Ana Carden-Coyne, The Politics of Wounds: Military Patients and Medical Power in the First World War
Ana Carden-Coyne, The Politics of Wounds: Military Patients and Medical Power in the First World War, Oxford, Oxford University Press, 2014, 400 pp.
Full text

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1L’autrice, Senior Lecturer in War and Conflict all’Università di Manchester, approfondisce in questo libro le dinamiche sociali e culturali sottese al rapporto tra istituzioni medico-militari e pazienti nella prima guerra mondiale. Durante il conflitto circa 2 milioni di soldati provenienti dalla Gran Bretagna e dalle sue colonie furono feriti; di questi, 1.242.000 vennero rispediti a casa solo dal fronte occidentale. Un’esperienza che accomunò truppa e ufficiali, coscritti e volontari, britannici e coloniali, e che ebbe conseguenze rilevanti anche nel dopoguerra. L’autrice – che ha impiegato una gamma molto ampia di fonti finora sottoutilizzate o completamente inesplorate – affronta temi finora largamente trascurati dagli studi come la chirurgia di guerra, l’evacuazione dei feriti dal fronte, i rapporti sociali all’interno degli ospedali militari, l’intimità, la sessualità e in genere la sfera sentimentale vissute all’interno dell’esperienza della cura e del ricovero. Oltre la sfera personale e privata, il soldato ferito era, secondo l’autrice, anche un’entità sociale e politica che la medicina militare, supportata dal complesso dei poteri pubblici, era incaricata di seguire e se possibile recuperare: la riabilitazione, nelle intenzioni del governo britannico, doveva essere un progetto morale e politico. Il libro esplora come ferite di guerra e dolore fisico, insieme costituivano e mettevano in discussione il modello militare di mascolinità, tramandato dalla tradizione e dall’ideologia. Carden-Coyne dimostra che la vicinanza del fronte e l’enorme numero di feriti crearono una maggiore consapevolezza pubblica dell’impatto della guerra rispetto a quanto era accaduto nei conflitti precedenti, con conseguenze politiche rilevanti in termini di consenso, adesione ideale e tenuta del morale soprattutto sul fronte interno.
References
Electronic reference
Claudia Baldoli and Luigi Petrella, “Ana Carden-Coyne, The Politics of Wounds: Military Patients and Medical Power in the First World War”, Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, Online since 01 June 2015, connection on 25 June 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2271; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2271
Top of pageCopyright
The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.
Top of page