Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 15, 3I. ArticoliIl mare per comunicare (D)

I. Articoli
1

Il mare per comunicare (D)

Sala D
Stefania Elena Carnemolla

Abstract

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo, la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Torna su

Testo integrale

Si ringrazia l’Archivio storico Pirelli e la Biblioteca Centrale – Palazzo Sormani del Comune di Milano per la concessione delle immagini storiche qui presentate.

SALA D. Lo stabilimento di San Bartolomeo

1Quando nel 1885 Giovan Battista Pirelli s’imbarcò nell’industria dei cavi telegrafici sottomarini, firmando a Roma due convenzioni, l’una con i Telegrafi dello Stato, l’altra con la Regia Marina, s’impegnò a costruire «una officina succursale in riva al mare» per la «fabbricazione dei cavi» e da dove un «piroscafo appositamente costruito per la immersione e la riparazione di essi, corredato completamente del meccanismo, degli attrezzi e degli strumenti necessari per queste operazioni» si fosse ancorato faccia all’officina per imbarcare le spire di cavo dentro grandi vasche cilindriche. Nacque così fra il 1886 e il 1887 a San Bartolomeo, poco lontano da La Spezia, uno stabilimento per la produzione, con l’applicazione dell’armatura sulle anime isolate con guttaperca provenienti da Milano, quindi la conservazione, misura e imbarco sul piroscafo Città di Milano dei cavi telegrafici sottomarini. Distrutto da un incendio, fu ricostruito, rimanendo in attività fino agli anni Cinquanta.

Figura D1. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. 1886

Figura D1. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Figura D2. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. S.d.

Figura D2. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. S.d.

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Figura D3. Stabilimento di San Bartolomeo, pontile. 1890

Figura D3. Stabilimento di San Bartolomeo, pontile. 1890

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Figura D4. Stabilimento di San Bartolomeo, imbarco di un cavo sul piroscafo Città di Milano II, già Grossherzog von Holdenburg. 1925

Figura D4. Stabilimento di San Bartolomeo, imbarco di un cavo sul piroscafo Città di Milano II, già Grossherzog von Holdenburg. 1925

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura D1. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. 1886
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/412/img-1.png
File image/png, 1,1M
Titolo Figura D2. Lo stabilimento di San Bartolomeo in una stampa d’epoca. S.d.
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/412/img-2.png
File image/png, 966k
Titolo Figura D3. Stabilimento di San Bartolomeo, pontile. 1890
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/412/img-3.png
File image/png, 1007k
Titolo Figura D4. Stabilimento di San Bartolomeo, imbarco di un cavo sul piroscafo Città di Milano II, già Grossherzog von Holdenburg. 1925
Credits Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
URL http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/412/img-4.png
File image/png, 532k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Stefania Elena Carnemolla, «Il mare per comunicare (D)»Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 1, online dal 01 octobre 2013, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/412; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.412

Torna su

Autore

Stefania Elena Carnemolla

Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search