Il mare per comunicare (E)
Abstract
Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo, la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.
Termini di indicizzazione
Parole chiave:
Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, Città di Milano (imbarcazione), reti telegraficheTesto integrale
Si ringrazia l’Archivio storico Pirelli e la Biblioteca Centrale – Palazzo Sormani del Comune di Milano per la concessione delle immagini storiche qui presentate.
SALA E. Il piroscafo Città di Milano
1«E fu battezzata da mia madre Città di Milano», ricorderà nel 1946 Alberto Pirelli, figlio di Giovan Battista e Maria Sormani, nella sua storia sull’industria di famiglia. Una nave. «Si provveda alla costruzione di un piroscafo adatto all’immersione e al rilevamento dei cavi telegrafici sottomarini con tutte le macchine e gli apparati necessari»: del resto nel 1885 il governo italiano, nel firmare attraverso i Telegrafi dello Stato e la Regia Marina, due convenzioni con la Pirelli, che tanto desiderava farsi protagonista in Italia della telegrafia sottomarina, era stato chiaro; «e che abbia uno scafo in ferro o in acciaio, una stazza di almeno 400 tonnellate, un motore di circa 650 cavalli, una caldaia potente». Fu costruito nei cantieri Thompson di Sunderland, in Inghilterra, e consegnato nel 1887. Fece campagne nei mari italiani, nelle acque della Libia, nel Mar Rosso, nell’Egeo, dove durante la guerra italo-turca tagliò i cavi nemici, nell’Oceano Indiano. Partì e operò anche sotto il governo britannico e quello spagnolo. Era a Messina durante il terremoto del 1908, era fra le insidie della Grande Guerra. Naufragò il 16 giugno 1919, dopo aver urtato lo scoglio di Seccavecchia, a Filicudi, trascinando con sé in fondo al mare l’ingegnere Emanuele Jona, padre della telegrafia sottomarina italiana.
Figura E1. Cantiere Thompson, Sunderland, frontespizio delle specifiche tecniche di un piroscafo cablografico per la Ditta Pirelli. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E2. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E3. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E4. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano, legenda. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E5. Il piroscafo Città di Milano a San Bartolomeo. 1886

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E6. Il piroscafo Città di Milano a San Bartolomeo. S.d.

Archivio Storico Pirelli, Milano
© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Figura E7. Il piroscafo Città di Milano nel porto di Palermo. 12 aprile 1914

© Biblioteca Sormani, Milano
Figura E8. Il piroscafo Città di Milano a Taranto. 1890

Archivio Storico Pirelli, Milano © Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati
Indice delle illustrazioni
![]() |
|
---|---|
Titolo | Figura E1. Cantiere Thompson, Sunderland, frontespizio delle specifiche tecniche di un piroscafo cablografico per la Ditta Pirelli. 1886 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-1.png |
File | image/png, 1,2M |
![]() |
|
Titolo | Figura E2. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano. 1886 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-2.png |
File | image/png, 509k |
![]() |
|
Titolo | Figura E3. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano. 1886 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-3.png |
File | image/png, 509k |
![]() |
|
Titolo | Figura E4. Sezione e pianta del piroscafo Città di Milano, legenda. 1886 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-4.png |
File | image/png, 684k |
![]() |
|
Titolo | Figura E5. Il piroscafo Città di Milano a San Bartolomeo. 1886 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-5.png |
File | image/png, 1,1M |
![]() |
|
Titolo | Figura E6. Il piroscafo Città di Milano a San Bartolomeo. S.d. |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano© Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-6.png |
File | image/png, 922k |
![]() |
|
Titolo | Figura E7. Il piroscafo Città di Milano nel porto di Palermo. 12 aprile 1914 |
Credits | © Biblioteca Sormani, Milano |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-7.png |
File | image/png, 754k |
![]() |
|
Titolo | Figura E8. Il piroscafo Città di Milano a Taranto. 1890 |
Credits | Archivio Storico Pirelli, Milano © Pirelli & C. S.p.A. Tutti i diritti riservati |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-8.png |
File | image/png, 1,1M |
![]() |
|
Titolo | Figura E9. Il piroscafo Città di Milano scortato dalla R. N. Pisa durante il taglio dei cavi turchi nell’Egeo. 1912 |
Credits | © Album Portfolio della Guerra Italo-Turca 1911-1912 per la Conquista della Libia, F.lli Treves Editori, Milano [1913], p. 112 |
URL | http://journals.openedition.org/diacronie/docannexe/image/413/img-9.png |
File | image/png, 494k |
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Stefania Elena Carnemolla, «Il mare per comunicare (E)», Diacronie [Online], N° 15, 3 | 2013, documento 1, online dal 01 octobre 2013, consultato il 25 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/413; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.413
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su