geschichte seit der Renaissance - Les Alpes! Pour une histoire de la perception européenne depuis la Renaissance, Bern - Berlin -Bruxelles, Peter Lang, 2005.

16 ARMIERO, Marco, Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Torino, Einaudi, 2013, p. XV.

17 SEN, Amartya, Identità e violenza, Roma-Bari, Laterza, 2008.

18 COPPOLA, Gauro, Città e montagna, cit., p. 12.

19 Cfr. FONTAINE, Laurence, Données implicites dans la construction des modèles migratoires alpins à l’époque moderne, in BUSSET, Thomas, MATHIEU, Jon (bearbeitung), Mobilité spatiale et frontières - Räumliche Mobilität und Grenzen, Bern, Chronos Verlag, 1998, pp. 25-35; DUCLOS, Jean Claud, La transhumance, modèle de complémentarité entre la montagne et la plane, BUSSET, Thomas, MATHIEU, Jon (bearbeitung), op. cit., pp. 179-187; FURTER, Reto, HEAD-KÖNIG, Anne-Lise, LORENZETTI, Luigi (hg.), Les migrations de retour - Rückwanderungen, Bern, Chronos Verlag, 2009.

20 VIAZZO, Pier Paolo, Transizioni alla modernità in area alpina. Dicotomie, paradossi, questioni aperte, in FURTER, Reto, HEAD-KÖNIG, Anne-Lise, LORENZETTI, Luigi (hg.), Traditions et modernités / Tradition und Modernität, Bern, Chronos Verlag, 2007, pp. 13-28.

21 DEMATTEIS, Giuseppe, «Città per le Alpi, Alpi per la città», in Sentieri urbani. La rivista della sezione trentino dell’istituto nazionale di urbanistica, VII, 18, 2015, pp. 30-33, pp. 30-31.

22 Sul concetto di “città alpina” si vedano i saggi contenuti in BUSSET, Thomas, LORENZETTI, Luigi, MATHIEU, Jon, (Hg.), Ville et montagne - Stadt und Gebirge, Bern, Chronos Verlag, 2000.

23 JAKOB, Michael, «La montagna? Una storia di città», in L’Alpe. Rivista internazionale di cultura alpina, 10/2004, pp. 81-83; Giorgio Chittolini discute l’accostamento dei termini “città” e “montagna” in CHITTOLINI, Giorgio, Stadt in den Bergen, Stadt in der Ebene: die Beziehungen zum Territorium zwischen spätem Mittelalter und früher Neuzeit, in BUSSET, Thomas, LORENZETTI, Luigi, MATHIEU, Jon, (hg.), Ville et montagne - Stadt und Gebirge, cit., pp. 101-108.

24 Si veda LEGGERO, Roberto, Domatori dei prìncipi, Udine, Forum, 2018, in particolare il capitolo III. Gestione delle risorse, arte della negoziazione e politica nelle comunità rurali svizzere del tardo medioevo.

25 Sul tema si veda MORETTO, Luca, La Cogne, industria siderurgica tra le Alpi, in LORENZETTI, Luigi, VALSANGIACOMO, Nelly (a cura di), Alpi e patrimonio industriale. Cultura e memoria, XIX-XX sec., Mendrisio, Mendrisio Accademy Press, 2016, pp. 125-144; inoltre, WOOLF, Stuart J. (a cura di), La Valle d’Aosta, Einaudi, Torino, 1995, in particolare i contributi di Roberto Nicco, Corrado Binel, Angelo Picchierri e di Stuart J. Woolf.; RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, in MAZZA, Luigi (a cura di), Esercizi di piano. L’area industriale Cogne ad Aosta, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 17-80, 247-278.

26 MOMIGLIANO LEVI, Paolo, PERRINN, Joseph-César (a cura di), Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine: Chivasso 19 dicembre 1943: il contesto storico, i protagonisti e i testi, Aosta, Le Château, 2003.

27 L. 29 novembre 1955, n. 1179. Ordinamento finanziario della Valle d’Aosta (in vigore fino al 31 dicembre 1971). Cfr. RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., p. 66: Con la legge 26 novembre 1981, n. 690, «Le entrate regionali passano, tra il 1981 e il 1989, da 210 a 1.864 miliardi [di Lire] (di cui 1.060 per compartecipazione di tributi erariali), con un tasso medio reale d’incremento annuo di circa il 15%. I governi condotti senza soluzione di continuità da Augusto Rollandin tra la fine del 1983, a seguito della fuga in Francia di Andrione, e il 6 giugno 1990 […] portano la spesa regionale al 64% di incidenza negli investimenti fissi lordi locali e al 50% sul prodotto interno lordo della Valle. Il risultato è che, malgrado tanto affluire di ricchezza, il prodotto interno lordo regionale nel decennio cresce a un tasso medio annuo dell’1,8%; ben inferiore al 2,4% mediamente registrato sul territorio nazionale (Mezzogiorno incluso). Non si è creato “quel circolo virtuoso tra crescita delle risorse regionali e crescita dell’economia” perché, con ogni evidenza, le risorse provenienti dallo stato si sono in prevalenza impiegate nell’acquisizione “a tappeto” del consenso e, in definitiva, nell’esercizio di un controllo più avvolgente della comunità valdostana».

28 RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., p. 51.

29 MARTIAL, Enrico, Un dopoguerra lungo cinquant’anni, in La Valle d’Aosta, cit., p. 795; RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., pp. 54-61.

30 Si veda la nota 4.

31 Consiglio Regionale della Valle D'Aosta [da ora in poi CRVA], Oggetto del Consiglio n. 162 del 9 dicembre 1966 – Verbale disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 2 giugno 2019].

32 Nel gennaio del 1966, con la dimissione dei due assessori regionali del PSI, si determinava la crisi della giunta regionale che vedeva alleati l’Unione Valdotaine, il PCI e il PSI. Si formava così una nuova maggioranza DC-PSI, dopo un durissimo scontro che aveva portato la giunta uscente a bloccare le porte del palazzo regionale per impedire che, attraverso la convocazione del Consiglio regionale, si determinasse – come poi effettivamente avvenne – la formazione di una nuova maggioranza e di una nuova giunta. RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., p. 59: [Regista dell’operazione era stato un esponente del PSI, Francesco Froio,] «nel 1960 inviato dalla Calabria […] per coordinare la segreteria del Psi valdostano. Intelligente e spregiudicato, in pochi anni aveva compreso come impiegare il potenziale elettorale legato all’incessante immigrazione meridionale, intensificando i contatti con la dirigenza della acciaieria. Come da copione, alla fine del 1967 Froio è nominato presidente della Nazionale Cogne, mentre il presidente della giunta regionale entra per la prima volta nel consiglio d’amministrazione».

33 Per quanto riguarda la presenza accertata istituzionalmente delle mafie in Valle si veda: Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari, XI legislatura, doc. XXII num. 14 (1994). La commissione parlamentare arriva ad Aosta l’11 maggio 1993 (p. 14) e registra la presenza di due logge e di 50 iscritti alla massoneria (p. 161). Nella relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare, XIV legislatura, doc. XXIII num. 3 (2003), si identificano alcune famiglie di ’ndrangheta presenti sul territorio regionale (p. 39): «Iamonte di Melito Porto Salvo, Nirta di San Luca, Facchineri di Cittanova, Libri di Reggio Calabria, Asciutto-Neri-Grimaldi di Taurianova, Torcasio di Lamezia Terme». Di tutti questi gruppi, tuttavia, l’unico menzionato come “storico” nel 2002 (pur senza fornire ulteriori indicazioni cronologiche) è quella dei Nirta (p. 95): «gruppo dei Nirta di San Luca, storicamente presenti in Val d’Aosta». Si veda inoltre L’altra Valle d’Aosta. ’Ndrangheta, negazionismo e casi irrisolti ai piedi delle Alpi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2012.

34 Per quanto riguarda le informazioni sui senatori valdostani si veda l’elenco storico dei senatori della Repubblica disponibile all’URL: < http://www.senato.it/leg/ElencoSenatori/Sena.html/ > [consultato nel giugno 2019].

35 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 3 del 27 gennaio 1956 – Verbale Esame e discussione del progetto di bilancio di previsione della regione per l’esercizio finanziario 1956, disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 5 giugno 2019].

36 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 95 del 12 luglio 1965 - Verbale Modificazioni migliorative, a vantaggio della regione, di alcune clausole del vigente capitolato di concessione per l’esercizio della casa da gioco di St-Vincent disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 5 giugno 2019].

37 CRVA, Oggetto del Consiglio, n. 320 del 14 giugno 1979 - Verbale Contratto aggiuntivo relativo alla gestione della Casa da Gioco di Saint-Vincent disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 1° giugno 2019]. «[Consigliere Riccarand Democrazia Proletaria – Nuova Sinistra] Per decenni […] i partiti e i gruppi politici hanno trovato estremamente comodo fondare l’autonomia valdostana non sulla capacità di autogoverno e di controllo della propria economia e del proprio sistema finanziario fiscale, ma sull’esistenza di una bisca di lusso in cui si pratica il gioco d’azzardo!».

38 TROVATI, Giovanni, «Chi finanzia i partiti in Val d’Aosta? Intervista con gli esponenti politici. I delicati rapporti tra la Sitav e la Regione», in La Stampa, CI, 68, 22 marzo 1967, p. 7.

39 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 160 del 24 novembre 1983, Esame della situazione venutasi a creare presso la Casa da Gioco di Saint-Vincent (Prosecuzione e chiusura del dibattito): «[Consigliere Mafrica] Il primo problema è relativo alle mance […] abbiamo detto che ci preoccupa il fatto che esistano mance dall’entità sconosciuta che possono dar luogo alla costituzione di fondi neri per la Casa da Gioco […] se è vero che certi calcoli fanno pensare che esistano circa 20 miliardi di mance di cui 10 vanno alla Casa da Gioco, la quale ne denuncia solo una parte, la parte che resta ovviamente può servire per operazioni di corruzione o per operazioni poco chiare. Il secondo problema è quello dei prestasoldi. Non si tratta solo di un singolo usuraio che, avendo suoi capitali cerca di averne un utile […] ci preoccupa invece il collegamento fra prestasoldi e ambienti molto più pericolosi che possono essere alle loro spalle per finanziarli. Mi è stato riferito che, dopo tutto questo sconquasso [il blitz della Guardia di Finanza al Casinò], i prestasoldi sarebbero ancora all’interno della Casa da Gioco».

40 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 320 del 14 giugno 1979 - Verbale Contratto aggiuntivo relativo alla gestione della Casa da gioco di Saint-Vincent disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 7 giugno 2019]: «[Consigliere Tonino PCI] Il Partito Comunista è uscito allora pubblicamente il 14.6.1977 con un comunicato che noi riteniamo mantenga anche oggi tutta la sua validità […] chiedendo di intervenire per un controllo più deciso di tutti i fenomeni di degenerazione collaterale alla Casa da gioco, e lavorare per recidere i rapporti, le connessioni, le compiacenze, le convivenze che avevano fatto del Casinò un centro di potere anche a livello politico […] Chiedevamo una più netta distinzione di ruoli tra la Regione ed i gestori della Casa da gioco, e fra le altre cose un maggior controllo sull’entità delle mance, anche ai fini della lotta contro l’evasione fiscale, un controllo democratico delle assunzioni, una revisione della tassa di concessione ad ulterior[e] benefici[o] della Regione».

41 CRVA, Oggetto Del Consiglio n. 69 del 27 gennaio 1983 - Resoconto Situazione finanziaria dell’anno 1982 della gestione della Casa da Gioco di Saint-Vincent, disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 7 giugno 2019].

42 Dalla IV alla VII, essendo consigliere regionale dal 23 maggio 1966, al 24 settembre 1980 e assessore ai lavori pubblici nella 8a, 9a, 11a e 12a Giunta regionale, disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/consiglieri/ > [consultato il 7 giugno 2019].

43 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 89 del 14 febbraio 1983 - Resoconto Problemi concernenti i controlli regionali sugli introiti derivanti dalla gestione dei giochi presso la casa da gioco di Saint-Vincent (interpellanza) disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 9 giugno 2019].

44 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 557 dell’11 novembre 1981, Giuramento del neo-consigliere regionale Carlassare Annunziato, URL: < www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 2 giugno 2019]: «Nel ringraziare per l’accoglienza ricevuta il Presidente e i colleghi Consiglieri, vorrei, nel prendere per la prima volta la parola in questa assemblea, che mi sia consentito innanzitutto far rimarcare l’estrema correttezza dei compagni che mi hanno preceduto in questo incarico: si sono dimessi dopo 20 mesi senza alcuna contropartita, onorando un impegno assunto all’atto della presentazione della lista. Non sono finiti al Casinò, sono ritornati alle loro abituali occupazioni di insegnante e di artigiano. Hanno dato una dimostrazione di correttezza che penso debba essere riconosciuta da tutti».

45 Andrione si dimise da Presidente della Regione ma non da consigliere regionale. Ricandidatosi, venne rieletto nel 1988, rimanendo in carica fino al 1993. Anche in quella legislatura Andrione fece parte di diverse commissioni, comprese quelle per l’autonomia e le istituzioni, quella per l’industria, il commercio e l’artigianato e quella per le riforme istituzionali. «L’ex leader valdostano risarcirà un miliardo alla regione», in La Repubblica, 28 settembre 1988, URL: < https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/09/28/ex-leader-valdostano-risarcira-un-miliardo.html?ref=search > [consultato il 9 giugno 2019]. Si veda anche CERATI, Piero, «Scandalo al St- Vincent Andrione si costituisce», in La Stampa, 272, 19 novembre 1987, p. 13; MARTINET, Enrico, «Casinò, sei anni e otto mesi ad Andrione», in La Stampa, 25, 1 febbraio 1989, p. 8.

46 Come affermava il pretore di Aosta Giovanni Selis ricordando che il sostituto procuratore Marcello Maddalena, lo interrogò, dopo il fallito attentato, prospettandogli tale ipotesi investigativa, sulla quale stava lavorando il procuratore di Torino Bruno Caccia (vedi più oltre, alla nota 52). Si veda la requisitoria al processo Caccia dell’avvocato Repici, disponibile all’URL: < www.stampalibera.it/2017/07/13/il-documento-le-conclusioni-dellavvocato-fabio-repici-al-processo-per-lomicidio-di-bruno-caccia/ > [consultato il 20 giugno 2019].

47 «Scandalo casinò lo stato batte cassa», in La Repubblica, 9 ottobre 1991, URL: < https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/09/scandalo-casino-lo-stato-batte-cassa.html?ref=search > [consultato l’11 giugno 2019].

48 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 620 del 27 novembre 1981 - Resoconto Disegno di legge concernente “Secondo provvedimento di variazione al bilancio di previsione della regione per l’anno 1981” disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 5 giugno 2019]: «[…] ritengo che simili marchingegni siano purtroppo in questo Paese, con la legislazione che c’è, l’unico modo anche per le altre amministrazioni di tutto il Paese per poter provvedere a fine anno a mettere a punto una situazione che è quella che è; si è parlato del buco, naturalmente il buco esiste, esisteva in partenza quando io dissi che questo era un bilancio anomalo in una situazione anomala, che speravamo di portare a termine l’operazione riparto fiscale in tempi brevi […] Io capisco le motivazioni che hanno avanzato i Consiglieri Mafrica e Tonino, li ringrazio di avermi dato atto della correttezza, però la correttezza non ha per niente modificato il loro pensiero sul voto; mi spiace questo, perché naturalmente io pensavo che fosse capito da tutti che questo era un provvedimento indispensabile per giungere al 31 dicembre. Naturalmente condivido in pieno che per il futuro si debbano cambiare metodi, sistemi, programmi, tutto quello che volete, per una più corretta amministrazione e per un più corretto programma che porti veramente dei segni nella Valla d’Aosta, però altro non potevo dire né posso aggiungere adesso se non richiamare i Consiglieri [...] a condividere con l’Assessore alle Finanze la responsabilità che egli si prende attraverso questo documento pur sapendo, come voi avete sottolineato, che era l’unico modo per giungere ad una soluzione dell’esercizio finanziario in corso».

49 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 159 del 24 novembre 1983 – Verbale disponibile all’URL: <http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 7 giugno 2019].

50 La Sentenza della Corte Costituzionale 152/1985 (disponibile all’URL: < http://www.giurcost.org/decisioni/1985/0152s-85.html > [consultato il 7 giugno 2019]), riassume la vicenda, affermando esplicitamente, tra le altre cose, la illegittimità del decreto del Presidente della Giunta regionale della Valle d’Aosta sulla base del quale era stata disposta l’apertura del Casinò di Saint Vincent. Contestualmente a ciò, tuttavia, la Corte affermava la irreversibilità della esistenza del Casinò a causa del flusso turistico che esso produceva e della sua importanza per il bilancio della Regione - «Nel merito rileva come la diversità di disciplina sia giustificata dalla particolare posizione della Regione Valle d'Aosta (e specialmente dalla sua vicinanza con la Francia, ove esistono numerose case da gioco) nonché dalle difficoltà economiche della Regione, alleviate dal concorso dei turisti. […] se è vero che suscitò alcune perplessità in dottrina la sentenza 7 dicembre 1963 delle Sezioni Unite Penali della Cassazione, secondo cui le leggi sull'ordinamento finanziario della Valle d’Aosta […] contenevano implicitamente il riconoscimento della liceità dell'esercizio della casa da gioco (e ciò perché i bilanci regionali, in cui erano indicate anche le entrate relative alla concessione del casinò, costituivano la premessa indispensabile, recepita in quelle leggi che determinavano il contributo dello Stato alle finanze regionali, essendo questo vincolato nel suo ammontare ai bisogni della Regione), è anche vero che di tali perplessità tenne conto il legislatore» –, e sconfessava l’operato del Pretore Selis che, pure, con ogni probabilità e come anche gli accertamenti degli artificieri avevano implicitamente affermato, aveva determinato l’attentato perpetrato nei suoi confronti.

51 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 341 del 29 giugno 1981 - Resoconto Autorizzazione all’esercizio presso la Casa da gioco di Saint-Vincent dei cosiddetti “giochi americani” disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 19 giugno 2019]: «[Consigliere Mafrica] Credo che il cordone di presta soldi che si può osservare all’ingresso della Casa da gioco non sia in effetti un esempio di gestione che tenga a dimostrarsi, come per alcuni periodi è stata, capace di controllare tutti gli aspetti, quindi di ridurre al minimo gli aspetti negativi dell’attività relativa alla Casa da gioco».

52 Per quanto riguarda gli intrecci tra il caso Selis e quello di Caccia, si veda la requisitoria finale dell’avvocato Fabio Repici nel corso del processo tenutosi nel 2017 presso la Corte di Assise di Milano, in conseguenza del quale Rocco Schirripa è stato condannato per il reato di concorso nell’omicidio di Bruno Caccia, disponibile all’URL: < http://www.stampalibera.it/2017/07/13/il-documento-le-conclusioni-dellavvocato-fabio-repici-al-processo-per-lomicidio-di-bruno-caccia/ > [consultato il 20 giugno 2019].

53 MOCARELLI, Luca, Il “miracolo economico” valdostano tra mano pubblica e interventi strutturali: una rincorsa truccata?, in FURTER, Reto, HEAD-KÖNIG, Anne-Lise, LORENZETTI, Luigi, MATHIEU, Jon (hg.), Hochland – Tiefland: Disparitäten / Terres hautes – terres basses: disparités, Bern, Chronos Verlag, 2012, pp. 211-226, qui p. 221 e pp. 225-226 n. 31.

54 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 557 dell’11 novembre 1981 - Giuramento del neo-consigliere regionale Carlassare Annunziato disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/> [consultato il 12 giugno 2019].

55 In questo caso la pretura arrivava dopo la politica perché del caso Alpila, la ditta che operava a Pila, si era molto discusso in Consiglio Regionale: CRVA, Oggetto del Consiglio n. 97 del 16 marzo 1977 - Relazione del presidente della Commissione Consiliare speciale per l'accertamento della reale situazione finanziaria della società Alpila disponibile all’URL: <http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 12 giugno 2019].

56 GRANATA, Clemente, «”Una questione seria, roba di milioni” dietro l’arresto di Bruno Milanesio», in La Stampa, CXI, 153, 17 giugno 1977, p. 2; GIANNONE, Giorgio, «Bruno Milanesio era il “socio occulto”, del complesso residenziale sorto a Pila», in La Stampa, CXII, 7, 10 gennaio 1978, p. 10; BONI, Nevio, «L’arresto di Bruno Milanesio fa “tremare” molti ad Aosta», in Stampa Sera, CXI, 133 (20 giugno 1977), p. 8; «Aosta: espulso dal Psi l’assessore Milanesio», in La Stampa, CXI, 176, 6 agosto1977, p. 15. Si veda anche RIVOLIN, Umberto Janin, II. La fabbrica sulla frontiera, cit., p. 63: «la “valorizzazione turistica del territorio” è l’obiettivo che egli [Milanesio] persegue, fin dal 1970, nelle vesti appropriate di assessore regionale al Turismo e con i metodi, meno propri, della corruzione».

57 L’assessore, processato, condannato in primo e secondo grado (CERASUOLO, Claudio, «Pena ridotta, però rimane in carcere l'ex assessore valdostano Milanesio», in La Stampa, CXII, 148, 29 giugno 1978, p. 23.) ed espulso dal PSI, venne prosciolto in appello. Successivamente, nel 1982, venne riammesso nel partito («Milanesio riaccolto nel Psi dopo cinque anni di «esilio», in La Stampa, 217, 8 ottobre 1982, p. 21) divenendone poi segretario regionale (CR. D., «Milanesio è diventato il segretario unico Psi», in La Stampa, CXVIII, 65, 19 marzo 1986, p. 17). Nel 1986 una bomba a basso potenziale venne fatta esplodere presso i suoi uffici (MARGOT, Giuseppe, «Aosta. Bomba contro socialista Milanesio», in Stampa Sera, CXVIII, 180, 8 luglio 1986, p. 1).

58 GIANNONE, Giorgio, «Aosta: testimoni al processo Milanesio ammettono di essere stati minacciati», in La Stampa, CXI, 271, 30 novembre 1977, p. 11; ID., «Teste al processo Milanesio rischia l’arresto in tribunale», in La Stampa, CXI, 272, 29 novembre 1977, p. 9.

59 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 275 del 4 gennaio 1984: [Consigliere Riccarand Nuova Sinistra] «I 9 anni della Giunta Andrione si chiudono con un fallimento drammatico sul terreno socio-economico e sul terreno morale […] dovranno essere letti sugli incartamenti dei tribunali, sugli atti processuali e sulle sentenze. Nove anni che lasciano terribili e rovinosi segni; sul terreno socio-economico saranno ricordati come gli anni della terziarizzazione selvaggia e indiscriminata della Valle d’Aosta, con parallelo smantellamento dell'assetto industriale. Sul terreno morale, saranno ricordati come gli anni in cui i poteri occulti e malavitosi sono entrati massicciamente nel palazzo regionale e si sono accomodati sulle poltrone della Giunta. Mario Andrione, Sergio Ramera, Bruno Milanesio, Eraldo Manganone, sono i nomi emblematici di questi nostri 9 anni di storia, sono 4 persone che hanno rappresentato molta parte della politica regionale di questi 9 anni, sono 4 persone da mettere insieme, l’una accanto all’altra, in una ideale foto di gruppo che ben riassume quelli che sono stati i 10 anni appena trascorsi; 4 persone che sono riuscite a fare un pieno di imputazioni tali da consentire alla Valle d'Aosta di conseguire, anche in questo campo, un primato non certamente invidiabile. Si è cominciato con la corruzione semplice, quella aggravata, per poi passare agli interessi privati in atti d’ufficio, al peculato, al falso in atto pubblico fino ad arrivare all'associazione a delinquere di stampo mafioso. Il tutto accompagnato e infiorettato da una repentina scoperta, da parte di qualche Assessore dell’Union Valdôtaine, del grande valore ideale della massoneria, soprattutto di quella in odore di P2», disponibile all’URL: < www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=5852&versione=R > [consultato il 7 luglio 2019].

60 DALLA CHIESA, Nando, La convergenza. Mafia e politica nella seconda repubblica, Milano, Melampo, 2010.

61 CRVA, Oggetto del Consiglio n. 341 del 29 giugno 1981 – Resoconto Autorizzazione all'esercizio presso la casa da gioco di Saint-Vincent dei cosiddetti "giochi americani", disponibile all’URL: < http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/ > [consultato il 30 giugno 2019]: «[Viberti, DPROL] Questa mattina avrei giurato che avremmo perso delle ore oggi pomeriggio in sede di discussione generale; evidentemente ancora una volta la potenza del denaro si dimostra Dea che conduce le sorti di questo Consiglio. Già in altre occasioni noi abbiamo detto quello che pensiamo della Casa da gioco di Saint-Vincent, per cui non mi sembra il caso di stare a tediare il Presidente della Giunta, che tanto spesso viene chiamato in causa per la bisca che gestisce la SITAV per conto della Regione in quel di Saint-Vincent. Semplicemente voglio dire che siamo contrari all'introduzione di nuovi giochi non tanto perché possono costituire un problema per questa o quella clientela, ma perché quando il denaro è troppo facile non viene speso bene. Queste cose non le dice la Nuova Sinistra, ma quella saggezza popolare di cui il popolo valdostano era tanto ricco e che pare stia perdendo; le stesse persone che stamani sembravano volersi opporre, evidentemente lo facevano per difendere chi sa quali diritti o persone o interessi, non certo per difendere gli interessi del popolo valdostano».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Roberto Leggero, «Mafie nelle Alpi. Alcune considerazioni su luoghi e insediamenti montani in rapporto al fenomeno mafioso»Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 2, online dal 29 octobre 2019, consultato il 25 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/11803; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.11803

Torna su

Autore

Roberto Leggero

Roberto Leggero è docente presso il Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera italiana, dove si occupa di storia dell'arco alpino. I suoi interessi di ricerca prevalenti riguardano il medioevo [Domatori dei prìncipi e altre note di storia svizzera (secoli XII-XVI), Udine, Forum, 2018]. È presidente dell’Ass. La Torre-Mattarella che si dedica all’antimafia sociale e promuove il premio Pio La Torre-Piersanti Mattarella per tesi magistrali consacrate allo studio delle mafie.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Leggero >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search