Valerio Romitelli, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande
Valerio Romitelli, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande, Napoli, Cronopio, 2015, 180 pp.
Testo integrale
Credits: Valerio ROMITELLI, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande, Napoli, Cronopio, 2015, 180 pp.
1Lucido, coraggioso, innovativo e a tratti confidenziale: con questo testo Valerio Romitelli ci riporta nel mondo delle bande partigiane proponendo una metodologia della ricostruzione dell’immaginario della lotta di liberazione dall’occupazione nazifascista in Italia. Un’analisi, la sua, che intende introdurre nuovi spunti critici partendo da alcuni capisaldi della storiografia resistenziale fino a condurre il lettore alla riscoperta della pregnante attualità dello studio dell’azione delle bande partigiane. Riflessioni che si adattano perfettamente agli sviluppi storici successivi al biennio 1943-1945, e che allo stesso tempo impongono un metodo di rilettura delle dinamiche e delle vicende in grado di fornire al lettore strumenti utili ad interpretare i fenomeni storici più recenti sin quasi ai giorni nostri.
2Un testo apparentemente metodologico, quindi, ma che esaminando le prospettive di studio, gli approcci di analisi e le scelte di campo effettuate dagli studiosi e scrittori va oltre, sviscerando il fenomeno resistenziale nelle sue dinamiche intrinseche e, soprattutto, la natura stessa dell’essere partigiano. Quella felicità della scelta e dell’agire dei partigiani con cui prende avvio l’esame dei fenomeni e con cui si conclude, sempre in chiave attuale, il testo. Una scelta che è di campo, indubbiamente, ma anche di vita, e di re-azione ai fatti della storia, all’intervento delle logiche esterne al vissuto quotidiano di centinaia di migliaia di uomini e donne, un “attivismo” che è eminentemente politico e parimenti avrà conseguenze politiche nella storia italiana. Non le date, le mosse militari o gli accadimenti istituzionali che certo fungono da sfondo della narrazione, quello che l’autore propone è un accurato percorso di analisi delle emozioni ragionate provate dai protagonisti di quel periodo; una feconda rivisitazione utile a rimettere sui binari di una disamina storiografica matura uno dei periodi più complessi della storia italiana.
- 1 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, Napoli, Cronopio, 2015, pp. 11-17.
- 2 Si vedano dello stesso autore, pubblicati per Cronopio anche: ID., Storie di politica e di potere, (...)
3La prospettiva è subito chiarita dall’autore: non si tratta di ripetere uno studio descrittivo della Resistenza secondo i consueti canoni della storiografia, tantomeno della filosofia politica, quanto il tentativo di proporre un «pensiero sperimentale della politica». Nello specifico «l’ipotesi praticata è che nella Resistenza vi sia stata una di queste sperimentazioni, anzitutto ad opera delle bande partigiane, le quali sono ripensate come un’anticipazione di quella ricerca di nuove figure politiche che oggi s’impone»1. Un tema non certo nuovo per Valerio Romitelli, autore di testi su argomenti analoghi o collegati2 e che questa volta sembra rivolgersi ad un pubblico più vasto, e non solo specialistico, allo scopo di promuovere una nuova pedagogia della Resistenza riproposta in un’ottica di analisi politologica compresa in un dibattito di lungo corso che attraversa l’intero secondo dopoguerra con evidenti richiami agli avvenimenti storici dell’ultimo ventennio.
- 3 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 21-29.
- 4 Ibidem, pp. 30-33.
4Anche per il lettore non avvezzo alla materia un inquadramento dei termini fondamentali e dei «soliti riti» legati al fenomeno partigiano, ma anche una decostruzione dei «miti che non reggono», contribuiscono ad un’adeguata ricomposizione delle caratteristiche essenziali del periodo storico preso in esame3. Si parte dalla domanda dirimente posta dall’autore: «Resistenza o partigiani?», meglio «Politica partitica o politica partigiana», tracciando già dai primi capitoli la questione fondamentale su cui Romitelli articola l’intero svolgimento dell’analisi4.
- 5 Ibidem, pp. 34-36.
- 6 Ibidem, pp. 37-38.
5Dal punto di vista dell’autore risulta impossibile accettare in modo acritico il termine «Resistenza» che come tale assume un concetto che è quello degli alleati, che esortavano a rendere insicure le retrovie invase dai nazisti. Più verosimilmente si deve assumere che l’esperienza partigiana portata avanti in funzione del riscatto dalla disfatta provocata dal regime fascista sia stata condotta su due fronti: quello principale contro il nazifascismo, e quello contro le interferenze delle potenze alleate5. Due fronti cui corrisposero due «politiche strategicamente divergenti»: quella interna al territorio e alle popolazioni, e quella esterna proiettata in un «futuro deciso da altri, ossia dalle potenze vincenti», la prima trovò espressione con la politica partigiana, la seconda con la politica partitica e, nello specifico, nell’operato dei partiti del CLN6. Romitelli giunge così a sciogliere il primo nodo: «è fuorviante infatti l’opinione in base alla quale senza partiti non ci sarebbero stati partigiani, è vero semmai il contrario».
- 7 Ibidem, pp. 39-42.
6La visione resistenziale appartiene dunque più alla politica cosiddetta partitica. Certo non si è trattato solamente di una scelta di campo politica, alla base dell’agire dei partigiani vi fu anche e, soprattutto, «il sacrificio»; in tal senso si manifesta la loro felicità, «la felicità di soggetti che sono riusciti a pensare e dirigere le loro passioni non restandovi assoggettati, fino a creare un momento politico unico», è questa per Romitelli «la nuova morale e la nuova retorica verso le quali la memoria dei partigiani potrebbe tendere», riconoscendoli come «maestri di un fare politico» emozionale, organizzato, propositivo. Una visione cui si contrappone una retorica resistenziale per così dire «tricolore» che è servita solamente a consolare e celebrare la Resistenza come fenomeno fondatore del nuovo regime democratico senza che questo abbia avuto una reale prospettiva di lungo corso, ma anzi passando il testimone alla politica partitica7.
- 8 Ibidem, pp. 45-46.
7Un’ampia parte del testo di Romitelli ripercorre abilmente le principali tappe storiografiche percorse dalla letteratura di settore partendo dal libro di Sergio Luzzatto Partigia. Una storia della Resistenza per poi giungere alle famose opere di Beppe Fenoglio e Luigi Meneghello, senza dimenticare le pietre miliari rappresentate dalla Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia, Una guerra civile. Saggio sulla moralità nella Resistenza di Claudio Pavone, e Storia dell’Italia partigiana di Giorgio Bocca8. Non si tratta di una semplice riproposizione dei classici sulla Resistenza, le pagine dedicate a questi autori appaiono più come la chiara manifestazione della volontà di riconnettersi e riconnettere il lettore con un mondo letterario caratterizzato da vividi tratti di passione per la conoscenza delle esperienze di vita e di scrittura dei partigiani.
- 9 LUZZATO, Sergio, «Partigia». Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori, 2013.
- 10 LEVI, Primo, Se non ora quando?, Torino, Einaudi, 1982.
8Senza indulgere nell’accettazione acritica delle posizioni dei vari scrittori l’autore si impegna nella descrizione analitica delle possibili «variazioni sul tema partigiano». Ed ecco allora emergere «lo sperimentalismo» di Luzzatto che ci appare come soggetto interno all’oggetto indagato, con stretti legami con l’esperienza partigiana, che diventa «ossessione della Resistenza» come ricerca della sofferenza della vita del partigiano, in guerra con il nemico, ma anche con se stesso9. Lo stesso Luzzatto, riprendendo il Primo Levi di Se non ora quando?10, ripropone quel tema dell’umanizzazione del partigiano che sarà uno dei leit motiv della letteratura specialistica sull’argomento:
- 11 Ibidem, p. 317.
Nella neve e nel fango [i partigiani] avevano trovato una libertà nuova, sconosciuta ai loro padri e ai loro nonni […]. Erano allegri e feroci, come animali a cui si schiude una gabbia, come schiavi insorti a vendetta [...]11.
- 12 FENOGLIO, Beppe, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 1978.
- 13 FENOGLIO, Beppe, Una questione privata, Milano, Garzanti, 1963.
9Sono passioni felici, corporali, esaltate nella loro ferocia, come sottolinea Romitelli, che rischiano però di banalizzare il concetto stesso di lotta partigiana nella sua riduzione a sentimenti “comuni”, immediati, non ragionati. Parole che esprimono un punto di vista differente da chi, come Beppe Fenoglio, è assolutamente convinto della positività della sua esperienza di partigiano che, nello specifico, viene esaltata e sublimata a tal punto da elevare la figura del «partigiano a quella di poeta», come ben descritto ne Il partigiano Johnny12, mentre in Una questione privata13, torna il tema del tormento, della guerra interna e interiore, torna l’amore per la propria donna, ma anche l’amore per la libertà del partigiano. In Fenoglio soprattutto accade qualcosa di unico ed esemplare:
- 14 Ibidem, p. 79.
[…] ogni minimo dettaglio della vicenda appare immediatamente “in soggettiva”, visto con occhi da partigiano: colline, casolari, nebbia, fango, freddo, fame, contadini solidali, bande comuniste in rivalità con quelle “badogliane”, repubblichini inferociti, bambini spie infiltrati, la sventagliata di mitra che mette fine alle loro surreali discussioni per ottenere pietà14.
- 15 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 53-61.
10Eppure c’è qualcosa di più: il Milton di Fenoglio rappresenta l’interiorizzazione fino alle più estreme conseguenze, il diventare partigiano è elevato ad emblema, a caso singolare e straordinario che non può lasciare spazio a questioni private, nessuno spazio lasciato al dubbio ai ripensamenti, non la «normalizzazione» di Luzzatto quindi, ma un’altra via: una condizione di vita partigiana assoluta, ed è proprio in questa ottica che si inserisce l’essenza della politica partigiana cui si accennava15. Ma allora cosa differenzia ciò che oggi siamo da quello che furono i partigiani? Luigi Meneghello indirettamente fornisce una risposta che destruttura ogni forma di retorica sui partigiani:
- 16 MENEGHELLO, Luigi, I piccoli maestri, Milano, Bur, 2009.
11Bisogna pensare – scrive Meneghello – che il crollo del fascismo era sembrato anche il crollo delle nostre bravure di bravi scolari e studenti, il crollo della nostra mente. Ora si vedeva chiaro quanto è ingannevole fidarsi delle proprie forze, credersi sicuri. Penso onestamente che ogni italiano che abbia un po’ di sensibilità debba aver provato qualcosa di simile. Non si poteva dare la colpa al fascismo dei nostri disastri personali: era troppo comodo e dunque pareva ingenuo credere che rimosso il fascismo tutto sarebbe andato a posto. Che cosa è l’Italia? Cos’è la coscienza? Cos’è la società? Tutto pareva che fosse quasi un nodo, e questi nodi venivano al pettine16.
- 17 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 62-65.
12Torna il tema del vuoto, un vuoto che è pubblico, nulla che avesse a che fare con la comune appartenenza delle istituzioni, della cultura, del comune vivere, del potere, stabili, solide rimanevano invece le istituzioni private: le case, il lavoro delle donne, le chiese, i libri, i gruppi, ecco «l’unica cosa su cui potevamo orientarci in mezzo al paese crollato era quello che faceva di noi un gruppo, il legame con l’opposizione culturale e intellettuale», soprattutto, sottolinea Meneghello, «ci sentivamo neofiti, ci pareva toccasse a noi prendere questi misteri e portarceli via dalle città contaminate, dalle pianure dove viaggiavano colonne di tedeschi, dai paesi dove ricomparivano in nero i funzionari del caos»17.
13La sua lotta partigiana è allora il frutto di una mancanza: l’assenza di un pensiero politico, il non aver saputo valorizzare le esperienze politiche precedenti, dunque «bastava aver studiato i testi giusti, essere un po’ meno ignoranti. Si doveva proclamare l’insurrezione subito. Non la Resistenza, ma l’insurrezione», perché? Evidentemente perché «il fondo della situazione era politico e non militare». Ebbene uno dei motori propulsivi della lotta partigiana è stato proprio il desiderio di recuperare questo scarto. Il filo conduttore di questo “recupero” resta la felicità, I momenti inebrianti, la gioia pura di quel periodo:
- 18 Ibidem, pp. 66-68.
è un periodo breve, poche settimane, i calendari dicono così. A noi parve lunghissimo, forse perché tutto contava, ogni ora, ogni sguardo […]. Il tempo non c’era, l’avevano bevuto le rocce, ciò che accadeva di giorno e di notte era senza dimensioni18.
- 19 BATTAGLIA, Roberto, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964.
- 20 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 69-72.
14Risale al 1953 la prima edizione della Storia della Resistenza italiana di Roberto Battaglia19, per il quale, contrariamente a quanto sostenuto da Romitelli, politica partitica e politica partigiana non sono due dimensioni totalmente distinte, ma convergenti se non complementari, di più: i partiti sarebbero stati sin dall’inizio i veri protagonisti del biennio 1943-1945, senza per questo sottovalutare l’importanza della scelta del partigiano la cui vita comportava comunque felicità20. Ciò che più preme al Battaglia è riconoscere l’origine partitica del fenomeno che troverà una sua evoluzione nella Resistenza; ecco che allo «spontaneo» e all’«acerbo» dell’esperienza partigiana Battaglia contrappone il «maturo» e «cosciente» della politica partitica, un dualismo quasi manicheo il suo ma che trova soluzione nell’incontro tra le due logiche.
- 21 Ibidem, pp. 73-75.
15Eppure – si chiede l’autore – «come non vedere che si è configurata una vera e propria strategia politica del tutto autodeterminata e basata esclusivamente sulla sperimentazione sul campo effettuata dai partigiani?» E soprattutto: «Come non vedere che i partiti in decisioni cruciali per la durata del fenomeno partigiano hanno contato ben poco?» domanda alla quale idealmente Roberto Battaglia contrappone la sua domanda retorica: «chi può sostenere che la Resistenza potesse e dovesse far da sé, astraendosi dalla situazione internazionale?»21.
- 22 PAVONE, Claudio, Una guerra civile, Un saggio storico sulla moralità della resistenza, Torino, Boll (...)
- 23 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 107-112.
- 24 Ibidem, pp. 113-120.
- 25 Ibidem.
16Nella prefazione a Una guerra civile Claudio Pavone22 ricorda al lettore di inserirsi in una fase di transizione del discorso storiografico sulla Resistenza, e con il sottotitolo traccia quasi un manifesto programmatico teso alla riscoperta della «Moralità della Resistenza», che per Claudio Pavone voleva dire indagare i comportamenti dei partigiani23. Vi è in Pavone il desiderio di «scandire una discontinuità rispetto agli eccessi di una storiografia prevalentemente politica, che sembrava vedere nelle linee dei partigiani gli unici agenti della storia», con il risultato di ritrovarci con una contrapposizione in base alla quale da una parte si posiziona la storiografia politica identificata con quella partitica, e dall’altra si posiziona la storiografia morale e comportamentale di Pavone ritenuta, per certi versi non a torto, più «aperta» e adatta «a studiare la complessa molteplicità soggettiva identificata con gli italiani»24. Anche le contrapposizioni tra antifascismo e neofascismo finiscono così per perdere ogni carattere politico per caratterizzarsi come divergenze di opinioni e comportamenti i quali divengono il parametro ultimo della Resistenza25.
- 26 BOCCA, Giorgio, Storia dell’Italia partigiana. Settembre 1943 – Maggio 1945, Milano, Mondadori, 199 (...)
- 27 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 121-125.
17Infine, Giorgio Bocca che con Storia dell’Italia partigiana. Settembre 1943 – Maggio 194526 vede nel biennio della lotta partigiana «la più grande guerra popolare italiana, sia come guerra di liberazione, risorgimentale, sia come guerra civile» e nelle conclusioni «la guerra partigiana come guerra politica», con il ricorrente motivo dell’etica del partigiano-soldato, intriso di un forte spirito militare che trova spiegazione nel cosiddetto «divorzio tra esercito e popolo che è antico come l’unità del paese» e che la lotta partigiana sanava favorendone la riconciliazione27.
- 28 Ibidem, pp. 126-132.
18Ne emerge così un «incrocio tra il progressivo interesse per la politica da parte dei militari e il progressivo militarismo dei politici», dando allo stesso tempo conto di una varietà di orientamenti, scelte, visioni esistenti tra le bande partigiane in grado però di mettere in pratica «una comune politica fondata sulle sole proprie forze, completamente elaborata sul campo, non derivata da relazioni con residui di istituzioni pregresse o potenze straniere come invece avviene per la politica partitica»28.
19Insomma un movimento autonomo e autodeterminatosi, fatto di vite vissute, e morti precoci, esperienze di guerra, emozioni pubbliche e private e di felicità, quella felicità dei partigiani che, ci ricorda Valerio Romitelli, ancora in qualche modo ci appartiene.
Note
1 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, Napoli, Cronopio, 2015, pp. 11-17.
2 Si vedano dello stesso autore, pubblicati per Cronopio anche: ID., Storie di politica e di potere, Napoli, Cronopio, 2004; ID., L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo, Napoli, Cronopio, 2007; Infelicità della coscienza antifascista e democratica, in BORRELLI, Gianfranco et al., La democrazia in Italia, Napoli, Cronopio, 2011.
3 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 21-29.
4 Ibidem, pp. 30-33.
5 Ibidem, pp. 34-36.
6 Ibidem, pp. 37-38.
7 Ibidem, pp. 39-42.
8 Ibidem, pp. 45-46.
9 LUZZATO, Sergio, «Partigia». Una storia della Resistenza, Milano, Mondadori, 2013.
10 LEVI, Primo, Se non ora quando?, Torino, Einaudi, 1982.
11 Ibidem, p. 317.
12 FENOGLIO, Beppe, Il partigiano Johnny, Torino, Einaudi, 1978.
13 FENOGLIO, Beppe, Una questione privata, Milano, Garzanti, 1963.
14 Ibidem, p. 79.
15 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 53-61.
16 MENEGHELLO, Luigi, I piccoli maestri, Milano, Bur, 2009.
17 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 62-65.
18 Ibidem, pp. 66-68.
19 BATTAGLIA, Roberto, Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1964.
20 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 69-72.
21 Ibidem, pp. 73-75.
22 PAVONE, Claudio, Una guerra civile, Un saggio storico sulla moralità della resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
23 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 107-112.
24 Ibidem, pp. 113-120.
25 Ibidem.
26 BOCCA, Giorgio, Storia dell’Italia partigiana. Settembre 1943 – Maggio 1945, Milano, Mondadori, 1995.
27 ROMITELLI, Valerio, La felicità dei partigiani e la nostra, cit., pp. 121-125.
28 Ibidem, pp. 126-132.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Fausto Pietrancosta, «Valerio Romitelli, La felicità dei partigiani e la nostra. Organizzarsi in bande», Diacronie [Online], N° 27, 3 | 2016, documento 16, online dal 29 septembre 2016, consultato il 13 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4195; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4195
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su