Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (5)
Abstract
La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.
Pauly&C.
1La storia della Pauly&C.-CVM come ditta unitaria è segnata dalla decisione dell’industriale lombardo Gaetano Ceschina di rilevarle entrambe nel 1919-1920, inizialmente attraverso la sua società “Sanitaria”. La storia della ditta produttrice CVM e dello showroom di rivendita Pauly&C. vengono in quel momento a fondersi, all’interno di una strategia imprenditoriale che sotto la guida dei Ceschina ne fa un ramo di diversificazione della grande azienda familiare, di cui facevano parte oltre alla menzionata “Sanitaria” anche società immobiliari e legate al settore turistico. Un modello che ben si evince dalle numerose acquisizioni portate avanti negli anni Trenta (e in seguito) e che fecero acquisire all’azienda marchi di primo piano come la Manifattura Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin, per rinforzare la posizione sul comparto dell’alta gamma. Obiettivo quest’ultimo perseguito anche con la collaborazione con designer esterni che, iniziata negli anni Venti e la partecipazione alle esposizioni nazionali ed internazionali, si è poi mantenuta sino all’inizio del XXI secolo (e la chiusura) attraverso le proprietà che si sono succedute.
2/ Logo della Pauly&C. durante la proprietà Ceschina (particolare), in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 1249-1946, sub data (22 ottobre 1946).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
3/ Frontespizio del libro di modelli “Vasi”, serie I, n. 12 della Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin, acquisita da Gaetano Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, MVM Cappellin, Cataloghi, s. I, n. 12, p. 1.

© Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
4/ Disegno dei vasi nn. 5342-5343 della Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin, su modello del designer Vittorio Zecchin, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, MVM Cappellin, Cataloghi, s. I, n. 12.

© Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
5/ Dimostrazione della lavorazione del vetro all’Expo di Chicago del 1933 da parte di maestro della Compagnia Venezia Murano, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta, segnata “Chicago 1934”.

Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro
6/ Vaso con manici a spirale, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925 ca.).
Designer: Umberto Bellotto.

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 74.3.144.
Photo © The Corning Museum of Glass
7/ Calice, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1920-1930 ca.).
Designer: Umberto Bellotto.

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2014.3.3.
Photo © The Corning Museum of Glass
8/ Vaso, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1955 ca.).
Designer: Alfredo Barbini.

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 85.3.5.
Photo © The Corning Museum of Glass
9/ Catalogo della linea “Gallery” disegnata da Berit Johansson per la Pauly&C.-CVM, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Cataloghi, Gallery (1999).

Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro
10/ Esempio di modello di fascicolo di fatturazione e appunti di vendita usati per la “I. Boncompagni. Vetri d’Arte”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 2495 (14 ottobre 1937).

Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro
11/ Esempio di modello di fascicolo di fatturazione usato per la “I. Boncompagni. Vetri d’Arte”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 26125 (2 ottobre 1948).

Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro
12/ Esempio di schizzi relativi ai pezzi acquistati come disegnati a corredo del fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36288/1373 (30 settembre 1957).

Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro
13/ Esempio di fascicolo e descrizione della merce per la fatturazione delle vendite della Pauly&C.-CVM, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36041 (9 gennaio 1957), c. 1r-v.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
14/ Lettera di Dante Ceschina a Giulio Raicevich (direttore della Pauly&C.) in materia di crediti bancari, su carta intestata della “Sanitaria. Società Anonima”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 11 (26 gennaio 1939).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
15/ Lettera di Gaetano Ceschina a Giulio Raicevich (direttore della Pauly&C.) inerente il negozio cosiddetto “ai Leoncini”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 44 (19 giugno 1939).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
16/ Copialettera della Pauly&C. relativo all’invio di lampadari e altre luci al Grand Hotel di Riccione, entrambi di proprietà di Gaetano Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 49 (3 luglio 1939).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | 1/ Gaetano Ceschina. |
Credits | © Fondazione Ceschina, Lugano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 156k |
![]() |
|
Titolo | 2/ Logo della Pauly&C. durante la proprietà Ceschina (particolare), in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 1249-1946, sub data (22 ottobre 1946). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 168k |
![]() |
|
Titolo | 3/ Frontespizio del libro di modelli “Vasi”, serie I, n. 12 della Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin, acquisita da Gaetano Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, MVM Cappellin, Cataloghi, s. I, n. 12, p. 1. |
Credits | © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-3.jpg |
File | image/jpeg, 188k |
![]() |
|
Titolo | 4/ Disegno dei vasi nn. 5342-5343 della Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin, su modello del designer Vittorio Zecchin, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, MVM Cappellin, Cataloghi, s. I, n. 12. |
Credits | © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-4.jpg |
File | image/jpeg, 350k |
![]() |
|
Titolo | 5/ Dimostrazione della lavorazione del vetro all’Expo di Chicago del 1933 da parte di maestro della Compagnia Venezia Murano, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta, segnata “Chicago 1934”. |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-5.jpg |
File | image/jpeg, 111k |
![]() |
|
Titolo | 6/ Vaso con manici a spirale, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925 ca.).Designer: Umberto Bellotto. |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-6.jpg |
File | image/jpeg, 260k |
![]() |
|
Titolo | 7/ Calice, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1920-1930 ca.).Designer: Umberto Bellotto. |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2014.3.3.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-7.jpg |
File | image/jpeg, 19k |
![]() |
|
Titolo | 8/ Vaso, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1955 ca.).Designer: Alfredo Barbini. |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 85.3.5.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-8.jpg |
File | image/jpeg, 28k |
![]() |
|
Titolo | 9/ Catalogo della linea “Gallery” disegnata da Berit Johansson per la Pauly&C.-CVM, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Cataloghi, Gallery (1999). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-9.jpg |
File | image/jpeg, 115k |
![]() |
|
Titolo | 10/ Esempio di modello di fascicolo di fatturazione e appunti di vendita usati per la “I. Boncompagni. Vetri d’Arte”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 2495 (14 ottobre 1937). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-10.jpg |
File | image/jpeg, 1,6M |
![]() |
|
Titolo | 11/ Esempio di modello di fascicolo di fatturazione usato per la “I. Boncompagni. Vetri d’Arte”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 26125 (2 ottobre 1948). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-11.jpg |
File | image/jpeg, 192k |
![]() |
|
Titolo | 12/ Esempio di schizzi relativi ai pezzi acquistati come disegnati a corredo del fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36288/1373 (30 settembre 1957). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini, Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-12.jpg |
File | image/jpeg, 140k |
![]() |
|
Titolo | 13/ Esempio di fascicolo e descrizione della merce per la fatturazione delle vendite della Pauly&C.-CVM, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36041 (9 gennaio 1957), c. 1r-v. |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-13.jpg |
File | image/jpeg, 392k |
![]() |
|
Titolo | 14/ Lettera di Dante Ceschina a Giulio Raicevich (direttore della Pauly&C.) in materia di crediti bancari, su carta intestata della “Sanitaria. Società Anonima”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 11 (26 gennaio 1939). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-14.jpg |
File | image/jpeg, 156k |
![]() |
|
Titolo | 15/ Lettera di Gaetano Ceschina a Giulio Raicevich (direttore della Pauly&C.) inerente il negozio cosiddetto “ai Leoncini”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 44 (19 giugno 1939). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-15.jpg |
File | image/jpeg, 1,2M |
![]() |
|
Titolo | 16/ Copialettera della Pauly&C. relativo all’invio di lampadari e altre luci al Grand Hotel di Riccione, entrambi di proprietà di Gaetano Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Corrispondenza Ceschina, n. 49 (3 luglio 1939). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13094/img-16.jpg |
File | image/jpeg, 1,4M |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (5)», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 28 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13094; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13094
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su