Daniel Aarão Reis, Ditadura e democracia no Brasil. Do golpe de 1964 à Constituição de 1988
Daniel Aarão Reis, Ditadura e democracia no Brasil. Do golpe de 1964 à Constituição de 1988 [Dittatura e democrazia in Brasile. Dal golpe del 1964 alla Costituzione del 1988], Rio de Janeiro, Zahar, 2014, 192 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
- 1 REIS, Daniel Aarão, Ditadura militar, esquerdas e sociedade, Rio de Janeiro, Zahar, 2000.
- 2 REIS, Daniel Aarão, Ditadura e democracia no Brasil. Do golpe de 1964 à Constituição de 1988 , Rio (...)
1Il libro Ditadura e democracia no Brasil di Reis apporta un polemico contributo al tema della memoria collettiva della dittatura e a quello del processo di transizione all’attuale regime democratico brasiliano. Si tratta di un’edizione rivista e ampliata del suo libro precedente, Ditadura militar, esquerdas e sociedade1, con l’aggiunta di nuovi capitoli e di riflessioni che l’autore ha sviluppato nell’ultimo decennio. Per quanto riguarda la periodizzazione della dittatura, l’aspetto più innovativo è rappresentato dal termine del regime, che l’autore individua nel 1979. Secondo Reis, la revoca dell’AI-5 alla fine del 1978 e la Lei de Anistia promulgata l’anno successivo, che permise il ritorno degli oppositori in esilio, rappresentarono azioni che determinarono la fine dello stato di eccezione e l’installazione di uno “stato autoritario di diritto” che avrebbe contraddistinto il periodo di transizione alla democrazia, concluso solamente con la promulgazione della Costituzione del 1988. La tesi non sembra convincente não parece convincente esi può dire che non sia stato in grado di radunare intorno a se una parte considerevole della storiografia, se si fa eccezione per il revisionismo di marca liberale (si vedano ad esempio i libri di Elio Gaspari e Marco Antonio Villa). Percependo lo scetticismo con il quale la sua tesi è stata accolta, Reis preferisce attribuire questo atteggiamento a un «senso comune», difeso da quello che sarebbe stato un «fronte sociale, politico e accademico»2 e al supposto intento di definire il regime dittatoriale come esclusivamente militare, negando così il ruolo che “i civili” esercitarono nel regime e l’appoggio che molti elementi della società accordarono a questo. Malgrado il tono duro con il quale si riferisce a coloro che dissentono dalla sua visione revisionista, Reis non è in grado di menzionare un solo autore che possa essere inquadrato in questo supposto fronte, probabilmente per via del fatto che si tratta di un mero espediente retorico.
Note
1 REIS, Daniel Aarão, Ditadura militar, esquerdas e sociedade, Rio de Janeiro, Zahar, 2000.
2 REIS, Daniel Aarão, Ditadura e democracia no Brasil. Do golpe de 1964 à Constituição de 1988 , Rio de Janeiro, Zahar, 2014, p. 127
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Demian Bezerra de Mello e Anita Lucchesi, «Daniel Aarão Reis, Ditadura e democracia no Brasil. Do golpe de 1964 à Constituição de 1988», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 15 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2139; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2139
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su