Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (6)
Abstract
La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.
Prodotti
1La produzione della Pauly&C.-CVM a partire dalla gestione della famiglia Ceschina si caratterizza per una più netta visione di diversificazione e innovazione dal punto di vista sia della produzione che della commercializzazione. Per quanto riguarda gli oggetti a proprio marchio, accanto ai modelli tradizionali si fanno più frequenti le collaborazioni con designer chiamati a creare linee in esclusiva; ciò anche quando la società non avrà più una produzione interna, ma si affiderà in tal senso alle principali fornaci artistiche muranesi. Dalla documentazione, in particolare i fascicoli di fatturazione degli ordini, emerge inoltre la volontà di mantenere una reputazione di esclusività e lusso anche per mezzo di un ampio ricorso alla personalizzazione degli ordini, per soddisfare le più disparate richieste dei clienti.
1/ Vaso in vetro soffiato fumé e calice in sottile vetro soffiato ametista, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1930 ca.).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
2/ Calice in sottile vetro soffiato giallo trasparente, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
3/ Vaso in sottile vetro soffiato fumé, a corpo slanciato con due piccole ansette applicate, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
4/ Coppa in sottile vetro soffiato ametista trasparente, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
5/ Alto calice in sottile vetro soffiato fumé con coppa campaniforme, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
6/ Vaso in sottile vetro soffiato fumé con corpo ovoidale e lungo collo a bocca espansa, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
7/ Cesendello in vetro soffiato fumé in forma di campana, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930).

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
8/ Vaso ametista trasparente con incisioni raffiguranti raccoglitori, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925 ca.).

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 73.3.140.
Photo © The Corning Museum of Glass
9/ Vaso con bevante trasparente ambrato e gambo a tronco di cono ametista , Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1948 ca.).

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 74.3.134.
Photo © The Corning Museum of Glass
10/ Fotografia di lampadario con note a matita sulle modifiche da apportare al modello base, allegata al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25551 (4 ottobre 1948).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
11/ Candelabro, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1950-1970 ca.).

The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2010.3.131A.
Photo © The Corning Museum of Glass
12/ Disegno di modello di tazze con piattino, allegato al fascicolo di fatturazione del negozio “I. Boncompagni”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25600 (4 ottobre 1949).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
13/ Disegno di modello bicchiere allegato al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM Fatture, n. 16954 (16 settembre 1934).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
14/ Due disegni allegati al fascicolo di fatturazione relativi a modelli per un set di calici da tavola con bevante rubino, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 27632-I (29 luglio 1952).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
15/ Disegno di modello di servizio per liquori con decorazioni a smalto allegato al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 21241 (13 luglio 1937).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
16/ Disegni allegati al fascicolo di fatturazione relativi a due sculture in vetro “sommerso” a forma di pesci, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25561 (25 luglio 1949).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
17/ Disegno di modello per incisione da eseguire su un set di bicchieri di cristallo, allegato al fascicolo di fatturazione, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36261 (11 febbraio 1958).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
18/ Pagina di catalogo raffigurante la scultura “Tortore” di Barbini, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1972), designer: Alfredo Barbini, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Voliera.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | 1/ Vaso in vetro soffiato fumé e calice in sottile vetro soffiato ametista, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1930 ca.). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 250k |
![]() |
|
Titolo | 2/ Calice in sottile vetro soffiato giallo trasparente, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 262k |
![]() |
|
Titolo | 3/ Vaso in sottile vetro soffiato fumé, a corpo slanciato con due piccole ansette applicate, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-3.jpg |
File | image/jpeg, 216k |
![]() |
|
Titolo | 4/ Coppa in sottile vetro soffiato ametista trasparente, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-4.jpg |
File | image/jpeg, 262k |
![]() |
|
Titolo | 5/ Alto calice in sottile vetro soffiato fumé con coppa campaniforme, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-5.jpg |
File | image/jpeg, 285k |
![]() |
|
Titolo | 6/ Vaso in sottile vetro soffiato fumé con corpo ovoidale e lungo collo a bocca espansa, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-6.jpg |
File | image/jpeg, 189k |
![]() |
|
Titolo | 7/ Cesendello in vetro soffiato fumé in forma di campana, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925-1930). |
Credits | Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-7.jpg |
File | image/jpeg, 298k |
![]() |
|
Titolo | 8/ Vaso ametista trasparente con incisioni raffiguranti raccoglitori, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1925 ca.). |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 73.3.140.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-8.jpg |
File | image/jpeg, 25k |
![]() |
|
Titolo | 9/ Vaso con bevante trasparente ambrato e gambo a tronco di cono ametista , Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1948 ca.). |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 74.3.134.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-9.jpg |
File | image/jpeg, 256k |
![]() |
|
Titolo | 10/ Fotografia di lampadario con note a matita sulle modifiche da apportare al modello base, allegata al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25551 (4 ottobre 1948). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-10.jpg |
File | image/jpeg, 310k |
![]() |
|
Titolo | 11/ Candelabro, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1950-1970 ca.). |
Credits | The Corning Museum of Glass, New York, accession n. 2010.3.131A.Photo © The Corning Museum of Glass |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-11.jpg |
File | image/jpeg, 29k |
![]() |
|
Titolo | 12/ Disegno di modello di tazze con piattino, allegato al fascicolo di fatturazione del negozio “I. Boncompagni”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25600 (4 ottobre 1949). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-12.jpg |
File | image/jpeg, 233k |
![]() |
|
Titolo | 13/ Disegno di modello bicchiere allegato al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM Fatture, n. 16954 (16 settembre 1934). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-13.jpg |
File | image/jpeg, 86k |
![]() |
|
Titolo | 14/ Due disegni allegati al fascicolo di fatturazione relativi a modelli per un set di calici da tavola con bevante rubino, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 27632-I (29 luglio 1952). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-14.jpg |
File | image/jpeg, 232k |
![]() |
|
Titolo | 15/ Disegno di modello di servizio per liquori con decorazioni a smalto allegato al fascicolo di fatturazione, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 21241 (13 luglio 1937). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-15.jpg |
File | image/jpeg, 138k |
![]() |
|
Titolo | 16/ Disegni allegati al fascicolo di fatturazione relativi a due sculture in vetro “sommerso” a forma di pesci, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25561 (25 luglio 1949). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-16.png |
File | image/png, 1,8M |
![]() |
|
Titolo | 17/ Disegno di modello per incisione da eseguire su un set di bicchieri di cristallo, allegato al fascicolo di fatturazione, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 36261 (11 febbraio 1958). |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-17.jpg |
File | image/jpeg, 210k |
![]() |
|
Titolo | 18/ Pagina di catalogo raffigurante la scultura “Tortore” di Barbini, Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1972), designer: Alfredo Barbini, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Voliera. |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-18.jpg |
File | image/jpeg, 200k |
![]() |
|
Titolo | 19/ Diapositiva di fotografia per catalogo relativa a statuette in vetro a forma di pinguino, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea fotografie, diapositiva sciolta. |
Credits | Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13095/img-19.jpg |
File | image/jpeg, 658k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (6)», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13095; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13095
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su