Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (7)
Abstract
La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.
Termini di indicizzazione
Torna suTesto integrale
Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.
Luoghi
1A far da contraltare ad una clientela principalmente internazionale, a caratterizzare gli spazi della Compagnia Venezia Murano e della Pauly&C., sia singolarmente e quindi come unica ditta, sono però essenzialmente quattro punti iconici dell’area veneziana: Murano sede delle fornaci; i grandi palazzi Barbarigo sul Canal Grande a San Vio sede della CVM, e Trevisan Cappello a ponte dei Consorzi, showroom storico della Pauly&C.; oltre ai negozi attorno a piazza San Marco. L’immagine spaziale della ditta si fonde quindi con quella di Venezia e dei “luoghi” del vetro, rafforzandone il brand.
1/ Venice: The Campo San Vio from the Grand Canal; with the Palazzo Loredan-Balbi on the Right and the Palazzo Barbarigo on the Left, Joseph Mallord William Turner, 1840.

© Tate Gallery, London, ref. D32143 – Turner Bequest CCCXVI 6.
Photo © Tate (CC-BY-NC-ND 3.0 Unreported)
2/ Palazzo da Mula, sede della fornace Salviati&Co.-Compagnia Venezia Murano sino al 1910, nel 1969.
Photo by Paolo Monti on Wikicommons (CC BY-SA 4.0)
3/ Palazzo Barbarigo, sede originaria della Salviati&Co. e della Compagnia Venezia Murano.

Venezia.
Photo by Damian Entwistle on Flickr (CC BY-NC 2.0)
4/ Ponte dei Consorzi con sullo sfondo Palazzo Trevisan Cappello, sede dello stabilimentoPauly&C..

Venezia.
Photo © Rachele Scuro
5/ Il negozio Pauly&C. in piazzetta dei Leoncini nel 2019.
6/ Il negozio Pauly&C. in piazza San Marco nel 2011.
8/ Il negozio della Compagnia Venezia Murano al Sotoportego San Geminiano di piazza San Marco dopo il fallimento della Pauly&C.-CVM.

Venezia.
Photo © Rachele Scuro
9/ Lavori di ristrutturazione presso la fornace della Compagnia Venezia Murano nel 1930, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, album segnato “Lavori di sistemazione Soc. Pauly & C. – novembre 1929-maggio 1930”.

© Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | 1/ Venice: The Campo San Vio from the Grand Canal; with the Palazzo Loredan-Balbi on the Right and the Palazzo Barbarigo on the Left, Joseph Mallord William Turner, 1840. |
Credits | © Tate Gallery, London, ref. D32143 – Turner Bequest CCCXVI 6.Photo © Tate (CC-BY-NC-ND 3.0 Unreported) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-1.jpg |
File | image/jpeg, 71k |
![]() |
|
Titolo | Murano. |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-2.jpg |
File | image/jpeg, 1,5M |
![]() |
|
Titolo | 3/ Palazzo Barbarigo, sede originaria della Salviati&Co. e della Compagnia Venezia Murano. |
Credits | Venezia.Photo by Damian Entwistle on Flickr (CC BY-NC 2.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-3.jpg |
File | image/jpeg, 1,8M |
![]() |
|
Titolo | 4/ Ponte dei Consorzi con sullo sfondo Palazzo Trevisan Cappello, sede dello stabilimentoPauly&C.. |
Credits | Venezia.Photo © Rachele Scuro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-4.jpg |
File | image/jpeg, 1,3M |
![]() |
|
Titolo | Venezia. |
Credits | Photo © Rachele Scuro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-5.jpg |
File | image/jpeg, 1,5M |
![]() |
|
Titolo | Venezia. |
Credits | Photo by Pietro Izzo on Flick (CC BY-NC-SA 2.0) |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-6.jpg |
File | image/jpeg, 408k |
![]() |
|
Titolo | 7/ Il negozio Pauly&C. in piazza San Marco nel 2019. |
Credits | Venezia.Photo © Rachele Scuro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-7.jpg |
File | image/jpeg, 1,4M |
![]() |
|
Titolo | 8/ Il negozio della Compagnia Venezia Murano al Sotoportego San Geminiano di piazza San Marco dopo il fallimento della Pauly&C.-CVM. |
Credits | Venezia.Photo © Rachele Scuro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-8.jpg |
File | image/jpeg, 1,2M |
![]() |
|
Titolo | 9/ Lavori di ristrutturazione presso la fornace della Compagnia Venezia Murano nel 1930, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, album segnato “Lavori di sistemazione Soc. Pauly & C. – novembre 1929-maggio 1930”. |
Credits | © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-9.jpg |
File | image/jpeg, 309k |
![]() |
|
Titolo | 10/ Pagina di presentazione del progetto Palazzo Pauly Private Owners Club, attivato dopo la ristrutturazione di Palazzo Trevisan Cappello, Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Catalogo “Palazzo Pauly”, p. 1. |
Credits | © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13099/img-10.jpg |
File | image/jpeg, 194k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (7)», Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 20 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13099; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13099
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su