Navigation – Plan du site

AccueilNumeriN° 40, 4I. ArticoliTra autonomismo e Stato democrati...

I. Articoli
2

Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947)

Andrea Miccichè

Résumés

La comparsa di un movimento separatista all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia, e l’esistenza di una formazione paramilitare clandestina (l’Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia), contribuirono all’emersione di una “questione siciliana”, distinta da quella meridionale. L’autonomismo di partiti come la DC e il PCI, negli anni della transizione alla democrazia (1943-1946) mirò a riassorbire la protesta separatista e le spinte centrifughe, assorbendo molti dei contenuti e delle aspettative che la democrazia, la Repubblica, lo stesso antifascismo assunsero nel resto del Paese, definendo in maniera del tutto peculiare il sistema politico regionale, seppur per una breve stagione della storia isolana

Haut de page

Texte intégral

“IMG_4025”Afficher l’image
Crédits : by Margaret Donald on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

1. Introduzione

  • 1 Lo statuto di autonomia viene promulgato con Decreto Luogotenenziale n. 455 del 15 maggio 1946, a c (...)
  • 2 LUPO, Salvatore, La «Questione siciliana» a una svolta: il sicilianismo tra dopoguerra e fascismo, (...)
  • 3 Su questi temi vedi DI MATTEO, Salvo, Anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo, Denaro Ed (...)
  • 4 SANFILIPPO, Elio, Quando eravamo comunisti. La singolare avventura del Partito comunista in Sicilia(...)
  • 5 MANGIAMELI, Rosario, op. cit., p. 529.
  • 6 Su questo vedi: PACI, Deborah, PIETRANCOSTA, Fausto, «Il separatismo siciliano (1943-1947)», in Dia (...)
  • 7 La storia dei nazionalismi spagnoli, in questo senso è paradigmatica. Su questo si veda BOTTI, Alfo (...)
  • 8 «Le operazioni di polizia contro le bande separatiste», in La Voce della Sicilia, 3 gennaio 1946.
  • 9 «Scontri presso Montelepre tra bande armate e polizia», in La Voce della Sicilia, 9 gennaio 1946.
  • 10 «Particolari sugli scontri di San Cono», in La Voce della Sicilia, 6 febbraio 1946.
  • 11 «Un appello all’unità per la lotta al separatismo», in La Voce della Sicilia, 6 febbraio 1946.

1Il lungo processo di transizione e di normalizzazione democratica in Sicilia, cominciato nel 1943 con lo sbarco degli Alleati e conclusosi nel 1947-48 con le prime elezioni regionali e l’approvazione della costituzione repubblicana1, è stato condizionato da una serie di fattori endogeni, tali da determinare l’apparizione di una vera e propria questione siciliana, peculiare rispetto alle analoghe e contemporanee vicende del resto del Meridione. Un ruolo rilevante è assunto da un movimento separatista espressione di una parte del blocco agrario (tra questi il più noto Lucio Tasca Bordonaro), oltre che di settori del notabilato prefascista (Andrea Finocchiaro Aprile, Giovanni Guarino Amella e Francesco Musotto ne sono esempi) e della piccola e media borghesia soprattutto urbana. Un soggetto politico eterogeneo che rielabora alcuni temi sicilianisti2 in chiave proto-nazionalista, affermando cioè l’esistenza di una nazione storicamente oppressa dal centralismo romano (in un passato non ben delineato, a dire il vero), depredata nelle sue ricchezze naturali dal Nord e dal capitale straniero, ed estranea al regime fascista, «malattia» che l’isola avrebbe subito. Un contenitore sufficientemente ampio da accogliere le aspirazioni di una classe notabilare perlopiù conservatrice, con una forte componente agraria, ma anche a catalizzare paure e speranze di una classe media impoverita e di una gioventù radicalizzatasi in questa fase di transizione. I rapporti con gli Alleati, soprattutto nei mesi successivi allo sbarco, la creazione di bande armate (L’Esercito Indipendentista Volontario Siciliano), i rapporti col banditismo, contribuiscono a fare del movimento un attore politico importante3, con cui i partiti del CLN in via di riorganizzazione devono fare i conti. Nel vuoto politico-istituzionale della caduta del regime e nell’isolamento dal resto del Paese, infatti, quella carica di radicale rottura col passato insita nel progetto indipendentista attrae settori e per- sonalità molto diverse: esponenti del mondo cattolico, e poi comunisti4, socialisti, azionisti. E – come spiegato da Rosario Mangiameli – sono numerosi gli amministratori e i funzionari di nomina alleata a cercare riferimenti e una ricollocazione, in parte opportunistica, all’interno del separatismo5. Lo stesso leader Finocchiaro Aprile prova a intessere contatti con l’avvocato nisseno popolare Giuseppe Alessi, mentre i cattolici calatini La Rosa e Milazzo ipotizzano addirittura la possibilità di un’alleanza con la costituenda Democrazia Cristiana, trovando però la netta opposizione degli ex popolari Aldisio, Mattarella e dello stesso Alessi. L’eterogenea composizione del Movimento e l’alternanza di registri e posizioni, che mettono insieme conservatorismo agrario e slanci democratici, posizionamenti decisamente repubblicani e convergenze filo-monarchiche, carattere notabilare e radicalismo interclassista, obbligano d’altra parte a una linea politica fluttuante. Oscillazioni che in certi momenti riguardano persino gli obiettivi indipendentisti, talvolta a favore di affermazioni federaliste o persino autonomiste6. In ciò il separatismo agisce come altri movimenti nazionalisti nel privilegiare le opportunità offerte dalle fratture centro-periferia, a discapito di altre componenti della sua azione politica, persino di quelle che più ne definiscono l’identità e gli obiettivi di fondo7. È, in fin dei conti, l’opportunismo e l’eterogenea composizione della sua classe dirigente, che cerca di adattarsi ai rapidi mutamenti politici, alla ricerca di una centralità nella scena politica che comincia a declinare già con la creazione dell’Alto Commissariato per la Sicilia nella primavera del 1944. Il primo tassello, questo, di un processo di normalizzazione della politica isolana e il primo tentativo di dare una risposta peculiare alle istanze provenienti dalla Sicilia. Vi è poi il problema dell’ordine pubblico e della bande armate che, ancora nel 1946, nel bel mezzo della campagna elettorale, continuano a impegnare le forze dell’ordine. Duri scontri tra separatisti e militari si registrano nel dicembre del 1945 in contrada San Mauro nei pressi di Caltagirone8, poi, solo qualche settimana dopo, a Bellolampo, Grisi, Pioppo, Borgetto e Montelepre, dove vengono assaltate le locali caserme9, e alla fine di gennaio, nei pressi di San Cono, ancora nel calatino10. Proprio in quei giorni, sull’onda di questi fatti, il CLN siciliano rende pubblico un «Appello all’unità per la lotta al separatismo» in cui si condannano senza mezzi termini «gli atti criminali la cui responsabilità risale a quelle fazioni separatiste, che non si sono arrestate di fronte alla seduzione della violenza [...] ed hanno osato scendere fino alla collusione con il banditismo comune»11. In altre parole, la costruzione nazional-separatista, ben lungi dall’apparire velleitaria, almeno fino al 1946, contribuisce a fare della questione siciliana un complesso intreccio su cui influiscono anche i problemi di gestione dell’ordine pubblico, di repressione della mafia, di organizzazione degli ammassi e delle attività produttive, di ricostituzione degli stessi apparati dello Stato.

  • 12 IMBRIANI, Angelo, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna, Il Mulino (...)

2In questa situazione, come vedremo nelle pagine che seguono, l’autonomismo di democristiani e comunisti emerge gradualmente come risposta razionale, un argine che i maggiori partiti oppongono alle spinte centrifughe presenti nella società siciliana. Al centro vi è però, prima di tutto, la denuncia dell’arretratezza storica dell’isola in termini di sviluppo economico e sociale, quello che appare da subito il vero banco di prova del nuovo regime democratico e la legittimazione principale dei partiti nazionali nel proporsi come forze in grado di risolvere quello che è comunque descritto come un conflitto tra l’isola e il resto del Paese. La scelta autonomista dei maggiori partiti nazionali è infatti tutt’uno con un rivendicazionismo che denuncia il malgoverno del passato nei confronti dell’isola, con argomenti non troppo dissimili dal separatismo e attingendo anch’esso da un sicilianismo che sembra dominare il discorso pubblico in questi anni. Un rivendicazionismo, peraltro, che ha forme e contenuti ben diversi da analoghe esperienze meridionali, da chi anela un partito del Sud per tutelarne gli interessi in chiave anticentralista e conservatrice12. Si può dire che l’autonomismo siciliano, nelle sue diverse versioni, sterilizzi tutte queste manifestazioni, assorbendole all’interno di un discorso desarrollista e facendone uno strumento di unificazione del Paese e un emblema della sua rinascita democratica. Pertanto, non sorprende che i partiti del CLN, cerchino di interpretare il conflitto centro-periferia senza farne una frattura decisiva del sistema politico, ma mediando piuttosto tra la loro duplice natura di partiti di ambito locale e il loro carattere ideologico e nazionale.

  • 13 LA LOGGIA, Enrico, Ricostruire, Palermo, Palumbo, 1943, p. 29; vedi anche: BARONE, Giuseppe, Mezzog (...)
  • 14 STURZO, Luigi, La regione nella nazione (1949), Bologna, Ed. Zanichelli, Bologna, 1974.
  • 15 ID., La Regione, in PETRACCONE, Claudia (a cura di), Federalismo e autonomia in Italia dall’Unità a (...)
  • 16 Ibidem, p. 189.
  • 17 BOSCARELLO, Giuseppe, MICCICHÈ, Andrea (a cura di), Silvio Milazzo. L’attività parlamentare all’Ass (...)
  • 18 Vedi anche: DE MARCO, Vittorio, Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959), Torino, SEI (...)
  • 19 Un esempio, in merito agli scontri correntizi della DC siciliana e alla crisi del governo La Loggia(...)
  • 20 Il dibattito in Commissione in CONSULTA REGIONALE SICILIANA, Lo statuto dinanzi agli organi dello S (...)

3In questa logica, le posizioni di Enrico La Loggia si impongono trasversalmente nel prospettare una regione che in chiave riparazionista, per i torti subiti in passato, si faccia strumento di perequazione economica e di decentramento industriale, in una cornice di deciso interventismo statale13. Per i cattolici l’impostazione laloggiana trova una qualche armonizzazione con il regionalismo sturziano14, che al contrario, immagina una Regione in grado di limitare la pervasività dello Stato in nome di un governo «veramente popolare, che riconosca i limiti delle sue attività, che rispetti i nuclei e gli organismi naturali – la famiglia, le classi, i comuni – che rispetti la personalità individuale e incoraggi la proprietà privata […]»15. Una Regione che sia «un’unità convergente e non divergente dello stato» e che lo rafforzi, privandolo di ciò che è «meno appropriato, di superfluo, di accentrato nel campo della pubblica amministrazione e dell’economi16. Un regionalismo liberista e antistatalista che individua nella piccola proprietà contadina, nello sfruttamento delle risorse naturali e nell’industria di trasformazione i fattori peculiari ed essenziali di una via siciliana allo sviluppo e che influenzerà parte importante della classe politica democristiana, trovando probabilmente in Silvio Milazzo il suo alfiere più convinto17. Idee18, comunque, che continueranno a influire sul dibattito pubblico locale e nazionale, divenendo parte di una costante critica alla partitocrazia, all’intervento pubblico e, nel caso siciliano, alle degenerazioni dell’istituzione regionale, rispetto a quella che doveva essere la sua impostazione originaria19. Su un altro piano, più propriamente giuridico, anche le posizioni regionaliste di Gaspare Ambrosini hanno un’influenza in questo contesto – soprattutto sull’allievo Franco Restivo, futuro Presidente della Regione per un settennio. E questi, d’altra parte, avrà un ruolo importante all’Assemblea Costituente, in seno alla «Commissione dei Settantacinque» nella dura battaglia per la costituzionalizzazione dello statuto siciliano, oltre che nella redazione del Titolo V della costituzione20.

  • 21 Il caso di Emanuele Macaluso è emblematico, da questo punto di vista. Su queste vicende i racconti (...)

4Il vasto movimento contadino originatosi in seguito ai decreti Gullo del 1944 (sulla concessione della terre incolte e sul riparto del prodotto mezzadrile), è, invece, l’occasione per i comunisti di radicarsi in alcune aree dell’isola e di assumerne gradualmente la direzione, facendone uno dei fattori di legittimazione e di identità più duraturi, oltre che un’eccezionale leva per una classe politica e sindacale che continuerà ad avere un ruolo fino agli anni Ottanta21. L’autonomismo in questo contesto diventa il simbolo del nuovo regime democratico, della lotta contro la classe agraria e latifondista, delle sue aspirazioni industrialiste. Un’impostazione in grado di avvicinare mondo contadino e borghesie cittadine e di rispondere efficacemente alle domande che provengono da quella parte della società attratta in quegli anni dal separatismo e con cui si condividono le speranze per una radicale rottura col passato. In questo senso l’autonomismo appare come un forte tratto identitario del PCI, che assume le sembianze di un partito con una forte vocazione regionalista in grado di adattarsi alle peculiari condizioni di una Sicilia in transizione verso la democrazia.

5In entrambi i casi l’autonomismo è uno dei motori dell’azione politica dei principali partiti nazionali e un aspetto identitario tutt’altro che secondario, perlomeno in questa primissima fase della storia repubblicana nell’isola.

2. I cattolici e l’autonomismo

  • 22 Sulla nascita della DC siciliana vedi: PALMERI, Giuseppe, ALESSI, Domitilla, Giuseppe Alessi. Il pe (...)

6È il mese di settembre del 1943, la Sicilia è sotto il controllo alleato, i cattolici cominciano a riorganizzarsi22, partendo proprio da questo primo lembo di Paese liberato. Da qui, da Caltanissetta, Giuseppe Alessi rivolge ai siciliani un appello, individuando nell’autonomismo uno degli obiettivi fondamentali del nuovo regime democratico:

  • 23 PALMERI, Giuseppe, ALESSI, Domitilla, op. cit., pp. 75-76; su questi temi vedi anche: DI MATTEO, Sa(...)

Siciliani, di fronte a tendenze che, nel momentaneo disorientamento, vorrebbero staccare la nostra isola dalla Patria italiana, noi affermiamo la nostra fede nell’unità d’Italia, realtà storica compiuta anche dall’eroismo dei nostri Padri, che vollero una l’Italia, alla quale il popolo siciliano si sente legato, soprattutto in questa grave tragica ora, da vincoli si sangue e di storia. Siamo però, ricollegandoci alla nostra tradizione e al nostro programma, autonomisti e regionalisti, perché a uno Stato accentratore vogliamo sostituire un’organizzazione statale decentrata, nella quale tutte le regioni d’Italia possano trovare condizioni migliori per il loro libero sviluppo. Sosteniamo quindi la creazione dell’Ente Regione, con larghe autonomie ed un razionale decentramento industriale.
Tutto ciò darà alla Sicilia la possibilità di spezzare quel centralismo esasperante che ne arrestò e compromise lo sviluppo e la prosperità, e quella di formare una coscienza politica isolana.
Ma ciò darà anche un maggior valore alla stessa libertà della Nazione, che nelle libertà locali troverà valido presidio e garanzia certa contro ogni eventuale velleità dittatoriale
23.

7Il regionalismo sturziano e la lotta al separatismo sono sin dall’inizio elementi centrali nel discorso politico democristiano. Questo, perché la rivitalizzazione di un armamentario ideale già presente nella tradizione del movimento cattolico isolano si presenta come lo strumento più efficace per attrarre quei settori della società siciliana più moderati e conservatori avvicinatisi al separatismo anche per i timori di rivolgimenti radicali. Una lettera di De Gasperi a Salvatore Aldisio del dicembre 1943, nel fare riferimento al regionalismo sturziano, conferma questa visione dell’autonomia e individua nella riparazione delle ingiustizie subite dall’isola uno degli obiettivi fondamentali del nuovo corso democratico:

  • 24 «La Sicilia e il regionalismo. Una lettera di Alcide De Gasperi», in Popolo e Libertà, 8 luglio 194 (...)

Noi sentiamo che il debito delle altre regioni verso la Sicilia si accumula di giorno in giorno e che l’impegno di ripagarlo deve essere impegno d’onore della Nazione. È vero, bisogna purtroppo ammettere che dopo l’unificazione, mentre la Sicilia con l’esuberanza delle sue esportazioni, con i sacrifici delle sue emigrazioni, con i risparmi delle sue parche popolazioni provvedeva a saldare la bilancia commerciale del Paese e allo sviluppo di altre regioni più intraprendenti, poco si fece dalle autorità centrali per soddisfare i bisogni morali e materiali dell’isola. Di questa mancata giustizia redistributiva, come sai, noi abbiamo chiara coscienza appena chiamati all’attività politica del dopoguerra dal suo grande conterraneo e Capo comune Don Luigi Sturzo. […] Riparati i danni della guerra con la solidarietà delle altre regioni illese o meno colpite, chiamando anche a contributo i larghi sopraprofitti di guerra e di politica di congiuntura, la Sicilia dovrà trovare il mezzo per realizzare il pieno e libero sviluppo di tutte le sue rigogliose energie nella ricostruzione in tutta Italia delle «unità regionali» e nel riconoscimento della loro autonomia: autonomie regionali che già si intravedono come uno dei principali pilastri del futuro ordinamento istituzionale24.

  • 25 «Intervista di S. E. Aldisio sulla situazione siciliana», in Popolo e Libertà, 24 giugno 1944.
  • 26 «Esecrazione», in Popolo e Libertà, 2 agosto 1944.
  • 27 «Separatismo, democrazia e sincerità», in Popolo e Libertà, 3 giugno 1944.

8Un regionalismo rassicurante e solidaristico che individua nel separatismo una minaccia all’unità del Paese e un fattore destabilizzante, soprattutto dopo la nomina di Salvatore Aldisio all’Alto Commissariato per la Sicilia nell’estate del 1944. Ed è proprio Aldisio, in quelle stesse settimane, a ribadire la necessità di «provvedimenti radicali «contro il separatismo, «e cioè quell’autonomia regionale che dal 19 è nel programma del Partito Popolare, autonomia che, senza spezzare l’unità politica e senza misconoscere il dovere della cooperazione nazionale»25. Un separatismo, d’altronde, giudicato esecrabile per i suoi attacchi allo Stato, che, nelle parole del politico gelese, «infliggono a tradimento il pugnale nelle carni della patria martoriat26. Ma anche per la sua classe politica opportunistica e voltagabbana, per i suoi rapporti col fascismo, a cominciare dal suo leader Finocchiaro Aprile, accusato di aver brigato col regime per ottenere favori personali27. L’obiettivo è richiamare a sé i simpatizzanti di quel movimento e ribadire oltre ogni dubbio il valore dell’unità del Paese e il trasformismo dell’ipotetica classe dirigente separatista:

  • 28 «Separatisti, attenti ai vostri uomini», in Popolo e Libertà, 30 settembre 1944.

Che cosa hanno mai fatto per la Sicilia gli ex deputati separatisti? In quali atti parlamentari a favore della Sicilia si sono distinti ? Qual è il loro curriculum vitae ? […] Il buon popolo siciliano immagina che gli ex deputati che hanno firmato i manifesti separatisti abbiano svolto già nel Parlamento chi sa quale intensa, assidua, energica opera a beneficio della loro isola, e che ne siano stati impediti, come singoli e come gruppi, da chi sa quale opera sopraffattrice dei colleghi continentali. […] I siciliani, e specialmente quelli che aderiscono o inclinano ad un programma separatista, hanno il diritto di saperlo prima di affidare prima di affidare il destino della loro terra nelle mani dei suddetti onorevoli […]28.

9D’altra parte, secondo Mario Scelba, i militanti separatisti sono «una sparuta minoranza» e i loro leader «reliquati politici della vecchia social democrazia siciliana» che opportunisticamente cercano un’arma di ricatto «per conservare o recuperare un predominio politico mal acquisito», per timore di «correnti popolari innovatrici». Ma il politico calatino riconosce che il consenso che questi hanno acquisito si fonda su un diffuso e antico sentimento di «ostilità» verso il Nord, motivato dal centralismo, dalla corruzione, dal misconoscimento e dal sacrificio degli interessi della Sicilia:

  • 29 «Separatismo siciliano», in Popolo e Libertà, 5 novembre 1944.

È generale convinzione che dall’unificazione, la Sicilia non abbia avuto che la corruttela politica, la quale raggiunge l’acme durante il proconsolato giolittiano, il fascismo e le due guerre, la pri ma delle quali combattuta largamente dai siciliani […]. Il vento del Nord batte la Sicilia da ottant’anni e i risultati sono dati dalla guerra distruttrice ancora in corso29.

10Dunque, questa moderata ripresa di temi sicilianisti, la critica anti centralista, la rappresentazione vittimistica della storia siciliana, il discorso anti-settentrionale – «Il vento del Nord» riferito al passato, ma anche al presente, alla Resistenza e alle sinistre – definiscono un’identità peculiare della DC siciliana, ribadita anche dall’Alto Commissario Salvatore Aldisio, nel febbraio del 1945, in occasione della seduta di insediamento della Consulta Regione Siciliana:

  • 30 ALDISIO, Salvatore, Discorso alla Consulta, Palermo 25 febbraio 1945, in BUTERA, Salvatore (a cura (...)

[…] Lunghi gli anni dell’attesa! Durante i quali il pensiero dei maggiori siciliani del Risorgimento sembrò spegnersi definitivamente, soffocato dalla stretta di un centralismo spietato che rese sempre più onnipotente la burocrazia della capitale, annullò ogni forma di autonomia e di iniziativa locale, mise nelle mani del governo il comando di ogni servizio fino ad appesantirne oltre l’inverosimile la macchina amministrativa, strozzò la vitalità politica di enti e di energie individuali in un controllo limitato ed asfissiante per la sua lentezza ed opprimente per la sua incapacità a comprendere e a risolvere i problemi locali e regionali, e costituì, infine il terreno propizio per la dittatura che doveva assoggettare il Paese, mortificarne gli impeti, inaridirne la fede e trascinarlo, inconscio alla fatale rovina. Oggi finalmente spunta un raggio di sole, ricco di promesse. Ciò che sembrava una conquista inafferrabile, sogno d’illusi, diventa realtà: sorge la Regione e con essa, penso, l’autonomia del Comune, prima salda cellula della nostra vita politica, civile, sociale. Sorge e nessuna forza avversa potrà mai più sopprimerla […]30.

11Ed è sempre Salvatore Aldisio in un suo discorso a Palermo il 27 maggio 1945, a confermare la centralità di un regionalismo presentato come una rassicurante rottura col passato e come collante fondamentale dello stato unitario e democratico, con cui in fin dei conti si identificava. La regione «è garanzia della stessa libertà» e «dell’unità spirituale del Paese»:

  • 31 «Il discorso di Aldisio», in Popolo e Libertà, 31 maggio 1945.

Noi vogliamo che attraverso la regione desideriamo, o vogliamo, che sia rifusa spiritualmente l’unità della patria, senza che abbiano a esserci quelle ingiustizie, quelle sperequazioni, quelle differenze che hanno caratterizzato il regime statale italiano dal ’60 fino a ieri31.

  • 32 SINDONI, Angelo, Il regionalismo nella DC siciliana del dopoguerra (1943-1948), in ANTONETTI, Nicol (...)
  • 33 Sull’incontro con il riparazionismo di matrice laloggiana, vedi anche: GIARRIZZO, Giuseppe, Sicilia (...)

12L’unica risposta, dunque, non può che essere quella riforma regionalista auspicata già dal 1919. Un’autonomia da conquistare immediatamente, prima ancora dell’inizio del processo costituente, che si fondi su un organo rappresentativo a cui si riconoscano poteri in materia agricola, industriale, scolastica, igienico-sanitaria e assistenziale. E in questo senso, un riferimento implicito è anche il pensiero di Gaspare Ambrosini, soprattutto nel delineare forme, poteri e limiti del futuro nuovo ordinamento, ma sempre in una logica strettamente unitaria, oltre che nell’individuare precedenti storici a cui far riferimento, come la costituzione spagnola del 1931 e lo statuto catalano del 193332. L’incontro con la riflessione “laloggiana” è parte, ovviamente, di questo disegno nel ritenere il decentramento industriale, l’obiettivo essenziale del nuovo regime autonomistico e della stessa democrazia33, un contenuto senza il quale, sostiene sempre Aldisio nel suo comizio del 27 maggio, ogni forma di decentramento amministrativo sarebbe stata del tutto vana.

13Con questo bagaglio di idee, la DC siciliana si attrezza per divenire il partito moderato e della ricostruzione democratica del Paese, cogliendo le istanze e le idiosincrasie che provengono da un contesto complesso come quello siciliano e fornendo al contempo risposte innovatrici rispetto al passato, ma anche approdi sicuri per quei settori più conservatori della società locale. Si definisce così un orizzonte identitario che in quella fase, individua nemici, pericoli, criteri legittimanti e obiettivi da cogliere nell’immediato e nel lungo periodo, proponendosi come forza normalizzatrice, alternativa ai diversi e contrapposti radicalismi rappresentati dal separatismo e dalle sinistre.

14Ed è anche su queste basi che dal febbraio 1945 la Consulta regionale elabora un progetto di statuto che afferma l’esistenza di un diritto dell’isola a essere ristorata dei torti subiti nel passato con un intervento riparatore dello Stato da stabilire periodicamente sulla base delle differenze di reddito (art. 38) – e che attribuisce ampie competenze in materie decisive come l’industria, l’agricoltura, le risorse naturali, gli enti locali, oltre che istituire l’Alta Corte per la Regione Siciliana, per dirimere il contenzioso tra Stato centrale e Regione. Uno statuto riparazionista che individua nello sviluppo economico e industriale, nelle concrete “realizzazioni” dell’istituzione regionale, il suo contenuto fondamentale, il suo obiettivo storico, la sua legittimazione politica.

15Daltra parte, tramontata gradualmente la minaccia separatista, anche in seguito al sostanziale insuccesso elettorale del 1946 e in seguito al progressivo riposizionamento della sua classe dirigente, il quadro politico si semplifica. La Regione è ormai una realtà e la sua legittimazione, e quella della classe politica democristiana che la dirige (seppur in alleanza con le destre isolane), dipende dalla sua attività legislativa, dai lavori pubblici, dal miglioramento delle condizioni materiali dei siciliani. Lo sguardo si rivolge non più a un passato indefinito, ma al presente e al futuro e alle industrie che ne sono la speranza e il simbolo. Luigi Sturzo lo scrive con chiarezza nel 1947, quando è ormai chiara l’identificazione tra democrazia, autonomismo e i suoi obiettivi storici:

  • 34 «Industrializzare la Sicilia», in La Sicilia del Popolo, 13 novembre 1947, citato in BUTERA, Salvat (...)

Mi limito a quello che reputo il problema principale, alla cui soluzione dovranno indirizzarsi gli studi e le attività del governo siciliano: il problema dell’industrializzazione dell’isola. […] La industrializzazione della Sicilia è possibile, è un dovere nostro, è il compito principale del governo regionale. […] Se l’autonomia non servirà ad altro che a polarizzare tutte le forze siciliane e tutti i concorsi dello Stato e di altri enti verso la industrializzazione razionale e completa dell’isola, si potrà davvero parlare di una nuova Sicilia o Sicilia 1948. Solo allora avremo diritto di ricordare le gesta dei nostri padri del 1848; solo allora potremo rialzare la bandiera della libertà, perché ci saremo riscattati dalla servitù politica ed economica subita per quasi un secolo34.

16È una nuova stagione della politica siciliana, con una DC insediata stabilmente al governo a Palermo e a Roma. Ora, democrazia e autonomia non sono più riferimenti vaghi, ma assumono, piuttosto, le forme delle tante infrastrutture, degli invasi costruiti negli anni Cinquanta, dei ponti, delle strade, dei grandi complessi industriali dell’area siracusana, del petrolio finalmente trovato nelle viscere del ragusano, delle nuove aree urbane in via di costruzione. Un autonomismo delle realizzazioni” divenuto immagine e narrazione attraverso i documentari della Incom (finanziati dalla Regione), attraverso le pagine dei giornali dedicate delle opere pubbliche appaltate in ogni località dell’isola, inclusi i villaggi più remoti. Comincia a essere persino tempo di bilanci, quando il presidente della Regione nel 1953 celebra il prima settennato autonomistico:

  • 35 «L’elevato messaggio dell’on. Restivo nel settimo anniversario dell’autonomia», in Il Corriere di S(...)

[…] Io vi dirò che siamo alla conclusione di una prima fase. La Regione si è solidamente inserita nella struttura dello Stato ed ha affrontato esigenze fondamentali: edilizia scolastica, edilizia popolare, acquedotti, strade. Sono in corso di completamento centrali elettriche che ci daranno un ingente potenziale di energia, attraverso la riforma agraria e le bonifiche, si compie una imponente trasformazione della nostra agricoltura. Nello stesso tempo si realizzano le zone industriali e accanto a queste nasce la speranza del petrolio. […] la Sicilia di oggi non è più quella di ieri, e che se una depressione è ancora nelle cose, non è più nelle anime. Questa nuova Sicilia creata dall’autonomia, non è certo la vecchia Sicilia che restava sfiduciata e chiusa in sé stessa, anche quando dava uomini ed energie di alto valore, alla vita politica nazionale. È una Sicilia politicamente matura […] che ha ritrovato la sua vocazione a costruire. […] Quello che soprattutto conta è che questa nuova vigorosa Sicilia ha riassunto un compito proprio, una funzionalità propria nella vita nazionale35.

17Una propaganda elogiativa e trionfalistica, che amplifica obiettivi e trasformazioni dell’isola, per farne un emblema della ricostruzione materiale e morale del Paese, oltre che il simbolo dell’efficienza dell’istituto regionale e della sua classe politica. Quella dialettica centro-periferia su cui si è fondato il processo di decentramento amministrativo, assume dunque valore per il suo funzionamento, per le risorse aggiuntive che riesce a garantire all’isola e per l’utilizzo di queste. L’identità autonomistica diviene, così, parte di un disegno unitario finalizzato alla ricostruzione e alla modernizzazione del Paese.

3. I comunisti in Sicilia

  • 36 «Il Popolo siciliano ha sete di libertà e fame di terra», in L’Unità, 3 settembre 1944.
  • 37 Finocchiaro, Sebastiano, Il partito comunista nella Sicilia del dopoguerra (1943-1948), Caltanisset (...)
  • 38 TOGLIATTI, Palmiro, Separatismo e autonomia, in BUTERA, Salvatore (a cura di), op. cit., pp. 175-18 (...)

18«Il popolo siciliano ha sete di libertà e fame di terra» scrive Togliatti nel settembre 194436, ponendosi il problema del rapporto tra comunisti e la base popolare del separatismo, in particola la piccola e media borghesia urbana, ritenuta un interlocutore possibile nella lotta contro il potere degli agrari e per la rottura del latifondo. L’autonomismo dei comunisti è una scelta che matura in quei mesi e non senza resistenze tra i militanti e nel nuovo gruppo dirigente che si fa carico di riorganizzare il partito37. L’assenza di una tradizione regionalista e i timori di una chiusura conservatrice delle classi dirigenti isolane sono infatti fattori potenti che rafforzano l’ostilità nei confronti del separatismo, ma alimentano anche un certo scetticismo verso ogni forma di decentramento che isoli il partito dal resto del Paese e da quelle sinistre che si auspica trionfanti al Nord. La scelta di Togliatti, invece, è per un’interpretazione democratica, progressista, repubblicana dell’autonomia, che diviene così uno strumento di emancipazione delle classi popolari, in grado, peraltro, di unificare città e campagna, facendo del PCI siciliano un partito popolare e di massa «contro le forze della reazione», come poi ribadito nel 1947 in un discorso ai dirigenti della federazione messinese del partito38. L’autonomia, afferma Li Causi, non ha un valore in sé, ma, piuttosto è strumento di emancipazione delle masse e non può non identificarsi con le tradizionali istanze del movimento contadino e con quelle del proletariato urbano:

  • 39 Frammento di una dichiarazione di Li Causi alla Consulta siciliana, dicembre 1945, citato in MACALU (...)

Se non si spezza il latifondo non ci sarà autonomia che tenga o sarà l’autonomia dei signori della terra, dei padroni feudali così come se noi non affrontassimo il problema della riforma industriale, sarà l’autonomia della Generale elettrica, della Montecatini, dell’Arenella, delle grandi società anonime. […] Vogliamo che attorno a questo problema che è problema nazionale e non soltanto problema siciliano, tutte le forze vive e sane della democrazia d’Italia si serrino attorno a noi, ci incoraggino, ci aiutino, il problema della nostra autonomia deve essere affrontato e discusso da tutto il popolo italiano39.

  • 40 «Il discorso di Li Causi», in La Voce della Sicilia, 3 gennaio 1946.

19Per Li Causi, il separatismo è l’«espressione sul terreno politico della frattura che c’è già in atto fra le condizioni generali dell’Italia continentale e dell’isola stessa». Riconosce, dunque, l’esistenza di un «separatismo ingenuo» portatore di istanze reali e di un disagio diffuso e radicato, quello delle masse, delle piccola e media borghesia impoverita e impaurita. Ma al contempo vi è anche un «separatismo malizioso», quello delle sue classi dirigenti, propense, invece, a isolare la Sicilia per meglio tutelare i propri interessi. Sono «i signori della terra […], i baroni feudali» che difendono i propri privilegi, strumentalizzando per i propri fini ciò che nel separatismo «c’è di sinceramente giusto, l’esigenza giusta e vitale che è nel fondo della riparazione dei torti che sono stati fatti al Mezzogiorno»40. Il leader del PCI siciliano, insomma, identifica nella élite separatiste la Sicilia da combattere, quella del latifondo, dell’opportunismo, della conservazione degli assetti economici e sociali. Ma riconosce anche l’esistenza di una questione siciliana che affonda le radici nel passato, negli errori fatti, nei diritti e negli interessi negati dell’isola. E in ciò consiste l’eccezionalità siciliana rispetto ad altri regionalismi, nel suo presentarsi come questione nazionale che impone storicamente un riscatto e riparazioni adeguate nel contesto di un regime democratico e progressista. Questioni riprese qualche giorno dopo anche da Giuseppe Montalbano nel corso del congresso romano del PCI del 4 gennaio 1946: la Sicilia – secondo il politico trapanese – è stata governata come una sorta di colonia alle dipendenze dagli interessi delle industrie del Nord, con la complicità degli agrari siciliani. Una regione sottoposta ancora alla «feudalità» e all’arretratezza, in cui lo scontro rimaneva quello con le forze della democrazia e del progresso:

  • 41 «L’autonomia che i comunisti propugnano per la Sicilia», in La Voce della Sicilia, 6 gennaio 1946.

[…] espressa in termini economici la questione siciliana si riduce in ultima istanza alla feudalità di fatto esistente ancora in Sicilia e alla necessità obiettiva che sia spezzato ogni residuo vincolo feudale e superata ogni arretratezza economica. Il contrasto, la lotta, fra gli elementi reazionari che cercano comunque di consolidare il dominio politico per continuare a sfruttare il popolo lavoratore e gli elementi progressisti i quali cercano di dare vita a un regime veramente democratico che impedisca lo sfruttamento dei lavoratori e trasformi la Sicilia da regione semi coloniale in regione libera e ricca41.

20La posizione di Montalbano è fin troppo chiara e netta: solo la Repubblica può riparare “i torti” arrecati all’isola da quello che è definito come un illiberale «regime teocratico monarchico accentratore». Da qui l’invocazione anti-separatista di uno «stato repubblicano unitario industrialmente decentrato» che riconosca un regime di autonomia alla Sicilia e alla Sardegna. Un regime pienamente democratico, a difesa dei diritti dei lavoratori e dei ceti medi, ma in grado anche di liberare le forze produttive locali e risolvere i problemi del latifondo e dello sviluppo industriale.

21La lotta al separatismo, dunque, è parte di una più ampia battaglia contro una Sicilia conservatrice e reazionaria, che cerca di salvaguardare assetti economici e sociali antichi e che la propaganda comunista identifica con la monarchia, per affinità di classe e ideali, e con la mafia, considerata un antico strumento di dominio delle classi privilegiate:

  • 42 «Separatismo e mafia», in La Voce della Sicilia, 7 marzo 1946.

la maffia è un prodotto naturale del latifondo siciliano, uno strumento necessario del dominio politico dei grandi proprietari terrieri […]. La maffia il cui potere è presso a che assoluto nel feudo è stato un elemento prezioso ed indispensabile per l’organizzazione delle bande armate separatiste. [….] Come i capi separatisti anche la maffia tenta un compromesso con le autorità offrendo in cambio della sua salvezza e del mantenimento del suo potere la consegna dei giovani delinquenti che essa stessa ha lanciato […]42.

  • 43 LI CAUSI, Girolamo, «Al popolo siciliano l’ultima parola», in La Voce della Sicilia, 17 marzo 1946.
  • 44 Li Causi vi contrappone ancora una volta una netta rottura col passato, per la costituzione – si sc (...)

22Tutto si tiene nella narrazione comunista. Mafia, banditi, separatismo, destra monarchica, agrari, persino gli anziani esponenti del notabilato pre-fascista, come Vittorio Emanuele Orlando e Giovanni Guarino Amella, divengono espressione delle ingiustizie passate subite dai siciliani. Poteri alla ricerca di connivenze con lo Stato per mantenere i propri privilegi – sostiene Li Causi a pochi mesi dalle elezioni del 194643 – e alla ricerca di spregiudicate alleanze – anche con la DC si insinua – in vista degli appuntamenti elettorali44. Un avversario dalle antiche fattezze, insomma, che in vista del referendum istituzionale finisce naturalmente con l’identificarsi con la monarchia.

  • 45 TOGLIATTI, Palmiro, «La Sicilia avrà nuova libertà, se l’Italia avrà libertà», in La Voce della Sic (...)

23È lo stesso Togliatti il 12 maggio 1946 a ribadirlo in un partecipatissimo comizio a Palermo. Il leader comunista dedica gran parte del suo discorso a quella che egli stesso definisce la questione siciliana, quella condizione di arretratezza dell’isola dovuta alla sua peculiare storia, allo sfruttamento delle sue risorse naturali, al malgoverno di classi dirigenti che hanno trovato nei Savoia una «corresponsabile di quei gruppi reazionari che hanno oppresso e sfruttato il popolo siciliano».45 Parole nette, ancora una volta, che rafforzano i termini di un conflitto tra conservazione degli assetti preesistenti, nelle sue diverse sembianze, e un mondo nuovo che ha per protagonisti quelli che Togliatti definisce «gruppi politici nuovi» e che si incarna in quell’idea di democrazia progressiva che in Sicilia assume la forma del regime autonomistico. La battaglia per l’emancipazione della Sicilia – continua il leader comunista – è però parte di una lotta unitaria per il rinnovamento del Paese, senza la quale l’autonomia resterebbe lettera morta. Allo stesso modo lo sviluppo dell’industria siciliana non può che realizzarsi alla condizione «di spezzare la prepotenza di quei gruppi monopolistici del Nord» che hanno «portato» il fascismo e la guerra:

  • 46 Ibidem.

La lotta per la redenzione della Sicilia è una lotta che deve essere condotta dal popolo siciliano strettamente alleato con le tutte le forze democratiche e progressive d’Italia e in prima con gli operai, i lavoratori, avversari e nemici di quella vecchia Italia reazionaria che ridusse la Sicilia in condizioni di miseria e di arretratezza in cui essa si trova. La libertà della Sicilia può essere garantita soltanto da una vittoria dei partiti democratici e repubblicani46.

  • 47 Vedi CACIAGLI, Mario, Democrazia cristiana e potere nel Mezzogiorno, Firenze, Guaraldi, 1977, 273 e (...)
  • 48 In molti casi applicando persino uno schema terzomondista che fa della Sicilia e dei siciliani una (...)
  • 49 Sul mito resistenziale e il PCI siciliano vedi BARIS, Tommaso, VERRI, Carlo (a cura di), I Sicilian (...)
  • 50 «Il PCI alla testa di un largo fronte autonomista per spezzare il monopolio dei clerico-fascisti», (...)

24Alla vigilia delle elezioni del 2 giugno 1946, insomma, l’autonomismo appare una risposta alle tensioni di una periferia in agitazione, ed è parte di una più ampia battaglia per il riequilibrio del divario economico e sociale tra le diverse aree del Paese e per la sua democratizzazione. Un contenitore in grado di raccogliere i contenuti della riforma agraria, della lotta al latifondo e dello sviluppo industriale, della riforma amministrativa e infrastrutturale dell’isola, oltre che della lotta al separatismo, giudicato espressione, nelle sue élite e nelle sue posizioni, dei settori più reazionari e retrivi della società isolana. Così facendo, i comunisti adattano una linea politica nazionale alla specifica vicenda siciliana, riconoscendo l’esistenza di un conflitto centro-periferia nella sua dimensione storica. Uno schema che si modifica parzialmente dopo le elezioni del 1946-1948 e in particolare dai primissimi anni Cinquanta, quando il separatismo comincia a declinare fino a sparire dalla scena politica e la DC si afferma come partito di governo e asse centrale del sistema politico regionale e nazionale47. L’autonomismo comunista diviene così parte di un’aspra critica al malgoverno democristiano, divenuto a questo punto emblema del centralismo e di classi dirigenti predatorie ancora asservite ai grandi monopoli privati48. D’altra parte la difesa dell’autonomia diventa un potente fattore identitario, contribuendo a caratterizzare e rendere peculiare il PCI siciliano e il suo discorso politico. Questo, infatti, intreccia e fonde in un’unica tradizione, in un filone apparentemente coerente, frammenti diversi della storia delle sinistre siciliane. Così il socialismo e le correnti democratico-radicali siciliane di fine Ottocento, i Fasci, Gramsci, la Resistenza, l’antifascismo giungono fino alle lotte contadine e alla battaglia dell’autonomia, divenendo frammenti di un discorso unificante, democratico e repubblicano, che avvicina Nord e Sud49 e che in certi casi assume perfino note terzomondiste nel ricollegare la questione dello sviluppo economico dell’isola ai processi di decolonizzazione in atto in Asia e in Africa, tanto da inquadrare – dice Pompeo Colajanni nel 1955 in occasione del decennale della Liberazione – «la lotta del popolo siciliano […] in quella di tutti i popoli del mondo, per la libertà, per la pace, per il lavoro»50.

4. Autonomia, democrazia e identità politiche. Una conclusione

  • 51 Su questi temi e su quelli che seguono rimando a MICCICHÈ, Andrea, La Sicilia e gli anni Cinquanta. (...)

25Sin dal 1944 l’autonomismo diventa uno dei motori della politica siciliana, una delle forme che democrazia e Repubblica assumono nell’isola. Non si tratta solo di una reazione al separatismo, che comunque rimane un tema caldo in questa primissima fase, ma anche la risposta che i partiti politici in fase di riorganizzazione forniscono al problema storico dell’arretratezza economica e sociale siciliana. L’autonomia, in questa visione, diventa al contempo lo strumento e l’obiettivo storico che una nuova classe politica si pone, il suo mito fondativo e il suo fattore legittimante. D’altro canto, l’ampiezza dei poteri riconosciuti alla Regione dallo Statuto, il suo carattere riparazionista, la creazione dell’Alta Corte, sono solo alcuni dei fattori che rivelano la centralità della costruzione autonomistica e la persistenza di una frattura centro-periferia che si vuole mediata per via istituzionale e politica, soprattutto attraverso l’azione di partiti nazionali. Un’eccezione, questa, rispetto a un quadro nazionale che dal 1947 in poi riflette le rigide e radicali contrapposizioni della guerra fredda. I principali partiti nazionali, dunque, modellano le loro identità, i loro discorsi pubblici in funzione di questa dimensione peculiare della politica regionale. La DC riprende la sua tradizione regionalista per farne uno strumento di unificazione politica e di solidarietà economica tra le parti del Paese. Gradualmente il suo regionalismo finisce col coincidere con la propria azione di governo, con le proprie realizzazioni, con la rappresentazione di una Sicilia in cammino verso la ricostruzione e la modernizzazione, divenuta simbolo delle trasformazione del Paese intero. Per il PCI siciliano, in questa fase, l’autonomismo è invece parte essenziale di un’identità fondamentalmente contadinista e di un discorso pubblico radicalmente critico nei confronti del governo. Ma nel corso degli anni Cinquanta diventa anche la narrazione di un’autonomia tradita, che assume di volta in volta la forma della denuncia della miseria dell’isola, della carenza di infrastrutture, delle inefficienze nell’attuazione della riforma agraria, della corruzione, della mafia, degli interessi dei monopoli privati del Nord51.

26Discorsi pubblici diversi che non impediscono a queste forze, così radicalmente contrapposte, di mobilitarsi unitariamente quando sono in gioco interessi regionali, vivificando in alcuni casi una frattura centro-periferia in grado di mettere in fibrillazione il sistema politico nazionale. Mobilitazioni autonomistiche contro il governo centrale – con qualche imbarazzo democristiano e qualche tentativo di mediazione interna allo stesso partito – si hanno in relazione ai fondi ERP (European Recovery Program), a quelli previsti dalla Cassa del Mezzogiorno o dal Fondo di Solidarietà. Generano durissime proteste l’abolizione dell’Alta Corte, in seguito all’istituzione della Corte Costituzionale, ma anche provvedimenti apparentemente di minore entità come la determinazione del prezzo del grano duro o l’imposta sulla produzione del vino. In nome della difesa dell’autonomia si registrano, inoltre, intese politiche tra forze diverse dell’Assemblea Regionale Siciliana. Non poche e certamente importanti, infatti, sono le leggi che vengono approvate con il voto o con la benevola astensione delle opposizioni di sinistra. Così come, soprattutto a partire dalla metà degli anni Cinquanta, sono frequenti le intese tra correnti interne alla DC e altre forze politiche, in particolare con le sinistre, giustificate sempre facendo riferimento alla difesa degli interessi della Sicilia. Le frequenti crisi di governo che turbano la terza legislatura ne sono una conseguenza, fino al governo di Silvio Milazzo del 1958 che ne rappresenta la manifestazione più clamorosa. La formula politica che mette insieme missini (solo per qualche mese), comunisti, socialisti (con qualche esitazione) e democristiani dissidenti, tra cui lo stesso Presidente della Regione Milazzo, si costruisce difatti su una piattaforma radicalmente autonomista e con un discorso politico, ormai sedimentato, tutto incentrato sulla difesa della Sicilia in opposizione al centralismo romano. Si celano dietro questa sorprendente manovra politica, assurta agli onori della cronaca politica nazionale e internazionale, tatticismi e interessi diversi e contrastanti: le tensioni antifanfaniane di una parte della DC locale, le spinte verso il centro-sinistra che motivano i socialisti e spaventano i missini, la volontà comunista di rompere lo schieramento cattolico, le aspirazioni desarrolliste di una parte dell’imprenditoria siciliana. Vi sono poi i tanti interessi personali, le opportunità che il nuovo corso offre a un personale politico, spesso di secondo piano, in cerca di posizioni di potere e irresistibilmente attratto dal nuovo partito autonomista, l’Unione Siciliana Cristiana Sociale, diretta da due democristiani di lungo corso come Francesco Pignatone e Ludovico Corrao. In questo senso, il milazzismo appare come la manifestazione conclusiva di una lunga stagione politica iniziata con la riorganizzazione dei principali partiti politici e identificatasi in toto con la ricostruzione democratica e materiale dell’isola. Proprio il clamoroso fallimento di questa esperienza, il rapido sgretolamento dell’USCS, confermano l’impraticabilità di un governo autonomista in opposizione alla DC e al governo nazionale. Si procede verso il centro-sinistra, che in Sicilia matura prima rispetto al resto del Paese, anche in seguito alle manifestazioni del luglio 1960 che lasciano uno strascico di morti (ben 6) a Licata, Palermo e Catania. Quei partiti nazionali che avevano fatto dell’autonomismo il baricentro dei propri linguaggi repubblicani ridefiniscono gradualmente le identità in nome di una Regione senza regionalismo, sempre più centro di spesa, ma sempre meno spazio di autogoverno e di legittimazione democratica.

Haut de page

Notes

1 Lo statuto di autonomia viene promulgato con Decreto Luogotenenziale n. 455 del 15 maggio 1946, a conclusione dei lavori di una Consulta regionale insediatasi nel febbraio del 1945 e composta da membri scelti dai partiti del CLN (6 rappresentanti dei partiti e 3 giuristi). Non senza conflitti, il testo con una forte im- pronta riparazionista del giurista Giovanni Salemi si impone sulla proposta del socialista Mario Mineo che privilegiava posizioni planiste e un ruolo dello Stato sulle scelte economiche essenziali della Regione. Vedi RENDA, Francesco, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, Palermo, Sellerio, 2003, pp. 1284-1292. Su Mario Mineo: BUTERA, Salvatore, L’isola difficile. Sicilia e siciliani dai fasci al dopoguerra, Soveria- Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 73-83; anche gli Scritti politici, di MINEO, Mario, pubblicati tra il 1991 e il 1998 da Flaccovio e curati da VIOLANTE, Pietro, GUARNERI, Enrico. Si veda anche SALEMI, Giovanni, Lo Statuto della Regione siciliana: i lavori preparatori, Padova, CEDAM, 1961.

2 LUPO, Salvatore, La «Questione siciliana» a una svolta: il sicilianismo tra dopoguerra e fascismo, in AA.VV., Potere e società in Sicilia nella crisi dello Stato liberale. Per un’analisi del blocco agrario, Catania, Pelicanolibri, 1977, pp. 151-222.

3 Su questi temi vedi DI MATTEO, Salvo, Anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo, Denaro Editore, 1967; MANGIAMELI, Rosario, La regione in guerra (1943-50), in AYMARD, Maurice, GIARRIZZO, Giuseppe (a cura di), La Sicilia. Storia d’Italia, dall’unità a oggi, Torino, Einaudi, 1987, pp. 483-600 ; MARINO, Giuseppe Carlo, Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Roma, Editori Riuniti, 1979; anche CIMINO, Marcello, Un'inchiesta sul separatismo siciliano, Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1988.

4 SANFILIPPO, Elio, Quando eravamo comunisti. La singolare avventura del Partito comunista in Sicilia, Palermo, Edizioni di Passaggio, 2008, p. 27.

5 MANGIAMELI, Rosario, op. cit., p. 529.

6 Su questo vedi: PACI, Deborah, PIETRANCOSTA, Fausto, «Il separatismo siciliano (1943-1947)», in Diacronie Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-27, URL: < https://www.studistorici.com/2010/07/30/paci-pietrancosta_separatismo_dossier_3/ > [consultato il 27 novembre 2019].

7 La storia dei nazionalismi spagnoli, in questo senso è paradigmatica. Su questo si veda BOTTI, Alfonso (a cura di), Le patrie degli spagnoli. Spagna democratica e questioni nazionali (1975-2005), Milano, Bruno Mondadori, 2007; FUSI, Juan Pablo, La Patria Lejana. El nacionalismo en el siglo XX, Madrid, Taurus, 2003. Tra i casi emblematici il nazionalismo basco, vedi MICCICHÈ, Andrea, «Lingua, razza ed evoluzione dell'identità basca. Come cambia un nazionalismo: il caso del Partido Nacionalista Vasco», in Spagna Contemporanea, 41, 2012, pp. 79-98.

8 «Le operazioni di polizia contro le bande separatiste», in La Voce della Sicilia, 3 gennaio 1946.

9 «Scontri presso Montelepre tra bande armate e polizia», in La Voce della Sicilia, 9 gennaio 1946.

10 «Particolari sugli scontri di San Cono», in La Voce della Sicilia, 6 febbraio 1946.

11 «Un appello all’unità per la lotta al separatismo», in La Voce della Sicilia, 6 febbraio 1946.

12 IMBRIANI, Angelo, Vento del Sud. Moderati, reazionari, qualunquisti (1943-1948), Bologna, Il Mulino, 1996, p. 53.

13 LA LOGGIA, Enrico, Ricostruire, Palermo, Palumbo, 1943, p. 29; vedi anche: BARONE, Giuseppe, Mezzogiorno e Modernizzazione. Elettrici, irrigazione e bonifica nell’Italia Contemporanea, Torino, Einaudi, 1986.

14 STURZO, Luigi, La regione nella nazione (1949), Bologna, Ed. Zanichelli, Bologna, 1974.

15 ID., La Regione, in PETRACCONE, Claudia (a cura di), Federalismo e autonomia in Italia dall’Unità a oggi, Roma, Laterza, 1995, pp. 184-192, p. 188.

16 Ibidem, p. 189.

17 BOSCARELLO, Giuseppe, MICCICHÈ, Andrea (a cura di), Silvio Milazzo. L’attività parlamentare all’Assemblea Regionale Siciliana, Firenze, Editpress, 2013; BASILE, Pierluigi, «Per l’autonomia, contro la partitocrazia. L’autonomismo sicilianista di Silvio Milazzo», in Diacronie. Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-15, URL: < https://www.studistorici.com/2010/07/30/basile_milazzo_dossier_3/ > [consultato il 27 novembre 2019].

18 Vedi anche: DE MARCO, Vittorio, Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra (1943-1959), Torino, SEI, 1996.

19 Un esempio, in merito agli scontri correntizi della DC siciliana e alla crisi del governo La Loggia, RONCHEY, Alberto, «Il vero guaio è che Palermo vuole assomigliare a Roma», in Corriere della Sera, 26 agosto 1958. Su Sturzo e i partiti vedi LUPO, Salvatore, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Roma, Donzelli, 2004. Vedi anche: MICCICHÈ, Andrea, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’Autonomia, Milano, Franco Angeli, 2017.

20 Il dibattito in Commissione in CONSULTA REGIONALE SICILIANA, Lo statuto dinanzi agli organi dello Stato, v. IV, Palermo, Edizioni della Regione Siciliana, 1975, pp. 136-338. Su questo vedi anche PIETRANCOSTA, Fausto, «L’ente regionale siciliano: origini, caratteri e profilo istituzionale, in Diacronie. Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-22, URL: < https://www.studistorici.com/2010/07/30/pietrancosta_ente_dossier_3/ > [consultato il 21 novembre 2019].

21 Il caso di Emanuele Macaluso è emblematico, da questo punto di vista. Su queste vicende i racconti dei protagonisti tra cui lo stesso MACALUSO, Emanuele, I Comunisti e la Sicilia, Roma, Editori Riuniti, 1970; RENDA, Francesco, Movimenti di massa e democrazia nella Sicilia del dopoguerra, Bari, De Donato, 1979; la memoria raccolta anche in CALANDRONE, Giuseppe, I comunisti in Sicilia, Roma, Editori Riuniti, 1972; PEZZINO, Francesco, Il lavoro e La lotta, Catania, Cuecm, 1987; cfr. VITTORIO, Tino, Una vita contro il malgoverno, intervista con Franco Pezzino, Catania, Cuecm, 1990; anche TORRE, Salvatore, Era come un diavolo che camminava. Agitatori sindacali e dirigenti contadini nelle campagne catanesi del dopoguerra, Catania, Cuecm, 2005. Su un altro piano i più recenti: DI BARTOLO, Francesco, Lavoro, salario, diritti. Vent’anni di lotte bracciantili in Sicilia (1948-1968), Roma, Ediesse, 2011; BRUNO, Roberto, I cavalieri antichi. Le lotte bracciantili in Sicilia nel secondo dopoguerra, Roma, Larisier, 2007.

22 Sulla nascita della DC siciliana vedi: PALMERI, Giuseppe, ALESSI, Domitilla, Giuseppe Alessi. Il pensiero politico cattolico e le origini dell’autonomia siciliana, Palermo, Novecento, 2004; BOLIGNANI, Giovanni, Bernardo Mattarella, biografia politica di un cattolico siciliano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001; COSTA, Giuseppe, NARO, Cataldo, Salvatore Aldisio. Cristianesimo e democrazia nell’esperienza di un leader del movimento cattolico siciliano, Caltanissetta-Roma, Sciascia editore, 1999. Su Alessi e Aldisio anche PACI, Deborah, PIETRANCOSTA, Fausto, «“Il diacono e il celebrante”. Giuseppe Alessi e Salvatore Aldisio: una pagina di storia siciliana attraverso la vita e l’esperienza dei due protagonisti dell’autonomia regionale», in Diacronie Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-19, URL: < https://www.studistorici.com/2010/07/30/paci-pietrancosta_diacono_dossier_3/ > [consultato il 23 novembre 2019].

23 PALMERI, Giuseppe, ALESSI, Domitilla, op. cit., pp. 75-76; su questi temi vedi anche: DI MATTEO, Salvo, Anni roventi, la Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo, Denaro editore, 1967, pp. 195 et seq.

24 «La Sicilia e il regionalismo. Una lettera di Alcide De Gasperi», in Popolo e Libertà, 8 luglio 1944.

25 «Intervista di S. E. Aldisio sulla situazione siciliana», in Popolo e Libertà, 24 giugno 1944.

26 «Esecrazione», in Popolo e Libertà, 2 agosto 1944.

27 «Separatismo, democrazia e sincerità», in Popolo e Libertà, 3 giugno 1944.

28 «Separatisti, attenti ai vostri uomini», in Popolo e Libertà, 30 settembre 1944.

29 «Separatismo siciliano», in Popolo e Libertà, 5 novembre 1944.

30 ALDISIO, Salvatore, Discorso alla Consulta, Palermo 25 febbraio 1945, in BUTERA, Salvatore (a cura di), Regionalismo siciliano e problema del Mezzogiorno, Varese, Giuffrè, 1981, p. 97.

31 «Il discorso di Aldisio», in Popolo e Libertà, 31 maggio 1945.

32 SINDONI, Angelo, Il regionalismo nella DC siciliana del dopoguerra (1943-1948), in ANTONETTI, Nicola, DE SIERVO, Ugo, Ambrosini e Sturzo. La nascita delle regioni, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 17-66; BLANDO, Antonino, «Gaspare Ambrosini. Dal fascismo all’invenzione dell’autonomia siciliana», in Intrasformazione: rivista di storia delle idee, 7, 2018, pp. 108-135; ROMANO, Andrea, «El estatuto regional siciliano de autonomía especial en el contexto de la evolución político-institucional del Estado italiano», in Iura Vasconiae, 7, 2010, pp. 387-404; PETRANCOSTA, Fausto, «“Quel che può unire”. Autonomismo e sistema delle autonomie in Gaspare Ambrosini», in Diacronie. Studi di Storia contemporanea, 3, 2/2010, pp. 1-10, URL: < https://www.studistorici.com/2010/07/30/pietrancosta_quel_dossier_3/ > [consultato il 26 novembre 2019].

33 Sull’incontro con il riparazionismo di matrice laloggiana, vedi anche: GIARRIZZO, Giuseppe, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello Statuto regionale, in Consulta Regionale Siciliana, Saggi Introduttivi, vol. I, Palermo, 1975, pp. 7-116.

34 «Industrializzare la Sicilia», in La Sicilia del Popolo, 13 novembre 1947, citato in BUTERA, Salvatore (a cura di), op. cit., pp. 187-190.

35 «L’elevato messaggio dell’on. Restivo nel settimo anniversario dell’autonomia», in Il Corriere di Sicilia del 16 maggio 1953.

36 «Il Popolo siciliano ha sete di libertà e fame di terra», in L’Unità, 3 settembre 1944.

37 Finocchiaro, Sebastiano, Il partito comunista nella Sicilia del dopoguerra (1943-1948), Caltanissetta, Sciascia Editore, 2009.

38 TOGLIATTI, Palmiro, Separatismo e autonomia, in BUTERA, Salvatore (a cura di), op. cit., pp. 175-185.

39 Frammento di una dichiarazione di Li Causi alla Consulta siciliana, dicembre 1945, citato in MACALUSO, Emanuele, I comunisti e la Sicilia, cit., pp. 43-44.

40 «Il discorso di Li Causi», in La Voce della Sicilia, 3 gennaio 1946.

41 «L’autonomia che i comunisti propugnano per la Sicilia», in La Voce della Sicilia, 6 gennaio 1946.

42 «Separatismo e mafia», in La Voce della Sicilia, 7 marzo 1946.

43 LI CAUSI, Girolamo, «Al popolo siciliano l’ultima parola», in La Voce della Sicilia, 17 marzo 1946.

44 Li Causi vi contrappone ancora una volta una netta rottura col passato, per la costituzione – si scrive – di una Repubblica italiana del popolo lavoratore, per la distruzione del feudo, per un sano libero sviluppo delle attività industriali e commerciali della Sicilia, per un’autonomia regionale retta dalle forze sinceramente democratiche. «I comunisti siciliani di fronte alla costituente», in La Voce della Sicilia, 27 aprile 1946.

45 TOGLIATTI, Palmiro, «La Sicilia avrà nuova libertà, se l’Italia avrà libertà», in La Voce della Sicilia, 14 maggio 1946.

46 Ibidem.

47 Vedi CACIAGLI, Mario, Democrazia cristiana e potere nel Mezzogiorno, Firenze, Guaraldi, 1977, 273 et seq.

48 In molti casi applicando persino uno schema terzomondista che fa della Sicilia e dei siciliani una sorta di ricca colonia depredata dal grande capitalismo nazionale e internazionale

49 Sul mito resistenziale e il PCI siciliano vedi BARIS, Tommaso, VERRI, Carlo (a cura di), I Siciliani nella Resistenza, Palermo, Sellerio, 2019.

50 «Il PCI alla testa di un largo fronte autonomista per spezzare il monopolio dei clerico-fascisti», in L’Unità della Sicilia, 26 aprile 1955.

51 Su questi temi e su quelli che seguono rimando a MICCICHÈ, Andrea, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia, Milano, Franco Angeli, 2017.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Andrea Miccichè, « Tra autonomismo e Stato democratico: i linguaggi repubblicani in Sicilia (1944-1947) »Diacronie [En ligne], N° 40, 4 | 2019, document 2, mis en ligne le 29 décembre 2019, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/12283 ; DOI : https://doi.org/10.4000/diacronie.12283

Haut de page

Auteur

Andrea Miccichè

Andrea Miccichè è professore associato presso l’Università di Enna Kore. Si è occupato principalmente di Storia delle autonomie regionali in prospettiva comparata, di Storia della Sicilia in età repubblicana e di Storia della Spagna contemporanea, con particolare attenzione ai temi del nazionalismo, del socialismo spagnolo e basco e, infine, ai processi migratori interni durante il franchismo. Si è occupato anche di didattica della Storia. La sua ultima monografia, La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia (Milano, Franco Angeli, 2017), è stata vincitrice del premio Anci-Storia.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Micciche >

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search