Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (4)
Abstract
La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.
Revival
1Nel dicembre 1866 la “Salviati dott. Bartolomeo fu Antonio” lascia il posto ad una nuova società anglo-italiana che ne acquisisce l’intero patrimonio ed i contratti. L’incapacità finanziaria di Antonio Salviati di far fronte ai costi per la conclusione delle opere musive che la sua ditta aveva in opera in Inghilterra, unita al bisogno di capitali freschi per avviare la produzione di soffiati, lo spinge a unirsi a una cordata di soci inglesi, facendo nascere a Londra la “Salviati & Company Limited” che assumerà di lì a poco il nome di “The Venice and Murano Glass and Mosaic Company” (come registrato anche in Italia nel 1872): la Compagnia Venezia Murano, o CVM. Il ruolo della stessa nel riaffermarsi a livello internazionale della vetraria veneziana è testimoniato dall’immediato successo ottenuto su scala globale dai suoi prodotti, che mescolano innovazione e tradizione tanto nel mosaico che nei soffiati. Questi ultimi, in particolare, riescono a fondere novità tecniche come l’uso dell’avventurina soffiata, o il vetro murrino e fenicio, con un gusto che da un lato riprende la produzione tardo rinascimentale e dall’altro punta al recupero di stili antichi romani e pre-romani del tutto nuovi sul mercato.
1/ Vaso soffiato con decorazione in oro e smalti, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1873).

MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1062.
Photo © MAK / Kristina Wissik
2/ Bicchiere da Porto con decorazioni a fili di avventurina, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1866-1867), realizzato da Antonio Seguso.

The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.14.
Public Domain (CC0)
3/ Calice con decorazione di cavallucci marini sullo stelo, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1860-1875 ca.).

The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.50.
Public Domain (CC0)
The Met – The Metropolitan Museum of Modern Art, New York, accession number:
Public Domain (CC0)
5/ Bicchiere da vino, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1860-1875 ca.).

The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.77.
Public Domain (CC0)
6/ Vaso a forma di conchiglia, Compagnia Venezia Murano (1881).

MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1597.
Photo © MAK / Kristina Wissik
7/ Brocca, Compagnia Venezia Murano (1881).

MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1589.
Photo © MAK / Kristina Wissik
8/ Contenitore a forma di cavalluccio marino, Compagnia Venezia Murano (1885).

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2002.3.21.
Photo © The Corning Museum of Glass
9/ Copia di bicchiere rinascimentale decorato a smalto, Compagnia Venezia Murano (1880-1900 ca.).
Decoratore: Francesco Toso Borella.

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 74.3.123.
Photo © The Corning Museum of Glass
10/ Calici decorati con applicazioni a lume, Compagnia Venezia Murano (1866-1900 ca.).

Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. C.231-1936.
Photo © Victoria and Albert Museum, London
11/ Brocca con decorazione a reticello, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1869).

Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. 83-1870.
Photo © Victoria and Albert Museum, London
12/ Vaso in calcedonio multicolore e avventurina, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1866-1868).

Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. 894-1868.
Photo © Victoria and Albert Museum, London
13/ Brocca decorata con filigrana ad avventurina ritorta e fili rosa attribuibile sia alla “Compagnia Venezia Murano” che alla “Salviati Dott. Antonio”, Compagnia Venezia Murano oppure Salviati Dott. Antonio (1872-1895 ca.).

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2017.3.46.
Photo © The Corning Museum of Glass
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | 1/ Vaso soffiato con decorazione in oro e smalti, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1873). |
Credits | MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1062.Photo © MAK / Kristina Wissik |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 170k |
![]() |
|
Titolo | 2/ Bicchiere da Porto con decorazioni a fili di avventurina, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1866-1867), realizzato da Antonio Seguso. |
Credits | The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.14.Public Domain (CC0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 1,5M |
![]() |
|
Titolo | 3/ Calice con decorazione di cavallucci marini sullo stelo, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1860-1875 ca.). |
Credits | The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.50.Public Domain (CC0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-3.jpg |
File | image/jpeg, 623k |
![]() |
|
Titolo | 4/ Bicchiere da vino, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1860-1875 ca.). |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-4.jpg |
File | image/jpeg, 1,5M |
![]() |
|
Titolo | 5/ Bicchiere da vino, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1860-1875 ca.). |
Credits | The Met – The Metropolitan Museum of Art, New York, accession number: 81.8.77.Public Domain (CC0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-5.jpg |
File | image/jpeg, 1,0M |
![]() |
|
Titolo | 6/ Vaso a forma di conchiglia, Compagnia Venezia Murano (1881). |
Credits | MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1597. |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-6.jpg |
File | image/jpeg, 218k |
![]() |
|
Titolo | 7/ Brocca, Compagnia Venezia Murano (1881). |
Credits | MAK – Museum of Applied Arts, Vienna, inventory n. GL 1589.Photo © MAK / Kristina Wissik |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-7.jpg |
File | image/jpeg, 1,6M |
![]() |
|
Titolo | 8/ Contenitore a forma di cavalluccio marino, Compagnia Venezia Murano (1885). |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2002.3.21.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-8.jpg |
File | image/jpeg, 259k |
![]() |
|
Titolo | 9/ Copia di bicchiere rinascimentale decorato a smalto, Compagnia Venezia Murano (1880-1900 ca.).Decoratore: Francesco Toso Borella. |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 74.3.123.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-9.jpg |
File | image/jpeg, 198k |
![]() |
|
Titolo | 10/ Calici decorati con applicazioni a lume, Compagnia Venezia Murano (1866-1900 ca.). |
Credits | Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. C.231-1936.Photo © Victoria and Albert Museum, London |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-10.jpg |
File | image/jpeg, 96k |
![]() |
|
Titolo | 11/ Brocca con decorazione a reticello, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1869). |
Credits | Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. 83-1870.Photo © Victoria and Albert Museum, London |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-11.jpg |
File | image/jpeg, 73k |
![]() |
|
Titolo | 12/ Vaso in calcedonio multicolore e avventurina, Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano (1866-1868). |
Credits | Victoria and Albert Museum, Londra, museum n. 894-1868.Photo © Victoria and Albert Museum, London |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-12.jpg |
File | image/jpeg, 70k |
![]() |
|
Titolo | 13/ Brocca decorata con filigrana ad avventurina ritorta e fili rosa attribuibile sia alla “Compagnia Venezia Murano” che alla “Salviati Dott. Antonio”, Compagnia Venezia Murano oppure Salviati Dott. Antonio (1872-1895 ca.). |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2017.3.46.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13090/img-13.jpg |
File | image/jpeg, 153k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (4)», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 25 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13090; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13090
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su