Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 39, 3V. Galleria fotografica: Pauly&C....Pauly&C.-CVM nella storia della v...

V. Galleria fotografica: Pauly&C.-CVM
9

Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (9)

Rachele Scuro

Abstract

La storia della produzione vetraria si intreccia sin dal Rinascimento sino ad oggi con quella di Venezia. Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo un periodo di decadenza, nel 1866 il marchio del vetro veneziano tornò in auge con la Compagnia Venezia Murano, dando il via ad un’associazione anche commerciale fra il materiale e la città ben esplicitata nello showroom di rivendita Pauly&C. fondato nel 1902. Le due ditte finirono col fondersi nel 1919, quando dopo la fine del primo conflitto mondiale furono entrambe acquistate dall’industriale milanese Gaetano Ceschina. Nasceva la Pauly&C.-CVM, marchio del vetro e del lusso sino ai primi anni Duemila. In questo articolo se ne tracciano le principali tappe della storia aziendale, con particolare focus proprio sull’epoca della gestione Ceschina, fra gli anni Venti e Cinquanta dello scorso secolo.

Torna su

Testo integrale

Si ringraziano tutti gli enti e le persone che hanno reso possibile la pubblicazione delle immagini contenute nelle gallerie, in particolare quanti ne hanno concesso licenza a titolo gratuito in considerazione della finalità scientifica del progetto.
La galleria è stata realizzata nell’ambito del Project Work del master in Digital Humanities dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è stato coordinato da Deborah Paci.

Marketing

1Il target internazionale e d’élite che caratterizza la storia dei marchi della Pauly&C.-CVM fa sì che si dalle origini il marketing giochi un ruolo fondamentale nelle loro fortune. Una strategia iniziata già nel secondo Ottocento per la Compagnia Venezia Murano con le commissioni per le principali personalità ed istituzioni del tempo, oltre che con la partecipazione e conseguimento di premi prestigiosi alle principali fiere internazionali. La stessa spinta fu perseguita nel secolo successivo, in particolare per quanto riguarda la CVM negli anni fra i due conflitti mondiali, con una forte attività promozionale diretta in particolare al mercato estero sotto la guida del direttore Celso Pier Baccovich e la proprietà Ceschina. Nel secondo dopoguerra si continua a puntare sul rapporto fra la ditta e la specificità dell’associazione fra Venezia e il vetro, nei suoi aspetti di lusso ed esclusività, rifacendosi tanto alla tradizione che all’innovazione con la creazione di apposite linee.

1/ Notizia dell’apertura del negozio della Salviati&Co. a St. James’s Street a Londra, in «The Art Journal», 1868, p. 18.

1/ Notizia dell’apertura del negozio della Salviati&Co. a St. James’s Street a Londra, in «The Art Journal», 1868, p. 18.

2/ Illustrazione relativa ai prodotti esposti dalla Compagnia Venezia Murano all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, in L’Esposizione illustrata di Parigi del 1878. Illustrata, Milano, Sonzogno, 1878, p. 346.

2/ Illustrazione relativa ai prodotti esposti dalla Compagnia Venezia Murano all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, in L’Esposizione illustrata di Parigi del 1878. Illustrata, Milano, Sonzogno, 1878, p. 346.

Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.
Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia

3/ Parte del documentario promozionale “The Glassmaker”, realizzato in collaborazione con la Compagnia Venezia Murano nel 1934.

Video by paulycvm on Youtube

4/ Centrotavola in vetro trasparente “Giardino all’italiana” prodotto dalla Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin nel 1931, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea fotografie, foto sciolta.

4/ Centrotavola in vetro trasparente “Giardino all’italiana” prodotto dalla Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin nel 1931, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea fotografie, foto sciolta.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

5/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

5/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

6/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

6/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

7/ Spazi per il pubblico dei clienti all’interno della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

7/ Spazi per il pubblico dei clienti all’interno della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

8/ Fotografia promozionale della fornace della Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1930 ca.), in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta.

8/ Fotografia promozionale della fornace della Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1930 ca.), in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

9/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione, in cui fra le note di specifica di inserire la dicitura “Made in Italy”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).

9/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione, in cui fra le note di specifica di inserire la dicitura “Made in Italy”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

10/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione in cui si sottolinea l’urgenza in virtù dell’amicizia dei clienti con la famiglia Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).

10/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione in cui si sottolinea l’urgenza in virtù dell’amicizia dei clienti con la famiglia Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

11/ Coppa con coperchio “Mantegna” decorata in oro e coppa con coperchio “Mantegna” a cammeo, realizzate dalla Pauly&C.-CVM per la mostra Coquina Phantasiae tenutasi a Mantova nel 1997, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, b. “Foto Mantova”, fotografie sciolte.

11/ Coppa con coperchio “Mantegna” decorata in oro e coppa con coperchio “Mantegna” a cammeo, realizzate dalla Pauly&C.-CVM per la mostra Coquina Phantasiae tenutasi a Mantova nel 1997, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, b. “Foto Mantova”, fotografie sciolte.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

12/ Pagine del catalogo in lingua inglese della Pauly&C.-CVM per l’anno 2014, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Catalogo segnato “Pauly-CVM-1866” (2014), pp. 44-45.

12/ Pagine del catalogo in lingua inglese della Pauly&C.-CVM per l’anno 2014, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Catalogo segnato “Pauly-CVM-1866” (2014), pp. 44-45.

Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro

13/ Homepage del sito della Pauly Glass Factory (dicembre 2003).

13/ Homepage del sito della Pauly Glass Factory (dicembre 2003).

Attraverso Web Archive / Internet Archive

14/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (febbraio 2014).

14/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (febbraio 2014).

Attraverso Web Archive / Internet Archive

15/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (giugno 2016)

15/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (giugno 2016)

Attraverso Web Archive / Internet Archive

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo 1/ Notizia dell’apertura del negozio della Salviati&Co. a St. James’s Street a Londra, in «The Art Journal», 1868, p. 18.
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-1.jpg
File image/jpeg, 185k
Titolo 2/ Illustrazione relativa ai prodotti esposti dalla Compagnia Venezia Murano all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, in L’Esposizione illustrata di Parigi del 1878. Illustrata, Milano, Sonzogno, 1878, p. 346.
Credits Collezione della Fondazione di Venezia, Venezia.Photo © Bruno Barovier / Fondazione di Venezia
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-2.png
File image/png, 902k
Titolo 4/ Centrotavola in vetro trasparente “Giardino all’italiana” prodotto dalla Maestri Vetrai Muranesi (MVM) Cappellin nel 1931, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea fotografie, foto sciolta.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-3.jpg
File image/jpeg, 366k
Titolo 5/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-4.jpg
File image/jpeg, 186k
Titolo 6/ Immagine promozionale della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-5.jpg
File image/jpeg, 277k
Titolo 7/ Spazi per il pubblico dei clienti all’interno della fornace dimostrativa CVM attiva a Palazzo Barbarigo negli anni ’30 del XX secolo, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, vol. “Compagnia Venezia Murano. Fornace cinquecentesca in Palazzo Barbarigo”, cc. non numerate.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-6.jpg
File image/jpeg, 137k
Titolo 8/ Fotografia promozionale della fornace della Pauly&C.-Compagnia Venezia Murano (1930 ca.), in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, foto sciolta.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-7.jpg
File image/jpeg, 215k
Titolo 9/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione, in cui fra le note di specifica di inserire la dicitura “Made in Italy”, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-8.jpg
File image/jpeg, 197k
Titolo 10/ Frontespizio di fascicolo di fatturazione in cui si sottolinea l’urgenza in virtù dell’amicizia dei clienti con la famiglia Ceschina, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Fatture, n. 25137 (17 agosto 1948).
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-9.jpg
File image/jpeg, 172k
Titolo 11/ Coppa con coperchio “Mantegna” decorata in oro e coppa con coperchio “Mantegna” a cammeo, realizzate dalla Pauly&C.-CVM per la mostra Coquina Phantasiae tenutasi a Mantova nel 1997, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea Fotografie, b. “Foto Mantova”, fotografie sciolte.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-10.jpg
File image/jpeg, 198k
Titolo 12/ Pagine del catalogo in lingua inglese della Pauly&C.-CVM per l’anno 2014, in Fondazione Giorgio Cini, Archivio Pauly&C.-CVM, Miscellanea cataloghi, Catalogo segnato “Pauly-CVM-1866” (2014), pp. 44-45.
Credits Photo © Fondazione Giorgio Cini – Centro Studi del Vetro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-11.jpg
File image/jpeg, 127k
Titolo 13/ Homepage del sito della Pauly Glass Factory (dicembre 2003).
Credits Attraverso Web Archive / Internet Archive
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-12.jpg
File image/jpeg, 384k
Titolo 14/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (febbraio 2014).
Credits Attraverso Web Archive / Internet Archive
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-13.jpg
File image/jpeg, 146k
Titolo 15/ Homepage del sito della Pauly&C.-CVM (giugno 2016)
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13109/img-14.jpg
File image/jpeg, 433k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Rachele Scuro, «Pauly&C.-CVM nella storia della vetraria veneziana d’epoca contemporanea: un caso di studio di storia aziendale (9)»Diacronie [Online], N° 39, 3 | 2019, documento 9, online dal 29 décembre 2020, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13109; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.13109

Torna su

Autore

Rachele Scuro

Rachele Scuro si è laureata in Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e ha poi conseguito il dottorato di ricerca in “Storia e Archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi” presso l’Università degli Studi di Siena. Ha lavorato come ricercatrice storica freelance e presso la Fondazione di Storia di Vicenza. È stata ricercatrice postdottorale presso l’Universität Basel, dove ha iniziato a occuparsi di storia della vetraria. Attualmente collabora con atenei in Italia (Verona) e all’estero (Cambridge) ed è borsista di ricerca della Fondazione Giorgio Cini di Venezia – Centro Studi del Vetro. Si occupa principalmente di storia degli ebrei e di storia economica e sociale in area veneta e veneziana.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Scuro >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search