Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 21, 1III. Il giorno. Ordine, piani urb...L’articolazione dello spazio pubb...

III. Il giorno. Ordine, piani urbanistici e culture abitative
6

L’articolazione dello spazio pubblico nella città post-socialista

I quartieri residenziali di periferia a Sofia tra progetti di riqualificazione e trasformazione bottom-up
Aleksandra A. Uzunova

Abstract

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di indagare la trasformazione dello spazio pubblico della città est-europea dopo il crollo del blocco sovietico. La scelta dei quartieri periferici come caso di studio è dettata da due fattori. In primis, la periferia incarna la distribuzione disarticolata dello spazio pubblico nella città socialista dove il concetto tradizionale dell’agorà come fulcro della vita urbana risulta superato. In secondo luogo, l’ideale comunista dell’abolizione delle classi e della disuguaglianza sociale si rispecchia nell’edilizia standardizzata dei pannelli prefabbricati, che gli architetti sovietici del secondo dopoguerra hanno largamente adottato nella costruzione dei nuovi quartieri residenziali. Verranno prese in analisi in chiave comparativa le politiche di pianificazione e organizzazione degli spazi fisici in alcuni quartieri periferici di Sofia e Bratislava nell’era post-socialista e analizzati i principali fenomeni di trasformazione dello spazio pubblico negli anni di transizione che hanno interessato l’ex blocco sovietico a partire dal 1989. Infine, si cercherà di rispondere all’interrogativo se, con il cosiddetto processo di democratizzazione, la riorganizzazione e la trasformazione della forma urbis abbia favorito o meno la dimensione quantitativa e qualitativa della vita pubblica nella città post-socialista.

Torna su

Testo integrale

Central Sofia in wide angleVisualizza l'immagine
Credits: by Mariusz Kluzniak on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • 1 Le Corbusier [Jeanneret-Gris, Charles-Edouard], Le Modulor, Milano, Mazzotta, 1973.
  • 2 Termine gergale,diminutivo da “pannelli pre-fabbricati”; successivamente nel testo verrà utilizzato (...)

1Che cosa lega Leonardo da Vinci alle periferie di una moderna capitale dell’Est Europa? La chiave di lettura è il concetto di modulor elaborato da Le Corbusier nell’ambito di quell’antica tradizione, di cui fa parte anche l’uomo vitruviano del genio fiorentino, che trova nelle proporzioni del corpo umano la misura di grandezza ideale per migliorare l’estetica e la funzionalità dell’opera architettonica. A partire da tale concetto, l’architetto franco svizzero sviluppa sul piano teorico l’idea di abitazione costruita a misura d’uomo, dove «solo l’utente ha la parola»1 e, successivamente, mette in pratica la produzione standardizzata basata su un modulo replicabile all’infinito attraverso l'utilizzo dei pannelli di calcestruzzo pre-fabbricati nell'edilizia residenziale. La sua concezione dell’edificio come una macchina da abitare che si sviluppa attorno alle necessità e ai ritmi dei suoi abitanti è stato adottato dagli architetti sovietici a partire del secondo dopoguerra nella progettazione dei nuovi quartieri residenziali che dovevano ospitare il crescente proletariato urbano. Nella realtà socialista, l’edificio-città di Le Corbusier, che trasforma i palazzi residenziali in un sistema chiuso con gli asili nido, i parchi gioco, le palestre e i negozi al loro interno, si espande a livello di quartiere, dando vita ai cosiddetti mikrorayon [micro-distretti], dove le unità abitative sono strutturate attorno ai servizi essenziali, calibrati in base al numero di residenti prospettato e definite secondo specifiche norme volte a garantire la massima equità sociale. L’edilizia standardizzata dei pannelli pre-fabbricati si configura così come l’espressione suprema dell’ideale comunista dell’abolizione delle classi e della disuguaglianza sociale. Tuttavia, nell’immaginario collettivo il fenomeno dei pannelli2, più che esempio di habitat fatto su misura per « l’uomo nuovo », richiama connotazioni negative di frustrazione e malessere. La testimonianza di una delle ex-abitanti di uno dei distretti periferici di Sofia ne è l’emblema:

  • 3 Kassabova, Kapka, Street without a name, London, Portobello books, 2007, p. 27.

In 1979, we moved into an extravagantly spacious two-room flat in an eight-floor concrete building surrounded by thousands of identical concrete buildings, purposeful and sturdy like nuclear plants in freshly bulldozed fields of mud3.

  • 4 Engel, Barbara, Public Space in the Blue Cities of Russia, in Stanilov, Kiril (ed.), The post-socia (...)

2L’ironico «extravagantly spacious» allude alle pratiche di assegnazione delle unità abitative a seconda del numero di componenti del nucleo famigliare in una realtà storica dove neanche le abitazioni in uso erano di fatto proprietà privata. La discrepanza tra i progetti avveniristici di stimolanti spazi vitali a misura d’uomo e la realtà degli anonimi quartieri dormitorio riflette le difficoltà dello Stato a rispondere alla pressione demografica, garantendo un adeguato standard di vita a tutti i cittadini secondo l’ideale proclamato di ordine sociale. Come conferma Barbara Engels nella sua analisi della città sovietica, proprio la progressiva e prolungata mancanza di risorse finanziarie è la principale causa della profonda discrepanza tra le accurate pianificazioni ispirate dall’ambizioso ideale di sostituire al caos della vita urbana l’organizzazione logica dello spazio e il risultato finale di un quartiere spoglio di infrastrutture e servizi sociali e culturali4.

3Tuttavia, la precarietà psicologica e materiale degli abitanti dei panelka in epoca socialista era un fenomeno collettivo che coinvolgeva tutti gli strati sociali, il macellaio alla pari del medico e chiunque altro si trovasse a condividere, oltre agli spazi vitali, il modello di macchina o l’arredamento della casa, a seconda delle due opzioni di colore offerte dalla fabbrica in quel dato anno. In tal senso, la gestione dell’ambito privato come cosa pubblica di fatto cancella l’agorà, lo spazio di confine tra pubblico e privato, dove, secondo Bauman,

  • 5 Bauman, Zygmunt, La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli, 2000, p. 11.

i problemi privati si connettono in modo significativo […] per cercare strumenti gestiti collettivamente abbastanza efficaci da sollevare gli individui dalla miseria subita privatamente5.

  • 6 Arendt, Hannah, Vita Activa. La condizione umana, , Milano, Bompiani, 2009.
  • 7 SEBASTIANI, Chiara, La politica delle città, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 17.

4In modo analogo, larchetipo di agorà in Hannah Arendt6, riassumendo in sé le funzioni pubbliche della polis, reincarna il luogo dove la società prende forma e dove l’agire politico si traduce nel paradigma della vita activa, vale a dire della costituzione del senso della condizione umana. Ne consegue che si ha uno spazio pubblico laddove gli individui interagiscono spontaneamente mediante la discussione, cui segue l’azione7. In questa prospettiva l’osservazione di Argenbright sulla percezione dello spazio pubblico nelle città sovietiche risulta emblematica:

  • 8 Argenbright, Robert, «Remaking Moscow: New places, new selves», in Geographical Review, 3/1999, pp. (...)

But people needed real places […] that they themselves would imbue with meaning and over which they could exercise some control, places where they could breathe more easily and relate to one another8.

  • 9 Engel, Barbara, op. cit., pp. 285-300.
  • 10 Ibidem.

5Ai fini della presente analisi, pertanto, lo spazio pubblico è inteso come lo strumento attraverso il quale i cittadini comunicano ed esprimono sé stessi nell'esercizio di costruzione di un'identità tale da permettere loro di partecipare attivamente nella vita pubblica. Ciò implica che profonde trasformazioni sociali comportino necessariamente un altrettanto drastico mutamento dello spazio pubblico e, di conseguenza, anche dell’identità che ne è il prodotto. Se da un lato lo spazio nella visione socialista era per definizione pubblico e, dunque, godeva di massima apertura e accessibilità perché considerato di proprietà comune dell'intera società, dall’altro la sua articolazione e la sua fruizione erano rigorosamente pianificate e regolamentate dallo Stato. Di conseguenza, si puó affermare che lo spazio pubblico nel periodo socialista fosse ampiamente disponibile, ma venisse sotto-utilizzato, perché la fruizione consentita era soggetta all’approvazione9. Si può ipotizzare che successivamente al crollo del muro di Berlino, il vortice dei cambiamenti a livello politico, economico e sociale abbia innescato un mutamento disorganizzato e caotico nella percezione e nella fruizione dello spazio pubblico, tale da ridurne la disponibilità quantitativa, rendendone tuttavia più versatile l’utilizzo10. Ci si chiede, dunque, se con il cosiddetto processo di democratizzazione, la riorganizzazione e la trasformazione della forma urbis abbia favorito o meno la dimensione quantitativa e qualitativa della vita pubblica nella città post-socialista.

  • 11 STANILOV, Kiril, Democracy, markets, and public space in the transitional societies, in ID., op. ci (...)
  • 12 STANILOV, Kiril, Urban planning and the challenges of post-socialist transformation, in ID., op. ci (...)
  • 13 Per approfondimenti si veda la legislazione relativa al “processo di restituzione” Zakon za restitu (...)

6Nella sua analisi della città post-socialista, Stanilov individua nel vertiginoso processo di restituzione della terra e nella politica di privatizzazione e di commercializzazione degli spazi urbani la causa principale della drastica riduzione dello spazio pubblico a seguito del crollo del blocco sovietico11. All’apertura del sistema sociale ed economico alle logiche della democrazia di mercato, in effetti, non ha corrisposto un altrettanto veloce adeguamento delle politiche di pianificazione urbana, rimaste fedeli al modello di pianificazione sovietico e gestite da amministrazioni impoverite e delegittimate12. Benché nel 1994 i vecchi regolamenti nazionali di edilizia venissero aboliti, il mancato tempestivo adeguamento delle normative al nascente ordine politico e sociale, e l’inizio di un processo, a tratti poco trasparente, di restituzione della proprietà nazionalizzata resero difficile l’attuazione di interventi sistematici e programmati a lungo termine sul tessuto urbano13. L’impatto è particolarmente forte nei quartieri periferici, dove

  • 14 STANILOV, Kiril, Democracy, markets, and public space in the transitional societies in ID., op. cit (...)

numerous new residential buildings, oddly placed retail centers, and a staggering number of gas stations have sprung up on resituated property carved out from the open spaces surrounding the prefabricated high-rise dwellings14.

7Nei primi anni Novanta la privatizzazione e il mancato controllo statale contribuiscono alla nascita di un altro curioso fenomeno:

  • 15 Hirt, Sonia, Stanilov, Kiril, The perils of post-socialist transformation: Residential development (...)

The strictly residential quarters where infused with new functions as basement cells and back entrances of the apartment buildings were converted into small business establishments for retail and services […] Many of the small, single store electric power transfer stations dotting the opening spaces between the residential buildings have been converted to cafés, convenience stores, and car repair shops15.

8I quartieri periferici nati in epoca socialista sono considerati l’emblema del fallimento del regime, un’eredità pesante che non potendo eliminare si è preferito dimenticare. Pertanto, in queste aree urbane il piccolo business di quartiere semi-abusivo ha proliferato. Se da un lato, come nota Stanilov, tale fenomeno incontrollato ha eroso pericolosamente lo spazio pubblico, dall’altro può essere letto sotto la lente della re-invenzione di uno spazio da sempre disponibile senza essere veramente accessibile. I cittadini della neonata democrazia hanno forse compiuto i primi passi verso quegli spazi “reali”, descritti da Argenbright, dove sentirsi liberi, dove relazionarsi gli uni con gli altri e da dove, probabilmente, poteva scaturire una nuova identità quando quella del regime precedente non era più moralmente e socialmente accettabile.

9Nell’era della globalizzazione, la Bulgaria entra a far parte dell’Unione Europea e, ancora in qualità di paese candidato all’adesione, nel 2005 elabora un Piano Nazionale di Sviluppo (PNS) sulle linee guida elaborate dall’Unione Europea. The European Spatial Development Perspective (ESDP)16 è il documento di riferimento per gli stati membri in materia di pianificazione territoriale, il cui obiettivo principale è l’integrazione del territorio europeo attraverso lo sviluppo bilanciato e sostenibile degli spazi urbani e rurali degli stati membri. Il PNS risulta, tuttavia, restio ad affrontare direttamente le questioni dell’evoluzione dello spazio pubblico, preferendo un approccio generico, fedele alla tendenza dei regolamenti europei a limitare la pianificazione della città a semplici indirizzi di sviluppo economico eco-sostenibile17. Ciò nonostante, l’elaborazione di un piano a livello nazionale restituisce ai governi e alle amministrazioni locali un ruolo di primo piano nella pianificazione della città, assieme ad una nuova fonte di finanziamento economico attraverso i Fondi strutturali europei.

  • 18 Nazionalna Programma za obnoviavane na jilishnite sgradi [Programma Nazionale per il rinnovo degli (...)
  • 19 Ibidem, p. 22.
  • 20 STANILOV, Kiril, Urban planning and challenger of post-socialist transformation, in ID., op. cit., (...)

10In tale ambito, nello stesso 2005 il Ministero degli Interni bulgaro redige un programma nazionale a lungo termine ad hoc, per il rinnovo degli edifici residenziali, con particolare interesse per il rinnovamento delle periferie urbane18. Nel documento si riconosce da un lato l’importanza dei quartieri periferici dell’epoca socialista, dove tuttora risiede il 60% della popolazione e, dall’altro, il forte degrado degli edifici, l’inadeguatezza delle infrastrutture e il mancato sviluppo delle aree verdi19. Gli obiettivi enunciati sono principalmente due: accrescere lo sviluppo economico della città e renderla competitiva sulla scena europea. I quartieri periferici di Sofia devono diventare un habitat moderno e attraente sia per i residenti che per i potenziali investitori, attraverso il risanamento dei vecchi edifici e la costruzione di nuovi nuclei abitativi e commerciali. Sono in programma azioni di potenziamento delle infrastruttura stradale e dei servizi pubblici, oltre allo sviluppo degli spazi verdi. La costruzione di grandi centri commerciali e multifunzionali (mall), assieme ai business park, è ritenuta il passo fondamentale per lo sviluppo del quartiere periferico. Sebbene, sulla carta, ai cittadini sia attribuito un ruolo centrale nella gestione dello spazio urbano, nella realtà la loro voce è poco incisiva nel decision-making e riflette «the failure of planners to involve the public in meaningful ways through all phases of planning»20. La ri-pianificazione dei quartieri è infatti affidata agli studi di architettura, attraverso l’organizzazione di concorsi a livello nazionale.

11Ciò nonostante, è doveroso segnalare la presenza di fenomeni di interventi bottom-up, avviati da parte dei cittadini nel tentativo di far sentire la propria voce, come la nascita di associazioni e gruppi d’azione nei quartieri suburbani. È il caso dell’Associazione “Drujba – Sofia”21, nata nel 2005 nel mikrorayon Drujba dalla volontà dei residenti di “riunire le forze per la salvaguardia della natura, della legalità e delle relazioni tra le persone». Oltre al sito web ufficiale, l’associazione ha una pagina Facebook (2.945 fan) e un forum, gestito dalla Sezione Giovanile dell’Associazione. Attraverso gli strumenti on-line, i residenti del quartiere discutono i provvedimenti e le azioni amministrative che riguardano il quartiere, raccolgono denunce e segnalazioni (guasti e problemi dell’infrastruttura e dei servizi, denunce per attività illegale sul territorio del quartiere), indicono incontri periodici e raccolgono idee per future iniziative. Nel corso del 2011, l’associazione ha organizzato due progetti: “Drujba pulita e bella”, dove tutto il quartiere si è mobilitato per ripulire gli spazi verdi e per piantare i fiori nei giardinetti tra i palazzi, e “Campi da gioco” dove, invece, sono state rimesse a nuovo le attrezzature dei campi da gioco per i più piccoli. Recentemente, grazie alle segnalazioni dei cittadini, è stato anche bloccato un cantiere edile abusivo all’interno del quartiere.

12Intanto, gli interventi recenti dell'amministrazione locale sul tessuto urbano confermano la tendenza espressa nei regolamenti europei e nazionali di considerare lo spazio urbano, in primis, come una fonte economica per lo sviluppo non soltanto del singolo quartiere, ma della città in sé, se non addirittura, nel caso di Sofia, della nazione intera. Nel quartiere di Drujba, infatti, è già in fase finale di costruzione il più grande complesso misto residenziale–commerciale nel paese, il “Complex Tsarigradski”22.

13In conclusione, alla luce delle considerazioni espresse in questa sede, torniamo ad esaminare la domanda posta all'inizio dell’intervento circa l'evoluzione dello spazio pubblico. Prima del 1989 il regime socialista deteneva l’assoluto controllo sullo spazio pubblico nelle città e sulle sue modalità e tempistiche di utilizzo, con il conseguente svuotamento dalle proprie prerogative di pluralità e spontaneità. Sebbene in astratto fosse garantita la massima accessibilità, l’utilizzo concreto era rigorosamente regolamentato. La differenziazione tra pubblico (agorà) e privato (oikos) era coscientemente sfumata, dovendo il cittadino essere sempre fedele al suo ruolo ed alla sua identità di “uomo nuovo”. Un’identità pre-fabbricata e calata dall’alto che si ritrova nella logica dell’edilizia dei pannelli, dove lo stesso elemento viene ripreso e ripetuto all’infinito.

  • 23 Stanilov, Kiril, Urban development policies in Central and Eastern Europe in ID. (ed.), op. cit., p (...)

14Con il crollo del muro di Berlino l’equilibrio tra pubblico e privato si inverte. Il culto neo-liberista per lo spazio privato, in parallelo al processo di restituzione delle terre nazionalizzate, erode pericolosamente lo spazio pubblico. Lo stato, indebolito e delegittimato23, abdica a quelle funzioni che più specificamente caratterizzavano il regime precedente, ovvero garantire la fornitura dei servizi pubblici a tutti i cittadini ed essere l’attore principale nella gestione dello spazio pubblico. L’eccessivo ritiro nel privato toglie ai cittadini la possibilità da un lato di costruirsi un’identità in linea con la società in mutamento e, dall’altro, di diventare agenti attivi nella sfera pubblica per indirizzare tali trasformazioni. Il curioso fenomeno del piccolo business di quartiere, benché spesso abusivo, potrebbe essere interpretato in parte come un tentativo estremo da parte dei cittadini di reimpossessarsi delle strade, dei cortili e delle loro stesse case, investendoli di significati nuovi.

  • 24 Stenning Alison e al., Domesticating Neo-liberalism: spaces of economic practice and social reprodu (...)

15Nel XXI secolo, le autorità locali e nazionali riprendono le redini della gestione e della pianificazione urbana. Fornite di nuovi strumenti (i regolamenti UE) e di stabili fonti di finanziamento (i fondi strutturali), esse si mostrano finalmente pronte ad intervenire sui quartieri periferici, cui lo svuotamento della dicotomia centro/periferia, dovuta ai processi di globalizzazione, ha restituito un nuovo fascino. Tuttavia, l’approccio adottato innesca il pericoloso trend del «increasing marketisation of urban lives and the globalisation of urban political economies that encourage the promotion of ‘the entrepreneurial city»24. Se infatti lo spazio pubblico diviene oggetto di mercificazione, i cittadini difficilmente potranno essere gli attori principali nella sua gestione e nella sua fruizione. Poiché le nuove tecnologie di comunicazione consentono di trasferire il discorso e l’azione pubblica in uno spazio potenzialmente accessibile, aperto, misto e plurale nelle sue manifestazioni, per far sì che scaturisca una nuova identità (europea?) è necessario che i cittadini trasferiscano le caratteristiche del Web 2.0. nelle piazze e nelle strade delle loro città, interagendo come agenti politici immersi nella vita activa.

Torna su

Note

1 Le Corbusier [Jeanneret-Gris, Charles-Edouard], Le Modulor, Milano, Mazzotta, 1973.

2 Termine gergale,diminutivo da “pannelli pre-fabbricati”; successivamente nel testo verrà utilizzato il bulgaro “panelka”.

3 Kassabova, Kapka, Street without a name, London, Portobello books, 2007, p. 27.

4 Engel, Barbara, Public Space in the Blue Cities of Russia, in Stanilov, Kiril (ed.), The post-socialist city: Urban form and space transformations in Central and Eastern Europe after Socialism, Dordecht, Springer, 2007, p. 289.

5 Bauman, Zygmunt, La solitudine del cittadino globale, Milano, Feltrinelli, 2000, p. 11.

6 Arendt, Hannah, Vita Activa. La condizione umana, , Milano, Bompiani, 2009.

7 SEBASTIANI, Chiara, La politica delle città, Bologna, Il Mulino, 2007, p. 17.

8 Argenbright, Robert, «Remaking Moscow: New places, new selves», in Geographical Review, 3/1999, pp. 1-22, p.7.

9 Engel, Barbara, op. cit., pp. 285-300.

10 Ibidem.

11 STANILOV, Kiril, Democracy, markets, and public space in the transitional societies, in ID., op. cit., pp. 272-273.

12 STANILOV, Kiril, Urban planning and the challenges of post-socialist transformation, in ID., op. cit., p. 413.

13 Per approfondimenti si veda la legislazione relativa al “processo di restituzione” Zakon za restituziata [Legge per la Restituzione della proprietà nazionalizzate] del 21 febbraio 1992, URL: <http://www.lex.bg/bg/laws/ldoc/2132811266> [consultato il 15 marzo 2015].

14 STANILOV, Kiril, Democracy, markets, and public space in the transitional societies in ID., op. cit., pp. 272-273.

15 Hirt, Sonia, Stanilov, Kiril, The perils of post-socialist transformation: Residential development in Sofia in Stanilov, Kiril, op. cit, p. 231.

16 URL:
<http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docoffic/official/reports/pdf/sum_en.pdf> [consultato il 15 marzo 2015].

17 STANILOV, Kiril, Urban development policies in Central and Eastern Europe in ID., op. cit., p. 356.

18 Nazionalna Programma za obnoviavane na jilishnite sgradi [Programma Nazionale per il rinnovo degli edifici residenziali della Repubblica Bulgaria], Ministero dei Lavori Pubblici, Sofia, 2005, parte II, p. 12

19 Ibidem, p. 22.

20 STANILOV, Kiril, Urban planning and challenger of post-socialist transformation, in ID., op. cit., p. 289.

21 URL: <http://druzhba-sofia.com/> [consultato il 15 marzo 2015].

22 URL: <http://sof-build.com/en/index.php?p=8> [consultato il 15 marzo 2015].

23 Stanilov, Kiril, Urban development policies in Central and Eastern Europe in ID. (ed.), op. cit., p. 348.

24 Stenning Alison e al., Domesticating Neo-liberalism: spaces of economic practice and social reproduction in post- socialist cities, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010, p. 90.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Aleksandra A. Uzunova, «L’articolazione dello spazio pubblico nella città post-socialista»Diacronie [Online], N° 21, 1 | 2015, documento 6, online dal 01 mars 2015, consultato il 20 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/1894; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.1894

Torna su

Autore

Aleksandra A. Uzunova

Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna. I suoi principali interessi accademici vertono sulle tematiche della sociologia e dell’economia dello sviluppo. Ha svolto attività di ricerca nell’ambito del progetto “Alle origini dello sviluppo economico italiano: emigrazione, disequilibrio e sviluppo tardivo” del Dipartimento di Scienze Economiche del medesimo ateneo.

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search