Demian Bezerra de Melo (org.), A miséria da Historiografia: uma crítica ao revisionismo contemporâneo
Demian Bezerra de Melo (org.), A miséria da Historiografia: uma crítica ao revisionismo contemporâneo [La miseria della storiografia: una critica al revisionismo contemporaneo], Rio de Janeiro, Consequência, 2014, 266 pp.
Texto completo

Créditos: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
- 1 MELO, Demian Bezerra de (org.), A miséria da Historiografia: uma crítica ao revisionismo contemporâ (...)
- 2 Ibidem, p. 29.
- 3 Ibidem, p. 33.
- 4 Ibidem, p. 40.
- 5 Ibidem, p. 54.
1In un anno marcato dalla “commemorazione” dei 50 anni dal Golpe del 1964 – inizio della dittatura militare in Brasile – vede la luce un volume collettaneo curato dallo storico Melo. Prendendo il marxismo come riferimento teorico, otto autori muovono una critica serrata una certa storiografia, accusata già dal titolo – parafrasando Marx – di essere miserabile. Alla base di questa critica vi è un problema teorico che si riflette nelle differenti tappe del procedimento storiografico, toccando anche l’opinione pubblica: la pratica contemporanea del revisionismo. Affrontando il revisionismo a partire da esperienze radicali e/o traumatiche – come le dittature brasiliana e quelle iberiche, il fascismo, l’olocausto, la Rivoluzione russa del 1917 o la Rivoluzione dei garofani – la raccolta collettanea offre controargomentazioni fondate su un accurato lavoro sulle fonti e un’ampia letteratura. Viene denunciato il tono conciliatorio di alcuni dibattiti per nascondere la gravità delle operazioni che tentano “normalizzare” l’eccezione, insabbiare memorie scomode o, allo stesso modo, “espiare” colpe1. In apertura viene messa in evidenza l’emergenza del termine “revisionismo” nella storiografia dell’Occidente. La storicizzazione scandisce la dinamicità del concetto2, distinguendolo dal negazionismo, «mera manipolazione»3, assassinio deliberato della memoria4. Casi studio sulla storiografia, la stampa e l’industria culturale, aiutano a comprendere come lo stesso revisionismo sia passibile di revisione, ingranaggio di una battaglia storiografica che, per quanto sia intellettuale, ha anche le sue ripercussioni politiche5. Una lettura che, a nostro parere, deve suscitare appassionati dibattiti nella storia contemporanea, sia quella pubblica e sia quella delle idee.
Notas
1 MELO, Demian Bezerra de (org.), A miséria da Historiografia: uma crítica ao revisionismo contemporâneo, Rio de Janeiro, Consequência, 2014, p. 106.
2 Ibidem, p. 29.
3 Ibidem, p. 33.
4 Ibidem, p. 40.
5 Ibidem, p. 54.
Inicio de páginaPara citar este artículo
Referencia electrónica
Demian Bezerra de Mello y Anita Lucchesi, «Demian Bezerra de Melo (org.), A miséria da Historiografia: uma crítica ao revisionismo contemporâneo», Diacronie [En línea], N° 22, 2 | 2015, Publicado el 01 junio 2015, consultado el 07 febrero 2023. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2149; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2149
Inicio de páginaDerechos de autor
Creative Commons - Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0 Internacional - CC BY-NC-ND 4.0
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Inicio de página