Ruxandra Cesereanu, Panopticum. Eseu despre tortură în secolul XX
Ruxandra Cesereanu, Panopticum. Eseu despre tortură în secolul XX [Panopticum. Saggio sulla tortura nel XX secolo], Iaşi, Polirom, 2014, 301 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1Seguendo il percorso di ricerca inaugurato decenni addietro da Michel Foucault ed Elaine Scarry, Panopticum è uno studio sulla mentalità umana che introduce il lettore al tema della tortura politica. Questa, oggetto della ricerca di Cesereanu, appare in tutte le culture umane, dalle più antiche fino al XXI secolo. Divenuta programmatica e normata durante il medioevo, nel ventesimo secolo la tortura diviene scientifica, potendo i torturatori contare su una strumentazione industriale per mettere in atto la distruzione dei corpi. Nel contempo, sostiene Cesereanu, la tortura politica del ventesimo secolo sembra aver compiuto un salto qualitativo rispetto al passato, essendo stata finalizzata più all’atto della distruzione in sé che come mezzo per ottenere informazioni o sottomissione dalle vittime. Proprio per questo motivo, l’immaginazione umana è tornata a ricoprire un ruolo chiave nell’atto di umiliare il morale e distruggere il corpo delle vittime nell’epoca contemporanea. Un’immaginazione che, a detta dell’autrice, dipende dalla Weltanschauung del popolo che la pratica. Il panorama descritto nel volume spazia dal Gulag all’Olocausto, dalle mutilazioni genitali femminili nei paesi arabi alle torture nei regime autoritari e fascisti sudamericani, dal regime dei colonnelli greci all’occupazione francese in Algeria. Il libro è alla sua seconda edizione, essendo la memoria collettiva romena obbligata a fare i conti con un passato recente nel quale le torture sono state una triste e terribile realtà.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Francesco Zavatti, «Ruxandra Cesereanu, Panopticum. Eseu despre tortură în secolul XX», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 27 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2294; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2294
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su