Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 8, 4ArticoliIl programma dei democratici cisa...

Articoli
1

Il programma dei democratici cisalpini dalle pagine del «Giornale de’ patrioti d’Italia» (1797-98) alla nascita e allo sviluppo della Carboneria

Alessandro De Luca

Abstract

L’articolo tratta l’origine del movimento democratico in Italia. Il movimento si manifesta nel periodo compreso tra il 1796 e il 1799, che vide la nascita della Repubblica cisalpina, e costituisce l’inizio del processo risorgimentale poiché afferma, tra le altre, l’idea di una repubblica democratica, unita ed indipendente. Per la prima volta, la rivendicazione dell’Unità Nazionale non è più solo un fatto linguistico, culturale o di costume, ma un progetto politico. Questo delicato punto nodale della storia italiana è stato analizzato attraverso lo studio del «Giornale de’ patrioti d’Italia», periodico di area democratica edito tra il gennaio del 1797 e il marzo del 1798.

Torna su

Testo integrale

Napoleone 075Visualizza l'immagine
Credits: by raffaelesergi1977 on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)

1A lungo la storiografia nazionale si è interrogata – giungendo a diversi esiti – sul ruolo, la funzione e la portata del Triennio rivoluzionario in Italia (1796-99). Occupazione francese o esportazione della grande rivoluzione nella penisola? Prima proiezione dell’arretrata Italia nel consesso dei più avanzati Stati europei o saccheggio di un popolo alla mercé dello straniero? Nascita di un movimento patriottico di tendenze radicali e democratiche o accolita di imperterriti sognatori? Inizio del Risorgimento o ennesima aggressione straniera? Il fascino del Triennio agli occhi dei posteri sta nel fatto che esso fu, contemporaneamente, tutto ciò che è stato appena soprascritto, tanto che il dibattito su di esso, lungi dall’essere concluso, anima le discussioni e gli studi degli addetti ai lavori. Oggi, in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, non si può non ritornare sull’argomento, perché è in quel periodo che il fior fiore dell’intellettualità italiana trovò per la prima volta le ragioni dello stare assieme di tutti gli abitanti d’Italia in un nuovo, unito ed indipendente organismo politico, teorizzato in tal senso dai patrioti democratici. Questo assunto è tanto più prezioso se si tiene conto di come negli ultimi anni lo stesso concetto d’Italia – intesa come nazione – sia stato messo in discussione da più parti.

1. Il movimento democratico italiano discende dall’esperienza rivoluzionaria francese

2Nella babele di passioni, avvenimenti, tumulti, insorgenze egemonizzate dalla reazione e di insurrezioni patriottiche, operazioni militari, riforme politiche, contribuzioni economiche e nuovi assetti istituzionali che scandirono con incredibile rapidità le tappe del Triennio 1796-99 è possibile cercare di fare ordine seguendo, ad esempio, le attività dei periodici, da cui emergono le numerose linee politiche esistenti in quel decisivo e tempestoso periodo.

3Maggiore importanza va data alle testate di area democratica (confusamente definite fino a qualche tempo fa “giacobine”, nome addirittura giustapposto per molto tempo al Triennio repubblicano nel suo insieme) perché è da essa che emergono i primi patrioti come Giovanni Antonio Ranza, Carlo Salvador, Giuseppe Lattanzi, Giovanni Rasori, Melchiorre Gioia, Matteo Angelo Galdi, Francesco Saverio Salfi, Giuseppe Abbamonti, Carlo Lauberg, Vincenzio Russo, Eleonora Fonseca Pimentel e tanti altri, dalle cui fila fu teorizzata l’idea di un’Italia unita, repubblicana e indipendente: un ideale effettivamente realizzatosi solo nel 1946.

4In quel tempo però le impellenze politiche e militari e il rapporto con i francesi e con i moderati, da essi favoriti, finirono per dividere i pochi democratici tra oltranzisti – fautori di un nuovo ’93 in Italia – e collaborazionisti, attestati sulla difesa della costituzione del ’95, portata dalla francese “Armata d’Italia” sulla punta delle baionette. Tra le testate più significative di stampo democratico nella repubblica Cisalpina – area in cui più a lungo si dispiegò il dominio francese nel Triennio – è importante citare il «Giornale de’ patrioti d’Italia», non per il numero di copie vendute, che anzi si presume non fosse elevato, ma per la qualità delle analisi in esso teorizzate da molti importanti patrioti come Galdi, Salfi, Lauberg, Abbamonti e Andrea Vitaliani. Essi erano tra le migliori menti del Triennio ed ebbero importanti incarichi, sia in quel convulso periodo, sia nell’età napoleonica, a riprova delle loro notevoli capacità intellettuali. Provenivano tutti dalle fila del basso clero e della media borghesia meridionale e tutti avevano appoggiato convintamente il riformismo illuminato borbonico, almeno fino a quando la svolta reazionaria dei primi anni Novanta del Settecento non li aveva spinti su posizioni rivoluzionarie. Il fatto che molti di essi, come Galdi, abbiano collaborato poi con il regime napoleonico non deve sorprendere più di tanto, vista la loro origine riformista, divenuta prassi rivoluzionaria solo per motivi contingenti.

5Il loro periodico, articolato in due distinte serie, uscì due volte a settimana dal principio del 1797 fino ai primi mesi del gennaio 1798, propagandando soprattutto i temi della rivoluzione pacifica, da realizzare nel medio periodo grazie all’istruzione pubblica. Questa posizione permetteva infatti di tenere unite le due tendenze della democrazia cisalpina: la prima guardava alla costituzione direttoriale del ’95, la seconda a quella democratica del ’93. Il «Giornale» cercava una sintesi complessiva tra queste due anime del nascente movimento democratico italiano, i moderati e i francesi, con la volontà di non spaccare un fronte progressista minacciato di continuo dalle armate austro-russe, che finirono per prevalere alla fine del ’99. Il «Giornale de’ patrioti d’Italia» rivela nelle sue pagine una duplice natura: una parte preponderante della pubblicazione è costituita da riflessioni di carattere giuridico e speculativo, espresse con spirito aulico e al tempo stesso pacato. Ad essa corrisponde un lato intellettuale e militante. Il nostro periodico vuole così diffondere le verità repubblicane ed i Lumi e sconfiggere con la forza dei principi rivoluzionari l’oscurantismo del dominio clericale sulle coscienze inconsapevoli. È negli articoli di questo tipo che emerge un linguaggio più incisivo e maggiormente volto alla divulgazione. Lo si vede in modo chiaro nell’esaltazione della democrazia, considerata una conquista di civiltà. Va però chiarito che il termine democrazia veniva usato nel Triennio con una accezione diversa rispetto all’uso attuale. Esso indicava – da un punto di vista teorico – non un governo rappresentativo, ma il potere diretto del popolo, organizzato come nell’antica Atene. Furono il pensiero di Jean Jacques Rousseau, la Rivoluzione americana prima e quella francese poi a introdurre la moderna concezione di democrazia.

  • 1 GUERCI, Luciano, Istruire nelle verità repubblicane, Bologna, Il Mulino, 1999, p. 187.
  • 2 ZAGHI, Carlo, Il Direttorio francese e la repubblica cisalpina, Vol. II, Roma, Istituto storico per (...)
  • 3 Ibidem, vol. II, p. 1185.

6Nell’Italia del 1796-1799 si sperimentarono per la prima volta forme moderne di governo partecipativo e perciò, anche a causa dell’influenza della propaganda rivoluzionaria francese, si passò a considerare anche i regimi liberali come governi democratici. Per cui in Italia vennero definiti democratici regimi che in realtà non lo erano, perché retti da costituzioni liberali e censitarie modellate su quella francese del 17951. Si può dire che i democratici italiani erano difensori della costituzione del 1795, da loro considerata “il Palladio della libertà”, a differenza dei loro omologhi francesi che si rifacevano al testo del 17932. Il movimento democratico italiano non poteva non appoggiare una costituzione3 che in Francia poteva essere considerata moderata, ma in Italia risultava davvero progressista poiché prima di essa c’erano stati l’assolutismo e il giogo straniero.

  • 4 Ibidem, vol. I, p. 111.

7Per i giornalisti, così come per tutti gli ambienti della democrazia lombarda, l’idea del “potere del popolo” non era legata al carattere più o meno censitario di una costituzione quanto, piuttosto, a un ben preciso programma d’azione politica – contrapposto a quello dei moderati – che rivendicava la creazione di una repubblica nazionale indipendente. I democratici italiani si concentravano quindi più sulla questione nazionale, assente negli omologhi francesi, a scapito dell’intransigenza anticlericale ed egualitaria così tipica dei transalpini. Queste particolarità dell’ideologia democratica italiana erano frutto dell’influenza che Buonarroti esercitò sul movimento democratico italiano durante la sua permanenza ad Oneglia, nel 17944.

  • 5 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 11, 11 febbraio 1797.
  • 6 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. I, pp. 115-117.
  • 7 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 22, 9 marzo 1797.

8Del resto, dopo le vicende culminate nel colpo di Stato dei termidoriani, anche il giacobinismo francese finì per rinnegare il Terrore in favore di un programma moderato e per puntare più sulla rappresentanza istituzionale che sul movimento popolare, con cui peraltro Robespierre aveva avuto i suoi contrasti tra il ’93 e il ’94. Il concetto di democrazia è frequentemente affrontato nel giornale e viene sostenuto in tutte le sue sfaccettature dai patrioti, fedelmente all’idea secondo la quale in una democrazia la legge non è altro che l’espressione della volontà dei cittadini. In una repubblica in cui sia forte il consenso, il numero delle leggi deve essere limitato e le leggi stesse devono essere elaborate grazie al contributo del popolo. È proprio per realizzare questo ideale che in un articolo non firmato uno degli estensori del «Giornale» propone5 che nei consigli parlamentari sia rinnovato un terzo dei componenti ogni anno e che i parenti degli emigrati siano ineleggibili. In questo modo il giornale dimostrava di essere pienamente d’accordo con l’architettura costituzionale francese del 1795, anzi ne auspicava l’esportazione in Italia. Il periodico era però cosciente di dover dare al concetto di democrazia non solo un assetto giuridico e costituzionale, ma anche un valore programmatico e politico concreto. Il «Giornale de’ patrioti d’Italia» propagandava ad esempio l’elezione dei funzionari pubblici e la ratifica delle leggi da parte di assemblee popolari periodiche; in questo ultimo punto il giornale si staccava dalla Carta francese del ’95, facendo propria una norma contenuta invece nel testo del 1793. Al fine di sottoporre i governanti al diretto controllo del popolo, i democratici proponevano la creazione di un unico codice criminale e civile, la perequazione dei beni economici nel rispetto rigoroso del principio dell’inalienabilità della proprietà e l’introduzione di un’istruzione pubblica, laica e gratuita6. I giornalisti del nostro periodico, pur rimanendo fedeli alla carta del ’95, finiscono talvolta per strizzare l’occhio ad alcuni principi schiettamente democratici propri del testo del 1793. Il «Giornale de’ patrioti d’Italia», però, pur di non essere additato come un periodico anarchico e babuvista, scelse la linea filofrancese e filodirettoriale che molti ritengono propria del periodo precedente la pace di Campoformio. Il giornale dimostra7 di sostenere il pensiero del Saggio sulla legislazione dell’Italia libera che proponeva per l’Italia la promulgazione di una costituzione che contemperasse i testi francesi del ’95 e del ’93.

  • 8 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 54, 24 maggio 1797.

9Per il «Giornale de’ patrioti d’Italia» l’idea di democrazia non è contraddetta dalla politica perseguita dai francesi in Italia; se i giornalisti si distaccano talvolta dalla linea politica imposta all’Italia dal Direttorio lo fanno eminentemente con fini propagandistici. Questa visione emerge chiaramente8 nell’entusiasmo per la democratizzazione di Venezia, che cinque mesi più tardi sarebbe stata ceduta all’Austria. Di fronte all’ingovernabilità della laguna e della terraferma il Serenissimo principe annunciò la fine del secolare potere oligarchico che lasciò il passo alla municipalità democratica provvisoria. Lo stesso giubilo e la stessa invocazione dell’intervento francese lo ritroviamo anche in occasione delle convulse vicende di Genova, che aveva vissuto una durissima lotta tra patrioti ed oligarchia. Il giornale presenta l’accordo di Montebello del giugno 1797 tra la Repubblica Francese e quella genovese come una vittoria della democrazia. Questo doveva prefigurare la capitolazione dell’oligarchia e la creazione di un’architettura costituzionale cittadina aderente ai principi democratici.

  • 9 ZANOLI, Paola (a cura di), Giornale de’ patrioti d’Italia, vol. I, Roma, Istituto Storico per l’età (...)
  • 10 GUERCI, Luciano, op. cit., p. 177.
  • 11 Ibidem.

10Il giornale mostra i francesi come pacificatori e liberatori d’Italia e la vittoria della democrazia come frutto dell’azione congiunta ed armonica delle forze patriottiche italiane e francesi. Come abbiamo già detto, per i redattori la democrazia era anche e soprattutto un momento di riflessione sulle forme giuridiche del nuovo Stato sorto dalla rivoluzione. Ciò non deve sorprenderci perché i giornalisti – pur essendo impegnati in un’opera di propaganda e di divulgazione – erano intellettuali interessati alle questioni culturali e politiche: per Abbamonti la democrazia politica doveva essere esercitata dalle assemblee popolari, mentre per Galdi era migliore l’ipotesi di un governo rappresentativo9. L’Abbamonti era ancora legato alla classica idea di democrazia in auge nel Settecento mentre Galdi si proiettava in una visione politica tipicamente otto-novecentesca10. Lo scrittore salernitano non si sottraeva, tuttavia, alla necessità di fare i conti con la teoria della volontà generale di Rousseau, che aveva influenzato tutto il pensiero filosofico a partire dal Settecento: «oggi l’espressione “democrazia rappresentativa” appartiene al linguaggio politico corrente […] non era così nel ’700 […] democrazia infatti significava democrazia diretta: un regime in cui il popolo, titolare della sovranità, esercita tale sovranità […] in prima persona»11.

  • 12 CAPURSO, Massimo, Matteo Galdi dalla monarchia riformistica alla monarchia costituzionale, in Studi (...)
  • 13 NARDI, Carlo, La Vita e le opere di F. S. Salfi, Genova, Libreria editoriale moderna, 1925, p. 76.
  • 14 ZANOLI, Paola, op. cit., vol. I, p. 51.
  • 15 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 63, 13 giugno 1797.

11Abbamonti non negava la possibilità che i membri eletti potessero anteporre le mire private ai pubblici interessi, tradendo così il mandato degli elettori. Al contrario Galdi accettava questo rischio che, a suo dire, avrebbe potuto rappresentare l’anticamera dell’usurpazione e dell’aristocrazia. Tuttavia egli riteneva che una costituzione che avesse stabilito una forte preminenza del potere legislativo sull’esecutivo avrebbe limitato la possibilità di degenerazioni insite nel sistema democratico. La democrazia è, soprattutto per Galdi, redattore unico della seconda serie del giornale, un sistema politico in grado di ridurre la polarizzazione sociale ed economica tra ricchi e poveri. Per Galdi conquistare la democrazia significa procedere sulla strada di pacifiche riforme unite ad un’opera di rigenerazione morale e dei costumi. Infatti Galdi12 e Salfi13 erano partigiani della libertà di commercio e si schieravano su posizioni molto vicine a quelle della borghesia francese che aveva ispirato la rivoluzione liberale nel biennio 1789-1791. Tuttavia il periodico, essendo incentrato principalmente sulle tematiche della pubblica istruzione, dedica poco spazio al tema della libertà economica, di cui si occupa prevalentemente Galdi. Del resto proprio secondo quest’ultimo i lettori ideali del giornale erano i ceti medi che ambivano a essere «repubblicani commercianti»14. In questa visione liberale e liberista sono presenti i vantaggi dell’unità politica dell’Italia finalizzata anche all’accrescimento dei commerci, all’abbattimento delle dogane, all’aumento della concorrenza e alla distruzione dei monopoli, la cui influenza influenzò fortemente l’atteggiamento particolaristico dei genovesi nei confronti della Repubblica Cisalpina. Da questo punto di vista si ribadisce una forte opposizione verso le leggi agrarie a cui Galdi preferisce norme progressive tese ad una riforma della proprietà che non tocchi il principio della sacralità del possesso: si trattava di abolire le primogeniture e i fedecommessi favorendo il frazionamento delle aree. Nelle pagine del giornale viene rifiutata l’uguaglianza di fatto, che incentiverebbe gli uomini alla pigrizia a causa dell’eliminazione dello spirito d’emulazione e dell’esaltazione della libertà assoluta del commercio privato. In un altro articolo15 Galdi auspica la limitazione dell’intervento dello Stato in campo economico alla sola sfera del soccorso agli indigenti e alla creazione di comitati di beneficenza.

  • 16 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 105, 10 settembre 1797.
  • 17 Giornale de’ patrioti d’Italia (II serie), n. 5, 20 dicembre 1797.

12La necessità dell’unità politica d’Italia in nome della libera circolazione delle merci e dalla distruzione dei monopoli viene perentoriamente ribadita anche nel settembre 179716. Per lo stesso motivo Galdi elogia l’iniziativa dei deputati veneti, volta a creare le condizioni per un’unione politica e commerciale tra il Veneto libero e la Repubblica Cisalpina. La visione liberistica di Galdi si attenua in uno degli ultimi numeri del giornale17, quando egli appunta il suo interesse più sull’agricoltura che sul commercio. Egli difende il diritto di proprietà e rifiuta con decisione ogni deriva estremista, ma ritiene che la parola democrazia possa trovare un senso per il popolo non solamente attraverso l’accesso all’istruzione pubblica, ma anche mediante un serio piano di riforme sociali tese alla perequazione della proprietà terriera.

  • 18 Giornale de’ patrioti d’Italia (II serie), n. 7, 30 dicembre 1797.

13Galdi propone di redistribuire le proprietà sequestrate agli emigrati e i possessi dell’imperatore vendendone i lotti più appetibili ai cittadini ricchi e distribuendo gratuitamente i fondi incolti o poco redditizi ai contadini indigenti; sui beni feudali naturali e demaniali si sarebbe dovuto imporre l’istituto della proprietà municipale. La messa a coltura dei fondi redistribuiti sarebbe stata sostenuta da un istituto di credito statale, che si sarebbe dovuto occupare di fornire un aiuto economico ai contadini sprovvisti di mezzi. Galdi18 nota con dolore che i beni nazionali sono stati venduti sottocosto o – attraverso mille imbrogli – ai cittadini più ricchi, generando un grave danno per l’erario pubblico, cui fa da contraltare il grande vantaggio acquisito dalle classi più ricche.

14Un altro tema trattato marginalmente – anche se importante per le varie riflessioni che esso stimola negli autori presi in esame – è quello dell’autonomia culturale italiana rispetto ai francesi.

  • 19 ZAGHI, Carlo, op. cit., p. 1185. Secondo lo storico il pensiero di Cuoco era viziato da un «gretto (...)

15Questo tema non aveva niente a che vedere con gli aspetti sostanziali del pensiero di Cuoco19, anche perché tutti gli autori erano, semmai, ispirati dal cosmopolitismo illuministico: più semplicemente essi avevano capito che la rivoluzione italiana avrebbe potuto avere successo solo se gli italiani l’avessero sentita come una cosa propria e non come un’imposizione dei transalpini. Questo tema era strettamente legato all’idea di una repubblica unitaria indipendente, obbiettivo di tutti gli intellettuali del giornale.

  • 20 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 4, 26 gennaio 1797.
  • 21 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 115, 30 settembre 1797.

16Abbamonti20 rivendica orgogliosamente l’autonomia del processo storico italiano dall’antichità romana fino al trionfo della democrazia e dell’unità. In seguito21 Galdi giustifica la richiesta di unità lanciata dai Valtellinesi ai Cisalpini in nome del genio italiano, uniforme per lingua e costumi in tutta la penisola. Questo tema ritorna anche in seguito quando, a proposito delle vergognose ruberie e degli smodati saccheggi praticati dai francesi nei musei italiani, Galdi loda il valore della cultura e dell’arte italiana, che primeggiano in Europa. In realtà gli articoli firmati da Abbamonti si occupano soprattutto della necessità dell’istruzione pubblica e del sostegno popolare italiano al processo rivoluzionario portato avanti dai francesi. Quanto ai temi relativi all’autonomia culturale è significativo il fatto che di essi si occupa diffusamente anche Matteo Galdi. L’impressione che si può ricavare leggendo gli articoli di Abbamonti e Galdi sul tema dell’autonomia culturale è che per il primo questa costituisse un serio terreno di indagine e di riflessione, mentre per il secondo essa non fosse che un preambolo dottrinario da usare per avvalorare le pretese espansionistiche della Repubblica Cisalpina.

  • 22 CAPRA, Carlo, CASTRONOVO, Valerio, RECUPERATI, Giuseppe, La stampa italiana dal ’500 all’800, Bari, (...)
  • 23 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 6, 31 gennaio 1797.

17Un giornale come quello dei patrioti, fortemente incentrato sui temi della cultura e dell’istruzione pubblica, metteva al centro delle sue battaglie anche la lotta al municipalismo e la difesa strenua della libertà di stampa. Si voleva rompere con la vecchia tradizione comunale e municipalistica italiana poiché il perseguimento di quel modello – a fronte dell’affermazione degli Stati nazionali in Europa – era stata la causa che aveva determinato l’asservimento dell’Italia ai paesi stranieri. Questa concezione si palesa in modo evidente quando, per esempio, Galdi invita i patrioti genovesi a caldeggiare l’unione di Genova alla Cisalpina e ad abbandonare il particolarismo, premessa dell’assoggettamento dell’Italia al dominio straniero. Il giornale attaccò quei deputati del Congresso Cispadano di Ferrara e di Bologna che propendevano per una assetto federalistico del futuro stato cispadano, dimenticando invece la visione democratico-unitaria che doveva avere come primo obbiettivo l’abolizione della costituzione aristocratica di Bologna. Il «Giornale de’ patrioti d’Italia» incoraggiava la tesi unitaria dei patrioti di Modena, Reggio, Brescia e Venezia e sollecitava tutte le richieste di unione ai territori cisalpini volute dai veneti, dai marchigiani, dai valtellinesi e dagli anconetani. La linea del giornale su questa tematica non subì alcuna variazione nell’arco di tutto il periodo di pubblicazione del periodico. Un altro argomento che fu sempre affrontato con intransigenza e coerenza dal giornale fu la difesa della libertà di stampa, oggetto di numerose discussioni all’interno del Corpo Legislativo Cisalpino e, con l’andar del tempo, sempre più sottoposta all’arbitrio dell’occupante francese22. I democratici italiani difendevano a spada tratta il “Palladio della libertà”, ovvero la costituzione cisalpina, modellata su quella francese del 1795, soprattutto perché in essa era affermato senza mezzi termini il principio della libertà di stampa. Agli esordi della pubblicazione del giornale, il suo più convinto assertore fu Francesco Saverio Salfi23 che vedeva nella stampa la manifestazione più evidente delle conquiste di civiltà introdotte in Italia dalla rivoluzione. Sopprimere la libertà di stampa avrebbe significato tornare alle inique pratiche di potere dell’Ancien Régime, volte a reprimere il pensiero degli uomini. La stampa poteva avere degli eccessi deprecabili, ma non per questo essa andava imbavagliata poiché dalle cause della libertà e del progresso non ci si poteva attendere che derivasse alcun male.

  • 24 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 100, 31 agosto 1797.
  • 25 Nel settembre del 1797 il Direttorio fece un colpo di Stato, consistente nel cassare le elezioni de (...)

18Anche Galdi riteneva giusto reprimere chiunque avesse turbato l’ordine sociale ma non impedendo la circolazione delle idee – delle quali la stampa era portatrice – poiché una limitazione della libertà di stampa sarebbe risultata una limitazione della ragione umana. Gli eccessi della libertà di stampa – in grado di generare menzogne e calunnie – sarebbero state condannate da questa stessa libertà, che sarebbe divenuta promotrice di opere civili tali da correggere tali intemperanze. La stampa libera avrebbe creato l’opinione pubblica, strumento indispensabile per stimolare quell’interesse popolare che avrebbe reso virtuosi i cittadini. Galdi24 espresse la preoccupazione per la volontà enunciata dal Corpo Legislativo di limitare la libertà di stampa per porre un freno alla diffusione della licenza e delle calunnie. I patrioti in realtà temevano che si volesse mettere il bavaglio a chi criticava il governo cisalpino e la Francia facendosi scudo della difesa della moralità e della verità. In questo senso del resto si mosse anche il Consiglio dei 500 a Parigi alla vigilia del colpo di stato del 18 fruttidoro25.

  • 26 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. II, pp. 1184-1187.
  • 27 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 50, 13 maggio 1797.

19Nonostante la sua tendenza conciliante persino il «Giornale de’ patrioti d’Italia» non poteva esimersi dal mettere in luce gli errori dei governanti moderati e i contrasti che sorgevano sovente tra patrioti e francesi. Un primo saggio di questa tensione tra democratici e moderati ci è offerto da Salfi che attaccò il giornalista francese La Crételle perché si era pronunciato contro la libertà d’Italia26; in realtà La Crételle aveva semplicemente espresso la posizione tipica dei governanti transalpini. Andrea Vitaliani, patriota napoletano che sarebbe poi caduto sotto i colpi della reazione borbonica nel 1799, attaccò la politica dei moderati accusandoli di essere opportunisti e reazionari travestiti, interessati a sposare la causa della rivoluzione solo per tutelare i propri interessi. La realtà dei fatti metteva a dura prova la linea conciliatoria espressa dal «Giornale» e ciò traspare in più occasioni dalle pagine del periodico, da cui si prende – dolorosamente o con rabbia – atto delle reali intenzioni dei francesi, che poco avevano a che fare con la libertà d’Italia da loro tanto sbandierata. La protesta del giornale contro i moderati esplode nel maggio del 179727 quando si viene a sapere che i contadini sono obbligati a pagare i tributi feudali agli sgherri dei signori delle campagne di Belgioioso, protetti dai compiacenti moderati al potere. Questi ultimi, inoltre, attaccano i patrioti accusandoli di anarchismo e di ribellismo, attirandosi addosso gli strali dei democratici, di cui troviamo una eco anche nel periodico. Nell’agosto del 1797 i moderati vengono ormai tacciati di opportunismo ed egoismo, dipinti come una congrega di traditori, camaleontici, criptonobiliari, privi di morale e di virtù. Questo carattere ambiguo dei moderati viene evidenziato ancora dopo la democratizzazione di Genova in occasione delle nomine ai posti di responsabilità di elementi sospetti e filoreazionari, scelti dai governanti moderati al posto dei patrioti. Per i redattori la politica dei moderati è fallimentare, sia dal punto di vista della pubblica istruzione, sia sotto il profilo delle riforme economiche.

  • 28 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 18, 28 febbraio 1797.
  • 29 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. I, p. 115.

20Di fatto essa genera la disaffezione popolare nei confronti delle repubbliche, come dimostra l’insufficiente numero delle persone arruolatesi volontariamente sotto le insegne cisalpine. A ciò si aggiunge la rabbiosa contrarietà, riportata dal «Giornale de’ patrioti d’Italia», alla decisione del Direttorio cisalpino di chiudere il Circolo Costituzionale e di ostacolare gli sforzi dei democratici in favore della diffusione della pubblica istruzione28. Emergeva progressivamente la netta demarcazione tra moderati e patrioti, figlia dell’assoluta diversità di obiettivi politici, che non poteva rimanere mascherata a lungo sotto il manto dell’entusiasmo provocato dall’avvento delle armate francesi. Del resto i due gruppi non avevano molto in comune: i moderati volevano tutelare i propri interessi, impossessarsi dei beni nazionali, colpire la nobiltà solo nella misura in cui le perdite degli aristocratici fossero state accaparrate dalla grande borghesia, favorire l’espansionismo commerciale, tenere il popolo lontano da tentazioni rivoluzionarie per paura di una svolta giacobina, attestando l’orientamento politico della Repubblica su un regime liberale. I democratici invece – di cui «Giornale de’ patrioti d’Italia» rappresentava l’ala moderata, in ragione della sua ottica conciliativa – volevano l’istruzione pubblica, la redistribuzione – almeno parziale – delle terre, la tassazione progressiva dei redditi, l’espansionismo politico – e non commerciale – finalizzato alla creazione di una repubblica unitaria, democratica e indipendente29. Questo programma, che pure era molto lontano da quello dei giacobini francesi – i patrioti avevano rinnegato il terrorismo in nome delle riforme graduali, il maximum dei prezzi in favore della libertà di commercio e in alcuni casi il deismo in favore di un accordo tra cattolicesimo e principi rivoluzionari – era parimenti lontano dalle intenzioni dei moderati, che tutto volevano tranne che l’espansione delle rivoluzione e lo scontro con l’Impero austriaco, con cui alcuni di essi speravano, prima o poi, di accordarsi.

21Un discorso molto simile può essere fatto anche a proposito del controverso rapporto tra patrioti e Armata d’Italia, i cui echi polemici rimbalzarono fin nelle pagine del giornale. La prima gaffe dei francesi in questo senso si può registrare in una garbata polemica sviluppata dal giornale contro il Ministro degli esteri francese, reo di aver presentato l’ambasciatore cisalpino come il rappresentante di una nazione conquistata e non liberata. Nel giornale viene a più riprese stigmatizzato l’uso, introdotto dai Francesi, di non rispettare il calendario repubblicano e di far cadere nell’oblio l’uso del termine cittadino. I patrioti di Napoli, Roma, Firenze e Lucca si sentono costretti al ruolo di prigionieri politici dai diplomatici francesi, che sono accusati senza mezzi termini di essere realisti mascherati. Il famoso trattato di Campoformio getta nella disperazione i patrioti, assertori dell’unità italiana, e crea la prima seria frattura tra l’Armata d’Italia e i democratici italiani. Essi infatti credevano in una Francia che avrebbe liberato i popoli dalla servitù dell’Antico Regime, restituendo loro la libertà, l’indipendenza e il diritto all’autodeterminazione.

  • 30 CAPURSO, Massimo, op. cit., p. 152.
  • 31 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. I, pp. 50-51.
  • 32 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 72, 4 luglio 1797.

22I patrioti si rifacevano infatti al principio, espresso dalla Convenzione montagnarda, secondo il quale le vittorie delle armate rivoluzionarie avrebbero garantito il vantaggio dei popoli liberati e non dell’esercito occupante30. La politica estera del Direttorio termidoriano farà leva su questo principio: di fatto era completamente ritornata nell’ambito della diplomazia d’Ancien Regime fatta di conquiste e mercanteggiamento dei popoli31. L’arma della guerra di liberazione rivoluzionaria veniva usata dai francesi solo contro gli avversari della coalizione, impreparati ad affrontare tale nuova minaccia ma veniva smentita dagli stessi generali francesi di stanza in Italia. Nonostante la realtà mostrasse un volto diverso, i patrioti credettero alla propaganda dei francesi, ben esemplificata dal proclama del generale Bonaparte: «La Repubblica Cisalpina stava da parecchi anni sotto il dominio della Casa d’Austria. La Repubblica Francese è succeduta a questa pel diritto di conquista. Essa vi rinuncia da questo giorno, e la Repubblica Cisalpina è libera ed indipendente. Il Direttorio esecutivo della Repubblica Francese, […] dà al popolo cisalpino la propria costituzione, il risultato delle cognizioni della nazione più illuminata»32.

  • 33 Ibidem.
  • 34 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 139, 17 novembre 1797.
  • 35 ZAGHI, Carlo, op. cit, vol. I, p. 22.

23Questo passo del proclama del generale fu letto in occasione della fondazione della Repubblica Cisalpina e fu pubblicato dal «Giornale de’ patrioti d’Italia» nel luglio 179733. Nel novembre di quello stesso anno Bonaparte si accingeva a partire dall’Italia dopo aver concluso la pace con l’Austria e dopo aver preparato il passaggio dei territori conquistati dall’amministrazione militare ad un governo civile organizzato costituzionalmente. Prima di congedarsi Bonaparte si rivolse al popolo cisalpino con questo proclama: «Voi siete il primo esempio nella storia di un popolo che diventa libero senza fazioni, senza rivoluzioni, senza stragi. Noi vi abbiamo dato la libertà, voi sappiatela conservare; non fate che delle leggi sagge e moderate. Favorite la propagazione dei lumi e rispettate la religione»34. Questi passi danno l’idea della solennità e della grande carica di forza ideale che emanava dalla propaganda francese. Peccato che i fatti fossero di segno opposto rispetto alle dichiarazioni, come ebbero presto a rendersi conto gli italiani, spremuti da ruberie e contribuzioni di ogni sorta. I transalpini presentavano l’Armata d’Italia come l’unico esercito nella storia che si fosse battuto ed avesse versato il suo sangue per dare ai popoli stranieri la libertà. La realtà si rivelò ben diversa ed i patrioti fecero molta fatica ad accorgersene: la campagna d’Italia era stata concepita come una gigantesca operazione finanziaria. L’Armata d’Italia, così come le altre stanziate sul suolo dei paesi occupati, aveva il compito di autofinanziarsi ma anche di permettere al Direttorio francese di prosciugare le risorse dei paesi occupati, di cui la Francia aveva un disperato bisogno35.

24Il Direttorio continuava la sua guerra di espansione: era meglio non pagare gli eserciti e allontanare dal suolo francese una turba di soldati scontenti e affamati. A partire da questa motivazione, l’azione militare francese, ben lungi dal favorire l’espansione della rivoluzione, finiva per rassomigliare alla logica politico-diplomatica delle potenze assolutiste.

  • 36 Ibidem, vol. I, pp. 55-56.
  • 37 CANDELORO Giorgio, Storia dell’Italia moderna, vol. I, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 199- 202.

25Infine il Direttorio francese, soprattutto dopo il 18 fruttidoro, inclinava verso l’autoritarismo per cui esso, promuovendo una politica di espansione, tutto voleva tranne che attizzare i giacobini stranieri e coinvolgere i popoli nella rivoluzione. I francesi, che tanto avevano fatto per distruggere il giacobinismo di casa loro non avevano nessuna intenzione di farlo risorgere altrove e per questo si appoggiarono ovunque alla grande borghesia e ai ceti moderati, mostrando fin dall’inizio diffidenza nei confronti dei patrioti e dei democratici in genere. Essi furono utilizzati da Bonaparte quando questi voleva ricondurre i moderati all’ubbidienza o quando intendeva spaventare le potenze straniere con il fantasma della rivoluzione popolare, mai caldeggiato dal Direttorio – che temeva uno sbocco giacobino – ma talvolta usato per fini tattici da Bonaparte nel corso della sua campagna d’Italia36. Paradossalmente i democratici, che erano all’inizio i più ferventi sostenitori dei Francesi, furono subito emarginati dai transalpini che in loro vedevano dei pericolosi “anarchistes” a cui non bastava, per farsi accettare, la moderazione del programma rispetto a quello del governo rivoluzionario di Robespierre nel ’93-’94. Un altro grosso equivoco che condizionò non poco i rapporti tra francesi e patrioti, fu l’idea che i democratici avevano rispetto al sostegno francese al loro progetto di repubblica unitaria. In realtà i francesi rimasero in tutto e per tutto fedeli alla loro politica estera, che si era sempre opposta all’unità d’Italia vedendo in essa un pericolo per la sicurezza del loro paese e la fine di una possibilità di espansione nella penisola italiana37.

26Anche per questo i francesi di stanza in Italia finirono per preferire i moderati sospettati di essere filoaustriaci piuttosto che i patrioti ferventi, come la fine ingloriosa della Repubblica Cisalpina dimostrò. I democratici si resero solo molto tardi conto dell’effettiva condotta francese e maturarono un lento ma irreversibile distacco dalla politica del Direttorio che sfociò nel 1799 nell’alleanza tra democratici italiani e giacobini francesi superstiti, che continuavano a rimanere fedeli ai principi enunciati dall’Armata d’Italia ma venivano smentiti quotidianamente dai fatti. Di fronte a questa tendenza il «Giornale de’ patrioti d’Italia» mostra una scarsa lucidità politica e un ostinato attaccamento alla visione idilliaca che in un primo tempo i patrioti si erano fatti dei Francesi. A questo proposito possiamo ricordare un articolo di Salfi intitolato

  • 38 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 23, 11 marzo 1797.

27«Ai patrioti italiani»38 in cui l’autore confidava nella lealtà francese e nel sostegno che essa avrebbe dato alla liberazione dei popoli rifiutando di mercanteggiarne il destino. A partire da queste premesse Salfi ritenne che la Lombardia dovesse essere il fulcro dell’unità d’Italia. Galdi avrebbe scritto qualche giorno dopo che il Direttorio seguiva una politica estera basata sugli eterni valori rivoluzionari della giustizia e della virtù rinnegando la ricerca dell’utile e dell’interesse.

  • 39 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 57, 30 maggio 1797.
  • 40 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 72, 4 luglio 1797.
  • 41 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 103, 6 settembre 1797.
  • 42 DE FELICE, Renzo, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), Roma, Bonacci editore, 1990, p. 15.

28In seguito39 Galdi teorizzò addirittura l’avallo dato dal Direttorio alla creazione di un’unica repubblica in Italia, cosa che era sembrata alquanto dubbia agli uomini più saggi, come lo stesso Galdi non aveva mancato di rilevare40. Sul giornale esaltò la Francia come la nazione liberatrice dei popoli oppressi e ancora nell’agosto del ’97 credeva nell’unione del Veneto alla Cisalpina. Fu sempre Galdi a riportare con orgoglio una frase di Bonaparte41: il semplice assicurare la libertà d’Italia sarebbe stato bastante a tacitare i dubbi e le perplessità riguardo al comportamento francese, sorte anche nel fronte patriottico. Ancora due settimane prima della ratifica del trattato di Campoformio Galdi dava per certa l’unione dell’Istria, della Dalmazia e del Veneto all’Italia42.

29Dopo l’accordo di pace tra Francia ed Austria i redattori del giornale avrebbero dovuto aprire gli occhi, ma, sfogliando i numeri successivi all’ottobre 1797, si nota con sorpresa come Galdi creda possibile far passare il Veneto sotto la sovranità cisalpina attraverso le decisioni del congresso di Rastadt. Egli considerò la perdita del Veneto come un cedimento necessario e momentaneo e non come il tradimento di quelle aspirazioni alla libertà e all’unità che proprio i Francesi avevano contribuito potentemente a suscitare. Ancora nel dicembre 1797 Galdi sosteneva che la Francia applicasse coerentemente il principio di non ingerenza negli affari interni degli altri popoli. Da questa analisi si può facilmente evincere come dopo il trattato di Campoformio il «Giornale de’ patrioti d’Italia» sia rimasto sostanzialmente fedele alla Francia. Campoformio rappresentò uno spartiacque per il giornale, che, dopo questo trattato, inaugurò una nuova serie, caratterizzata dalle dichiarazioni spiccatamente democratiche.

  • 43 CAPURSO, Massimo, op. cit., pp. 148 e 151.

30Da questo evento ebbero inizio una lunga serie di attacchi polemici, generati dalla delusione dovuta ai magri risultati ottenuti dai moderati al potere. Renzo De Felice afferma nei suoi studi sul giacobinismo italiano, risalenti agli anni sessanta, che i giacobini avevano fra le loro caratteristiche precipue anche la tendenza a considerare la rivoluzione come una catarsi che avrebbe generato l’uomo nuovo, perfetta incarnazione degli ideali rivoluzionari. Questo processo avrebbe portato ad una vera e propria rigenerazione morale della società che si sarebbe interamente riconosciuta nel concetto di virtù che, non a caso, era stato molto utilizzato da Robespierre durante il periodo 1793-1794, quando i giacobini avevano governato la Francia. In realtà questa visione, comune ai nostri redattori così come ai giacobini francesi, non deve stupire più di tanto, poiché un giornale come quello dei patrioti d’Italia – che faceva dell’istruzione pubblica il mezzo principale per realizzare una profonda trasformazione rivoluzionaria della società – fosse sorretto dall’idea che la propaganda dei Lumi avrebbe portato con sé la rigenerazione sociale ed individuale. Essa costituiva la spinta volontaristica43 che avrebbe dato un senso compiuto al cambiamento politico introdotto dai Francesi in Italia.

  • 44 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 2, 21 gennaio 1797.

31Questa posizione rifletteva anche la consapevolezza della necessaria presa di coscienza che gli italiani dovevano avere della trasformazione rivoluzionaria, affinché essi non rimanessero soggetti all’arbitrio dei francesi. Questo bisogno era talmente avvertito dai patrioti che già nel gennaio del ’97 Galdi44 auspicava la creazione di poche leggi che potessero essere rispettate in quanto emanazione dell’ideale di vita rivoluzionaria. Galdi riteneva infatti che la legislazione e la rivoluzione avrebbero potuto generare l’uomo nuovo. Restando nell’alveo di questo discorso, risultava importante presentare modelli concreti di eroi e non speculazioni astratte difficilmente intellegibili. Proprio in quest’ottica Carlo Lauberg sostenne che i grandi uomini non avessero mai taciuto le grandi verità di fronte alle dittature, come fecero ai loro tempi Galilei e Giannone. In tempi di rivoluzione andava combattuta, secondo Lauberg, la codardia dei presunti intellettuali, mentre bisogna spingere all’eroismo rivoluzionario anche gli uomini mediocri, rigenerati dalla virtù e dal coraggio.

32Lo stesso peso attribuito alla necessità dell’istruzione pubblica mostra come i patrioti fossero consci di una situazione sociale e politica che è necessario esaminare per comprendere le tematiche e le problematiche con le quali si misurava il «Giornale de’ patrioti d’Italia». Nel corso del Settecento si era sviluppata in gran parte d’Italia una nuova borghesia di carattere prevalentemente mercantile e terriero. Queste trasformazioni, tuttavia, convivevano con la persistenza dell’arretratezza: del resto gli stessi nuovi gruppi borghesi spesso sceglievano soluzioni di compromesso rispetto ai vecchi modi di produzione. Questa situazione venne scossa dall’inizio della Rivoluzione francese, la cui prima conseguenza nella penisola italiana fu l’interruzione della politica di assolutismo illuminato proprio negli Stati che l’avevano seguita con più coerenza. Fu così che gruppi di intellettuali borghesi e di esponenti del basso clero diedero il via, tra il 1789 e il 1795, ai circoli di rivoluzionari democratico-giacobini che per primi posero l’idea di unità d’Italia all’ordine del giorno dell’azione politica.

33I gruppi rivoluzionari italiani si moltiplicarono quando essi constatarono che i governi con i quali fino a qualche anno prima avevano lavorato fianco a fianco per portare avanti un’opera di riforme, si gettavano ora nelle braccia dell’Austria e dell’Inghilterra, future nemiche della Francia. Gli intellettuali decisero di passare ad un’opposizione decisa e clandestina contro i governi della penisola. Intanto i diplomatici francesi in Italia cercavano di attirare gli Stati italiani nell’orbita francese nell’intento isolare l’Austria e agendo contestualmente da agenti rivoluzionari, stimolando l’attività dei gruppi di giacobini italiani che per primi avevano costituito dei club a partire dalle logge massoniche.

  • 45 CANDELORO, Giorgio, op. cit., vol. I, pp. 186-187.

34Dal 1794 in poi i club giacobini passarono direttamente alla fase cospirativa. In quell’anno fu sventato in Piemonte un tentativo rivoluzionario che, in concomitanza con l’offensiva francese, avrebbe dovuto rovesciare il governo regio ed instaurare la Repubblica Piemontese. Anche a Napoli prese corpo, sempre nel 1794, una vasta congiura contro la corona partenopea che sfociò in una violentissima repressione. Nello stesso anno furono organizzate e scoperte le congiure giacobine di Catania e Siracusa. L’episodio più clamoroso in questo senso fu il fallimento della congiura palermitana del 1795 organizzata da Francesco Paolo Di Blasi, uno dei maggiori illuministi siciliani che si ispirava alle teorie democratico-ugualitarie di Rousseau. Il piano prevedeva la provocazione di una sommossa a Palermo, l’uccisione dell’arcivescovo regnante in Sicilia e la proclamazione della repubblica45. Scoperta a causa di una delazione, la congiura fallì e Di Blasi fu decapitato.

35Nel 1794 vi furono arresti e repressioni anche a Roma e a Bologna; lo stesso avvenne anche a Brescia e a Genova. In Sardegna si sviluppò un vasto movimento antifeudale che tra il 1793 e il 1796 riuscì a saldarsi alla maggior parte della popolazione rurale. I baroni riuscirono, al termine di una dura guerra civile, ad avere ragione dei combattenti di Angioy, il capo della rivolta contadina contro i feudatari isolani.

  • 46 Ibidem, vol. I, p. 190.

36La presenza di queste agitazioni testimonia la diffusione delle nuove idee, verso cui, però, si dimostrava estranea gran parte della popolazione rurale della penisola. Questo quadro non fu cambiato neanche da Filippo Buonarroti che, in qualità di commissario della Convenzione, contribuì molto alla formazione dei quadri del movimento democratico italiano. La situazione fu notata e compresa dagli agenti rivoluzionari francesi, che inondarono il Direttorio di rapporti sulla propensione degli italiani alla rivoluzione, il che significava in realtà verificare l’esistenza di condizioni militari e sociali favorevoli all’instaurazione del dominio francese in Italia46. Tali relazioni sono importanti proprio per capire come i contemporanei vedevano gli italiani in rapporto alla rivoluzione. Le indicazioni che giunsero al Direttorio da parte degli agenti infiltrati in Italia erano però contraddittorie e in generale poco incoraggianti.

37Francois Cacault, che era stato segretario di legazione a Napoli dal 1792 al 1796, fu agente della Repubblica Francese in Italia e dimorò anche a Firenze e a Genova. Egli riteneva che la causa della rivoluzione potesse contare su parecchi giovani sostenitori e sulla simpatia della maggioranza della borghesia. Egli giudicava abbastanza facile l’instaurazione di un regime repubblicano nell’Italia settentrionale e in Toscana. Gli italiani gli sembravano nel complesso meglio disposti dei belgi e dei tedeschi nei riguardi della rivoluzione.

38Cacault parlava con ammirazione dei giacobini napoletani ma notava la disorganizzazione del movimento nel Regno di Napoli e le difficoltà obiettive che i giacobini avrebbero incontrato nel radicarsi. In seguito comunicò al Direttorio che i moti di Torino, di Roma e di Napoli erano stati spontanei e non organizzati da agenti francesi.

  • 47 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. I, pp. 28-34.
  • 48 CAPURSO, Massimo, op. cit., p. 153.

39La visione di Cacault era in controtendenza con le altre relazioni scritte al Direttorio da numerosi altri agitatori francesi47. La visione che emergeva dell’Italia era abbastanza sconfortante: si faceva riferimento, senza mezzi termini, a un radicato dominio aristocratico e clericale che era ancora più forte in quanto l’unica forza in grado di poterlo rovesciare, ossia il popolo, veniva descritto come sordo ed immaturo, impenetrabile a qualunque istanza di liberazione. Il risultato di queste relazioni consisteva nello scoraggiare il Direttorio ad intervenire in Italia poiché la guerra non sarebbe stata facile a causa dell’assenza del sostegno popolare alle operazioni armate dei Francesi. Al di là degli eventi, i democratici italiani conoscevano l’arretratezza del paese e sapevano bene che era per loro irrealizzabile una rivoluzione popolare sul modello di quella francese. Era però possibile con l’aiuto militare transalpino fare ciò che gli italiani non potevano fare da soli. Si trattava di convincere il Direttorio a intervenire, dimostrando la disponibilità degli italiani verso le armate repubblicane. I giornalisti ebbero sempre chiaro che i repubblicani transalpini non avrebbero concesso nulla che esulasse dai loro specifici interessi politici o dalle necessità richieste dalla forza stessa delle cose48. La repubblica non sarebbe stata un dono dei francesi come le riforme lo erano state dei principi. I giornalisti patrioti sapevano che senza il concorso attivo degli italiani la repubblica sarebbe stata un concetto vano, facilmente utilizzabile per coprire ben più vasti interessi. Si trattava, in poche parole, di mostrare al Direttorio le condizioni favorevoli per un intervento che avrebbe dovuto però portare gli italiani a gestire il processo rivoluzionario innescato dall’avanzata delle armate francesi.

40La propaganda incentrata sul concetto di sostegno popolare al processo rivoluzionario nella penisola era l’unica carta che i nostri intellettuali potevano giocare sperando di realizzare il loro progetto. Da questa veloce carrellata si può facilmente evincere che il «Giornale de’ patrioti d’Italia» forzava la lettura degli eventi rivoluzionari dilatandoli nello spazio, nel tempo e nel grado di volontà popolare che essi esprimevano. La cosa che più colpisce è l’assoluta identità di posizione che traspare su questo tema dall’inizio alla fine della vita del giornale, il che mostra quanto la forzatura volontaristica si configurasse in una sorta di ineludibile necessità politica.

  • 49 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. II, pp. 1151-1154 e 1187-1201.

41Questa tensione volontaristica era una componente comune ai democratici di tutta Europa e aveva come suo primo effetto la militanza politica e intellettuale e la fede nella catarsi rivoluzionaria. Come invece ci mostra Carlo Zaghi49, l’avvento dei francesi in Italia produsse, accanto ad alcuni provvedimenti realmente rivoluzionari, soprattutto uno stato di asservimento e di sfruttamento esasperato, che era l’esatto contrario dell’afflato volontaristico dei nostri patrioti, costretti a giustificare le angherie dei Francesi in Italia in nome dell’avvento futuro della società dell’uguaglianza dei diritti.

  • 50 Ibidem, vol. II, pp. 539-552.
  • 51 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 107, 14 settembre 1797.

42La fede nella rivoluzione e nella propaganda transalpina finirono per chiudere gli occhi ai patrioti. Da questo punto di vista la vicenda del colpo di Stato del 18 fruttidoro in Francia è emblematica: per Carlo Zaghi50 essa rivela l’ulteriore svolta autoritaria del Direttorio francese che ebbe conseguenze nefaste anche per l’Italia, da quel momento in poi sottoposta ad uno sfruttamento ancora più intensivo, mentre per il «Giornale de’ patrioti d’Italia» il colpo di Stato rappresentò semplicemente la sconfitta dei realisti e la vittoria della rivoluzione, ora capace di estendere il regno della libertà a tutte le sue conquiste territoriali51. In realtà il problema del sostegno popolare era strettamente legato ad un’altra tematica, che da una parte ne costituisce il completamento ma dall’altra ne giustifica la negazione: stiamo parlando del concetto di istruzione pubblica, uno dei problemi più importanti e sentiti dalla pubblicistica del Triennio. La necessità dell’istruzione pubblica rappresentava il completamento dell’idea di sostegno popolare. Il secondo elemento doveva essere stimolato dalla diffusione del primo. Tuttavia l’accento messo dai patrioti su questo aspetto costituiva di fatto l’esplicita negazione del sostegno popolare poiché i democratici italiani argomentavano che una plebe ignorante e abbrutita avrebbe potuto amare la rivoluzione solo se l’avesse sentita sua e se fosse stata istruita nelle verità repubblicane.

43Questo aspetto fu talmente sentito dagli intellettuali e dai propagandisti del Triennio che alcune anime del movimento democratico – e tra questi vi erano anche i redattori del «Giornale de’ patrioti d’Italia» – pensarono che l’aspetto della penetrazione culturale dei lumi nel popolo fosse importante tanto quanto l’adozione di riforme economiche tese alla soddisfazione degli interessi primari della plebe. Questa posizione sgombra il campo dell’accusa di astrattezza mossa dal moderato Cuoco ai patrioti del Triennio, che invece si erano mostrati molto realisti, senza purtroppo però avere i mezzi per mettere in atto le incisive riforme economiche necessarie per legare il popolo alla rivoluzione, pur non cessando per questo motivo di chiederle ai francesi e ai moderati, che detenevano le leve effettive del potere. In realtà i repubblicani insisterono molto sul concetto di istruzione pubblica anche perché sapevano quanto a fondo fosse penetrata nelle plebi italiane l’enorme mole di propaganda controrivoluzionaria, diffusa a piene mani dagli Stati reazionari italiani.

44La propaganda antifrancese presentava la rivoluzione come nemica della religione e della morale e come avversaria di valori come l’amore coniugale, filiale e familiare. Nel momento in cui i francesi scesero in Italia la letteratura reazionaria diffuse l’odio contro lo straniero. Questa operazione fu diretta soprattutto dalla corte di Roma e per la prima volta essa non si rivolse più solamente alle élites politiche ed intellettuali ma a tutte le classi del popolo.

45A ciò risposero la stampa periodica, i catechismi repubblicani, i fogli volanti e gli spettacoli teatrali diffusisi dal 1796 in poi. Tuttavia essi non furono in grado di riparare i danni fatti dalla propaganda reazionaria, soprattutto a causa delle reali politiche seguite dai francesi in Italia. Ne conseguì che il progetto educativo dei propagandisti italiani terminò con un fallimento ben rappresentato dalle rivolte, che insieme agli eserciti austro-russi contribuirono potentemente ad abbattere i governi repubblicani della penisola. Per il movimento democratico, deluso dai francesi ed odiato dagli austriaci, iniziava una lunga e difficile traversata nel deserto, destinata a protrarsi durante tutta l’età napoleonica e nei duri anni della restaurazione.

2. Il movimento democratico italiano si distacca dalla politica imperialista francese

  • 52 MARCOLONGO, Bianca, Le origini della Carboneria e le società segrete nell’Italia meridionale dal 18 (...)
  • 53 BOTTA, Carlo, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, prima edizione del 1832.

46A conti fatti nel 1798-99 appariva chiaro alle menti più lucide della democrazia italiana che l’unica via politica praticabile era quella della cospirazione. Essa divenne una necessità, perché troppi erano stati i danni inferti all’Italia e al suo popolo dalla politica francese e ciò non poteva essere tollerato da chi si professava democratico e a favore dell’unità nazionale. Il passaggio all’azione clandestina, si concretizzò nel 1798 con la fondazione a Bologna della Società dei Raggi, preceduta nel 1796 dalla nascita della Lega Nera, che era ostile allo stesso modo francesi e austriaci e si batteva per l’indipendenza e l’unità d’Italia52. Della Società dei Raggi, le cui prime notizie ci vengono dallo storico Carlo Botta53, faceva invece parte anche il generale Lahoz, passato nel 1799 a sostenere gli austriaci in virtù l’odio furibondo da lui maturato nei confronti dei francesi, rei di aver umiliato e saccheggiato l’Italia facendo il contrario di quanto da essi annunciato. Molti altri patrioti democratici, già rifugiatisi in Francia ed in Piemonte, facevano parte della Società, il cui progetto supremo era quello di unire l’Italia sotto le insegne della repubblica e della democrazia. I patrioti italiani erano sempre stati malvisti dal Direttorio, ma nel momento della guerra del 1799 si avviò ad una vera e propria repressione nei loro confronti. Troppo pericoloso per Parigi armare i patrioti; troppo pericoloso dare spazi politici e militari a chi voleva un’Italia libera, democratica, repubblicana ed indipendente; troppo pericoloso assistere alla rinascita del giacobinismo, vero incubo del Direttorio. Se le condizioni per vincere la guerra contro gli austro-russi rischiavano di divenire queste, era meglio reprimere i patrioti, anche a costo di perdere la guerra.

47La Società dei Raggi nasceva come reazione all’indignazione provocata nei democratici dalla politica francese, ma anche come necessità di organizzarsi in forma clandestina per far fronte alla repressione politica e militare attuata dal Direttorio nei confronti delle varie anime della democrazia italiana. Non a caso tra i membri della Società dei Raggi figura anche Giuseppe Abbamonti, già a capo del «Giornale de’ patrioti d’Italia» e tipico esponente democratico, dapprima fautore della collaborazione con i francesi e poi loro deciso avversario. Egli divenne esponente del Direttorio della Repubblica partenopea nel 1799 e subì la condanna alla deportazione a vita dai Borboni restaurati, che però lo graziarono nel 1801. Durante il decennio murattiano Abbamonti fu consigliere di Stato e dopo la restaurazione rimase tra gli alti ranghi dello Stato prima di spegnersi nel 1818.

48Matteo Galdi divenne invece improvvisamente filo-direttoriale e andò come ambasciatore presso la Repubblica Batava già nel 1798, voltando le spalle al movimento democratico con una velocità sorprendente. Galdi tornò a Napoli dieci anni dopo e divenne un importante funzionario murattiano, dedito alle tematiche della pubblica istruzione. Mantenuto al suo posto dai Borboni restaurati, Galdi partecipò alla rivoluzione del 1820, divenendo presidente del nuovo Parlamento, prima di spegnersi l’anno successivo. Francesco Saverio Salfi fu segretario del governo della Repubblica Partenopea e si salvò dalla repressione sanfedista fuggendo in Francia. Nel quindicennio napoleonico fu professore universitario a Brera e poi segretario di Murat prima di fuggire nel 1815 in Francia, dove morì nel 1832. Carlo Lauberg divenne capo del governo provvisorio della Repubblica Partenopea e subì forti contestazioni per il suo radicalismo. Dopo la reazione sanfedista fuggì in Francia, dove abbandonò la politica e si dedicò agli studi scientifici fino alla morte, sopravvenuta nel 1835. Il destino fu invece meno benevolo con Andrea Vitaliani, ucciso dalla reazione borbonica nel 1799.

49Si evince chiaramente da questi brevi schizzi biografici che dei democratici tutto si poteva dire tranne che fossero un partito compatto: le personalità che ne facevano parte erano molto diverse come è comprovato dalle diversificate scelte che i suoi principali esponenti intrapresero in quei convulsi anni.

  • 54 CRISCUOLO, Vittorio, Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano, F. Angeli (...)
  • 55 Ibidem, pp. 134-135.

50Ai patrioti democratici nel 1799 si presentavano ancora due strade: la clandestinità o l’appoggio ai giacobini francesi, che si fecero portatori delle loro rimostranze di fronte alla condotta rapinatrice perseguita dall’Armata d’Italia che aveva potentemente contribuito all’insorgenza e alla disfatta militare della primavera-estate del 179954. Il redivivo partito giacobino francese attaccò a fondo la politica del Direttorio, difese le ragioni dei patrioti italiani e si rafforzò nelle istituzioni e nel paese. Tuttavia il momento eroico della rivoluzione era ormai passato: i giacobini furono messi fuori gioco dal colpo di Stato di Bonaparte del 18 brumaio 1799. Anche l’ultima sponda legale ed istituzionale era così persa per sempre; ai democratici superstiti non rimaneva ora che la clandestinità, anche se tra le loro file c’era chi si faceva illusioni su Bonaparte, che effettivamente (ma per ragioni puramente tattiche e strumentali) aveva trattato con riguardo i democratici durante gli anni 1796-97, prima di salpare per l’Egitto. Alla sporadica attività della Società dei Raggi, si affiancò chi cercò di convincere Bonaparte della bontà della soluzione unitaria per l’Italia, sia pure su basi federaliste. È quanto sostenne Marc Antoine Jullien nelle sue Mémoires sur l’organisation féderative et indépendante de l’Italie scritte nell’estate del 180055. Jullien era stato nel 1793 uno stretto collaboratore di Robespierre ed era rimasto anche negli anni successivi su posizioni filo democratiche e quindi vicine a quelle dei patrioti italiani, pur essendo entrato al servizio di Napoleone.

  • 56 Ibidem, pp. 103-105. Tra le opere di Antonino De Francesco è importante ricordare Rivoluzione e cos (...)

51Nelle Mémoires si propone al primo console un assetto federale della penisola che nominalmente escludeva il progetto unitario ma nei fatti lo rivaluta facendo leva sull’utilità di uno stato-cuscinetto filo francese interposto tra la Grande Nation e l’Austria. La necessità dell’unità del paese era spiegata in base a considerazioni geopolitiche che presupponevano la presenza di un’Austria forte, come effettivamente essa era ancora nel 1800. Tuttavia le ripetute vittorie di Bonaparte negli anni successivi tolsero ogni speranza di attuazione di questo progetto. Ancora nell’aprile-maggio 1801, però, Jullien nel suo Appello ai veri amici della patria, tradotto in italiano da un patriota democratico rimasto anonimo, difendeva le istituzioni repubblicane in Italia, e caldeggiava un progetto federalista. Secondo lo storico Antonino De Francesco, ciò era in linea con quanto elaborato da significativi ambiti della democrazia italiana56, anche se bisogna ricordare che, rispetto al tema dell’unificazione del paese, dai testi del concorso della primavera del 1796 intitolato Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità d’Italia vinto da Melchiorre Gioia, una linea centralista prevaleva su quella federalista.

  • 57 Ibidem, pp. 139-140.

52Intanto veniva creata da Bonaparte nel 1802 la Repubblica italiana, destinata a diventare Regno d’Italia dal 1805, che comprendeva la Lombardia e varie altre parti del Nord. Giuseppe Compagnoni colse da questo evento lo spunto per scrivere nell’aprile del 1802 le sue Considerazioni sulle relazioni politico-diplomatiche della Repubblica Italiana. Nel testo sono presenti accenti antifrancesi e il rilancio del progetto unitario su base federale da contrapporre al colonialismo napoleonico57. La vibrata protesta di Compagnoni escludeva del tutto la possibilità di un accomodamento tra i progetti di Bonaparte e quelli dei democratici italiani, via ritenuta ancora praticabile qualche mese prima da Jullien. Del resto la forzata nomina di Bonaparte a presidente della neonata repubblica durante i comizi di Lione la diceva lunga sulla politica imperialistica da lui perseguita e spazzava via ogni speranza di riscatto nazionale per il movimento democratico.

  • 58 MARCOLONGO, Bianca, op. cit., pp. 9-10.

53Terminata ogni illusione, restava per tutti l’adeguamento al nuovo corso napoleonico o l’entrata in clandestinità. Quest’ultima non era più appannaggio della Società dei Raggi, la cui vita fu breve, ma divenne la cifra caratteristica della Carboneria, sorta proprio in quei primi anni dell’Ottocento e formata da aderenti di tendenza sia liberale che democratica, uniti però attorno al progetto costituzionale e nazionale che fu sin dall’inizio il collante delle varie anime politiche che diedero vita al nostro Risorgimento. Questo programma di massima, unito alle numerose articolazioni interne alla Carboneria, permette di rintracciare una filiazione se non diretta certamente ideale tra il programma dei redattori del «Giornale de’ patrioti d’Italia» del 1797-98 e quello di frazioni consistenti della Carboneria. Le prime notizie sull’attività di quest’ultima – di cui trascuriamo per brevità gli aspetti organizzativi interni, soffermandoci maggiormente su quelli politici – ci portano nel Sud Italia ed in particolare a Cosenza e nel suo circondario, dove tra il 1811 e il 1813 si poté assistere alla diffusione delle vendite carbonare guidate da ufficiali dell’esercito, sostenitori della costituzione e ardenti repubblicani. Stanchi del potere napoleonico sulla penisola, verso cui si dimostrava del resto insofferente lo stesso Murat, queste prime aggregazioni carbonare guardavano con favore all’unità della penisola come unico mezzo per sottrarla al potere straniero58.

  • 59 Ibidem, pp. 10-12.

54Nella Puglia le vendite carbonare si affermarono a partire dal 1812 tra Barletta, Altamura ed Andria ed erano animate principalmente da massoni dissidenti che non accettavano il sostegno dato dalla loro organizzazione di provenienza al potere napoleonico in Italia. In Abruzzo le vendite carbonare si diffusero in provincia dell’Aquila nel 1813 e a Giulianova nel 1814, mentre, secondo la testimonianza – priva però di riscontri attendibili – del contemporaneo Antonio Capace Minutolo, principe di Canosa, la prima vendita in Campania sarebbe sorta a Capua nel 1810. Di certo c’è che il primo documento sull’organizzazione carbonara in Campania è del 1813 e consiste in un rapporto del conte Luini, capo della polizia milanese, al principe Eugenio59. In esso si afferma che a Napoli ci sono 140 vendite e 40.000 affiliati, dati probabilmente sovrastimati. Il fatto che il principe Eugenio si preoccupasse tanto di ciò che avveniva nel Regno di Murat la dice lunga sulla paura che queste organizzazioni cospirative filo unitarie incutevano sui governanti della penisola già prima della caduta di Napoleone.

55Del resto lo stesso Murat nel corso della campagna del 1814-15 emise il famoso proclama di Rimini in cui si schierava per l’ipotesi unitaria, tenendo conto di quanto essa fosse ritenuta necessaria perlomeno tra i ranghi dell’esercito e nelle società segrete di cui voleva assicurarsi l’appoggio per proporsi come unico sovrano nazionale d’Italia. La stessa Carboneria era però articolata al suo interno: alla visione unitaria e costituzionale da tutti condivisa si affiancavano programmi monarchici, repubblicani, federalisti o centralisti che costituirono poi gli indirizzi diversi del Risorgimento nazionale. Dopo il fallimento di Murat la Carboneria, pur nelle sue articolazioni interne, inclinò verso un programma più democratico e repubblicano, per quanto rimanesse forte al suo interno la componente monarchico-liberale, indebolita dalla mancanza di un trono su cui fare affidamento dopo la morte di Murat e prima delle aperture di Carlo Alberto del 1820. Non a caso, durante le rivoluzioni del 1820-21 la Carboneria si adoperò per far accettare ai sovrani della penisola un compromesso costituzionale, rinunciando al programma massimalista democratico e repubblicano: sia perché questa posizione era divenuta strada facendo minoritaria tra i carbonari, sia perché i carbonari, da soli, non erano in grado di rovesciare i sovrani restaurati, le cui forze erano ancora temibili. Su di essi inoltre vegliava l’Austria, subentrata alla Francia nel ruolo di potenza egemone nella penisola a seguito della caduta di Napoleone, sempre pronta a intervenire – come poi effettivamente fece – a garanzia dello status quo sancito dal Congresso di Vienna nel 1814-15. Del resto, i limiti dell’organizzazione carbonara apparvero evidenti nell’ondata rivoluzionaria del ’20-’21 ed ancora più chiaramente si manifestarono dieci anni dopo, tanto che dalla critica della Carboneria e della sua organizzazione nacque la Giovane Italia di Giuseppe Mazzini. Tuttavia l’esistenza della Carboneria permise la sopravvivenza degli ideali democratici, repubblicani ed unitari – riconducibili al triennio 1796-99 – nei difficili anni del dominio napoleonico prima e della restaurazione, contribuendo a diffondere, sia pure limitatamente alle soli classi medio-alte della penisola – quelle basse si erano dimostrate impermeabili alla propaganda unitaria e costituzionale tanto nel 1799 quanto nel 1820 o nel ’30 – uno spirito nazionale unitario di cui si sarebbero poi nutriti i patrioti del ’48 e del ’60 e i bersaglieri che presero Roma il 20 settembre 1870.

Torna su

Note

1 GUERCI, Luciano, Istruire nelle verità repubblicane, Bologna, Il Mulino, 1999, p. 187.

2 ZAGHI, Carlo, Il Direttorio francese e la repubblica cisalpina, Vol. II, Roma, Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, 1992, pp. 664-667.

3 Ibidem, vol. II, p. 1185.

4 Ibidem, vol. I, p. 111.

5 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 11, 11 febbraio 1797.

6 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. I, pp. 115-117.

7 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 22, 9 marzo 1797.

8 Cfr. Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 54, 24 maggio 1797.

9 ZANOLI, Paola (a cura di), Giornale de’ patrioti d’Italia, vol. I, Roma, Istituto Storico per l’età moderna e contemporanea, 1988, p. 46.

10 GUERCI, Luciano, op. cit., p. 177.

11 Ibidem.

12 CAPURSO, Massimo, Matteo Galdi dalla monarchia riformistica alla monarchia costituzionale, in Studi economico-giuridici, Padova, Cedam, 1954, pp. 132-133.

13 NARDI, Carlo, La Vita e le opere di F. S. Salfi, Genova, Libreria editoriale moderna, 1925, p. 76.

14 ZANOLI, Paola, op. cit., vol. I, p. 51.

15 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 63, 13 giugno 1797.

16 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 105, 10 settembre 1797.

17 Giornale de’ patrioti d’Italia (II serie), n. 5, 20 dicembre 1797.

18 Giornale de’ patrioti d’Italia (II serie), n. 7, 30 dicembre 1797.

19 ZAGHI, Carlo, op. cit., p. 1185. Secondo lo storico il pensiero di Cuoco era viziato da un «gretto spirito nazionalistico».

20 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 4, 26 gennaio 1797.

21 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 115, 30 settembre 1797.

22 CAPRA, Carlo, CASTRONOVO, Valerio, RECUPERATI, Giuseppe, La stampa italiana dal ’500 all’800, Bari, Laterza, 1976, p. 53.

23 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 6, 31 gennaio 1797.

24 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 100, 31 agosto 1797.

25 Nel settembre del 1797 il Direttorio fece un colpo di Stato, consistente nel cassare le elezioni della primavera precedente, che avevano dato la maggioranza ai realisti, e nel deportare in Guiana numerosi deputati e giornalisti. Furono inoltre introdotti severi controlli sulla stampa. Quest’operazione fu realizzata grazie all’appoggio decisivo dei comandanti militari impegnati all’estero.

26 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. II, pp. 1184-1187.

27 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 50, 13 maggio 1797.

28 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 18, 28 febbraio 1797.

29 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. I, p. 115.

30 CAPURSO, Massimo, op. cit., p. 152.

31 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. I, pp. 50-51.

32 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 72, 4 luglio 1797.

33 Ibidem.

34 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 139, 17 novembre 1797.

35 ZAGHI, Carlo, op. cit, vol. I, p. 22.

36 Ibidem, vol. I, pp. 55-56.

37 CANDELORO Giorgio, Storia dell’Italia moderna, vol. I, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 199- 202.

38 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 23, 11 marzo 1797.

39 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 57, 30 maggio 1797.

40 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 72, 4 luglio 1797.

41 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 103, 6 settembre 1797.

42 DE FELICE, Renzo, Il triennio giacobino in Italia (1796-1799), Roma, Bonacci editore, 1990, p. 15.

43 CAPURSO, Massimo, op. cit., pp. 148 e 151.

44 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 2, 21 gennaio 1797.

45 CANDELORO, Giorgio, op. cit., vol. I, pp. 186-187.

46 Ibidem, vol. I, p. 190.

47 ZAGHI, Carlo, op. cit., vol. I, pp. 28-34.

48 CAPURSO, Massimo, op. cit., p. 153.

49 ZAGHI Carlo, op. cit., vol. II, pp. 1151-1154 e 1187-1201.

50 Ibidem, vol. II, pp. 539-552.

51 Giornale de’ patrioti d’Italia, n. 107, 14 settembre 1797.

52 MARCOLONGO, Bianca, Le origini della Carboneria e le società segrete nell’Italia meridionale dal 1810 al 1820, Sala Bolognese, Forni, 1983, pp. 3-4.

53 BOTTA, Carlo, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, prima edizione del 1832.

54 CRISCUOLO, Vittorio, Albori di democrazia nell’Italia in rivoluzione (1792-1802), Milano, F. Angeli, 2006, pp. 122-123.

55 Ibidem, pp. 134-135.

56 Ibidem, pp. 103-105. Tra le opere di Antonino De Francesco è importante ricordare Rivoluzione e costituzioni: saggi sul democratismo politico nell’Italia napoleonica, Napoli, ESI, 1996.

57 Ibidem, pp. 139-140.

58 MARCOLONGO, Bianca, op. cit., pp. 9-10.

59 Ibidem, pp. 10-12.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Alessandro De Luca, «Il programma dei democratici cisalpini dalle pagine del «Giornale de’ patrioti d’Italia» (1797-98) alla nascita e allo sviluppo della Carboneria»Diacronie [Online], N° 8, 4 | 2011, documento 1, online dal 29 octobre 2011, consultato il 12 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/3476; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.3476

Torna su

Autore

Alessandro De Luca

Dottorando in storia presso l’Università di Parma, Alessandro De Luca si è laureato in Storia presso l’Università La Sapienza di Roma; insegna materie letterarie nei licei.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#DeLuca >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search