Maximiliano Fuentes Codera, España en la Primera Guerra Mundial. Una movilización cultural
Maximiliano Fuentes Codera, España en la Primera Guerra Mundial. Una movilización cultural, Madrid, Akal, 2014, 240 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1Negli ultimi anni la Prima guerra mondiale è stata oggetto di un intensa fase di studio che ha portato alla pubblicazione di un’immensa quantità di volumi, anche a causa del centenario che si sta celebrando proprio in questo periodo. A differenza di altri studiosi, la proposta di questo giovane storico spagnolo è stata quella di proporci un’analisi che non ha come elemento centrale la storia del primo conflitto mondiale visto attraverso l’ottica delle nazioni belligeranti, ma piuttosto di quelle neutrali. Da tempo, infatti, Maximiliano Fuentes Codera (Universitat de Girona) si è accorto che all’interno della storiografia spagnola esiste non solo un ‘buco storiografico’ sul primo conflitto, ma anche una preoccupante disinformazione sul ruolo della Spagna durante quel periodo. Sebbene non vi siano dubbi sulla neutralità di questo paese durante tutta la durata della guerra, ciò che più ci interessa segnalare dello studio proposto dall’autore è l’analisi delle fonti politico-finanziarie ed intellettuali dell’epoca, fra le quali si distinguono importanti considerazioni di numerosi autori (politici, economisti, esponenti della borghesia o dell’aristocrazia, giornalisti ed intellettuali) che ebbero modo di confrontarsi sugli avvenimenti che caratterizzarono la Spagna durante il conflitto. Lo spazio dedicato al dibattito intellettuale è forse il più adatto per farci capire quali furono le posizioni adottate da una società (suddivisa tra aliadófilos e germanófilos) particolarmente attenta non solo agli avvenimenti che si succedettero nel teatro bellico europeo, ma preoccupata anche per il nuovo assetto mondiale che avrebbe caratterizzato il periodo successivo al conflitto. Non senza perizia, Maximiliano Fuentes riesce a ricomporre proprio quel complicato mosaico che contraddistinse questo acceso dibattito, mentre grazie alle fonti giornalistiche, ai diari ed alle monografie dell’epoca, ci permette di capire anche quali furono i principali elementi che suscitarono interesse, perplessità ma anche adesione – secondo i casi – nei confronti di uno degli episodi più drammatici ed allo stesso tempo eversivi del XX secolo. Come ci ricorda l’autore, la Prima guerra mondiale fu una ‘guerra totale’ che oltre alle trincee, ai milioni di morti e alle devastazioni, provocò un radicale cambiamento negli assetti geopolitici dell’Europa di quel momento; non ne uscirono indenni nemmeno quei territori che rimasero estranei al conflitto ma che, indirettamente, ne subirono l’influenza e anche le difficili conseguenze.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Matteo Tomasoni, «Maximiliano Fuentes Codera, España en la Primera Guerra Mundial. Una movilización cultural», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 20 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2319; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2319
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su