Skip to navigation – Site map

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche12/ Brasile 2014Rodrigo Patto Sá Motta, As univer...

VI. Panoramiche
12/ Brasile 2014

Rodrigo Patto Sá Motta, As universidades e o regime militar. Cultura política brasileira e modernização autoritária

Le università e il regime militare. Cultura politica brasiliana e modernizzazione autoritaria
Demian Bezerra de Mello and Anita Lucchesi
Bibliographical reference

Rodrigo Patto Sá Motta, As universidades e o regime militar. Cultura política brasileira e modernização autoritária [Le università e il regime militare. Cultura politica brasiliana e modernizzazione autoritaria], Rio de Janeiro, Zahar, 2014, 448 pp.

Full text

Brasile 2Full size image
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1Lo studio delle relazioni del mondo universitario con il regime dittatoriale militare brasiliano, particolarmente per ciò che riguarda il progetto di modernizzazione conservatrice in questo ambito della società, è al centro di questo recente lavoro dello storico Rodrigo Motta. I dati sono significativi: il numero di studenti salì dai 140.000 del 1964 a 1.300.000 nel 1974; dai 23 corsi di specializzazione esistenti nel 1964 si passò ai più di quattrocento del 1974, in linea con le borse rivolte agli specializzandi erogate dalle agenzie federali (Capes e CNPq), che dalle mille del 1964, divennero circa 10.000 nel 1976. Malgrado ciò che si afferma riguardo alle epurazioni dei quadri docenti, l’autore dimostra che durante i due principali cicli repressivi, nel 1964 e nel 1969, da 250 a 300 professori furono allontanati dalle università pubbliche a causa delle loro convinzioni ideologiche.  Tuttavia i settori collaborazionisti del corpo docente e della burocrazia universitaria erano molto in vista. A questo proposito uno dei dati riportati da Motta è sintomatico: delle 25 università pubbliche esistenti in Brasile al momento del Golpe, solamente sei furono sottoposte a interventi del regime militare. Ciò nonostante e contrariamente agli intenti, l’ampliamento della comunità universitaria finì per incrementare, alcuni anni dopo, uno dei principali focolai della contestazione nei confronti della dittatura.

Top of page

References

Electronic reference

Demian Bezerra de Mello and Anita Lucchesi, Rodrigo Patto Sá Motta, As universidades e o regime militar. Cultura política brasileira e modernização autoritáriaDiacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, Online since 01 June 2015, connection on 13 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2141; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2141

Top of page

About the authors

Demian Bezerra de Mello

Professore associato di Storia Contemporanea presso l’Universidade Federal Fluminense (UFF). URL: <http://www.studistorici.com/2015/04/18/demian-bezerra-de-mello/>

By this author

Anita Lucchesi

Laureata in Storia presso l’Universidade Federal do Rio de Janeiro (2011); nel 2008 ha compiuto un soggiorno di studi di un anno presso l’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito di uno scambio culturale fra le due istituizioni. Attualmente è studente borsista del Programa de Pós-Graduação em História Comparada da Universidade Federal do Rio de Janeiro e membro del Grupo de Estudos do Tempo Presente (GET-UFS). Ha già avuto esperienze nell’insegnamento della storia; le sue ricerche vertono in particolare sulla teoria e la metodologia storica, specificamente sulla storiografia digitale, su internet e sui nuovi media. URL: <http://www.studistorici.com/2012/12/29/anita_lucchesi/

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search