N° 21, 1 | 2015
Le città di Babele
A cura di Daniela Adorni, Stefano Magagnoli e Elisa Grandi
-
I. Le città di babele. Nuovi approcci alla storia urbana
-
Pontevedra (image/jpeg – 13k)
-
Giorno e Notte: le città di Babele [Testo integrale]Articolo 1
-
-
II. La notte. Marginalità e spazi popolari
-
Asakusa backstreets (image/jpeg – 18k)
-
Firenze noir. Criminalità e marginalità a Firenze tra Otto e Novecento [Testo integrale]Articolo 2
-
Le locande della solidarietà (Genova, XVIII secolo) [Testo integrale]Articolo 3
-
L’autonomia negata [Testo integrale]Famiglie, manicomi e identità di genere nella città industriale tra Ottocento e NovecentoArticolo 4
-
-
III. Il giorno. Ordine, piani urbanistici e culture abitative
-
City of Weston, FL (image/jpeg – 13k)
-
Windhoek “apollinea” e “dionisiaca”. Stato e coloni nell’Africa Tedesca del Sud-Ovest [Testo integrale]Articolo 5
-
L’articolazione dello spazio pubblico nella città post-socialista [Testo integrale]I quartieri residenziali di periferia a Sofia tra progetti di riqualificazione e trasformazione bottom-upArticolo 6
-
Ordine sociale e disagio abitativo nella cultura urbana torinese tra Ottocento e NovecentoArticolo 7
-
Articolo 8
-
-
IV. Recensioni
-
Open books (image/jpeg – 16k)
-
Santo Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza [Testo integrale]Articolo 9
-
UCEI (a cura di), Migrazioni, Memorie: La Rassegna Mensile di Israel, LXXVIII, 3/2012 [Testo integrale]Articolo 10
-
Alessandra Coppola, Una faccia una razza? Grecia antica e moderna nell’immaginario italiano di età fascista [Testo integrale]Articolo 11
-
Articolo 12
-
Michel Foucault, Mal fare, dir vero. Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981) [Testo integrale]Articolo 13
-