Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 22, 2VI. Panoramiche18/ Svezia 2014Norbert Götz (ed. by), The Sea of...

VI. Panoramiche
18/ Svezia 2014

Norbert Götz (ed. by), The Sea of Identities. A Century of Baltic and East European Experiences with Nationality, Class and Gender

Monica Quirico
Notizia bibliografica:

Norbert Götz (ed. by), The Sea of Identities. A Century of Baltic and East European Experiences with Nationality, Class and Gender, Huddinge, Södertörn University, 2014, 325 pp.

Testo integrale

Svezia 2Visualizza l'immagine
Credits: by JB via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)

1I saggi raccolti nel volume analizzano, in una prospettiva storiografica, le identità – nazionali e regionali, di classe e di genere – e la loro crisi nei paesi dell’area del Baltico. Uno dei temi approfonditi è l’impatto della seconda guerra mondiale, e di nazismo e stalinismo, su piccole comunità come quelle delle isole Ǻland, della penisola di Kola e della minoranza tedesca in Danimarca, e su una figura come quella di Paul Olberg, menscevico lettone in esilio a Stoccolma. Alla Polonia sono dedicati due saggi, uno sulla difficile ricerca di un’identità (fra rigore scientifico e influenza politica) da parte del mondo della ricerca negli anni successivi al 1989, l’altro sull’appoggio svedese a Solidarność. Di grande interesse il saggio sul crollo del paradigma fordista e la conseguente dissoluzione di uno dei suoi protagonisti, il movimento operaio novecentesco. Decisamente innovative, almeno per un pubblico “mediterraneo”, le prospettive di ricerca presentate nella terza sezione, che verte sulle identità di genere: se nel primo saggio si analizza come i paesi nordici cerchino di “esportare” la loro visione di eguaglianza di genere nelle repubbliche baltiche, nel secondo si analizza un progetto transnazionale di educazione all’eguaglianza di genere realizzato da organizzazioni finlandesi, russe e lituane. L’ultimo saggio della sezione raccoglie poi storie di vita di donne moldave, tra comunità d’origine patriarcali e processi migratori. Il volume è chiuso da un saggio sulla diversa genesi ed evoluzione della coscienza ambientale in Svezia, Polonia e Unione Sovietica/Russia, nel corso del Novecento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Monica Quirico, «Norbert Götz (ed. by), The Sea of Identities. A Century of Baltic and East European Experiences with Nationality, Class and Gender»Diacronie [Online], N° 22, 2 | 2015, online dal 01 juin 2015, consultato il 24 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/2341; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.2341

Torna su

Autore

Monica Quirico

“Honorary research fellow” presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia delle dottrine politiche a “La Sapienza” di Roma. Si è occupata di storia del liberalismo, totalitarismo e storia e società svedese. Attualmente è affiliata all’Istituto per la storia della Resistenza di Torino, dove partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss”, coordinato dall’Università di Stoccolma. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri, L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005), Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico, traduzione e curatela di M. Quirico, Roma, Editori Riuniti – University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006), Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950), Milano, FrancoAngeli, 2004.
URL: <http://www.studistorici.com/2015/04/18/monica_quirico/>

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search