Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 41, 1II. Galleria fotograficaRONCHI-FIUME 1919-2019

II. Galleria fotografica
8

RONCHI-FIUME 1919-2019

Galleria I. Famiglia Adami
Luca G. Manenti

Abstract

La mostra racconta la spedizione fiumana, partita da Ronchi nel 1919, attraverso le carte d’epoca conservate presso il Consorzio Culturale del Monfalconese, il Comune di Ronchi dei Legionari, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia. Viene inoltre per la prima volta esposta al pubblico la collezione della famiglia Adami, erede di Attilio, uno dei sette giurati di Ronchi, comprensiva di lettere e cimeli.

Torna su

Testo integrale

Album Adami

1In questa sottosezione sono proposti sette fogli, ognuno tematicamente coeso, di un album proveniente dalla collezione privata della famiglia Adami. La riproduzione rispetta le dimensioni e l’ordine originali. Attilio ha composto le facciate con fotografie, prese da lui stesso e da altri, abbinandole a biglietti e documenti di diverso genere. La sequenza segue alcune pagine contenenti delle cartoline illustrate di guerra, poste sotto il titolo «Ufficio propaganda», e precede una serie di scatti relativi a un incontro datato Trieste 1937, denominato «Richiamo per istruzione».

2La raccolta è stata assemblata, con ogni probabilità, dopo i fatti visivamente narrati, e conserva il valore del tipico album pensato per uso domestico, in cui sono custoditi materiali capaci di far rivivere eventi significativi legati al passato di una o più persone, vero e proprio tassello nel mosaico della memoria di un gruppo parentale. Si tratta di una visione particolare di Fiume, dal paesaggio del porto agli scorci del castello di Tersatto, che da un colle sovrasta la città, passando per episodi di routine nella vita militare dei soldati italiani, scandita da cerimonie, riviste e momenti di svago. Approcciando le immagini con spirito d’immedesimazione, senza filtri descrittivi, se ne ricava una forma inedita di conoscenza, la possibilità di cogliere, a distanza di tempo, un’atmosfera e un sentire diffuso fra i partecipanti all’impresa.

17 novembre 1918, Fiume

17 novembre 1918, Fiume

Castello di Tersatto

Castello di Tersatto
Distaccamenti

Decorazione alla Bandiera

Decorazione alla Bandiera

1919. Rivista dello Statuto

1919. Rivista dello Statuto

30 agosto 1919. Ronchi di Monfalcone. I sette “Giurati”

30 agosto 1919. Ronchi di Monfalcone. I sette “Giurati”

Cimeli Adami

3I tenenti Riccardo Frassetto di Crocetta Trevigiana e Vittorio Rusconi di Pavia, con i sottotenenti Attilio Adami di Udine, Enrico Brichetti di Brescia, Lamberto Ciatti di Modena, Rodolfo Cianchetti di Perugia e Claudio Grandjacquet di Roma, sono passati alla storia come i «sette giurati di Ronchi». Ufficiali del 1° battaglione del 2° reggimento dei Granatieri di Sardegna, che il 25 agosto 1919 è trasferito da Fiume a Ronchi, cinque giorni dopo essi stilano un appello per l’annessione della città adriatica all’Italia, giurando fedeltà al motto «Fiume o morte!».

4Attilio Adami, nato il 24 luglio 1899, è il più giovane del gruppo. Reduce di guerra, aggregato alla colonna entrata il 12 settembre a Fiume, due mesi dopo egli partecipa all’occupazione di Zara. Passato al reparto Squadriglia autoblindate, assume il comando di una macchina, ricoprendo il ruolo di alfiere in occasione del conferimento al suo reparto di una medaglia da parte di d’Annunzio. Durante il cosiddetto «Natale di sangue», quando navi italiane bombardano Fiume con l’intento di sloggiare i legionari, Adami rimane leggermente ferito. Torna sotto le armi nel secondo conflitto, combattente col grado di capitano di complemento nel 3° reggimento Granatieri nelle campagne di Albania e Grecia. Catturato dai tedeschi al momento dell’armistizio, è deportato in Germania nel lager di Limburg, facendo ritorno in Italia alla fine del 1945. Dirige da allora un’azienda artigiana ed è assiduamente presente ai raduni commemorativi della «Marcia di Ronchi». Muore a Udine il 24 agosto 1970.

5In questa sezione sono per la prima volta esposti al pubblico i cimeli personali della collezione Adami: fotografie, diplomi, gagliardetti, lettere, perlopiù scritte da d’Annunzio o recanti la sua firma: testimonianze di una parentesi di vita intensamente vissuta e di una memoria tenacemente coltivata.

Fotografie e cartoline

Manoscritti autografi di Gabriele D’Annunzio

Riconoscimenti e documenti personali di Adami

Comunicazioni ai legionari

Cimeli e dediche

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo 17 novembre 1918, Fiume
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-1.jpg
File image/jpeg, 848k
Titolo Castello di Tersatto
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-2.jpg
File image/jpeg, 873k
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-3.jpg
File image/jpeg, 901k
Titolo Decorazione alla Bandiera
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-4.jpg
File image/jpeg, 824k
Titolo 1919. Rivista dello Statuto
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-5.jpg
File image/jpeg, 909k
Titolo Flambro
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-6.jpg
File image/jpeg, 871k
Titolo 30 agosto 1919. Ronchi di Monfalcone. I sette “Giurati”
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-7.jpg
File image/jpeg, 741k
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-8.jpg
File image/jpeg, 1,7M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-9.jpg
File image/jpeg, 1,4M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-10.jpg
File image/jpeg, 1,8M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-11.jpg
File image/jpeg, 1,8M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-12.jpg
File image/jpeg, 1,9M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-13.jpg
File image/jpeg, 2,0M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-14.jpg
File image/jpeg, 1,5M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-15.jpg
File image/jpeg, 1,5M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-16.jpg
File image/jpeg, 1,6M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-17.jpg
File image/jpeg, 1,7M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-18.jpg
File image/jpeg, 1,4M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-19.jpg
File image/jpeg, 1,6M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-20.jpg
File image/jpeg, 1,8M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-21.jpg
File image/jpeg, 1,5M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-22.jpg
File image/jpeg, 1,7M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-23.jpg
File image/jpeg, 1,9M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-24.jpg
File image/jpeg, 1,9M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-25.jpg
File image/jpeg, 2,0M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-26.jpg
File image/jpeg, 1,9M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-27.jpg
File image/jpeg, 1,1M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-28.jpg
File image/jpeg, 1,6M
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/13225/img-29.jpg
File image/jpeg, 1,6M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Luca G. Manenti, «RONCHI-FIUME 1919-2019»Diacronie [Online], N° 41, 1 | 2020, documento 8, online dal 29 mars 2020, consultato il 27 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/13225; DOI: https://doi.org/10.4000/11sfg

Torna su

Autore

Luca G. Manenti

Luca G. Manenti, laureato in storia a Milano, è dottore di ricerca e cultore della materia in storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di storia del confine orientale d’Italia, associazionismo patriottico, massoneria, irredentismo e nazionalismo tra Risorgimento e Grande guerra. Oltre a numerosi saggi e voci in riviste specializzate, volumi collettanei e repertori biografici, ha pubblicato le monografie Massoneria e irredentismo (Trieste, Irsml, 2015), Da Costantinopoli a Trieste (Milano, Biblion, 2015), Storia del Sanatorio Triestino (Milano, Biblion, 2017) e co-curato Irredentismi (Milano, Unicopli, 2017).

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search