Visualizza l'immagineCredits: Paola FAORLIN, Maria PUCCIO, In viaggio con Garibaldi. La Storia in scena – Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità, Genova, Erga Edizioni, 2011, 121 pp.
1In viaggio con Garibaldi. La Storia in scena – Un laboratorio fra identità nazionale e multiculturalità di Paola Faorlin e Maria Puccio è un testo che coniuga una specifica proposta didattica, legata alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, alla passione per la Storia, dichiarata a viva voce dalle autrici, insegnanti di Scuola Primaria, e già sottolineata da Anita Ginella Capini (Docente di Didattica della Storia dell’Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria) che ha curato la prefazione del volume.
2L’itinerario indicato vuole essere chiave di lettura del mondo, a partire da un pregnante periodo storico del passato del nostro Paese (primo Risorgimento), per approdare a precise situazioni del presente (fenomeno dei migranti; società multi-interculturale) con le sue diversità e complessità, fino ad allargare gli orizzonti dei ragazzi, attraverso frequenti incursioni in un ipotizzabile futuro, che li vedrà protagonisti in quanto adulti e cittadini.
3A tale proposito, si sottolineano i ricorrenti riferimenti alla Costituzione Italiana, e in particolare ad alcuni diritti in essa contenuti, alla portata degli utenti a cui è destinata la pubblicazione.
4Partire da un personaggio carismatico, quale è stato e qual è Giuseppe Garibaldi, per affrontare e sviluppare le tematiche degli ultimi 150 anni della Storia del nostro Paese, appare senza dubbio un elemento propulsivo, in quanto le vicende che lo hanno visto protagonista, sul piano politico e personale, risultano sempre appassionanti agli occhi dei ragazzini, i quali, di conseguenza, attivano processi di identificazione, si immedesimano nei diversi ruoli, giocano al “fare finta di” (es.: mettersi letteralmente nei panni delle famose “camicie rosse”), arrivando quasi inconsapevolmente a perseguire gli obiettivi prefissati dai docenti.
5Alle autrici va dato merito di aver compiuto una valida azione nel momento in cui presentano anche il Garibaldi “uomo comune”, con la sua personalità, i suoi affetti, le gioie e i dolori, le preoccupazioni per le scelte da attuare.
- 1 «Trafila. Passarsi di mano in mano, fianco a fianco in una fila: una mano affida all’altra mano il (...)
- 2 «E dell’affanno della Trafila ci fu la vittima più straziata, la perdita che più ha addolorato i ca (...)
- 3 «È ancora una fattoria con la sua terra, i campi di grano, i frutteti, il bestiame […] Da cento ann (...)
6Pur marginalmente, viene presentato il tema della Trafila garibaldina alla quale, per l’incidenza che ha avuto nella storia del protagonista, sarebbe stato forse opportuno riservare uno spazio maggiore, sviluppando l’argomento, ad esempio, attraverso gli scritti di Maurizio Maggiani1. Così come il capitolo dedicato alla morte di Anita, troverebbe un valido supporto nei materiali dello stesso autore2, che si sofferma anche a descrivere il luogo ove morì “la donna del Generale”, la Fattoria Guiccioli, citata dalle autrici, non sita a Ravenna, bensì a Mandriole di Ravenna, località conglobata in quelle valli che furono testimonianza della Trafila stessa3.
7Attraverso le biografie di personaggi altrettanto significativi, quali Cavour e Mazzini, e l’indicazione dei luoghi che furono scenario di eventi fondamentali per l’Unità d’Italia (Torino, Firenze, Roma), oltre che alle tappe salienti della vita di Garibaldi, dall’Europa al Sudamerica, il testo offre un ampio ventaglio di informazioni e di input per procedere, se motivati, ad intraprendere un percorso didattico similare.
8Infatti, le piste di lavoro sono ben tracciate, gli itinerari concreti e calibrati per gradualità e coerenza nelle presentazioni degli argomenti, i materiali per il monitoraggio degli apprendimenti in itinere risultano validi strumenti di autovalutazione e valutazione dell’insegnante.
9Nell’ottica del “fare scuola” e “vivere la scuola” con passione, le autrici hanno cercato di mantenere alti la curiosità e l’interesse, scegliendo contenuti affettivamente e psicologicamente vicini al sentire dei bambini di una precisa fascia di età scolare, innescando momenti di tensione emotiva, attraverso concrete proposte di lavoro e di partecipazione attiva (lettura di canovacci, messa in scena di eventi, giochi di ruolo). Anche la scelta dell’ambientazione per lo svolgimento del Laboratorio non è casuale (una stanza predisposta in angoli tematici, con un grande tappeto), così come l’uso di strumenti che tengono conto di una molteplicità di stili di apprendimento (uso del videoproiettore, della videocamera, di impianti di stereofonia).
- 4 FAORLIN, Paola, PUCCIO, Maria, Didattica della Storia. La Storia in scena, vol. I: La Preistoria, G (...)
10Creare suggestioni, valorizzare la dimensione sensoriale, proporre elementi evocativi, aprire orizzonti, sollecitare la ricerca di soluzioni personali sono quindi i punti focali che animano e legittimano le scelte delle autrici, al fine di favorire un incontro stimolante con la Storia. Del resto, questa era stata la preoccupazione di Faorlin e Puccio sin dalle due precedenti pubblicazioni4, laddove la Didattica Laboratoriale risultava idea vincente per sostenere l’azione dell’insegnante nel compito di ricostruzione attiva di momenti storici lontani dal vissuto degli alunni.
11Tale metodologia, che sorregge anche questo testo, è vista come corsia preferenziale per approcciare gli argomenti storici nella scuola primaria, tuttavia, con opportuni adeguamenti, il progetto potrebbe essere esteso agli studenti della scuola secondaria di 1° grado, ponendosi, eventualmente, come materiale di studio in continuità fra i due ordini di scuola.
12Il testo è di tipo interattivo, in quanto permette al bambino di manipolare, interpretare e ricostruire gli argomenti proposti; l’alunno diventa ricercatore, e, parallelamente, se ne valorizzano l’oralità e l’espressione corporea per veicolare conoscenze e competenze di tipo storico. Contestualmente, l’insegnante assume il ruolo di mediatore competente fra il bambino e la cultura.
13La continua sollecitazione a trovare collegamenti con altri saperi, in una visione unitaria della conoscenza, dà luogo ad operazioni meta-cognitive che sottendono precisi obiettivi didattici e ragioni di forte valenza pedagogica. L’interdisciplinarietà del percorso è messa in evidenza anche dal punto di vista grafico, a partire dall’Indice, chiaro e facilmente consultabile, dai titoletti in apertura delle pagine, fino alle schematizzazioni di sintesi dei possibili collegamenti fra le materie di studio; pertanto, il progetto potrebbe essere recepito come valido supporto didattico dall’intero team docente di una classe e/o di un plesso.
14La presentazione di diverse tipologie testuali, secondo il metodo deduttivo, costituisce un altro punto di forza che sollecita la creazione di laboratori storico-linguistici, anche in verticale (gruppi eterogenei di alunni di classi diverse che interagiscono e collaborano ad un comune prodotto finale) che, opportunamente guidati, potrebbero eseguire esercizi di stile, scrivendo di propria mano altri canovacci da rappresentare, seguendo il modello proposto dalle insegnanti.
15In calce alle pagine del volume vengono suggerite attività di approfondimento ed ulteriori esercitazioni, da svolgersi anche in modo autonomo (con la consegna: ORA TOCCA A TE!), al fine di reperire il maggior numero di informazioni sul medesimo argomento, ampliando le proprie conoscenze nell’ottica del confronto e della mediazione.
16Nell’intento di documentare l’esperienza, inoltre, va sottolineata l’importanza della realizzazione di un libro-quaderno da parte di ciascun alunno. Interessante, risulta anche l’indicazione di una sitografia, una filmografia e una bibliografia di riferimento.
17Una generale valutazione positiva del testo lascia comunque spazio ad alcune note di criticità: i brani introduttivi dei diversi capitoli, fatte salve alcune eccezioni, sono rielaborazioni delle autrici. Apparirebbe forse più incisivo e pertinente, dato che ci si pone anche l’obiettivo di approcciarsi al metodo storiografico, (vedi in proposito la sezione “Mappa di studio e dintorni – Un metodo per studiare”) l’affiancamento di brevi stralci d’autore e di documenti originali. Altrettanto importante, sarebbe citare sempre le fonti da cui sono stati liberamente tratti i testi.
- 5 Indicazioni per il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione, Roma, M (...)
18Questa scelta più rigorosa, peraltro, trova ragioni negli obiettivi programmatici delle Indicazioni Nazionali: «[…] la Storia favorisce negli alunni la formazione di un “abito critico”, fondato sulla capacità di interpretare le fonti e le conoscenze acquisite […] ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico»5.