Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche14/ Germania 2014Benjamin Ziemann, Veteranen der R...

VI. Panoramiche
14/ Germania 2014

Benjamin Ziemann, Veteranen der Republik. Kriegserinnerung und demokratische Politik 1918-1933

Veterani della repubblica. Memoria di guerra e politica democratica 1918-1933
Daniele Toro
Notizia bibliografica:

Benjamin Ziemann, Veteranen der Republik. Kriegserinnerung und demokratische Politik 1918-1933 [Veterani della repubblica. Memoria di guerra e politica democratica 1918-1933], Bonn, Dietz, 2014, 381 pp.

Testo integrale

Germania 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
  • 1 Cfr. BERGHAHN, Volker R., Der Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten 1918-1935, Düsseldorf, Droste, 1966 (...)
  • 2 Cfr. MOSSE, George, Fallen Soldiers. Reshaping the Memory of the World Wars, New York, Oxford Unive (...)
  • 3 Cfr. per una simile tendenza nel panorama italiano SALVADOR, Alessandro, La guerra in tempo di pace (...)
  • 4 Ed. or. ZIEMANN, Benjamin, Contested commemorations. Republican War Veterans and Weimar Political C (...)
  • 5 Per tematiche simili applicate al contesto italiano cfr.  FOOT, John, Italy’s divided Memory, New Y (...)

1Il dibattito scientifico riguardante le formazioni reducistiche tedesche attive durante la Repubblica di Weimar è stato finora dominato da validissime ma datate ricostruzioni monografiche dedicate alle singole organizzazioni1 da un lato e da interpretazioni culturali, su tutte quella di Geroge Mosse2 dall’altro. Sia l’approccio che il tema scelti da Benjamin Ziemann fanno tesoro di tali tradizioni storiografiche cercando tuttavia di superarne limiti ed alcuni radicati dogmatismi, ed hanno pertanto suscitato un certo interesse all’interno di un campo che dopo essersi a lungo concentrato su fenomeni di più ampia portata sta riscoprendo negli ultimi anni un chiaro interesse per le ancora poco approfondite singole organizzazioni3. Lo studio di Ziemann4 consiste difatti nell’analisi del discorso così come prodotto dalle organizzazioni reducistische filorepubblicane Reichbanners Schwarz-Rot-Gold Reichsbundes der Kriegsbeschädigten, Kriegsteilnehmer und Kriegshinterbliebenen, concentrandosi in particolare sul loro tentativo di costruire una memoria condivisa della Grande Guerra che fosse funzionale al sostegno della Repubblica. Tale prospettiva assume rilevanza considerando tanto la preponderanza quantitativa delle due organizzazioni quanto il fatto che fino ad ora l’interpretazione dominante ha affermato che la memoria della Grande Guerra nella Germania weimariana fosse stata monopolizzata dalla retorica e dalla violenza delle destre radicali nazionaliste c.d. völkisch (Mosse)Ziemann rappresenta al contrario il campo della memoria come estremamente combattuto tra organizzazioni filo- ed antirepubblicane, riconducendo il prevalere di queste ultime alla difficoltà delle prime di produrre una memoria largamente condivisa priva di elementi in ultima istanza nazionalistici5. Colmando un vuoto a lungo ignorato lo studio riesce in ultima istanza a proporre una lettura assolutamente non scontata della lotta politica nella Repubblica di Weimar, senza però spingersi oltre i limiti dell’analisi del discorso e della cultura della memoria.

Torna su

Note

1 Cfr. BERGHAHN, Volker R., Der Stahlhelm, Bund der Frontsoldaten 1918-1935, Düsseldorf, Droste, 1966; ROHE, Karl, Das Reichsbanner Schwarz-Rot-Gold. Ein Beitrag zur Geschichte der politischen Kampfverbände zur Zeit der Weimarer Republik. Düsseldorf, Droste, 1966.

2 Cfr. MOSSE, George, Fallen Soldiers. Reshaping the Memory of the World Wars, New York, Oxford University Press, 1990.

3 Cfr. per una simile tendenza nel panorama italiano SALVADOR, Alessandro, La guerra in tempo di pace. Gli ex-combattenti e la politica nella repubblica di Weimar, Trento, Università degli studi di Trento ‒ Dipartimento di lettere e filosofia, 2013. È interessante notare che anche lo studio di Salvador ricomponga l’interesse per un’organizzazione reducistica (in questo caso lo Stahlhelm), intesa come contesto di riferimento e l’analisi del discorso da essa prodotto all’interno del più ampio contesto politico-culturale della Repubblica di Weimar.

4 Ed. or. ZIEMANN, Benjamin, Contested commemorations. Republican War Veterans and Weimar Political Culture, Cambridge, Cambridge University Press, 2013.

5 Per tematiche simili applicate al contesto italiano cfr.  FOOT, John, Italy’s divided Memory, New York, Palgrave Macmillian, 2009.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Daniele Toro, «Benjamin Ziemann, Veteranen der Republik. Kriegserinnerung und demokratische Politik 1918-1933»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 18 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2251; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2251

Torna su

Autore

Daniele Toro

Ha conseguito la Laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna. Iscritto al corso di Laurea magistrale in Scienze storiche presso lo stesso ateneo, studia dal 2013 presso l’Universität Bielefeld all’interno del Corso di Laurea magistrale integrato italo-tedesco in Scienze storiche (BiBoG). I suoi interessi di ricerca vertono sulla teoria della storia e l’analisi comparata dei fascismi.
URL: http://www.studistorici.com/2015/04/18/daniele_toro/

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search