Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 25, 1III. Muovere l’immaginario: incon...L’emigrazione degli ebrei dall’Eu...

III. Muovere l’immaginario: incontro, scontro, trasformazione tra vecchi e nuovi mondi
6

L’emigrazione degli ebrei dall’Europa orientale all’Australia nel periodo interbellico

Giuseppe Motta

Abstract

L’articolo analizza la questione dell’emigrazione ebraica dall’Europa orientale fra il primo dopoguerra e gli anni Trenta. In tale fase, prima il conflitto bellico e poi l’avvento del Nazismo contribuiscono ad alimentare un consistente flusso migratorio che, partendo dall’Europa centro-orientale, porta numerosi emigranti e rifugiati a trasferirsi in Europa, America o finanche in Australia. In tali luoghi di destinazione, tuttavia, gli emigranti incontreranno altre difficoltà e il loro arrivo sarà causa di attriti e discriminazioni. Il caso australiano, in tal senso, risulta particolarmente significativo per comprendere gli stereotipi e i pregiudizi che hanno sempre accompagnato i fenomeni migratori, anche in casi particolari come quello ebraico.

Torna su

Testo integrale

Passport exit stamp from Brisbane AirportVisualizza l'immagine
Credits: by Slleong on Wikimedia Commons (Public domain)

1. Introduzione. L’emigrazione ebraica al termine della Grande Guerra

  • 1 «The war opened up before the Jewish people a black abyss of medievalism in the midst of the blazin (...)
  • 2 Oltre ai casi di Polonia e Romania, i cui governi minacciano più volte di espellere i rifugiati, an (...)

1La prima guerra mondiale, secondo le parole di Simon Dubnow, apre per le comunità ebraiche dell’Europa orientale «un oscuro abisso di medioevo»1. Se da una parte in Russia vengono abolite l’antica Zona di Residenza e le discriminazioni legali del secolo precedente, dall’altra la guerra civile e la guerra russo-polacca rendono l’emergenza ebraica sempre più grave. L’avvento dei bolscevichi al potere comporta un ulteriore aumento del flusso di rifugiati che dalla Russia si dirige verso destinazioni vicine o lontane. Inizia così il lungo periodo interbellico degli ebrei in Europa orientale, i quali fin dai primi anni Venti vengono sottoposti all’odio del nazionalismo radicale e a una serie di problematiche derivanti dalla difficile ricerca di un posto dove re-insediarsi, a fronte della costante minaccia di espulsione che molti paesi lanciano nei loro confronti insieme a politiche di varia natura, per esempio con le prime campagne per il numero chiuso all’interno delle università2.

2In Polonia come in Romania, vengono a mancare tanto il benessere materiale quanto la parità legale, dato che le legislazioni di questi paesi non si rivelano eccessivamente generose. I problemi nel richiedere la cittadinanza – anche in stati come l’Austria – si accompagnano alle difficoltà derivanti dall’integrazione in paesi in cui si registra un diffuso antisemitismo e gli ebrei provenienti dalla Russia vengono considerati complici o potenziali spie bolsceviche ma anche perché sono ritenuti inassimilabili per i loro usi e costumi. È naturale quindi che, anche grazie all’Alto Commissariato per i Rifugiati della Società delle Nazioni diretto da Fridtjof Nansen, tale massa di rifugiati cerchi di distribuirsi in altri paesi meno “intolleranti”.

  • 3 Memorandum del Joint Foreign Committee e dell’Anglo-Jewish Association al segretario del primo mini (...)

3In seguito al restringimento delle norme sull’immigrazione negli Stati Uniti (1921, 1924), le destinazioni principali rimangono la Francia e la Gran Bretagna, compresi i suoi dominions e quindi anche l’Australia. Durante gli anni Venti entrano in azione diverse società che si occupano di trovare adeguati canali per dare sfogo all’emigrazione ebraica dall’Europa: Hebrew Sheltering and Immigrant Aid Society of America (Hias), Jewish Colonization Society (Ica), United Jewish Emigration Committee of Europe (Emigdirect), ORT (dal russo Obshchestvo Rasprostraneniya Truda Sredi Yevreyev). Considerati i rapporti tra Australia e Inghilterra, è proprio da qui che arrivano le prime richieste di un accordo speciale per l’accoglienza di gruppi di ebrei fuggiti dall’Europa orientale. Questi si troveranno a fare i conti con la rigida politica di immigrazione australiana, che è orientata quasi esclusivamente verso l’accoglienza di soggetti britannici e che discrimina le altre categorie anche sottoponendole al dictation test: la dettatura di un testo in una qualsiasi lingua europea3.

2. L’immigrazione in Australia negli anni Venti

4La prima richiesta per facilitare l’arrivo in Australia di un gruppo di profughi ebraici viene inviata il 6 maggio 1921 dal Joint Foreign Committee of Jewish Board of Deputies, l’associazione dei deputati inglesi di origine ebraica. In tale documento si sottolinea la difficoltà della situazione, dovuta al continuo flusso di rifugiati che si concentrano nei principali porti, come Istanbul e Danzica. Il flusso di rifugiati – si legge – non trova adeguati sbocchi in Palestina o negli Stati Uniti, né tantomeno in paesi come la Polonia, dove non si può certo dire che esistano sentimenti di amicizia e fratellanza nei confronti della popolazione ebraica:

  • 4 Ibidem.

It is unthinkable that the refugees should be thrown back into the ravaged and desolate lands from which they have escaped and where they can only starve amid the ruins of their homes if they do not fail victims to further pogroms. The Joint Committee feel that no effort should be spared to care them. They quite realise that to remove the whole body of refugees within the period stipulated by the Polish Government is impracticable but they believe that it may be not difficult to obtain an extension of the period if the Polish government can be assured that the necessary outlets will be found and that an adequate machinery for the methodical removal of the refugees will be on foot4.

5Il Committee propone quindi di agire seguendo un doppio binario: da una parte, elaborare uno schema generale insieme alle diverse organizzazioni ebraiche e alla speciale commissione che agisce sotto gli auspici dell’International Labour Office della Società delle Nazioni; dall’altra, continuare ad agire direttamente e negoziare degli speciali accordi con alcuni governi, per esempio in Sud America. È in tale ottica che Robert H. Samuel, presidente del Joint Foreign Committee, e Claud Montefiore, presidente dell’Anglo-Jewish Association, cercano di mettersi in contatto con il governo di Londra e i diversi dominions, promettendo un totale impegno delle associazioni ebraiche che si occuperanno di soccorrere, trasportare, ricevere e insediare i migranti. Ai governi, invece, si chiede di facilitare un “rilassamento” delle restrizioni relative a passaporti, visti e permessi di immigrazione.

  • 5 «Immigration of Jewish refugees would involve exclusion of British immigrants of the Commonwealth». (...)
  • 6 «I desire to inform you that as the Government’s policy is not to permit the entry of Russians, it (...)

6La materia è piuttosto delicata e così il 13 maggio, il Prime Minister’s Department australiano scrive al Colonial Office di Londra commentando tali progetti in maniera evidentemente negativa, in quanto si sottolinea che l’immigrazione di rifugiati ebraici andrebbe a danno di emigranti britannici facenti parte del Commonwealth5. Un concetto analogo viene poi ribadito in ulteriori documenti, come nella nota ufficiale del dipartimento del primo ministro australiano (24 maggio), il quale ritiene che non si possa assolutamente incoraggiare l’immigrazione di russi in Australia6.

  • 7 «Increasing unemployment is making difficult the immigration even of British people. To accept the (...)

7Tale indirizzo politico viene poi analizzato più in dettaglio (31 maggio), spiegando che a causa della situazione economica e della crescente disoccupazione accettare degli ebrei russi equivarrebbe a escludere dei cittadini britannici7. Non si tratta di razzismo, sottolinea il sovrintendente alle politiche migratorie Henry S. Gullett, ma di una precisa scelta politica che prescinde dalla considerazione di tali rifugiati, che anzi, in Palestina hanno dimostrato di essere “parsimoniosi e rurali”:

  • 8 Nota del sovrintendente H.S. Gullett (23 maggio 1921). NAA, A457, H400/5, 83897.

I saw a good deal of Russian Jews on the new settlements in Palestine, where they have proved themselves to be thrifty, rural people, at present, however, we are offered more British ex-service men – passages paid by the British government – then we are able to absorb. To welcome the Jews would be to exclude the British8.

  • 9 «Jewish organizations named will organize the necessary machinery and hear cost sheltering, transpo (...)

8In seguito a tali indicazioni un ulteriore memorandum viene redatto dal Joint Foreign Committee e dall’Anglo-Jewish Association of Jewish Refugees from Eastern Europe (8 giugno) e inviato alla Australia House di Londra, sempre nella speranza di suscitare almeno un sentimento di compassione e “ammorbidire” la linea della autorità britanniche e australiane, ripetendo le precedenti rassicurazioni sulla totale copertura dei costi da parte degli stessi proponenti9.

  • 10 Documento del Prime Minister del 31 maggio 1921. NAA, A6006, 1921/12/31, 428132.
  • 11 «Brisbane News. Ukrainian Jewish Relief Fund», in The Hebrew Standard of Australasia, 14 ottobre 19 (...)

9La risposta definitiva, tuttavia, è ancora negativa e di fronte alle reiterate richieste il governo australiano non può che ribadire la propria contrarietà10. In mancanza di un aiuto ufficiale da parte delle autorità, si possono segnalare solo pochi interventi di organizzazioni ebraiche, come il Consiglio Sionista di Brisbane e le Daughters of Zion, che nel 1921 sono i primi a inviare degli aiuti (vestiti e abbigliamento) alla Federation of Ukrainian Jews, mentre a Sydney viene creato uno speciale Ukrainian Relief Fund, a favore di profughi e vittime dei pogrom11.

10Il problema dei rifugiati rimane comunque vivo e, il 14 febbraio 1925, un memorandum al segretariato del primo ministro da parte dell’Australia House di Londra sollecita informazioni sulla politica del governo australiano in merito all’immigrazione degli ebrei, e in particolare di quelli estoni. In tale occasione, la risposta richiama una precedente direttiva confidenziale del passport control officer di Londra relativa al Sud Africa (11 dicembre 1923) e una circolare confidenziale del 18 agosto 1922, secondo cui i visti per i richiedenti di Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, Russia e Ucraina devono essere negati, persino ove tali richieste siano surrogate dalla certificazione di aver già ottenuto un impiego:

  • 12 Documento del Passport Control Department, Foreign Office. NAA A434, 1949/3/3196, 74416.

Visas for the union of South Africa should not be granted to natives of Poland, Lithuania, Latvia, Estonia, Soviet Russia and the Ukraine who desire to proceed to the Union to look for employment or to take up employment, which has already been found for them, even when such employment is afforded by relatives there12.

11L’intervento del governo britannico viene richiesto anche dai rappresentanti diplomatici a Varsavia, i quali rendono noto che alcune associazioni ebraiche polacche si sono attivate per supportare progetti di insediamento in Australia. Tale nota contiene alcuni riferimenti in merito alla percezione dell’emigrante polacco, il quale nonostante non venga incluso nelle quote che le autorità australiane hanno introdotto nel 1925 (massimo 100 ingressi mensili per greci, jugoslavi e albanesi), non può certo considerarsi “desiderabile” in quanto parla solo polacco o yiddish e solitamente non sa lavorare come agricoltore o bracciante:

  • 13 Lettera di Derbyshire a Spencer, Major of the Passport Control Department (20 giugno 1925). NAA, A4 (...)

You are no doubt aware that the Polish Jew cannot be considered as desirable type of emigrant and I presume that the Australian government would strongly object to a large number of these emigrants arriving as settlers. [...] As a rule the Jewish emigrants only speak Polish and Yiddish and very few of them are agriculturists or skilled labourers13.

  • 14 Memorandum al segretario del primo ministro (8 agosto 1925). NAA, A458, N156/2, 86328.

12Il funzionario britannico a Varsavia, F.C. Derbyshire, in un ulteriore documento, aggiunge altre considerazioni a supporto di questa posizione, lasciando supporre che gli emigranti ebraici siano inclini ad avere opinioni politiche piuttosto pericolose e che sia pertanto consigliabile limitarne l’arrivo14. Considerazioni analoghe sono contenute in un documento del 30 settembre del 1925 nel quale gli ebrei polacchi sono definiti backward people che vivono come i loro avi vivevano duemila anni prima, senza assimilarsi con il resto della comunità. Anche se molte domande provengono da familiari di persone già residenti in Australia (per esempio sarti e confezionatori di abiti), l’arrivo di ulteriori ebrei sarebbe decisamente insoddisfacente, in quanto si ritiene che tali emigranti abbiano la tendenza a formare comunità chiuse, come nell’East London. I polacchi – si sottolinea – sono persino inferiori agli jugoslavi e si giudica quindi conveniente scoraggiare il loro stanziamento in Australia imponendo, oltre al landing money di 40£, la richiesta di garanti residenti in territorio australiano ed effettuando una selezione “spietata”, grazie all’uso del dictation test, che viene imposto al migrante proprio allo scopo di negare l’ingresso in Australia, ammettendo solo pochissime eccezioni:

  • 15 «If a large number came they would probably tend to form into communities as they have done in East (...)

Where the applicants will hold the required amount of landing money and are persons of superior standing, i.e. business men who represent importing or exporting houses, agriculturists with capital to start farming on their own account, persons of good education with a working knowledge of English etc.15

13Le pressioni da parte delle organizzazioni internazionali, tuttavia, non diminuiscono e ancora nel 1925 la federazione degli ebrei ucraini di Londra contatta l’Ukrainian Jewish Relief Fund di Melbourne in Australia e l’High Commissioner a Londra per supportare la creazione di un insediamento agricolo da parte di rifugiati ebrei (dopo la convocazione di una conferenza a Victoria, l’iniziativa non avrà seguito).

14Nel 1926, le richieste portano la firma di una delle associazioni principali, la Emigdirect, che ha varie sedi e filiali in Europa e stabilisce un contatto con Rabbi Francis Lyon Cohen di Sydney. Il rabbino si interessa alla condizione degli ebrei in Europa orientale e si dimostra anche d’accordo sulla necessità di conoscere la lingua del paese di destinazione, ma allo stesso tempo segnala che la pratica del dictation test ha generato un grande malcontento, in quanto viene usata con il preciso scopo di respingere le domande degli emigranti:

The language test is very often abused by the consulates, who make it a pretext for hindering a special category of migrants (especially Jews) to emigrate. Surely, when the Australian immigration authorities introduced the language regulation they did not mean the immigrant to speak English as well as a native. They, no doubt, took the view (which is that of other countries) that when an alien coming to the country has an idea of the rudiments of the language he will, living among the native population, soon learn to understand them and make himself understood.

  • 16 Documento del Home and Territories Department (4 marzo 1927) sulle direttive del dictation test pre (...)

15Le perplessità di Cohen, d’altra parte, si rivelano molto vicine alla verità, come dimostrato da un documento del 1927, nel quale si dice chiaramente che il test deve servire a rifiutare la richiesta e che, a tal fine, si può usare qualsiasi linguaggio e si possono prendere le dovute precauzioni: se un applicant può scrivere in inglese, basta scegliere una seconda lingua chiamando eventualmente una terza persona in grado di capire tale idioma16.

  • 17 «The distress of our co-religionarists is so great that is the bounden duty of everyone who belongs (...)

16Conscio della diffidenza che domina la società australiana verso i nuovi arrivati, Cohen ribadisce che le società ebraiche si impegneranno a selezionare solo i migranti degni di fiducia e, in considerazione delle tragiche condizioni dell’Europa orientale, chiede al governo di ammorbidire la rigida politica del dictation test17.

17Le autorità tuttavia, non sembrano voler abbassare la guardia e, nonostante l’emigrazione ebraica dall’Europa non venga espressamente proibita (dopo tutto, in molti riescono a stanziarsi in Australia negli anni Venti), continuano a mostrarsi intransigenti ammettendo solo i migranti ritenuti idonei, e rifiutando qualsiasi eccezione che possa riguardare particolari categorie “disagiate” come quella dei rifugiati ebraici.

  • 18 Memorandum al segretario del Prime Minister’s Department. L’ufficio passaporti di Reval (Tallinn) c (...)

18In un documento interno, un memorandum al segretariato del Prime Minister’s Department del 1926, viene esplicitamente segnalato che in nessun caso si dovrà concedere un visto a polacchi, lituani, lettoni, estoni e russi18. Sempre nel 1926, si apre il caso di alcuni russi fuggiti dalla Polonia e dotati di quei Nansen Passports della Società delle Nazioni, che richiedono comunque un ulteriore visto per poter essere efficacemente usati come documento di ingresso nei paesi del Commonwealth. Anche in tale occasione, le autorità hanno modo di reiterare la propria tendenza a opporsi a qualsiasi concessione, motivando tale decisione sulla base di argomentazioni non sempre corrette. Le persone provenienti da Polonia e Russia sono ritenute particolarmente pericolose e inclini a simpatizzare con il bolscevismo, per cui si richiede una grande attenzione nell’analisi delle domande e il rifiuto di quelle che possano apparire anche minimamente dubbie. Il direttore del Foreign Office Passport Control Department, F.J. Quinlan, prevede per il futuro ulteriori crescite e suggerisce di lasciare le cose come stanno, pur ammettendo che fra gli “indesiderabili” ebrei russi e polacchi ci possano essere anche dei buoni candidati:

  • 19 La nota confidenziale del 10 marzo 1926 dell’official secretary in Gran Bretagna al Prime Minister’ (...)

I have seen quite a number of Jewish immigrants (Russian in particular) who are fine types physically and mentally and who are making useful citizens19.

  • 20 «The holders do not propose to proceed to the United Kingdom but to Australia, South Africa and oth (...)
  • 21 «If the individual concerned were to be admitted to British territory on such a document, there is (...)

19Come sempre, è il Joint Foreign Committee rappresentato da Lucien Wolf a perorare la causa di questi migranti che, in base ai trattati del 1919 e alle disposizioni sul riconoscimento ipso facto della loro cittadinanza, dovrebbero essere considerati come cittadini polacchi, seppur i loro diritti non siano stati ancora riconosciuti dal rispettivo governo ma solo a livello internazionale con l’emissione di un Nansen Passport20. In molte occasioni, invece, il consolato generale britannico si rifiuta di concedere ai richiedenti il visto necessario, con il risultato che, nonostante l’impegno del competente ufficio della Società delle Nazioni, la scarsa cooperazione dei governi nazionali ha reso la questione di rifugiati e migranti sempre più allarmante. Anche in questo caso, infatti, a quanti chiedono un visto britannico viene data una risposta negativa, in quanto si continua a ritenere i richiedenti come cittadini russi, che quindi necessitano del permesso del governo del paese in cui risiedono per emigrare, sebbene in possesso di un passaporto della Società delle Nazioni21.

20Nonostante la politica del governo australiano rimanga immutata, è pur vero che in questi anni l’emigrazione ebraica in Australia prosegue e porta a un considerevole incremento, se paragonata a quella degli anni precedenti. A metà degli anni Venti, per esempio, si consolida l’insediamento agricolo fondato nel 1913 a Shepparton da otto famiglie di origini russe, che negli anni avevano creato un florido esempio di colonizzazione, costruendo una sinagoga fra il 1924 e il 1928 e un ostello destinato ad accogliere i nuovi arrivati. Tale esperienza viene ricordata nel libro di Shirley Randles, No Locked doors, la quale descrive gli sforzi compiuti dal padre per supportare l’arrivo di nuovi coloni, i quali in molti casi faticano a integrarsi:

  • 22 RANDLES, Shirley, No Locked doors, Caulfield South (Victoria), Makor Jewish Community Library, 2004

They knew our sponsorship saved their lives, but as soon as possible, they left Shepparton and went to live in Melbourne. I remember sponsoring a man from Poland. He could not adjust to life in Australia. He returned to Poland and I later heard that he perished in the Holocaust22.

  • 23 «A Good Investment», in Australian Jewish Herald, 5 gennaio 1928.
  • 24 Jewish Telegraphic agency, 8 e 21 maggio 1928.
  • 25 Jewish Land Settlement Scheme. 50.000£ for Jewish Settlement. NAA, CP211/2 73/32 250679.
  • 26 Memoradum per il segretario del primo ministro (31 marzo 1928). NAA, CP211/2 73/32 250679. Gli inse (...)

21L’iniziativa viene anche ripetuta a Berwick, dove viene creato un secondo insediamento, ed è seguita da altri tentativi meno fortunati. Nel 1928 gli ebrei australiani – mediante l’Australian Jewish Land Settlement Trust (naturalmente con la cooperazione di Emigdirekt e di comitati locali di Melbourne – lanciano una raccolta fondi per sostenere l’insediamento di profughi ebrei in Australia. L’iniziativa viene pubblicizzata per mezzo di un apposito opuscolo di circa venti pagine e di un articolo sulle pagine dell’«Australian Jewish Herald»23 nel quale si celebra il successo dell’esperienza di Shepparton e si auspica che la si possa presto ripetere. Vengono convocati alcuni meeting, come quello di Melbourne presieduto da Harold Cohen che raccoglie la prima cifra di 2.000 sterline, e si parla di circa 2.000 coloni da far arrivare negli anni successivi. Alcune aziende come la Holders di Melbourne si fanno pubblicità annunciando di devolvere il 10% di quanto acquistato nei loro negozi al Land Settlement Scheme24. Il progetto prevede la creazione di un trust con capitale di 50.000 sterline, l’erogazione di prestiti ai coloni per almeno cinque anni di opzione (massimo 300£ con la restituzione a un interesse del 5% entro 7 anni e dodici mesi senza interessi) il rilascio di bond e la selezione e il training dei coloni che devono essere impiegati in agricoltura così come è stato fatto a Shepparton25. Tale iniziativa, però, non ottiene il supporto del governo federale il quale nelle sue istruzioni agli uffici di Londra suggerisce di tenere nascoste queste iniziative private, in modo da scoraggiare ulteriori progetti di insediamento e colonizzazione26.

  • 27 Jewish Telegraphic Agency, 10 luglio 1928. RUTLAND, Suzanne D., Edge of the Diaspora: Two Centuries (...)

22Il trust creato nel 1928 si colloca nel periodo in cui si registra il picco di immigrazione ebraica in Australia (nel biennio 1926-1928 arrivano circa 2.000 ebrei, la sola nave a vapore Cephee ne porta circa trecento), anche grazie al supporto delle diverse organizzazioni internazionali e australiane27.

23Fra queste ultime si segnalano il Victorian Jewish Immigration Questions Department o la Jewish Welcome society di Melbourne, cui si associano privati come il Levinson Estate Trust o i tre fratelli Abrahams, i quali donano una grande somma suscitando scandalo e generando aspre polemiche che arrivano anche al parlamento di Melbourne.

  • 28 MEDDING, Peter, From Assimilation to Group Survival: A Political and Sociological Study of an Austr (...)
  • 29 RUBINSTEIN, Hilary L., The Jews in Australia: a Thematic History, vol. 1, Melbourne, William Heinem (...)

24Negli anni Venti, anche a causa dell’introduzione di un rigido sistema di quote negli Stati Uniti, l’Australia accoglie un numero crescente di ebrei est-europei, che si concentrano soprattutto a Melbourne (il 68% nel periodo 1920-1931), dove nel quartiere di Carlton nascono e si sviluppano associazioni come la Kadimah. Qui, come suggeriscono Peretz Hirschbein e Peter Medding, ogni ebreo europeo può trovare un piccolo angolo ebraico popolato da una giovane generazione proveniente da Lituania e Polonia28. Forse proprio in conseguenza dell’incremento di immigrati ebraici ormai concentratisi nelle grandi città come Sydney, Melbourne – dove si sente parlare yiddish, una lingua che in passato era completamente sconosciuta e che invece negli anni Venti trova spazio anche in speciali sezioni dell’«Australian Jewish Herald» – o Brisbane, dove si è formato un quartiere chiamato Little Jerusalem, il governo federale decide di porre limiti più stretti ai flussi e nel 1928 estende il sistema delle quote a Polonia, Cecoslovacchia ed Estonia, assicurandosi che tale decisione venga rigorosamente applicata anche nel caso degli ebrei29.

  • 30 Lettera di F.J. Quinlan, assistant secretary, a rabbi Francis R. Cohen della Grande Sinagoga di Syd (...)

25Le restrizioni del 1928 vengono giustificate in base alle particolari condizioni dell’Australia, negando contenuti e motivazioni “razziali” e specificando che si tratta comunque di disposizioni più miti di quelle previste per gli immigrati provenienti da Russia e Palestina30.

  • 31 Lettera dell’assistant secretary a Rabbi Cohen, 28 ottobre 1928.NAA, A434, 1949/3/3196, 74416

26Le autorità spiegano che non è richiesta una perfetta conoscenza dell’inglese, ma la totale ignoranza rappresenta comunque un notevole handicap, e ritengono inoltre che la presenza di familiari o amici sia necessaria per uno straniero come garanzia per il suo mantenimento e per la ricerca di un lavoro31.

  • 32 Lettere di rabbi Cohen del 1° novembre 1926 e del 15 ottobre 1926 al segretario del Department of H (...)

27Le restrizioni d’altra parte vengono accettate anche dalla comunità locale e persino una delle persone più interessate in quegli anni alla questione dell’emigrazione ebraica, il rabbino Cohen, si batte per un aumento degli arrivi (nel 1926 compara i 150 migranti australiani con la più consistente cifra di 4.000 ebrei accolti dal Canada) ma giustifica la politica governativa e accetta pienamente l’estensione del sistema delle quote agli ebrei polacchi32.

28In Inghilterra, invece, la riforma del 1928 suscita l’immediata reazione di Lucien Wolf e di alcune associazioni (il Joint Foreign Committee, la Hebrew Emigrant Aid Society – fondata nel 1891 dal barone Hirsch – di New York, la Jewish Colonisation Association di Londra e Parigi e la Vereinigten Komitee fur Judische Auswanderang di Berlino) che si appellano ai rappresentanti australiani a Londra. Wolf ha una serie di incontri all’Australia House in cui chiede di rivedere il sistema appena introdotto e di introdurre una quota riservata agli ebrei dell’Europa orientale come hanno fatto i governi di Canada, Argentina e Brasile. Wolf sottolinea come le stesse società garantiscano per gli ebrei e si impegnino a far sì che i costi di tale operazione non ricadano sui governi:

  • 33 Memorandum del 18 dicembre 1928. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

Such emigrants will never become a public charge. [...] Any condition which the Commonwealth government might wish to impose for inspection of migrants before embarkation or otherwise would be carried out by the Jewish societies33.

  • 34 «They venture, therefore, to suggest that they shall be allowed a quota of their own, applicable to (...)

29Dopo una prima serie di conversazioni con J.H. Collins dell’Australia House, nel gennaio del 1929, Wolf sonda l’High Commissioner – il colonnello Manning – e scrive un nuovo memorandum precisando meglio le richieste delle associazioni ebraiche, le quali chiedono che un certo numero di permessi venga dato loro a fronte dell’impegno di gestire direttamente le richieste, selezionando attentamente gli emigranti, stanziando fondi speciali per non gravare sul governo australiano, e istituendo comitati di ricevimento e uffici di collocamento per artigiani e piccoli commercianti34.

30Wolf sostiene che l’arrivo di migranti ebrei non costituisce uno svantaggio per il Commonwealth: la popolazione ebraica in Australia è di solo 22.000 persone, minima rispetto al totale, e persino con altre 40.000 si arriverebbe soltanto all’1%. Stabilendo una quota di 50 persone al mese, anche in mezzo secolo il cambiamento sarebbe comunque minimo. In secondo luogo, dei migranti ebraici ben selezionati rappresenterebbero un indubbio beneficio, come dimostrato dalla comunità ebraica in Australia, che ha un ruolo importante nella vita pubblica, nel mondo delle professioni e in ogni campo dell’attività commerciale:

  • 35 Ibidem.

They have proved themselves to be admirable nationals of the Australian Commonwealth and although their numbers are so small, they have already taken a leading part in public life, in the professions, military and civil, and in all branches of trade and commerce35.

  • 36 Lettera del 29 aprile 1929 da parte di F.J. Quinlan. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

31Anche in questo caso, tuttavia, la risposta alle istanze di Wolf non si discosta dal costante diniego mostrato negli anni precedenti e così il 29 aprile l’official secretary in Gran Bretagna comunica definitivamente che il ministro, dopo aver sottoposto ad attenta considerazione la richiesta, non può far altro che confermare le disposizioni esistenti36.

3. L’avvento del Nazismo e la nuova ondata di profughi

  • 37 Le cifre fornite dall’American Jewish Yearbook variano dai 19.415 (in Australia sono 17.287, il res (...)

32La crisi del 1929 interrompe un flusso migratorio che negli anni Venti si è andato incrementando, favorendo il consolidamento di una comunità di origine est-europea stanziata soprattutto nelle grandi città. I dati raccolti dimostrano che, rispetto agli anni prebellici, nel dopoguerra il numero di ebrei in Australia cresce e da 17.287 passa a 21.615 nel 1921 e a 23.553 (lo 0.36% della popolazione) nel 193337.

33I nuovi gruppi apportano notevoli cambiamenti alla realtà ebraica australiana di origine anglofona, che si era andata progressivamente integrando, rinunciando ai caratteri più tradizionali della propria identità. I migranti che arrivano dall’Est Europa, al contrario, mantengono una forte radice yiddish e una religiosità più ortodossa, distinguendosi così dalla maggioranza. Tale elemento non sembra molto gradito all’establishment anglofono, che tende a far propria la politica ufficiale della White Australia, mostrando una netta opposizione verso qualsiasi ipotesi di migrazione di massa da parte degli ebrei est-europei.

  • 38 Council Bulletin, novembre 1928.

34Il sistema delle quote, per esempio, suscita la chiara opposizione di un’esigua minoranza e fra le personalità più influenti solo Fanny Reading, russa, fondatrice del Council of Jewish Women, prende posizione a favore dei correligionari est-europei38. Ma al di là di queste rare eccezioni, l’opinione pubblica australiana appoggia la politica ufficiale della White Australia, che non risulta troppo morbida verso qualsiasi tipo di immigrato diverso dalla categoria del British White, considerando gli altri europei come white alien, ponendoli più o meno alla stregua degli asiatici, fra l’altro aumentando nel 1930 la somma richiesta come landing money fino a 500£.

  • 39 Le prime notizie del 1933 dalla Germania arrivano da parte della Guiterman & King (10 maggio 1933). (...)

35Tale approccio, ampiamente manifestato durante gli anni Venti, permane anche dopo la presa del potere del nazismo in Germania e il conseguente aumento di emigranti. Le prime notizie dalla Germania arrivano alla comunità ebraica australiana già in primavera, quando alcuni imprenditori in contatto con l’Europa raccolgono informazioni e si rivolgono al console generale di Germania a Sydney. I primi articoli apparsi sulla stampa («Deutsche Wacht», «Abwehr» e altri giornali internazionali), tuttavia, vengono ritenuti esagerati anche da rabbi Cohen della grande sinagoga di Sydney39.

36In realtà, la situazione non è per niente rassicurante e gli eventi successivi al 1933 dimostrano che non si tratta di semplici illazioni o di esagerazioni diffuse dalla stampa e dagli avversari dei tedeschi. La questione ebraica in Germania, al contrario, diventa sempre più seria soprattutto dopo la promulgazione delle Leggi di Norimberga del 1935, che contribuiscono notevolmente a far aumentare il numero di rifugiati.

  • 40 La visita di Ravitch viene seguita anche dalla stampa, che dà risalto agli incontri pubblici a cui (...)

37Si ripropone nuovamente l’idea di supportare un insediamento ebraico in Australia, progetto che viene perseguito direttamente dallo scrittore polacco Melech Ravitch, il quale nel 1933 invoca il supporto di un gruppo di businessmen e intellettuali e si reca in Western Australia alla ricerca degli spazi più adatti allo scopo. L’iniziativa, comunque, non trova il supporto del governo federale, anche se verrà ripresa qualche anno più tardi, con esiti analoghi, con il progetto Kimberley40.

38Nel 1936 si intensificano gli appelli in favore degli ebrei tedeschi («Jewish appeal for German refugees», in Canberra Times, 8 aprile 1936) e le diverse associazioni ebraiche come il Council for German Jewry si rivolgono ripetutamente ai rappresentanti australiani a Londra, con il fine di ammorbidire la politica migratoria, ottenendo tuttavia solo un alleggerimento del landing money, che torna a 50£ per chi (ebrei e non ebrei) è garantito da persone già residenti in Australia.

  • 41 «Government was prepared to consider any concerted proposals that the Jewish community had and unti (...)
  • 42 «Jews as a class are not desirable immigrants for the reason that they do not assimilate; speaking (...)

39Per il resto, qualsiasi ipotesi di creare un canale privilegiato per gli ebrei tedeschi incontra il netto rifiuto del governo, che ribadisce di essere contrario alla creazione di comunità segregate e indipendenti41. È quanto afferma un memorandum del Dipartimento dell’interno che considera gli ebrei immigrati non desiderabili, sia perché non sembrano propensi ad assimilarsi e sono troppo attaccati alla propria identità ebraica, sia in quanto il loro arrivo andrebbe a scapito dei lavoratori australiani42.

  • 43 «An Australian meets a reffo and is nice to him, not because he likes the fellow but because he dis (...)
  • 44 «Group settlements on the land are not considered desirable». Risposta del secretary del 9 ottobre (...)

40I rifugiati che giungono in Australia vengono chiamati “reffo” (storpiatura di refugee) e non vengono propriamente accolti con manifestazioni di benvenuto, non soltanto da parte di quei settori che simpatizzano in qualche modo con il Nazismo e che fanno capo a giornali come «Bullettin» e «Argus» o a gruppi para-fascisti come la New Guard, ma anche da parte della popolazione comune che, pur non mostrando sentimenti antisemiti, guarda ai rifugiati con diffidenza e, almeno secondo la testimonianza di Emery Barcs, con malcelata ostilità. Una ulteriore particolare manifestazione di questo rifiuto è costituita dalla campagna contro i medici arrivati negli anni Trenta, che si concretizza in episodi di ostracismo e in difficoltà derivanti per esempio dal rifiuto di riconoscere i precedenti certificati (titoli di studio, iscrizioni all’ordine)43. A Londra, comunque, gli uffici della Australia House vengono ripetutamente sollecitati, per esempio dai rappresentanti della Free Land League for Jewish Territorial Colonization, che progettano di inviare fino a 10.000 ebrei dalla Germania e dalla Polonia, sostenendoli con adeguati capitali. Anche in questa occasione, tuttavia, non sembra che le rassicurazioni di carattere economico abbiano alcun effetto e così la risposta del governo ancora una volta si dimostra contraria a qualsiasi ipotesi di immigrazione di gruppo44.

  • 45 Hugo Herts scrive a B.S.B. Stevens, primo ministro del New South Wales (11 maggio 1936), chiedendo (...)

41Le comunità ebraiche esercitano però notevoli pressioni e così le autorità australiane sono “costrette” a fornire delle pur minime rassicurazioni e rispondere alle richieste provenienti da influenti cittadini ebraici di Melbourne e Sydney45. Viene elaborato un memorandum molto dettagliato in cui si elencano le condizioni per l’approvazione di un permesso di sbarco (landing permit) a migranti non britannici. Si confermano così la richiesta di 50£ e la garanzia di un cittadino o di una associazione (mancando la garanzia, la somma da possedere sarà di 200£) e a questi elementi si aggiunge che il migrante non si dovrà impiegare in settori in cui possa arrecare pregiudizio ai lavoratori australiani.

42Nello stesso documento, il governo ammette delle eccezioni in alcuni (limitati) casi, mantenendo uno stretto riserbo, senza quindi dare pubblicità all’ammissione di pochi “fortunati” ritenuti particolarmente meritevoli in quanto indicati da alcune organizzazioni di fiducia come il Council for German Jewry di Londra, sostenuti dalle comunità locali e selezionati in base a precisi criteri di età e competenze professionali:

  • 46 «The committee would be urged to avoid all publicity so as not to embarass the Government. [...] Th (...)

The Committee in London would aim to select young men and women, between the ages of 19 and 35 years, who would be willing to work on the land, or have some knowledge of a skilled trade, or have been trained as industrial chemists, dyers, engineers, chiropidists, photographers, chefs or commercial artists46.

  • 47 «Our Council is in favour of even more rigorous hand-picking than the government – in its wisdom an (...)

43Anche la comunità ebraica australiana non si allontana troppo dall’atteggiamento assunto negli anni Venti in riferimento ai rifugiati est-europei e dopo il 1933 ribadisce la propria contrarietà all’arrivo in massa di ebrei europei. Suzanne Rutland ricorda alcuni interventi fatti sulla stampa, per esempio quello di Sir Samuel Cohen, il quale si dice favorevole ad ammettere restrizioni ancor più gravi di quelle governative e ad accogliere solo i giovani che potranno diventare true australians47.

44Considerando questa comune percezione del problema, non deve quindi sorprendere che il governo australiano accetti di rivedere le proprie posizioni solo dopo la conferenza di Evian convocata nel luglio del 1938, quando il rappresentante australiano T.W. White si mostra ancora refrattario: un reale cambiamento si registra solo in dicembre quando, dopo che anche la stampa ha criticato la posizione ufficiale tenuta a Evian, il ministro dell’interno John McEwen annuncia l’ammissione di una quota di 15.000 profughi nei tre anni successivi, sanzionando così la creazione di una speciale quota ebraica, così come era stato richiesto invano negli anni precedenti.

4. Conclusioni

  • 48 Memorandum dell’attorney general (21 ottobre 1938). Il numero di rifugiati tedeschi in Cecoslovacch (...)

45La riforma del 1938 sancisce l’inizio di un’importante inversione di rotta, che verrà poi ufficializzata nel secondo dopoguerra, ma riflette anche precisi calcoli politici, relativi al miglioramento dell’immagine internazionale dell’Australia, e finalità di politica interna, in quanto si cerca di bilanciare l’influenza nazista della comunità tedesca residente in Australia con elementi dalle tendenze più socialiste48.

46Si va quindi consolidando la presenza di una solida, seppur piccola, comunità di ebrei originari dell’Europa centro-orientale, i quali apportano importanti cambiamenti al mondo ebraico australiano, importandovi elementi che vi erano quasi del tutto estranei e rafforzandovi la presenza di un piccolo angolo di mondo dove sopravvivono usi e costumi dell’Europa orientale:

  • 49 «They were extremely strong-willed about it». ELAZAR, Daniel J., «Jewish Frontier Experiences in th (...)

The arrival of a large number of Eastern European Jews after each of the world wars utterly transformed the community. In the first place, their numbers overwhelmed those who were already there. Beyond that, the fact that these were the reluctant ones – those who had left only because of war and Holocaust – meant that a higher proportion were committed to maintaining Jewish life in its most Orthodox form49.

  • 50 Oggi la popolazione ebraica australiana ammonta a circa 107.000 persone, molte delle quali arrivate (...)

47In ogni caso, si tratta di progressi molto graduali in quanto la creazione di una quota per gli ebrei tedeschi giunge al termine di un ventennio di emergenza, durante il quale ai rifugiati russo-polacchi viene negata qualsiasi concessione. Tale resistenza è ancora viva negli anni del conflitto e solo nel 1948 la tragicità della situazione ebraica e lo choc provocato da quanto accaduto in Europa contribuiranno ad abbandonare l’idea fondamentalista di una White Australia e a definire una nuova politica migratoria50.

  • 51 SCHOPENHAUER Arthur, Parerga e paralipomena, vol. 2, Milano, Adelphi, 1983, p. 345.

48La vicenda dei flussi di rifugiati ebrei in fuga dall’Europa segna dunque un’importante pagina di storia nella politica di immigrazione australiana e nell’apertura della società di tale paese verso un approccio più tollerante e meno esclusivista. Allo stesso tempo, la diffidenza e l’ostilità che accompagnano gli ebrei provenienti dall’Europa centro-orientale – con pochissime distinzioni fra quelli tedeschi, russi o polacchi – mostra come non sia sempre vero quanto afferma Arthur Schopenhauer, secondo il quale «la patria dell’ebreo sono gli altri ebrei […] e non vi è comunità sulla terra così salda come la loro»51. Spesso, infatti, interessi materiali e pregiudizi culturali si sono dimostrati più forti degli ideali di fratellanza religiosa.

Torna su

Note

1 «The war opened up before the Jewish people a black abyss of medievalism in the midst of the blazing light of modern civilization, and finally threw it into the flames of the gigantic struggle of nations». DUBNOW, Simon, History of the Jews in Russia and Poland, vol. 3, Philadelphia, The Jewish Publication Society of America, 1919, p. 169. Sulla lunga storia degli ebrei in Russia, inoltre, cfr. PETROVSKY-SHTERN, Yohanan, The Golden Age of Shtetl: A New History of Jewish Life in East Europe, Princeton, Princeton University Press, 2014.

2 Oltre ai casi di Polonia e Romania, i cui governi minacciano più volte di espellere i rifugiati, anche l’Austria e l’Ungheria si mettono in luce per negare agli ebrei il diritto di opzione previsto dai trattati di pace e per la campagna per il numero chiuso all’interno delle università. Per una più attenta analisi delle implicazioni internazionali di tale problematica, cfr. MOTTA, Giuseppe, Less than Nations. Central-Eastern European Minorities after WWI, vol. 2, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2013.

3 Memorandum del Joint Foreign Committee e dell’Anglo-Jewish Association al segretario del primo ministro (6 maggio 1921). National Archives of Australia (NAA), A457. H400/5 83897.

4 Ibidem.

5 «Immigration of Jewish refugees would involve exclusion of British immigrants of the Commonwealth». Lettera del Prime Minister’s Department al Colonial Office (13 maggio 1921). NAA, A457, H400/5, 83897.

6 «I desire to inform you that as the Government’s policy is not to permit the entry of Russians, it is regretted that no encouragement can be given to the immigration of these people to Australia». Nota del primo ministro del 24 maggio 1921. NAA, A457, H400/5, 83897 Si vedano poi il telegramma del 1° giugno 1921 del segretario di Home and Territories Department, Quinlan, il documento del 24 maggio 1921 del segretariato del Prime Minister’s Department e la risposta al memorandum del 20 maggio dell’High Commissioner. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

7 «Increasing unemployment is making difficult the immigration even of British people. To accept the Jews would, in Mr. Gullett’s opinion, mean the exclusion of some British emigrants which he does not consider justified». Documento del primo ministro (31 maggio 1921). NAA, A457, H400/5, 83897.

8 Nota del sovrintendente H.S. Gullett (23 maggio 1921). NAA, A457, H400/5, 83897.

9 «Jewish organizations named will organize the necessary machinery and hear cost sheltering, transporting, receiving and settling emigrants». Memorandum dell’8 giugno 1921. NAA, A457, H400/5, 83897.

10 Documento del Prime Minister del 31 maggio 1921. NAA, A6006, 1921/12/31, 428132.

11 «Brisbane News. Ukrainian Jewish Relief Fund», in The Hebrew Standard of Australasia, 14 ottobre 1921. Analoghe iniziative verranno prese anche da altre associazioni come il Jewish Social and Entertainment Committee che affida tale compito a Fanny Reading, presidente del Council of Jewish Women, oppure il Victorian Ukrainian Jewish Relief Fund. «Ukrainian Jews’ Relief fund», in The Hebrew Standard of Australasia, 5 gennaio 1923.

12 Documento del Passport Control Department, Foreign Office. NAA A434, 1949/3/3196, 74416.

13 Lettera di Derbyshire a Spencer, Major of the Passport Control Department (20 giugno 1925). NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

14 Memorandum al segretario del primo ministro (8 agosto 1925). NAA, A458, N156/2, 86328.

15 «If a large number came they would probably tend to form into communities as they have done in East London». Memorandum n. 25/22924 (30 settembre 1925). NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

16 Documento del Home and Territories Department (4 marzo 1927) sulle direttive del dictation test previsto dalle leggi del 1901 e del 1925. NAA, PP6/1, 1927/H/437. In altri atti si dice chiaramente che il test deve essere applicato solo per un rifiuto: per esempio nella nota del Department of External Affairs (27 ottobre 1908) relativa al cinese Kang Yu Wei, in esilio a Ceylon. NAA, A1, 1910/3933, 6155.

17 «The distress of our co-religionarists is so great that is the bounden duty of everyone who belongs to the Jewish nation to come to the help of our unfortunate brethren and to relieve their sufferings». Lettera dell’Emigdirect a Rabbi Cohen (1° settembre 1926). NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

18 Memorandum al segretario del Prime Minister’s Department. L’ufficio passaporti di Reval (Tallinn) chiede informazioni sulla politica di immigrazione riguardo agli ebrei; in risposta è inviata una copia della circolare del giorno 11 dicembre 1922 del passport control officer di Londra, major H.E. Spencer, relativa al Sud Africa: «visas for the union of South Africa should not be granted to natives of Poland, Lithuania, Latvia, Estonia, Soviet Russia and the Ukraine. [...] In very special cases such applications may be referred for decision, but reference should only be resorted to where there is some substantial ground for the application being given favourable treatment. These instructions should be regarded as being strictly confidential, as it is not desired that applicants should be informed of the reasons why the visa has been refused». Documento segreto del 14 gennaio 1926. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

19 La nota confidenziale del 10 marzo 1926 dell’official secretary in Gran Bretagna al Prime Minister’s Department fa riferimento al memorandum sugli ebrei polacchi del 3 ottobre 1925 e al documento del British passport control officer contenente le istruzioni dell’High Commissioner office di Londra del 3 marzo 1926. NA A434, 1949/3/3196, 74416.

20 «The holders do not propose to proceed to the United Kingdom but to Australia, South Africa and other British dominions». Lettera del Joint Foreign Committee del 6 luglio 1926 firmata da Lucien Wolf. NAA434, 1949/3/3196, 74416.

21 «If the individual concerned were to be admitted to British territory on such a document, there is no country to which he could be returned in the event of its being desired to deport him». La risposta negativa viene ufficializzata dal segretario del primo ministro australiano il 10 agosto 1926 e dal competente ufficio il 25 settembre 1926. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

22 RANDLES, Shirley, No Locked doors, Caulfield South (Victoria), Makor Jewish Community Library, 2004.

23 «A Good Investment», in Australian Jewish Herald, 5 gennaio 1928.

24 Jewish Telegraphic agency, 8 e 21 maggio 1928.

25 Jewish Land Settlement Scheme. 50.000£ for Jewish Settlement. NAA, CP211/2 73/32 250679.

26 Memoradum per il segretario del primo ministro (31 marzo 1928). NAA, CP211/2 73/32 250679. Gli insediamenti di Shepparton e Berwick entreranno in crisi dopo il 1929, insieme all’industria della frutta australiana e nel 1931 il trust, ormai in bancarotta, chiederà l’aiuto dello stato di Victoria.

27 Jewish Telegraphic Agency, 10 luglio 1928. RUTLAND, Suzanne D., Edge of the Diaspora: Two Centuries of Jewish Settlement in Australia, New York, Holmes & Meier, 1997, p. 147.

28 MEDDING, Peter, From Assimilation to Group Survival: A Political and Sociological Study of an Australian Jewish Community, Melbourne, F.W. Chesire, 1968.

29 RUBINSTEIN, Hilary L., The Jews in Australia: a Thematic History, vol. 1, Melbourne, William Heinemann Australia, 1991, pp. 146-147.

30 Lettera di F.J. Quinlan, assistant secretary, a rabbi Francis R. Cohen della Grande Sinagoga di Sydney (Canberra, 18 dicembre 1928). La risposta alla lettera del 13 settembre verte invece sulle condizioni di emigrazione, menzionando la somma di £40 come landing money, un valido passaporto emanato dal console britannico e il rispetto delle restrizioni per i paesi dell’Europa orientale. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

31 Lettera dell’assistant secretary a Rabbi Cohen, 28 ottobre 1928.NAA, A434, 1949/3/3196, 74416

32 Lettere di rabbi Cohen del 1° novembre 1926 e del 15 ottobre 1926 al segretario del Department of Home & Territories. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

33 Memorandum del 18 dicembre 1928. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

34 «They venture, therefore, to suggest that they shall be allowed a quota of their own, applicable to the whole Eastern-European domain». Memorandum di L. Wolf del 16 gennaio. NA A434, 1949/3/3196, 74416.

35 Ibidem.

36 Lettera del 29 aprile 1929 da parte di F.J. Quinlan. NAA, A434, 1949/3/3196, 74416.

37 Le cifre fornite dall’American Jewish Yearbook variano dai 19.415 (in Australia sono 17.287, il resto vive in Nuova Zelanda) nel 1919-1922 ai 15.891 nel 1923. Nel 1924 ne sono segnalati 21.000 in Australia, che diventano 21.615 nel 1925 (lo 0.37% della popolazione). Secondo altre fonti, nel 1933 tale numero ammonta a 26.500. Cfr. RUBINSTEIN, Hilary L., The Jews in Australia. A Thematic History, vol. 2, Melbourne, William Heinemann Australia, 1991, p. 36.

38 Council Bulletin, novembre 1928.

39 Le prime notizie del 1933 dalla Germania arrivano da parte della Guiterman & King (10 maggio 1933). Una prima indagine era stata fatta con la ditta Solingen-Ohligs che con Karl Wieden il 2 aprile risponde: «We think that is our duty to assure you that these news of a horror are freely invented and that not one of these stories is true». Ancora nel 1939 alcuni rifugiati ebrei come Rudolf Klein (ex dirigente Daimler Works di Vienna) dichiarano che la Germania non crea loro problemi (promemoria al console Seger del 5 luglio 1939). A434, 1949/3/7034, 74438.

40 La visita di Ravitch viene seguita anche dalla stampa, che dà risalto agli incontri pubblici a cui partecipa in qualità di poeta, ma anche ai suoi progetti di colonizzazione. «The Kadimah», in The Hebrew Standard of Australasia, 28 luglio 1933; «Settle Jews in North. Polish Writer’s Idea», in The Courier-Mail, 18 gennaio 1934; «Jews for the Northern Territory. Offer Rejected», in Northern Standard, 19 febbraio 1934.

41 «Government was prepared to consider any concerted proposals that the Jewish community had and until they made such proposals all discussion would be beside the question». Telegramma all’High Commissioner del 19 ottobre 1936. NAA, A434, 1949/3/7034.

42 «Jews as a class are not desirable immigrants for the reason that they do not assimilate; speaking generally, they preserve their identity as Jews. It would not be desirable that the government should give its blessing to any scheme involving block nominations of Jews for admission into the Commonwealth». Si ritiene quindi che il dipartimento garantisca che l’arrivo di un gruppo di ebrei non danneggi gli australiani sul piano lavorativo. Memorandum del dipartimento dell’interno (6 agosto 1936). NAA, A434, 1949/3/7034.

43 «An Australian meets a reffo and is nice to him, not because he likes the fellow but because he dislikes being nasty even more. Perhaps the reffo thinks he has a friend. He hasn’t. For all the time he thinks how smart that bastard is and that he himself would be a mug to give him a break». BARCS, Emery, Backyard of Mars: Memoirs of the “Reffo” period in Australia, Sydney, Wildcat Press, 1980, p. 73. Sul caso dei medici ebraici, KUNZ, Egon F., The Intruders: Refugee Doctors in Australia, Canberra, Australian National University, 1975; RUTLAND, Suzanne, Take Heart Again: The Story of a Fellowship of Jewish Doctors, Sydney, Australian Jewish Historical Society, 1983.

44 «Group settlements on the land are not considered desirable». Risposta del secretary del 9 ottobre 1936 dopo i contatti a Londra con il Council for German Jewry nell’estate del 1936, e il memorandum del dipartimento dell’interno del 7 ottobre 1936. NAA, A434, 1949/3/7034.

45 Hugo Herts scrive a B.S.B. Stevens, primo ministro del New South Wales (11 maggio 1936), chiedendo maggiore disponibilità verso gli ebrei in fuga dalla Germania: «I am sure that they will be useful workers for your country in every kind of labour. It is not necessary to accept that they are very apt for intellectual professions, but also they have shown their ability for agricultural work as well, as is demonstrated in Palestine». NAA, A434, 1949/3/7034.

46 «The committee would be urged to avoid all publicity so as not to embarass the Government. [...] There appears to be no objection, however, to accepting an undertaking for mantainance given by a responsible Jewish committee or association in lieu of separate guarantees by individuals, this would be permissible under the cabinet decision». Memorandum del dipartimento dell’interno n. 33/4668 (17 luglio 1936). NAA, A434, 1949/3/7034.

47 «Our Council is in favour of even more rigorous hand-picking than the government – in its wisdom and kindness – has seen fit to impose. The view of my Council and my personal view is that only young migrants – who are likely to become true Australians – should be admitted». RUTLAND, Suzanne D., «Australian responses to Jewish refugee migration before and after World War II», in Australian Journal of Politics & History, 31, 1/1985, pp. 29-48.

48 Memorandum dell’attorney general (21 ottobre 1938). Il numero di rifugiati tedeschi in Cecoslovacchia viene stimato in 6-10.000, in maggioranza socialisti o comunisti che si ritiene siano utili per bilanciare le tendenze naziste della comunità tedesca in Australia. NAA, A432, 1943/1135.

49 «They were extremely strong-willed about it». ELAZAR, Daniel J., «Jewish Frontier Experiences in the Southern Hemisphere: The Cases of Argentina, Australia, and South Africa», in Modern Judaism, 3, 2/1983, p. 136.

50 Oggi la popolazione ebraica australiana ammonta a circa 107.000 persone, molte delle quali arrivate dell’Europa centro-orientale dopo la seconda guerra mondiale. American Jewish Yearbook 2008, p. 615. «Most Australian Jews today were originally Yiddish-speaking Eastern European migrants. […] Few retain any special loyalties to the United Kingdom, and most fully accept the concept of multiculturalism». RUBINSTEIN, William D., Jewish Contribution to Australian Elites, in JUPP, James (ed.), The Australian People, Sydney, Angus & Robertson, 1988, p. 645.

51 SCHOPENHAUER Arthur, Parerga e paralipomena, vol. 2, Milano, Adelphi, 1983, p. 345.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Giuseppe Motta, «L’emigrazione degli ebrei dall’Europa orientale all’Australia nel periodo interbellico»Diacronie [Online], N° 25, 1 | 2016, documento 6, online dal 29 mars 2016, consultato il 07 décembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/3957; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.3957

Torna su

Autore

Giuseppe Motta

Giuseppe Motta è ricercatore di Storia dell’Europa orientale presso La Sapienza Università di Roma. Si occupa in nazionalismi, minoranze e rapporti interetnici in Europa orientale, tema ha cui ha dedicato le ricerche dei suoi ultimi anni. Fra le numerose pubblicazioni, si segnalano le monografie: La diaspora australiana degli ebrei dell’Europa centro-orientale (1914-1938), Roma, Nuova Cultura, 2015; The Legacy of the First World War. The Minority Question in Transylvania, Targu Mures, Petru Maior University Press, 2014; Less than Nations. Central-Eastern European Minorities after WW1, 2 voll., Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2013; Robie. La schiavitù dei rom in Valacchia e Moldavia, Roma, Aracne, 2013; Le minoranze nel XX secolo. Dallo Stato nazionale all’integrazione europea, Milano, Franco Angeli, 2006.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Motta >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search