Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (3)
Abstract
La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.
Mosaici
1/ Passaggio di una lettera di Austen Henry Layard a Mrs Austen sull’uso dei mosaici per la decorazione di esterni ed interni (23 ottobre 1868).

Tratto da LAYARD, Austen Henry, Autobiography and Letters from His Childhood until His Appointment as H. M. Ambassador at Madrid, vol. 2, London, John Murray, 1903, p. 237.
2/ Mosaico raffigurante l’Allegoria della Scultura per l’Albert Memorial di Hyde Park.

Salviati Dott. Antonio fu Bartolomeo-Salviati&Co. (1866-1868), su disegno di John Richard Clayton, Londra.
Photo by Chmee2 on Wikicommons (CC BY-SA 3.0)
3/ Ritratto a mosaico del presidente Abramo Lincoln donato da Antonio Salviati agli Stati Uniti d’America.

Salviati Dott. Antonio fu Bartolomeo-Salviati&Co. (1866), US Senate, Washington.
Photo Courtesy of US Senate ©
4/ Mosaico raffigurante l’imperatore Carlo V che conversa col pittore Tiziano nella Basilica di San Marco, sulla facciata di Palazzo Barbarigo sede della Salviati&Co., Salviati&Co. (1868 ca.).

Palazzo Barbarigo, Venezia.
Photo by Dimitris Kamaras on Flickr (CC BY 2.0)
5/ Mosaici interni alla Siegessäule, particolare con la raffigurazione della Germania personificata, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1864-1873).

Berlino.
Photo by Achim Raschka on Wikicommons (CC BY-SA 3.0)
6/ Particolare del mosaico della Siegessäule di Berlino, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1864-1873).

Berlino.
Photo by KanKaiEn on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
8/ Decorazione musiva del soffitto dell’avant-foyer dell’Opéra Garnier, pannello di Aurora e Cefalo, Compagnia Venezia Murano (1870-1875).

Opéra Garnier, Parigi.
Photo by Pierre André Leclerque on Flickr (CC BY-SA 2.0)
9/ Ritratto musivo di Cristoforo Colombo, Salviati&Co. (1868).
Esecutore: Enrico Podio.

Palazzo Tursi, Genova.
Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND)
10/ Ritratto musivo di Marco Polo, Salviati&Co. (1868).
Esecutore: Enrico Podio.

Palazzo Tursi, Genova.
Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND)
11/ Dettaglio col nome della ditta, dell’esecutore e la data ai margini del ritratto di Cristoforo Colombo, Salviati&Co. (1868).
Esecutore: Enrico Podio.

Palazzo Tursi, Genova.
Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND)
12/ Dettaglio del Milione nel ritratto di Marco Polo, Salviati&Co. (1868).
Esecutore: Enrico Podio.

Palazzo Tursi, Genova.
Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND)
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | 1/ Passaggio di una lettera di Austen Henry Layard a Mrs Austen sull’uso dei mosaici per la decorazione di esterni ed interni (23 ottobre 1868). |
Credits | Tratto da LAYARD, Austen Henry, Autobiography and Letters from His Childhood until His Appointment as H. M. Ambassador at Madrid, vol. 2, London, John Murray, 1903, p. 237. |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 238k |
![]() |
|
Titolo | 2/ Mosaico raffigurante l’Allegoria della Scultura per l’Albert Memorial di Hyde Park. |
Credits | Salviati Dott. Antonio fu Bartolomeo-Salviati&Co. (1866-1868), su disegno di John Richard Clayton, Londra.Photo by Chmee2 on Wikicommons (CC BY-SA 3.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 1,7M |
![]() |
|
Titolo | 3/ Ritratto a mosaico del presidente Abramo Lincoln donato da Antonio Salviati agli Stati Uniti d’America. |
Credits | Salviati Dott. Antonio fu Bartolomeo-Salviati&Co. (1866), US Senate, Washington.Photo Courtesy of US Senate © |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-3.jpg |
File | image/jpeg, 261k |
![]() |
|
Titolo | 4/ Mosaico raffigurante l’imperatore Carlo V che conversa col pittore Tiziano nella Basilica di San Marco, sulla facciata di Palazzo Barbarigo sede della Salviati&Co., Salviati&Co. (1868 ca.). |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-4.jpg |
File | image/jpeg, 1,8M |
![]() |
|
Titolo | 5/ Mosaici interni alla Siegessäule, particolare con la raffigurazione della Germania personificata, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1864-1873). |
Credits | Berlino.Photo by Achim Raschka on Wikicommons (CC BY-SA 3.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-5.jpg |
File | image/jpeg, 796k |
![]() |
|
Titolo | 6/ Particolare del mosaico della Siegessäule di Berlino, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1864-1873). |
Credits | Berlino.Photo by KanKaiEn on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-6.jpg |
File | image/jpeg, 67k |
![]() |
|
Titolo | 7/ Minervabrunnen. |
Credits | Vienna.Photo by Thomas Ledl on Wikicommons (CC BY-SA 3.0 at) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-7.jpg |
File | image/jpeg, 1023k |
![]() |
|
Titolo | 8/ Decorazione musiva del soffitto dell’avant-foyer dell’Opéra Garnier, pannello di Aurora e Cefalo, Compagnia Venezia Murano (1870-1875). |
Credits | Opéra Garnier, Parigi.Photo by Pierre André Leclerque on Flickr (CC BY-SA 2.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-8.jpg |
File | image/jpeg, 1,8M |
![]() |
|
Titolo | 9/ Ritratto musivo di Cristoforo Colombo, Salviati&Co. (1868).Esecutore: Enrico Podio. |
Credits | Palazzo Tursi, Genova.Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-9.jpg |
File | image/jpeg, 687k |
![]() |
|
Titolo | 10/ Ritratto musivo di Marco Polo, Salviati&Co. (1868). Esecutore: Enrico Podio. |
Credits | Palazzo Tursi, Genova.Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-10.jpg |
File | image/jpeg, 1,7M |
![]() |
|
Titolo | 11/ Dettaglio col nome della ditta, dell’esecutore e la data ai margini del ritratto di Cristoforo Colombo, Salviati&Co. (1868).Esecutore: Enrico Podio. |
Credits | Palazzo Tursi, Genova.Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-11.jpg |
File | image/jpeg, 149k |
![]() |
|
Titolo | 12/ Dettaglio del Milione nel ritratto di Marco Polo, Salviati&Co. (1868).Esecutore: Enrico Podio. |
Credits | Palazzo Tursi, Genova.Photo by Stefano Bucciero (CC BY-NC-ND) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-12.jpg |
File | image/jpeg, 159k |
![]() |
|
Titolo | 13/ Mosaico raffigurante Cristo in trono nella Gerusalemme Celeste, Compagnia Venezia Murano (1885), su cartone di Edward-Burne Jones. |
Credits | Chiesa di San Paolo Dentro le Mura, Roma.Photo by Uriel1022 on Wikicommons, Public Domain (CC0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13089/img-13.jpg |
File | image/jpeg, 1,4M |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (3)», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 18 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13089; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13089
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su