Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 39, 3V. Galleria fotografica: Pauly&C....Pauly&C.-CVM nella storia della v...

V. Galleria fotografica: Pauly&C.-CVM
9

Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale

Rachele Scuro

Abstract

La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.

Torna su

Testo integrale

“Fotografia promozionale della fornace della Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano per l’Expo di Chicago (1933)”Visualizza l'immagine
Credits: by Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta ©

Elenco delle abbreviazioni degli archivi citati

APCVM = Archivio Pauly&C.-CVM

ASVe = Archivio di Stato di Venezia

CCV = Camera di Commercio di Venezia

FGC = Fondazione Giorgio Cini

PFV = Commissione di sorveglianza alle fabbriche ed arti privilegiate nel recinto del Portofranco di Venezia

1. Introduzione

  • 1 * Questo articolo presenta i risultati preliminari di una ricerca in corso collegata ad una “Borsa (...)

1Il marchio con la scritta “Pauly CVM 1866” sormontato da una corona, che identifica ancora oggi quella che fu la “Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano”, condensa in sé un secolo e mezzo della storia della vetraria artistica muranese e del commercio d’alta gamma in ambito veneziano, nell’unione di due fra i più iconici nomi del comparto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e sino alla chiusura della ditta tra il 2015-20171. Il simbolo, infatti, trasmette iconicamente la fusione avvenuta nel 1919 fra quelle che erano state due ditte di primo piano, nate separatamente in tempi e con finalità diverse, riunite in quell’anno sotto la proprietà dell’industriale lombardo Gaetano Ceschina. Da un lato l’eredità di Antonio Salviati e della The Venice and Murano Glass and Mosaic Company (altrimenti nota come Compagnia Venezia Murano o CVM) che avevano segnato la rinascita del settore del vetro artistico nel secondo Ottocento, dopo la crisi che lo aveva colpito fra la fine del secolo precedente e la dominazione austriaca. Dall’altro uno dei principali stabilimenti (ovvero showroom, secondo la dicitura della Venezia dell’epoca) di primo Novecento, specializzato nella rivendita di complementi d’arredo e oggettistica di lusso tipicamente veneziana, nella prestigiosa sede di palazzo Trevisan Cappello, nei pressi di piazza San Marco.

2Figlie di uomini, strategie ed obiettivi diversi, le due ditte vennero quindi infine a trovarsi riunite sotto la proprietà del commendator Ceschina dopo la fine del Primo Conflitto Mondiale, che le acquisì attraverso la sua società “Sanitaria” nel 1919, per poi passarle entrambe a suo nome l’anno successivo. Iniziava in tal modo la storia comune di uno dei maggiori operatori produttivi (la CVM) e commerciali (la Pauly&C.) del vetro a Venezia. Una scelta che esprimeva sin dall’inizio il nuovo passo impresso all’azienda, legata alle strategie di diversificazione degli investimenti della famiglia d’origine comasca e che sarebbe durato sino alla cessione ai veneziani Barbon oltre 40 anni dopo. Ne aveva, però, nel frattempo segnato il ruolo nel comparto, con l’affermazione del marchio e la creazione di una tradizione perdurata sino alla cessazione dell’attività. Una tradizione che sarebbe stata seguita anche dalle proprietà successive.

  • 2 L’Archivio Pauly&C.-CVM contiene documentazione superstite per l’epoca che va da inizio Novecento a (...)

3In questo articolo ripercorrerò come in una didascalica linea del tempo le tappe principali della storia dell’azienda nelle sue origini composite e sino alla fine del periodo della proprietà della famiglia Ceschina, all’inizio degli anni ‘60 del XX secolo. La recente acquisizione dell’archivio aziendale da parte della Fondazione Cini di Venezia consente, infatti, di poter finalmente seguire le vicende della compagnia, che pur fra i nomi di maggior prestigio manca ancora di studi approfonditi per l’epoca novecentesca e per tale ragione, al fine di colmare in parte quella lacuna, maggior spazio sarà dato proprio al periodo in cui le due società originarie finirono col fondersi e segnare la storia del vetro a Venezia nella prima metà del Novecento2. L’obiettivo è tracciare un percorso temporale e quei passi che consentano di comprendere le origini della ditta e le strategie messe in atto dai nuovi proprietari lombardi una volta che riunirono i marchi e le rispettive tradizioni e ne disegnarono le sorti come una sola azienda, seppur diversificata a livello di brand.

2. La rinascita della vetraria muranese nel secondo Ottocento e la Compagnia Venezia Murano

  • 3 ZANETTI, Vincenzo, Il museo di Murano, Venezia, Tipografia G. Cecchini, 1873, p. 7.

Nel 1866 il Commendatore A. Salviati […] piantò nell’isola un’officina ove raccolse i più abili artisti vetrai e i più atti a divenire sommi tali, non solo da uguagliare, ma da superare gli stessi loro avi. L’officina del Salviati ebbe per compito il lavoro dei soli vetri classici: dopo quattro secoli fu la prima che si occupasse esclusivamente di tale produzione. Al Salviati venne poi in aiuto il capitale inglese, cosichè l’illustre Layard, amantissimo dell’Italia e delle arti italiane, otteneva di costituire nel 1866 una società fra alcuni suoi connazionali e il Salviati stesso3.

  • 4 Tono simile è quello impiegato anche all’interno di CECCHETTI, Bartolomeo, SANFERMO, Eugenio, ZANET (...)

4Con tali entusiastiche parole descriveva la nascita della “Salviati & Company Limited” l’abate Vincenzo Zanetti nel 1873. Zanetti, ovvero il promotore e primo direttore del Museo del Vetro di Murano, era stato insieme allo stesso Salviati e al sindaco dell’isola Antonio Colleoni fra coloro che più avevano operato per la restaurazione della lavorazione del vetro soffiato muranese su grande scala e rapporti personali di lunga data legavano i tre, a spiegare l’enfasi ed ammirazione che egli tributava all’imprenditore4.

  • 5 Sulla sua figura MARIACHER, Giovanni, Antonio Salviati, vicentino (1816-1890), in Antonio Salviati (...)
  • 6 Stando a quando narrato da Lorenzo Radi junior, l’idea iniziale di associarsi con Radi non sarebbe (...)
  • 7 BARR, Stephen, Venetian Glass Mosaics, 1860-1917, Woodbridge, Antique Collector’s Club, 2008, pp. 9 (...)
  • 8 Sulla storia della prima attività di Salviati, come pure del successivo sviluppo aziendale della Th (...)

5Giunto a Venezia per esercitare l’avvocatura, Antonio Salviati era nato a Vicenza nel 1816 e solo in età adulta aveva iniziato ad interessarsi all’industria del vetro, segnando per se stesso e la storia del comparto un punto di svolta, tale da renderlo ammantato di un’aura eroica nelle descrizioni dei suoi contemporanei5. Iniziò dapprima ad interessarsi della produzione del muranese Lorenzo Radi, che si era specializzato nel recupero dei processi per la produzione di smalti e del vetro calcedonio, dopo che per secoli erano stati perduti. Forse all’inizio Salviati si imbarcò nell’impresa perché allettato da altri6, forse per aver fiutato la possibilità dei guadagni che potevano derivarne in un momento in cui grossi appalti erano in corso per il restauro dei mosaici di San Marco7. In ogni caso, nel 1859 aprì la sua ditta “Salviati dott. Antonio fu Bartolomeo” con sede a Venezia a palazzo Barbarigo a San Vio, ovvero al 730 del sestiere di Dorsoduro. Dapprima specializzata nella produzione di mosaici e nella rivendita di soffiati, in particolare vetri calcedonio prodotti da Radi, nel giro di pochissimi anni la società dell’ex avvocato vicentino avrebbe del tutto cambiato il destino della storia di Murano e del vetro8.

  • 9 Rispettivamente in: Ibidem, p. 188; BARR, Stephen., Venetian Glass, cit., pp. 12-13.
  • 10 Come ogni periodo di crisi fu però anche un’epoca in cui la ricerca di nuove soluzioni stimolò sper (...)
  • 11 Sul tema ZALIN, Giovanni, Aspetti e problemi dell’economia veneta. Dalla caduta della Repubblica al (...)
  • 12 In proposito rimando alla storymap collegata a questo articolo e a BARR, Stephen, Venetian Glass Mo (...)
  • 13 DEAN HOWELLS, William, Venetian Life, Boston - New York, Houghton, Mifflin & Company, 1907, pp. 231 (...)

6Fu quindi dall’arte musiva e dall’intuizione di unire l’alta qualità degli smalti raggiunta da Radi col metodo di produzione del mosaico prefabbricato9, in grado di ridurre grandemente per i clienti costi e tempi di realizzazione, che si aprì la stagione di ripresa per il comparto, dopo la stagnazione economica – se non del tutto tecnica – in cui era caduto nella prima metà di quel secolo10, insieme al resto dell’economia lagunare11. Sul rapido successo internazionale ottenuto, a partire dal Regno Unito, dalla proposta dell’uso di mosaici artistici di grandi dimensioni per la decorazione tanto interna che esterna12, Antonio Salviati costruì quel marchio che era costituito dal suo stesso nome. Un risultato che fu apprezzato e pubblicamente riconosciuto sin dall’inizio proprio dalla clientela di riferimento, ovvero l’alta società internazionale che determinava non solo la migliore fetta di mercato, ma anche i trend. Ciò come testimonia, ad esempio, l’entusiastica descrizione dello stabilimento e laboratorio musivo di Palazzo Barbarigo, descritta nel suo Venetian Life dallo scrittore statunitense William Dean Howells13. La storia della Compagnia Venezia Murano che fa da prima madre alla Pauly&C.-CVM era però legata al passo successivo, quanto dal 1866 egli – insieme al sindaco dell’isola muranese Antonio Colleoni e all’abate Zanetti – avrebbe operato per la rinascita anche della produzione dei soffiati d’alta gamma.

  • 14 Di questo gruppo di ricchi intellettuali dalle ottime entrature socio-economiche e del loro ruolo i (...)

7La CVM, o meglio l’allora “The Venice and Murano Glass and Mosaic Company” nacque infatti a ridosso del Natale di quell’anno (per la precisione il 21 dicembre 1866) come società anglo-italiana e nei primi anni ancora a nome e riconoscibilità attribuibili a Salviati come “Salviati & Company Limited”, seppur a capitale maggioritario britannico fornito da una cordata di investitori al cui capo vi era l’archeologo e diplomatico inglese Austen Henry Layard. Quest’ultimo faceva parte di quell’élite socio-culturale che durante la lunga epoca vittoriana aveva scelto l’Italia come luogo d’elezione. In particolare, Layard aveva optato per Venezia14, dove si sarebbe ritirato alla fine della sua carriera politica di consigliere ed ambasciatore proprio negli anni ’70 di quel secolo, in concomitanza con la gestione della società vetraria di cui era divenuto socio e, verosimilmente, figura più carismatica dopo lo stesso Salviati.

  • 15 Non è questa la sede per ripercorrere quel processo che è ben descritto in: ZECCHIN, Paolo, «La vet (...)

8Layard e Salviati si conobbero probabilmente proprio a Venezia, nel circolo dell’alta società britannica in laguna, e i rapporti fra i due furono verosimilmente il veicolo che consentì all’italiano di affermarsi come imprenditore con l’ottenimento di importanti appalti nelle opere di celebrazione volute dalla regina Vittoria per commemorare il marito Alberto. Alla crescita della fama dell’uomo e del “nome” che egli ormai già rappresentava, non si accompagnava però la solidità finanziaria che sarebbe stata necessaria a sostenerne le spese d’impresa. Ciò era vero in particolare nel momento in cui da parte muranese Salviati era sottoposto a forti pressioni e pungoli per affrontare la nuova sfida nella rivitalizzazione del comparto dei soffiati, nello specifico nei lucrosi oggetti per la tavola e decorativi d’alta gamma che avevano fatto la fortuna del vetro veneziano nel Rinascimento15.

  • 16 La rottura e la nascita di ditte aspramente rivali viene descritta in BOVA, Aldo, La separazione tr (...)
  • 17 La registrazione del cambio di ragione sociale avvenne in Italia nel 1872 (si veda ASVe, PF, b. b. (...)

9Dalla fine dell’anno 1866 (lo stesso che ancora contraddistingue il marchio, nella sua metà di ascendenza CVM), la Compagnia Venezia Murano diventava una delle maggiori aziende vetrarie mondiali sino alla fine della sua gloriosa prima vita a inizio Novecento, specializzata nei mosaici e nel vetro artistico per una clientela esclusiva e soprattutto internazionale. Nemmeno la brusca separazione fra i due principali rami fondatori, italiano e britannico, nel 187716 – a seguito dei dissidi che si erano manifestanti sin dal primo periodo e che nel 1872 avevano portato al cambio del nome in quello associato a Murano a Venezia e non più a Salviati17 – ne scalfì il prestigio e la voglia di innovazione. Fu solo la morte di Layard a fine secolo e l’incapacità – e volontà – di far fronte agli aspetti aziendali con assoluta dedizione da parte degli eredi (in primis la vedova Enid), in congiuntura con il cambio del gusto e l’emergere di scuole come quella francese nell’ambito delle arti applicate a segnarne il declino economico, ma non quello del prestigio.

  • 18 BAROVIER MENTASTI, Rosa, TONINI, Cristina, Some Questions about the Murano Revival, in Glass Study (...)
  • 19 Innovativa anche la scelta di affiancare una scuola festiva di ornato nello stesso stabilimento, pe (...)
  • 20 Basti scorrere i nomi di quanti lavoravano per la Salviati, poi CVM, sin dal 1866, quali elencati n (...)
  • 21 In BOVA, Aldo, La separazione, cit., p. 22.
  • 22 Sul tema SARPELLON, Giovanni, Venetian Murrine and Beads, Venezia, MUVE, 2008.

10Sia l’epoca a guida Salviati che quella in cui a capo della spinta propulsiva era stato Layard, insieme a consulenti artistici e aziendali come i romani Castellani, era stata infatti caratterizzata da aspetti di innovazione tali che se da un lato avevano ripagato i fondatori con ampio successo economico, dall’altro avevano dato lustro al nome, al marchio, in maniera indelebile. Non solo la Salviati-CVM era stata la maggiore fautrice del ritorno alla moda della vetraria d’alta gamma per uso della tavola e della decorazione della casa riprendendo i modelli e le tipologie tipicamente veneziani del Cinque-Seicento in forma di revival18, ma al contempo innovando con soluzioni inedite quali la realizzazione di soffiati in avventurina. Tale esito fu soprattutto merito della strategica selezione operata nell’assunzione degli uomini che in quella ditta iniziarono a lavorare a produrre quel risultato: Salviati e Layard ingaggiarono tutti i grandi maestri e tecnici della Murano del tempo, li addestrarono, fecero ricerca applicata con loro19, e in questo modo non solo produssero novità, ma formarono quel gruppo di individui20 e famiglie che nei decenni successivi avrebbe ridato vita e smalto al comparto e all’associazione fra Venezia, Murano e il vetro. Non appare quindi un caso che alla fine del secolo fossero proprio i Barovier dell’omonima nuova fornace a fornire di pezzi per la rivendita tanto alla CVM che alla società dei Salviati nata dopo il divorzio dai britannici21. Al pari, non risulta poi così sorprendente che sotto la spinta di Layard e dei suoi interessi archeologici fosse la CVM col suo tecnico Vincenzo Moretti quella in grado di riportare in vita e in auge uno stile (se non la precisa metodologia tecnica di realizzazione) tipicamente romano, come quello denominato all’epoca della riscoperta in vetro murrino e presentato all’Esposizione Universale di Parigi nel 187822; o che nell’ultimo quarto di secolo la ricerca per gli stili antichi della Compagnia Venezia Murano immettesse sul mercato i cosiddetti vetri fenici, a far da contraltare a forme sempre più estremizzate nella decorazione e nel virtuosismo tecnico di richiamo stilistico revival.

  • 23 Di questi tentativi la donna parla nei suoi diari conservati alla British Library di Londra e che s (...)

11Il declino della CVM dall’ultimo scorcio del XIX secolo era quindi destinato ad essere più economico che una perdita di prestigio del nome sulla lunga durata. Alla morte del marito, lady Enid, la vedova di Layard, non era stata in grado di mantenere in piedi le sorti della ditta e intercettare i nuovi spiriti imprenditoriali, seppure avesse tentato di risollevarle con l’aiuto di investitori locali come Salvatore Arbib23. Tuttavia, il marchio della Compagnia Venezia Murano, seppur appannato, conservava ancora quel lustro che avrebbe rappresentato il vero obiettivo nella successiva acquisizione da parte dei Ceschina nel 1919.

3. Lo showroom Pauly&C. nel 1902: nasce il secondo marchio

12A differenza che per la Compagnia Venezia Murano, ben poco è noto in merito alla nascita della Pauly&C., negozio ed esposizione o meglio ‘stabilimento’ che nel 1902 aprì a pochi passi dalla piazza e dalla basilica di San Marco, all’interno degli spazi di palazzo Trevisan Cappello al ponte dei Consorzi24. La decisione dei soci fondatori Emilio Pauly, Alessandro Hirscber Hellman, Vittorio Emanuele Toldo ed Ernesto Graziadei non poteva che trovare ragione in due aspetti fondamentali: da un lato il passaggio di secolo segnava l’affermarsi della nascente industria del turismo; dall’altro la stessa Venezia continuava come in passato a costituire un “marchio” in se stessa, in particolare in relazione ad alcuni prodotti peculiari quali potevano essere i vetri e altri complementi d’arredo decorativi. L’obiettivo era dunque intercettare la clientela benestante straniera in visita alla città durante il tour italiano (ed eventualmente europeo), che grazie ad una sempre più efficiente organizzazione dei flussi turistici iniziava a rappresentare un mercato appetibile. Visitare lo Stabilimento Pauly&C. doveva ben presto diventare una delle tappe per il bel mondo in visita nella città lagunare, come testimonia la stessa Lady Layard nei suoi diari25.

  • 26 Della svariata tipologia di oggetti venduti dalla Pauly&C. testimoniano non solo i registri copiale (...)

13L’immediato successo dello showroom, e quindi della sua strategia commerciale fatta non solo di vetraria, ma di tutta una serie di complementi d’arredo d’alta gamma26, risiedeva infatti nel fatto che la sua clientela era nell’assoluta maggioranza formata da forestieri, in particolare non italiani. È infatti proprio questo l’aspetto che vale la pena sottolineare in questa sede, nell’ottica di verificare come tale caratteristica possa aver rappresentato il vero motivo d’interesse per la famiglia Ceschina al momento di acquistare la ditta ed il marchio.

Fig. 1. Confronto del numero di clienti per anno registrati dalla Pauly&C. fra 1902-1919 per le città di Berlino, Londra e Madrid.

14 Se si confronta un campione del numero di persone che al negozio fecero acquisti per anno sulla scorta di tre delle maggiori capitali europee (Berlino, Londra e Madrid), rappresentanti la zona centrale e mediterranea del continente, oltre che le isola britanniche, si nota immediatamente come il successo a livello di clientela internazionale sorrise subito allo showroom, con punte di oltre 100 nomi diversi sin dal primo e terzo anno per Berlino e Londra. Al pari, emerge chiaramente come la tipologia di prodotti fosse rivolta soprattutto ai mercati continentale europeo e anglosassone, con una decisa tendenza a privilegiare quest’ultimo dagli anni Dieci. Si trattava certo delle conseguenze della Prima Guerra Mondiale, sotto il profilo bellico e quindi economico e sociale, oltre che del mutamento dei gusti e delle influenze culturali, ma alla luce della successiva epoca della storia aziendale sembra già in questa prima fase palesarsi lo spiccato indirizzo verso il mondo anglofono che caratterizzerà soprattutto il periodo fra le due guerre; così d’altronde come una crescente spinta verso le borghesie emergenti extraeuropee, a partire da quella statunitense.

4. Dal primo dopoguerra al 1963: un’unica ditta con Gaetano Ceschina

  • 27 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, n. 11542 (7 dicembre 1929).

15Il momento di svolta nella storia aziendale per la Pauly&C.-CVM come azienda unica giunse nel 1919, quando sulle ceneri lasciate dagli anni di guerra anche a Venezia e nel comparto vetrario, l’industriale lombardo Gaetano Ceschina decise di investire nel settore acquistando, come ditte distinte, sia la Pauly&C. che la Compagnia Venezia Murano. L’acquisizione avveniva inizialmente nel 1919 da parte della principale società di proprietà dell’imprenditore, la “Sanitaria”, che questi aveva costituito nel 1907 “per l’esercizio della fabbricazione di medicazione asettica ed antisettica” con sede a Milano, ma per la quale nel 1919 aveva già creato delle filiali a Venezia e ampliato i settori d’interesse al “commercio di immobili” e al “commercio di articoli d’arte e di moda”27. Solo un anno dopo, la “Sanitaria” avrebbe ceduto le società vetrarie veneziane al titolare, a suo diretto nome.

  • 28 Ibidem, n. 5010 (24 giugno 1924).
  • 29 Ibidem, n. 11542 (7 dicembre 1929).

16Più nel dettaglio, come attestato da una certificazione della Camera di Commercio e Industria della Provincia di Venezia del 192428, il 14 giugno 1919 negli atti del notaio milanese Giuseppe Galbiati venivano depositati gli accordi intervenuti fra i soci della “Sanitaria”, con sede a Milano, e quelli della “Pauly&C.”, con sede a Venezia, per la cessione di quest’ultima. La Compagnia Venezia Murano (ovvero la The Venice and Murano Glass Company Limited secondo l’originaria denominazione britannica) le faceva seguito il 9 settembre successivo, con un atto depositato presso il notaio veneziano Carlo Candiani. Si aggiungeva infine una terza impresa, la “Successori Rigo & C.” il 27 ottobre29.

  • 30 Ibidem.

17Veniva invece usata dapprima una scrittura privata l’anno successivo per la cessione delle tre ditte allo stesso Gaetano Ceschina il giorno 23 ottobre 1920. In quella stessa data, poi, con istrumento rogato dal notaio milanese Antonio Colombi la “Sanitaria” cedeva al nome del comune titolare la Pauly&C. O meglio, come specificato nell’atto “vendeva” a Ceschina la ditta commerciale30, segnando l’inizio di quei passaggi di gestione aziendale e finanziaria all’interno del gruppo familiare che dalla documentazione della ditta si dimostrano una caratteristica costante almeno sino al periodo seguente il secondo conflitto mondiale. Da ultimo, il 20 dicembre veniva registrata la ditta individuale “Ceschina comm. Gaetano fu Giovanni”, nuova proprietaria delle tre menzionate aziende; che avrebbe a sua volta cambiato il nome in “Ceschina comm. Gaetano” il 15 giugno 1925.

  • 31 Ibidem, Ufficio provinciale delle corporazioni – Venezia, alla data (15 giugno 1925).

18A differenza della Compagnia Venezia Murano, che già aveva vissuto passaggi di mano, l’acquisto della Pauly&C. era avvenuto direttamente dall’ultimo rimasto dei proprietari originari che l’avevano fondata nel 1902: Alessandro Hirscber Hellman. Era stato infatti proprio lui a vendere l’intera società con sede a palazzo Trevisan Cappello, registrata come ditta per esercitare il commercio di “vetri artistici e specialità veneziane in genere”31. L’intenzione di abbinare grossi marchi del settore, differenziati per specializzazione, sembra del tutto netta sin dall’inizio del piano d’investimento di Gaetano Ceschina, tuttavia questo maturò nelle sue linee principali dopo un primo quinquennio di assestamento, e fu segnato dal passaggio marcato dal cambio della ditta individuale di Ceschina nel 1925.

  • 32 Ciò è testimoniato ad esempio a livello di tenuta della documentazione, per la quale la principale (...)
  • 33 Un quadro in BAROVIER, Marino, SONEGO, Carla (a cura di), Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per (...)
  • 34 Si vedano i saggi delle tre curatrici contenuti in BAROVIER, Marina, BAROVIER MENTASTI, Rosa, DORIG (...)

19Seppure infatti dal punto di vista della gestione delle aziende una revisione sembri sussistere solo al passaggio di mano del 191932, è a metà degli anni Venti che si adottarono nuove più incisive strategie di definizione del target della clientela e degli strumenti da adottare per restare ai vertici, tanto dal punto di vista del marketing che stilistico. Non è un caso che si tratti del momento di massimo fervore per la vetraria veneziana, dopo un lungo periodo di crisi iniziato a fine Ottocento. Si avviava, come dimostra la breve ma intensa storia della MVM Cappellin nata in quello stesso 1925, un momento di intenso rinnovo, al quale la Pauly&C. e la CVM detenute da Ceschina non potevano sottrarsi. Al perdurare di una produzione in stile più classico-ottocentesco si affiancava un rinnovamento nel gusto e nelle linee, che non poteva non tener conto della ventata di diversità portata da ditte come quelle dei Barovier, Cappellin e Venini e soprattutto da designer come Vittorio Zecchin e Carlo Scarpa33; tanto a livello di vetrina individuale che alle biennali34.

  • 35 Ibidem, pp. 243, 245, 248. Il marchio CVM era stato esposto anche nel 1903 (III Biennale).
  • 36 BAROVIER MENTASTI, Rosa, La vetraria veneziana nel Novecento, in IID. (a cura di), Vetro veneziano (...)

20Manifestazioni queste ultime alle quali la Pauly&C.-CVM avrebbe a sua volta partecipato, nel 1932 (XVIII Biennale) come marchio Compagnia Venezia Murano e una serie di opere zoomorfe (“Tigre”, “Delfino” e “Gabbiano”) e vasi del designer Flavio Poli; e nel 1938 (XXI Biennale), questa volta sotto il marchio Pauly&C.35. In precedenza la ditta si era presentata alla Triennale di Monza con una personale di Umberto Bellotto nel 1927. Si trattava di una ricerca verso uno stile più contemporaneo e capace di intercettare i nuovi gusti e mode che ben si palesano, ad esempio, nei pezzi della Pauly&C.-CVM facenti parte la collezione della Fondazione di Venezia. Oggetti frutto probabilmente di quanto uscito dalla fornace che la ditta aprì proprio nel 1925, per indirizzarsi alla produzione di grandi soffiati dal gusto classico, ma al contempo capaci di intercettare la clientela facoltosa e alla ricerca di novità, pur restando vicini allo spendibile ed immateriale brand della ‘venezianità’, anziché spingersi verso le soluzione estetiche più estreme ed innovative36.

  • 37 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, registrazione delle procure presso l’U (...)

21Tale cambiamento fu probabilmente dovuto al passaggio di consegna in loco dell’organizzazione dei due marchi a una coppia di direttori aziendali con ampie deleghe, investiti del ruolo con procura del 15 giugno 1925: a Giulio Raicevich veniva assegnata la direzione della Pauly&C.; mentre la Compagnia Venezia Murano era affidata a Celso Pier Baccovich, di origine spezina37. I due, come specificato, acquisivano la gestione delle “industrie esercitate”, ovvero di “diversi negozi di vendita a Venezia in Piazza S. Marco” e di “fornaci a Venezia e Murano”. Entrambi avrebbero segnato la storia della società sino allo scoppio del secondo conflitto mondiale.

  • 38 Rispettivamente, ibidem, atti n. 1503/871 (14 giugno 1927) e 3604/2039 (21 febbraio 1934).
  • 39 Ibidem, n. 7451 (3 luglio 1936) e n. 22550 (29 dicembre 1939).

22Nel dettaglio, i loro compiti venivano definiti con precisione in successivi atti notarili rogati a Milano nel 1927 e 1934. A Celso Pier Baccovich, direttore della CVM, Gaetano Ceschina assegnava procura “affinché rappresenti il prefato Mandante [Gaetano Ceschina] negli atti ed affari tutti relativi alla Ditta suddetta”, nei limiti della gestione finanziaria, della gestione della corrispondenza e come rappresentante in qualsiasi procedura di fallimento e concordato, ma soprattutto gli assegnava la firma a suo nome per gli affari aziendali. Del tutto identici i compiti affidati a Raicevich per quanto concerneva la Pauly&C.38; in seguito rinnovati anche nel 1936 e 193939.

  • 40 FGC, APCVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palaz (...)
  • 41 È visionabile sulla pagina Youtube dell’utenza “paulycvm”, URL: < https://www.youtube.com/watch?v=q (...)

23Quanto di loro spettanza a livello gestionale erano ovviamente ben più ampio di come possano descrivere tali formule, ed è particolarmente interessante l’attività di Baccovich nella promozione della CVM durante gli anni Trenta. Questa passa da un’intensa attività pubblicitaria che non si limitava ai metodi tradizionali come la stampa e la fotografia, ma arrivò ad approntare una fornace dimostrativa con spalti, affinché i clienti potessero ammirare i maestri vetrai all’opera40; sino al coinvolgimento in un documentario dal titolo The Glassmaster prodotto nella 1934 dalla statunitense Arcturus e girato in parte in quella stessa fornace dimostrativa41.

  • 42 Ad esempio le lettere in FGC, APCVM, Libro d’Oro Pauly&C., I, cc. 28r-32r.

24Gli sforzi sembrarono premiare l’idea e un confronto a campione fra i clienti registrati annualmente e provenienti da tre fra i maggiori mercati per la ditta (Germania, Spagna e Regno Unito, già utilizzati nel confronto per la sola Pauly&C.) dimostra come al netto della crisi che investì la fine degli anni Venti e delle instabilità politiche sul continente europeo, si registri una crescita degli acquisti dai primi anni Trenta, con un calo più evidente solo alla fine del decennio. In particolare, il successo sembrò interessare soprattutto il mercato anglofono, che era del resto quello a cui la compagnia sembrava maggiormente indirizzarsi. Un dato che si evince anche nella corrispondenza della ditta con la clientela, che rimanda non solo alla soddisfazione per la qualità delle merci e delle pratiche di spedizione, ma racconta spesso anche di coinvolgenti metodologie di vendita, volte a rendere un’esperienza amicale il momento di acquisto in negozio e la visita alla fornace dimostrativa42.

Fig. 2. Distribuzione delle vendite per provenienza dei clienti nel periodo 1925-1938 per la Pauly&C. per le città di Berlino, Londra e Madrid.

  • 43 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM, n. 83 (1° dicembre 1927). L’acquisto ef (...)
  • 44 Ibidem, “Reg. modificazioni”, n. 194-1935 (25 febbraio 1935).
  • 45 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 11929, intestato a “MVM Cappellin &C. SA”, n. 15/1932 (26 febbraio 19 (...)
  • 46 Una serie di quasi 130 registri di modelli fa ancora parte dell’Archivio Pauly&C.-CVM in FGC, APCVM (...)
  • 47 La tendenza seguirà anche nell’epoca successiva ed esemplari di particolare pregio sono fra i pezzi (...)

25Fu questo successo che permise ai Ceschina di investire e diversificare ulteriormente nel comparto in quegli anni, dando loro modo di sfruttare la crisi globale del ’29 e degli anni successivi per incrementare i propri marchi e negozi, quindi la propria quota di mercato. Già nel 1927 tale processo sembra solidamente avviato, con la decisione di cessare la produzione di mobili artistici da un lato43, per puntare maggiormente sulla commercializzazione della vetraria d’alta gamma anche con l’aggiunta fra i punti vendita dell’esercizio dei Fratelli Griffon in piazza San Marco. Nel 1935 sarebbe stata la volta del negozio già Jesurum sotto le Procuratie Vecchie, al quale veniva assegnato un fattorino affinché intercettasse “i forestieri interessati” da portare alla fornace dimostrativa44, così da aumentare il numero di potenziali clienti. Il maggior affare di quegli anni da parte della famiglia lombarda fu però l’acquisto della MVM Cappellin, fallita il 12 gennaio 193245. In tal modo Gaetano Ceschina non si assicurava solo un marchio che aveva in meno di sette anni cambiato la storia del design del vetro veneziano, ma anche l’intera collezione della ditta e soprattutto la possibilità di sfruttare negli anni seguenti per la sua società gli iconici modelli che la MVM Cappellin avevano reso immediatamente celebre46. Come punto commerciale, inoltre, la Pauly fu fra le pochissime ditte veneziane ad interessarsi della vendita anche di vetraria d’alta gamma straniera, in particolare boema47.

  • 48 FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 8. Sul tema dei battitori si veda BAROVIER MENTASTI, Rosa, (...)
  • 49 Ad esempio fra la “Sanitaria” e la Pauly per £ 300.000 in FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 1 (...)

26L’avvento dei venti di guerra alla fine degli anni Trenta, tuttavia, era destinato a mutare radicalmente la situazione e la preoccupazione per gli esiti che un inasprimento dei rapporti internazionali avrebbe avuto sull’approvvigionamento delle materie prime e sulla commercializzazione dei prodotti, diretta in maniera totalmente maggioritaria al mercato estero, si fanno sentire nella corrispondenza privata fra la famiglia proprietaria e i suoi rappresentanti a Venezia. Il 16 gennaio 1939, ad esempio, si manifestava al commendator Ceschina la necessità di ridurre le spese col licenziamento di altri 14 dipendenti; secondo una linea già tracciata in precedenza. In particolare si sottolineava la necessità di tagliare i cosiddetti “battitori”, cioè coloro i quali avevano il compito di intercettare potenziali clienti in cambio di una provvigione sulle vendite; dopo che già la loro quota era stata abbassata dal 14 al 10%48. Più evidenti ancora erano gli scambi e rimbalzi finanziari fra le diverse ditte di famiglia, al fine di tamponare debiti di difficile ripianamento49.

  • 50 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, n. 6013/2973 (13 febbraio 1940).
  • 51 Ibidem, n. 6403/3087 (15 ottobre 1940).
  • 52 Ibidem, n. 191 P.D. (11 dicembre 1942).

27I tentativi di sanare la situazione non ebbero però fortuna, né tantomeno la risoluzione di rendere amministratore unico il solo Baccovich nel febbraio 194050. Ruolo che gli sarebbe anzi stato revocato nell’ottobre seguente51, provocando un divorzio conflittuale fra le parti dopo un quindicennio di sodalizio. Fra il 1939 ed il 1940 la Pauly&C.-CVM si vide costretta a cessare l’attività sia delle fornaci a Venezia e Murano che di quasi tutti i suoi punti commerciali, finanche quelli storici di Palazzo Barbarigo e del Ponte dei Consorzi, lasciando aperti durante l’epoca bellica solo alcuni negozi in piazza San Marco52.

  • 53 Ibidem, n. 19694 (19 giugno 1946).
  • 54 FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 100.

28Un ulteriore cambio di passo sarebbe stato possibile solo nel 1946, con la fine della guerra e l’ufficializzazione del passaggio di consegne nella gestione della ditta dal padre Gaetano al figlio Renzo53. La scomparsa del fratello aveva infatti da ultimo lasciato nelle sue mani il destino delle proprietà familiari, che per quanto riguarda Venezia e la compagnia vetraria aveva già iniziato a seguire in maniera più diretta almeno dalla fine del conflitto. In una lettera del 7 settembre 1945, ad esempio, relativa ad accordi per la riapertura della fornace di Murano da parte della ditta “Arnaldo Donà”, era proprio in riferimento a Renzo che si faceva accenno ai punti elencati per la buona riuscita della stipula54.

  • 55 L’8 aprile 1940 la Pauly&C. presentava domanda di annettersi i marchi “Compagnia Venezia Murano” e (...)
  • 56 Ibidem, alla data (2 dicembre 1946).
  • 57 Ibidem, n. 386/1946 (10-12 giugno 1946).
  • 58 Ibidem, alla data (8 aprile 1954), a questo momento la Pauly&C. aveva immobili oltre che a Murano i (...)

29È nelle mani di Renzo, ormai referente quasi unico per gli amministratori dal 1946, che si concretizza la fase di ristrutturazione aziendale che imprimerà il marchio definitivo alla società, dopo che la guerra aveva di necessità riunito le ditte e i marchi prima usati non solo come brand distinti (la Compagnia Venezia Murano per la produzione d’alta gamme e i soffiati e la Pauly&C. per la commercializzazione, anche di prodotti di altri marchi)55. Fu lui ad imprimere l’assetto col quale la ormai Pauly&C.-CVM si affacciava ad una nuova era, quella che ne avrebbe marcato l’impronta per i decenni a seguire, anche sotto le nuove proprietà. Alla fine del 1946, per quanto concerne la vetraria l’azienda consisteva essenzialmente di punti vendita, seppure al Ponte dei Consorzi fosse ancora presente una fornace dimostrativa; mentre quella di Murano risultava spenta. Oltre ai due palazzi storici simbolo rispettivamente delle due compagnie originarie, si era affermato l’insieme dei negozi intorno a piazza San Marco e in piazzetta dei Leoncini, accentuando il carattere sempre più commerciale all’impresa, che si dedicava in maniera più larga a prodotti quali “vetri artistici, specialità veneziane in genere e quadri ad olio; bronzi, mosaici, mobili artistici, marmi, specchi”56. Si era quindi tornati a offrire una minore specializzazione rispetto al solo comparto del vetro57. Una misura forse temporanea, visto che gli anni successivi avrebbero portato ad una maggiore razionalizzazione, con la contrazione del numero degli esercizi58 e un ritorno ad un interesse primario per la vetraria, come dimostra la sempre maggior attenzione a soddisfare una clientela d’alta gamma in cerca di oggetti esclusivi, al pari di quella turistica dalle maggiori disponibilità economiche che potesse permettersi oggetti dal costo medio-alto.

  • 59 In FGC, APCVM, Fatture, passim.
  • 60 Ibidem, n. 25551 (4 ottobre 1948).
  • 61 Come in ibidem, n. 27623 (29 luglio 1952) e n. 36261 (12 agosto 1957).

30Il target si evince in maniera convincente dal campionamento dei fascicoli di fatturazione, che si conservano in maniera seriale dai primi anni Cinquanta e che contengono l’intero incartamento relativo alle singole vendite o ordinativi59. Se ne ricava un’attenzione marcata anche ad aspetti di unicità, ove richiesta, che segna il tratto dell’approccio dell’azienda verso una fascia di mercato che ancora una volta si conferma soprattutto internazionale. È possibile spaziare, ad esempio, fra la semplice richiesta di modificare i punti di attacco delle lampadine ad un lampadario, in modo da coprirli e renderne la base invisibile60, sino alla vera e propria modulazione di variazioni (ad esempio con modifiche di colore o realizzazione di incisioni)61 che rendessero i pezzi esclusivi.

  • 62 Di particolare interesse le collaborazioni con Alfredo Barbini e Napoleone Martinuzzi, fra i design (...)

31Si affermava dunque la linea commerciale-imprenditoriale volta non tanto ad una produzione propria, ma ad un ricorso a fornaci e maestri esterni, al fine di poter sia creare oggetti di design a marchio, su ingaggio di artisti62, sia fornire servizi che rendessero personalizzata la merce. Il tutto insieme ad una rivendita di prodotti di altri marchi altamente selezionati e non limitati alla produzione muranese. Se da un lato il “made in Italy” e Venezia come città simbolo associata al vetro continuavano a far presa, dall’altro lato si mirava a rafforzare un approccio diversificato in cui, fra gli altri, andava assumendo sempre più peso il comparto dell’illuminazione.

  • 63 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 95370, intestato a “CVM”, copia di scrittura privata, alla data (4 ap (...)

32La decisione della famiglia Ceschina di abbandonare il comparto alla morte di Gaetano e il passaggio di proprietà alla società Barbon nel 1963 non avrebbero fatto che accentuare quel processo63. A quasi un secolo dalla nascita della Compagnia Venezia Murano l’idea di lusso associata al vetro per una clientela su scala mondiale che aveva caratterizzato l’impresa di Salviati e dei suoi soci inglesi era ancora del tutto viva, ma si era ormai completamente plasmata sull’indirizzo più commerciale, e non essenzialmente produttivo, che era stato alla base dello Stabilimento Pauly&C. di inizio Novecento. Durante il quarantennio di proprietà Ceschina si erano infine fuse, al pari del marchio, le anime primigenie dell’azienda.

Torna su

Note

1 * Questo articolo presenta i risultati preliminari di una ricerca in corso collegata ad una “Borsa di studio sull’arte e la produzione vetraria a Venezia nel Novecento” dell’Istituto di Storia dell’Arte - Centro Studi del Vetro della Fondazione Giorgio Cini di Venezia per l’anno 2019. Ringrazio la prof.ssa Rosa Barovier Mentasti per la discussione e gli spunti intorno al tema e la redazione di questo testo.
Si premette inoltre che a causa del lavoro ancora attualmente in opera di riordino ed inventariazione dell’Archivio Pauly&C.-CVM, ora conservato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, le segnature ad esso relative e di seguito utilizzate sono da ritenersi provvisorie e soggette a possibili revisioni future.

Dopo il fallimento della MIVA (Manifattura Italiana Vetri Artistici srl) ultima detentrice dell’azienda, il marchio è stato acquistato all’asta fallimentare (insieme alle collezioni artistiche) il 14 dicembre 2018 da iDogi Group, come “Pauly 1866”; la notizia è riportata in: La Nuova di Venezia e Mestre, 17 dicembre 2018; Corriere del Veneto, 18 dicembre 2018.

2 L’Archivio Pauly&C.-CVM contiene documentazione superstite per l’epoca che va da inizio Novecento agli anni Dieci del Duemila. La documentazione è giunta in maniera seriale soprattutto a partire dal periodo di proprietà Ceschina, ovvero dagli anni Venti del XIX secolo, ma per quanto concerne la Pauly&C. si preserva una serie di registri che consente di acquisire informazioni anche per l’epoca precedente. Sono invece assenti materiali seriali relativi alla CVM anteriormente all’acquisizione.

3 ZANETTI, Vincenzo, Il museo di Murano, Venezia, Tipografia G. Cecchini, 1873, p. 7.

4 Tono simile è quello impiegato anche all’interno di CECCHETTI, Bartolomeo, SANFERMO, Eugenio, ZANETTI, Vincenzo, Monografia della vetraria veneziana e muranese, Venezia, Tipografia Antonelli, 1874, che gli dedica ampie sezioni in cui l’imprenditore viene descritto come colui che aveva permesso il risorgere dell’arte dopo la crisi primo ottocentesca, alle pp. 164-170, 172-175, 177. Più in generale, l’intera produzione pubblicistica proveniente tanto da Venezia che dall’isola di Murano (ad esempio gli articoli de La Voce di Murano) sembra dedicare a Salviati la più totale parzialità durante tutta la sua vita (muore nel 1890) e oltre, creandone una figura quasi mitica ed eroica che solo recentemente ha iniziato ad essere analizzata in maniera più approfondita.

5 Sulla sua figura MARIACHER, Giovanni, Antonio Salviati, vicentino (1816-1890), in Antonio Salviati e la rinascita ottocentesca del vetro artistico veneziano, Catalogo della mostra (Vicenza, 27 febbraio – 25 aprile 1982), Vicenza, Rumor, 1982, pp. 5-16; SARPELLON, Giovanni, Salviati, il vetro e i suoi uomini. 1859-1987, Venezia, Stamperia di Venezia, 1989, pp. 13-17; BOVA, Aldo, Antonio Salviati e la rinascita del vetro muranese tra il 1859 e il 1877, in BOVA, Aldo, DORIGATO, Attilia, MIGLIACCIO, Puccio (a cura di), Vetri artistici Antonio Salviati 1866-1878. Museo del Vetro di Murano, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 133-156, in particolare alle pp. 133-135.

6 Stando a quando narrato da Lorenzo Radi junior, l’idea iniziale di associarsi con Radi non sarebbe stata frutto del solo avvocato vicentino, ma questi sarebbe stato coinvolto da Macedonio Candiani, che già operava in tali commerci, per poi essere estromesso dalla società comune dallo stesso Salviati; il racconto è riportato in BOVA, Aldo, Antonio Salviati, cit., p. 133.

7 BARR, Stephen, Venetian Glass Mosaics, 1860-1917, Woodbridge, Antique Collector’s Club, 2008, pp. 9-10.

8 Sulla storia della prima attività di Salviati, come pure del successivo sviluppo aziendale della The Venice and Murano Glass and Mosaic Company prima coi soci inglesi e dopo l’estromissione dello stesso fondatore resta fondamentale quanto in BAROVIER MENTASTI, Rosa, Il vetro veneziano, Milano, Electa, 1982, pp. 200-203 e 217-224.

9 Rispettivamente in: Ibidem, p. 188; BARR, Stephen., Venetian Glass, cit., pp. 12-13.

10 Come ogni periodo di crisi fu però anche un’epoca in cui la ricerca di nuove soluzioni stimolò sperimentazione e innovazione dal punto di vista tecnico, in particolare nel settore degli smalti e del tentativo di recupero di tecniche antiche, BOVA, Aldo, Il vetro a Murano nella prima metà dell’Ottocento, in BOVA, Aldo, DORIGATO, Attilia, MIGLIACCIO, Puccio (a cura di), Vetri artistici del primo Ottocento. Il Museo del Vetro di Murano, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 25-37.

11 Sul tema ZALIN, Giovanni, Aspetti e problemi dell’economia veneta. Dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza, Comune di Vicenza, 1969, pp. 24-27, 55-56, 190-200.

12 In proposito rimando alla storymap collegata a questo articolo e a BARR, Stephen, Venetian Glass Mosaics, cit.

13 DEAN HOWELLS, William, Venetian Life, Boston - New York, Houghton, Mifflin & Company, 1907, pp. 231-233, in cui spicca la descrizione dell’ambiente al piano superiore del palazzo, con l’esposizione dei mosaici e dei calcedoni di Radi e tutte le «many, beautiful and costly things which the art of the establishment produces»; nonché la segnalazione di alcuni fra i principali committenti, quali il viceré d’Egitto e la principessa coronata di Prussia.

14 Di questo gruppo di ricchi intellettuali dalle ottime entrature socio-economiche e del loro ruolo in campo artistico tanto nella diffusione del gusto che del mercato dell’arte traccia un quadro per Venezia: MAMOLI ZORZI, Rosella, «Foresti» in Venice in the Second Half of the 19th Century: their Passion for Paintings, Brocades and Glass, in BAROVIER MENTASTI Rosa, TONINI Cristina (eds.), Study Days on Venetian Glass. The Birth of the Great Museum: the Glassworks Collections between the Renaissance and the Revival, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2006, pp. 1-33.

15 Non è questa la sede per ripercorrere quel processo che è ben descritto in: ZECCHIN, Paolo, «La vetreria Salviati a Murano. Cronaca dei primi passi», in Journal of Glass Studies, XLIX, 2007, pp. 191-205; LIEFKES, Reino, «Antonio Salviati and the Nineteenth-Century Renaissance of Venetian Glass», in The Burlington Magazine, CXXXVI, 1094, 1994, pp. 283-290, pp. 286-290.

16 La rottura e la nascita di ditte aspramente rivali viene descritta in BOVA, Aldo, La separazione tra Antonio Salviati e la Compagnia Venezia Murano, e l’Esposizione Internazionale di Parigi dl 1878, in BOVA, Aldo, MIGLIACCIO Puccio (a cura di), Vetri Artistici Antonio Salviati e la Compagnia Venezia Murano. Museo del Vetro di Murano, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 17-23.

17 La registrazione del cambio di ragione sociale avvenne in Italia nel 1872 (si veda ASVe, PF, b. b. 75, fasc. 25 “Società Antonima Salviati & Company”, fasc. anno 1872, n. 287 [15 novembre 1872]), ma probabilmente era mutata su suolo inglese sin dal 1868 come dimostrerebbe documentazione londinese e come risulta dalle ricerche attualmente in corso da parte di Maria Stella Florio, presentate all’ultimo convegno dei Glass Study Days dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (11 settembre 2019) e di prossima pubblicazione negli atti dello stesso; ringrazio la studiosa per lo scambio di informazioni.

18 BAROVIER MENTASTI, Rosa, TONINI, Cristina, Some Questions about the Murano Revival, in Glass Study Days, pp. 57-72; MIGLIACCIO, Puccio, Antonio Salviati, dalla sperimentazione alla citazione, in Vetri Artistici Antonio Salviati 1866-1877, pp. 17-23.

19 Innovativa anche la scelta di affiancare una scuola festiva di ornato nello stesso stabilimento, per migliorare le competenze del personale, che si affiancava alla scuola per vetrai annessa al Museo del Vetro sin dal 1862; in BAROVIER MENTASTI, Rosa, Il vetro di Murano, cit., pp. 200 e 207.

20 Basti scorrere i nomi di quanti lavoravano per la Salviati, poi CVM, sin dal 1866, quali elencati nelle periodiche visite di controllo delle autorità in ASVe, PF, b. b. 75, fasc. 25 “Società Antonima Salviati & Company”, fasc. 1866, n. 63; fasc. 1871, n. 224; fasc. 1873, n. 25. Nel 1866 fra gli artisti addetti al mosaico monumentale compare innanzitutto Enrico Podio, mentre nel 1873 nell’elenco dei maestri soffiatori figurano Antonio e Luigi e Giovanni Seguso o Antonio, Giovanni e Giuseppe Barovier, oltre che Vincenzo Moretti e Luigi Dalla Venezia; questi ultimi destinati a segnare le sorti delle novità artistiche introdotte dalla CVM negli anni Settanta.

21 In BOVA, Aldo, La separazione, cit., p. 22.

22 Sul tema SARPELLON, Giovanni, Venetian Murrine and Beads, Venezia, MUVE, 2008.

23 Di questi tentativi la donna parla nei suoi diari conservati alla British Library di Londra e che sono stati pubblicati online nel progetto Lady Layard’s Journal dell’Armstrong Browning Library and Museum della Baylor University a Waco e sono disponibili e ricercabili all’indirizzo Lady Layard’s Journal, URL: < https://www.browningguide.org/lady-layards-journal/ > [consultato il 30 settembre 2019]. La vedova Layard avrebbe infine deciso di vendere la ditta che nel 1910, dopo l’abbandono dell’attività di fornace e il ripiego solo su quella commerciale, sarebbe stata di proprietà del commerciante veneziano Marco Testolini, in BESANA, Andrea Massimo, «La ditta Fratelli Testolini», in OADI. Rivista dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, XII, 2015, URL: < http://www1.unipa.it/oadi/oadiriv/?page_id=2411 > [consultato il 30 settembre 2019].

24 A questa fase della ricerca non è stato ancora possibile reperire un fascicolo camerale riferibile alla documentazione relativa alla prima epoca di vita della ditta, né altra documentazione di origine notarile che ne chiarisca i passaggi societari in modo univoco. Tuttavia, un sommario (e elogiativo) quadro della sua storia venne tramandato dalle successive proprietà e, ad esempio, riproposto nei cataloghi e nella sitografia promozionale della fine del secolo scorso e dell’inizio di quello attuale. Si vedano ad esempio FGC, APCVM, , Miscellanea cataloghi, Catalogo segnato “Pauly-CVM-1866” (2011), passim e il sito aziendale “pauly.it” nella sezione “storia” reperibile attraverso la funzione di ricerca del sito Wayback Machine, URL: < https://web.archive.org/web/20110722045118/http://www.pauly.it/cms/default.asp?9864946A9E63A4695146951519865E6A > [consultato il 30 settembre 2019].

25 In Lady Layard’s Journal, alla data del 9 settembre 1907, URL: < https://pops.baylor.edu/layard/xml.php?fn=19070909.xml&h=pauly% > [consultato il 30 settembre 2019].

26 Della svariata tipologia di oggetti venduti dalla Pauly&C. testimoniano non solo i registri copialettere parzialmente conservati in FGC, APCVM, ma anche – in maniera più vivida – le lettere di ringraziamento e apprezzamento inviate alla ditta dai clienti dopo la ricezione della merce. Se quindi, ad esempio, nel 1907 un cliente svizzero scriveva per magnificare il servizio di bicchieri recentemente giunto a destinazione, nel 1903 uno scrittoio e mobili da ufficio venivano spediti alla Bank of Australia di Sidney e servizi per il tè partivano in direzione di Londra e San Francisco l’anno seguente. Rispettivamente in Ibidem, Libro d’oro Pauly&C., I, cc. 4r (18 maggio 1907), 9r (30 maggio 1903), 13r (1900) e 13v (1° dicembre 1904).

27 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, n. 11542 (7 dicembre 1929).

28 Ibidem, n. 5010 (24 giugno 1924).

29 Ibidem, n. 11542 (7 dicembre 1929).

30 Ibidem.

31 Ibidem, Ufficio provinciale delle corporazioni – Venezia, alla data (15 giugno 1925).

32 Ciò è testimoniato ad esempio a livello di tenuta della documentazione, per la quale la principale serie aziendale corrispondente ai fascicoli di fatturazione. Essa subisce un processo di rinumerazione a partire dalla tarda estate 1919 con l’acquisto da parte della “Sanitaria”, per poi non venire significativamente ritoccata nel periodo successivo. Il campionamento su quanto resta della serie (in FGC, APCVM, Fatture, passim) sembra suggerire una continuità anche quando a partire dagli anni Sessanta si susseguiranno degli effettivi cambi di proprietà.

33 Un quadro in BAROVIER, Marino, SONEGO, Carla (a cura di), Vittorio Zecchin: i vetri trasparenti per Cappellin e Venini, Milano, Skira, 2017 e in BAROVIER, Marino (a cura di), La Vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa, 1925-1931, Milano, Skira, 2018.

34 Si vedano i saggi delle tre curatrici contenuti in BAROVIER, Marina, BAROVIER MENTASTI, Rosa, DORIGATO, Attilia (a cura di), Il vetro di Murano alle Biennali. 1895-1972, Milano, Leonardo Arte, 1996, in particolare alle pp. 10-12, 16-17.

35 Ibidem, pp. 243, 245, 248. Il marchio CVM era stato esposto anche nel 1903 (III Biennale).

36 BAROVIER MENTASTI, Rosa, La vetraria veneziana nel Novecento, in IID. (a cura di), Vetro veneziano contemporaneo. La collezione della Fondazione di Venezia, Venezia, Marsilio, 2011, p. 11.

37 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, registrazione delle procure presso l’Ufficio Provinciale dell’Economia Corporativa (15 giugno 1925).

38 Rispettivamente, ibidem, atti n. 1503/871 (14 giugno 1927) e 3604/2039 (21 febbraio 1934).

39 Ibidem, n. 7451 (3 luglio 1936) e n. 22550 (29 dicembre 1939).

40 FGC, APCVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo” e album segnato “Lavori di sistemazione Soc. Pauly & C. - novembre 1929-maggio 1930”.

41 È visionabile sulla pagina Youtube dell’utenza “paulycvm”, URL: < https://www.youtube.com/watch?v=qZWFLzpvBOU > [consultato il 30 settembre 2019].

42 Ad esempio le lettere in FGC, APCVM, Libro d’Oro Pauly&C., I, cc. 28r-32r.

43 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM, n. 83 (1° dicembre 1927). L’acquisto effettivo sarà del 31 marzo successivo per l’immobile (ibidem, n. 4624) e del 3 aprile per il nome (ibidem, n. 9920)

44 Ibidem, “Reg. modificazioni”, n. 194-1935 (25 febbraio 1935).

45 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 11929, intestato a “MVM Cappellin &C. SA”, n. 15/1932 (26 febbraio 1932).

46 Una serie di quasi 130 registri di modelli fa ancora parte dell’Archivio Pauly&C.-CVM in FGC, APCVM. È il caso, ad esempio, di un pezzo come il celebre modello “libellula” della Cappellin prodotto intorno agli anni Quaranta con etichettatura Pauly e messo all’asta da Sotheby’s a Milano il 13 settembre 2005 con la “The Pauly Collection of Murano Glass”, al n. 77 all’URL: < https://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2005/the-pauly-collection-of-murano-glass-mi0257/lot.77.html > [consultato il 30 settembre 2019].

47 La tendenza seguirà anche nell’epoca successiva ed esemplari di particolare pregio sono fra i pezzi della collezione aziendale venduti all’asta tenutasi da Sotheby’s a Milano il 13 settembre 2005, quali i nn. 34 “Le tre dee” di Jaroslav Horejc (ca. 1951-1955) e 321 “Vaso da ikebana in figura femminile” di Vera Lišková (ca. 1970) nel catalogo visionabile all’indirizzo del sito della casa d’aste, rispettivamente, URL: < https://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2005/the-pauly-collection-of-murano-glass-mi0257/lot.34.html >; < https://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2005/the-pauly-collection-of-murano-glass-mi0257/lot.321.html > [consultati il 30 settembre 2019].

48 FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 8. Sul tema dei battitori si veda BAROVIER MENTASTI, Rosa, TONINI, Cristina, Venetian Glass between Art Nouveau, Secession and Deco, in IID. (eds.), Study Days on Venetian Glass. The Origins of Modern Glass Art in Venice and Europe. About 1900, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2017, pp. 33-54, p. 35.

49 Ad esempio fra la “Sanitaria” e la Pauly per £ 300.000 in FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 10 (17 gennaio 1939).

50 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, n. 6013/2973 (13 febbraio 1940).

51 Ibidem, n. 6403/3087 (15 ottobre 1940).

52 Ibidem, n. 191 P.D. (11 dicembre 1942).

53 Ibidem, n. 19694 (19 giugno 1946).

54 FGC, APCVM, Corrispondenza Ceschina, n. 100.

55 L’8 aprile 1940 la Pauly&C. presentava domanda di annettersi i marchi “Compagnia Venezia Murano” e la precedentemente acquisita “Vetrerie d’arte di Murano – Boncompagni”, in CCV, Registro Ditte, fasc. n. 9624, intestato a “Pauly-CVM”, alla data.

56 Ibidem, alla data (2 dicembre 1946).

57 Ibidem, n. 386/1946 (10-12 giugno 1946).

58 Ibidem, alla data (8 aprile 1954), a questo momento la Pauly&C. aveva immobili oltre che a Murano in piazzale Colonna 1 e a palazzo Trevisan Cappello, solo intorno a piazza San Marco, ai civici 77a, 72/75 e 316/317. Palazzo Barbarigo era uscito dal novero dei punti vendita, per essere destinato esclusivamente all’uso familiare.

59 In FGC, APCVM, Fatture, passim.

60 Ibidem, n. 25551 (4 ottobre 1948).

61 Come in ibidem, n. 27623 (29 luglio 1952) e n. 36261 (12 agosto 1957).

62 Di particolare interesse le collaborazioni con Alfredo Barbini e Napoleone Martinuzzi, fra i designer italiani.

63 CCV, Registro Ditte, fasc. n. 95370, intestato a “CVM”, copia di scrittura privata, alla data (4 aprile 1963).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale»Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 octobre 2019, consultato il 29 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/12134; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.12134

Torna su

Autore

Rachele Scuro

Rachele Scuro si è laureata in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi” presso l’Università degli Studi di Siena. Ha lavorato come ricercatrice storica freelance e presso la Fondazione di Storia di Vicenza. È stata ricercatrice postdottorale presso l’Universität Basel, dove ha iniziato a occuparsi di storia della vetraria. Attualmente collabora con atenei in Italia (Verona) e all’estero (Cambridge) ed è borsista di ricerca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia – Centro Studi del Vetro. Si occupa principalmente di storia degli ebrei e di storia economica e sociale in area veneta e veneziana.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Scuro >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search