Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche17/ Spagna 2014Ferran Gallego Margaleff, El evan...

VI. Panoramiche
17/ Spagna 2014

Ferran Gallego Margaleff, El evangelio fascista. La formación de la cultura política del franquismo (1930-1950)

Matteo Tomasoni
Notizia bibliografica:

Ferran Gallego Margaleff, El evangelio fascista. La formación de la cultura política del franquismo (1930-1950), Barcelona, Crítica, 2014, 979 pp.

Testo integrale

Spagna 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1Quando sfogliamo le pagine dell’ultima opera pubblicata dal professor Ferran Gallego (Universitat Autònoma de Barcelona), ci rendiamo subito conto dell’enorme sforzo intellettuale a cui l’autore si è sottoposto. Questo libro non è solo in grado di fornirci un complesso di informazioni che approfondiscono con meticolosità quei processi che caratterizzarono la Spagna durante la prima metà del XX secolo, ma è anche uno strumento fondamentale per studiare l’evoluzione identitaria (perlopiù politica e culturale) di un paese rimasto a lungo sotto il controllo di determinati agenti politici. Le premesse a partire dalle quali l’autore avvia la sua indagine, procedono da una riflessione che è sorta intorno a quel sistema controrivoluzionario nato nel periodo tra le due guerre mondiali, che tanto caratterizzò (anche in paesi che erano stati neutrali nel primo conflitto) future adesioni dottrinali e nuovi progetti politici. La Spagna repubblicana (1931-1939) fu forse uno degli esperimenti politici più particolari di questo periodo, in cui il peso della modernizzazione e dell’irruzione delle masse diede notevole importanza alla strumentalizzazione della politica in chiave ideologica. All’interno della destra politica, il gran nucleo della contrarrevolución si autoproclamò come la base sociale e politica di un insieme fascistizzato che sin dal primo momento volle imporsi come unica alternativa valida contro l’emergente comunismo. Nonostante ciò, come ben sappiamo, la guerra civile prima e la lunga dittatura franchista dopo, furono gli elementi più visibili di una realtà politica, quella spagnola, ben più complessa. L’autore insiste su questa riflessione, proponendo un’analisi che va oltre le normali periodizzazioni e che ambisce invece a instradare il lettore verso uno studio orientato in tre distinte fasi. Innanzitutto analizza quello che fu il processo di fascistizzazione della società spagnola attraverso l’uso di strategie politiche finalizzate alla conquista di uno ‘spazio autonomo’ da parte di un eterogeneo nucleo controrivoluzionario; ne segue una riflessione sulla dialettica politica del franchismo in chiave fascista, con l’obiettivo di sintetizzare quali furono i punti essenziali attraverso i quali si costruì un ‘regime del consenso’ basato sull’integrazione del progetto fascista-conservatore; vi fece seguito un ultimo, ma non meno importante, periodo di de-fascistizzazione in cui il franchismo provò a limitare (ed in parte trasformare) quella dottrina fascista che tanto l’aveva caratterizzato sin dai suoi primi momenti, sostituendolo con alternative attuali (si trattò quindi non di un ripudio, ma piuttosto di una specie di ‘aggiornamento’) e consone alla sopravvivenza del regime. Ma nel complesso si tratta di un processo – ci ricorda l’autore – lungo e poliedrico, in cui l’obiettivo non può essere il solo studio sistematico degli eventi e dei personaggi che furono protagonisti di un contesto, ma piuttosto risulta oggi necessario mettere al centro della nostra indagine la natura ideologica di un fascismo che, proprio in ragione della sua trasversalità, seppe essere un fenomeno in grado si scavalcare confini e barriere in ambito sociale, politico e identitario.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Matteo Tomasoni, «Ferran Gallego Margaleff, El evangelio fascista. La formación de la cultura política del franquismo (1930-1950)»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 22 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2312; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2312

Torna su

Autore

Matteo Tomasoni

(Trento, 1982) è Dottore in Storia Contemporanea. Ha dedicato buona parte delle sue ricerche allo studio del fascismo in Spagna ed ha discusso una tesi dedicata a uno dei padri fondatori del falangismo, Onésimo Redondo Ortega. Le sue ricerche si sviluppano intorno allo studio del fascismo trasnazionale, la cultura politica dell’Europa tra le due guerre e l’uso della violenza come linguaggio politico. Si dedica anche allo studio della Prima Guerra Mondiale e da poco ha iniziato una collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto. È membro della riviste Diacronie. Studi di Storia Contemporanea e Zibaldone. Estudios Italianos e fa parte del gruppo di ricercatori del fascismo (SidIF).
URL: <http://http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/>

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search