Eduardo González Calleja, Paul Aubert, Nidos de espías. España, Francia y la Primera Guerra Mundial 1914-1919
Eduardo González Calleja, Paul Aubert, Nidos de espías. España, Francia y la Primera Guerra Mundial 1914-1919, Madrid, Alianza, 2014, 418 pp.
Testo integrale

Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
1Sempre in ambito degli studi sulla Grande Guerra, segnaliamo anche questo volume uscito nel corso del 2014. Si tratta di uno studio di grande interesse che ha saputo ricostruire con precisione le diverse fasi che caratterizzarono l’evento bellico, rimanendo però lontano dagli scenari di battaglia. In questo caso Eduadro González Calleja (Universidad Carlos III) e Paul Aubert (Université d’Aix-Marseille), hanno infatti voluto raccontare quella che loro stessi hanno indicato come “la guerra invisibile”: uno scontro di cui furono protagoniste quelle stesse nazioni belligeranti che, oltre a combattersi sui campi di battaglia, intrapresero anche una lotta di spionaggio, sabotaggio e propaganda nei territori neutrali come accadde proprio nella Spagna di Alfonso XIII. Sebbene questo paese avesse proclamato ufficialmente la sua neutralità sin dall’agosto del 1914, non rimase così estraneo ad un conflitto che iniziò a manifestarsi anche sul territorio spagnolo attraverso la presenza di agenti segreti, diplomatici di ogni tipo e persino militari in missione. Fra di essi, furono soprattutto francesi e tedeschi a rendersi protagonisti di un’infinità di azioni belliche, volti a influenzare – in un modo o nell’altro – l’opinione pubblica spagnola; questo provocò una certo senso di vulnerabilità nella società spagnola, creando le basi politiche, economiche e culturali che sfociarono in una sorta di ‘guerra parallela’ che in più di un’occasione rischiò di compromettere la stessa neutralità della nazione iberica. Fu un conflitto commerciale, di contrabbando, di controllo dei porti e delle coste, ma anche uno scontro politico, diplomatico e di alto spionaggio; una guerra che sebbene avesse contribuito a creare le basi del futuro assetto mondiale, si prolungò in Spagna ben oltre il 1918, quasi a indicare l’inizio di una nuova epoca, in cui le ideologie politiche avrebbero preso il sopravvento.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Matteo Tomasoni, «Eduardo González Calleja, Paul Aubert, Nidos de espías. España, Francia y la Primera Guerra Mundial 1914-1919», Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 15 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2321; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2321
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su