Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche16/ Romania 2014Ştefan Bosomitu, Miron Constantin...

VI. Panoramiche
16/ Romania 2014

Ştefan Bosomitu, Miron Constantinescu. O biografie

Miron Constantinescu. Una biografia
Francesco Zavatti
Notizia bibliografica:

Ştefan Bosomitu, Miron Constantinescu. O biografie [Miron Constantinescu. Una biografia], Bucarest, Humanitas, 2014, 480 pp.

Testo integrale

Romania 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1Si sono dovuti aspettare venticinque anni dalla fine del regime comunista per vedere pubblicata la prima biografia di un personaggio che è stato al contempo intellettuale di spicco e dirigente comunista romeno. Questa lunga attesa è stata necessaria per porsi a una certa distanza dal contesto storico e per poter accedere alle fonti archivistiche. La biografia di Miron Constantinescu è il prodotto di una tradizione di ricerca maturata nella Romania post-comunista dall’Istituto di Investigazione dei Crimini del Comunismo e della Memoria dell’Esilio Romeno, di cui l’Autore, che aveva già trattato la biografia storica di Constantinescu nella sua tesi di dottorato (2011), è ricercatore. La biografia storica è un metodo per analizzare una generazione e il suo impegno politico per l’ideale comunista che si snoda nel ventesimo secolo tra clandestinità nel periodo interbellico e regime comunista nel secondo dopoguerra. La biografia, infatti, non si limita alla ricostruzione cronologica della vita di Constantinescu, ma cerca di dare un ritratto della vita in clandestinità nel periodo interbellico, e di spiegare i meccanismi che hanno regolato le relazioni tra i vertici del partito durante il regime. A tal proposito, il caso di Constantinescu è esemplare: questi, entrato in conflitto con il segretario del partito Gheorghiu-Dej, viene degradato a incarichi accademici minori alla fine degli anni cinquanta. Il cambio di regime, con l’ascesa di Ceausescu, portò alla sua riabilitazione e alla sua ascesa come accademico, divenendo professore titolare dell’Università di Bucarest e presidente dell’Accademia di Scienze Sociali e Politiche. Da quella posizione, la vita di Constantinescu fu dedicata alla rinascita della scuola sociologica romena fino alla morte, nel 1974, e all’oblio della sua memoria come politico e accademico. Le peripezie descritte nella biografia di Constantinescu, come filo conduttore dell’opera, non hanno una “tesi”, ma sono piuttosto il giusto metodo di analisi delle intricate vicende che hanno coinvolto il vertice del potere politico e gli intellettuali durante il regime comunista. In definitiva, il volume di Bosomitu riesce nell’intento di rendere la dimensione di complessità del comunismo romeno, presentando al lettore accademico un’imponente mole di informazioni utili per continuare a ricostruire il puzzle di una storia ancora in fase di scrittura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francesco Zavatti, «Ştefan Bosomitu, Miron Constantinescu. O biografie»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2289; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2289

Torna su

Autore

Francesco Zavatti

Classe (1982), è dottorando in Storia presso il Centre for Baltic and East European Studies della Södertörn University, Svezia. Si è laureato in storia (magna cum laude) presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi dal titolo Storiografia e Nazionalismo nella Romania di Ceauşescu. Nel periodo 2008-2011, ha collaborato a progetti educativi ed editoriali con l’Istituto della Resistenza e della Storia Contemporanea di Modena. È stato insignito nel 2010 di una borsa di studio da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena per condurre un progetto di carattere storico sull’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra, culminati con la pubblicazione di una monografia Mutilati ed invalidi di guerra: una storia politica. Il caso modenese (Milano, Unicopli, 2011) e una mostra itinerante. Nel 2012, ha ricevuto una borsa di studio dalla Helge Axelsson Johnsons Stiftelsen (Svezia) per condurre ricerche archivistiche nell’Europa dell’Est, nell’ambito del suo dottorato.
URL: http://www.studistorici.com/2014/01/06/francesco-zavatti/

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search