Lucian Boia, Suveranii României. Monarhia, o soluţie
Lucian Boia, Suveranii României. Monarhia, o soluţie? [Sovrani romeni. È la monarchia la soluzione?], Bucarest, Humanitas, 2014, 112 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1Lucian Boia, professore all’Università di Bucarest, è lo storico più noto all’opinione pubblica romena e come tale è anche il più controverso: vi è chi lo apprezza per le sue opere sulla storia dell’immaginario e per le sue decostruzioni dei miti nazionali, mentre i tradizionalisti lo vituperano come distruttore dell’identità nazionale stessa. La sua fama va di pari passo con la sua attività pubblicistica per la casa editrice Humanitas e con il suo successo editoriale. Nella sua ultima opera, Boia propone al lettore un’idea provocatoria: potrebbe la monarchia essere una buona soluzione per la salvezza della Romania? La domanda è legittima, poiché l’opinione pubblica romena ha espresso, negli ultimi anni, crescenti simpatie verso l’ex-sovrano, e di conseguenza riguardo all’ipotesi di ritorno al sistema monarchico costituzionale. Nell’opera, l’autore passa in rassegna la funzione della regalità romena in ottanta anni di storia, la sua funzione nella memoria collettiva durante il comunismo, e il suo recupero in epoca post-comunista. La conclusione è un bilancio non tanto sulla monarchia, quanto sulla società romena: nessun tipo di potere può funzionare se le disfunzioni sono nella società; di conseguenza, un ritorno alla monarchia non cambierebbe nulla.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Francesco Zavatti, «Lucian Boia, Suveranii României. Monarhia, o soluţie», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2300; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2300
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su