N° 40, 4 | 2019
Identità, ambiente e regionalismo tra spazi mediterranei e atlantici
Note della redazione
L'ambiente - inteso tanto come luogo fisico, quanto come costruzione ideale - e l'identità sono due temi strettamente intrecciati. Gli articoli del numero 40 di Diacronie indagano proprio questa relazione, soffermandosi prevalentemente in ambito mediterraneo, ma con un excursus sulle coste atlantiche dei Paesi Baschi. Chiude il fascicolo la consueta sezione riservata alle recensioni.
-
I. Articoli
-
Ecotourism in the Greek islands: Lost in vagueness [Testo integrale]Articolo 1
-
Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947) [Testo integrale]Articolo 2
-
Terrorismo y miedo en el País Vasco: el chantaje de la central nuclear de Lemóniz en la prensa española (1981-1982) [Testo integrale]Articolo 3
-
Healthy and environment-friendly: the rise of sustainable food consumption through the pages of «La Cucina Italiana» (1952-2017) [Testo integrale]Articolo 4
-
«Reality of the Magic of the East»: Hemingway on the Greco-Turkish War and the Refugee Procession in Eastern Thrace [Testo integrale]Articolo 5
-
-
II. Recensioni
-
Réveiller l’archive d’une guerre coloniale. Photographies et écrits de Gaston Chérau, correspondant de guerre lors du conflit italo-turc pour la Libye (1911-1912) [Testo integrale]Articolo 6
-
Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna [Testo integrale]Articolo 7
-
Articolo 8
-