Joan María Thomàs, El gran golpe. El «caso Hedilla» o cómo Franco se quedó con la Falange
Joan María Thomàs, El gran golpe. El «caso Hedilla» o cómo Franco se quedó con la Falange, Barcelona, Debate, 2014, 501 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1Lo studio della Spagna franchista ci obbliga ancora oggi a numerose riflessioni su di un regime che non si è mai dimostrato trasparente con il suo passato, né ha facilitato il lavoro di ricostruzione storica. Solo negli ultimi anni alcuni ricercatori sono stati in grado di ricomporre importanti episodi di questa spesso poco conosciuta, dittatura, concentrando la loro attenzione specialmente sulla prima fase; un periodo in cui si creò quello che poi fu conosciuto come il Movimiento, cioè lo strumento sul quale si basò tutta la strategia politica del regime di cui Franco fu forse solo l’elemento più visibile. Il professor Joan María Thomàs (Universitat Rovira i Virgili) ha voluto far luce con questo libro su di un episodio ai più sconosciuto ed insabbiato dallo stesso franchismo nel corso della sua esistenza. Si tratta di un tentativo di capire quali furono le cause che incoraggiarono a Manuel Hedilla Larrey, secondo dirigente nazionale della Falange spagnola dopo José Antonio Primo de Rivera, a protestare ed agire contro il Decreto de Unificación voluto da Franco nell’aprile del 1937, un disegno strategico in grado di compattare le diverse forze politiche che lottavano nelle file nazionaliste. Particolare attenzione è stata dedicata ai fatti conosciuti come i Sucesos de Salamanca (quello che sostanzialmente fu un tentativo di colpo di stato dei fascisti intransigenti contro Franco), in cui furono coinvolti Hedilla ed alcuni dei suoi più stretti collaboratori, ma anche – e qui risiede la grande novità di questa ricerca – alcuni diplomatici della Germania nazista, fra cui lo stesso Wilhelm von Faupel, ambasciatore plenipotenziario poi sostituito dallo stesso Hitler dopo lo ‘scandalo di Salamanca’. Una storia che come ben sappiamo finì con l’arresto di Hedilla e del suo seguito, seguita dalla promulgazione del Decreto e quindi dalla definitiva consacrazione di Franco come Caudillo de España.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Matteo Tomasoni, «Joan María Thomàs, El gran golpe. El «caso Hedilla» o cómo Franco se quedó con la Falange», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 18 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2315; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2315
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su