Giovanni Focardi, Cecilia Nubola (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana
Giovanni Focardi, Cecilia Nubola (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2015, 395 pp.
Testo integrale

Credits: Giovanni FOCARDI, Cecilia NUBOLA (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2015, 395 pp.
- 1 Giovanni Focardi è professore associato presso l’Università di Padova, dove si occupa di storia del (...)
1Nei tribunali è un volume curato da Giovanni Focardi e Cecilia Nubola ispirato dai seminari dedicati alla giustizia di transizione in Italia, svoltisi a Trento nel dicembre del 2013 e del 2014 presso l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler1.
- 2 Sul processo di epurazione in Italia si veda almeno PALMER, Domenico Roy, Processo ai fascisti. 194 (...)
- 3 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA Cecilia (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustiz (...)
2L’opera intende colmare alcune lacune che caratterizzano gli studi dedicati alla giustizia di transizione e fornire nuovi spunti per future ricerche2. Per inaugurare un’auspicata inversione di tendenza, Focardi e Nubola decidono di ripartire «dal tribunale», inteso come «luogo fisico e simbolico delle pratiche e delle forme – diverse – nelle quali si concretizzò la giustizia di transizione», e da un’analisi meticolosa del dispositivo processuale, osservando ciò che vi sta «a monte», ovvero le «azioni delittuose, i crimini commessi e subìti (i carnefici e le vittime), le leggi e i codici in vigore all’epoca», e ciò che vi sta «a valle», «l’esito dei procedimenti, le condanne, le assoluzioni, i provvedimenti di clemenza»3.
- 4 Il Dll n. 159 del 27 luglio 1944 istituì l’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascis (...)
3Il volume è diviso in tre parti. La prima – intitolata La legislazione, gli avvocati e i magistrati – pone al centro dell’attenzione la giustizia e la sua applicazione nei tribunali destinati a sanzionare i fascisti4. Toni Rovatti ha il merito di rimarcare come diverse modalità di resa dei conti si siano alternate e sovrapposte tra il 1944, quando il governo del sud prese i primi provvedimenti in materia di epurazione al pari del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, e il 1946, anno in cui fu varata l’amnistia Togliatti ed una nuova ondata di violenza investì il Paese. Francesca Tacchi e Giovanni Focardi, al contrario, si concentrano rispettivamente sugli avvocati e sui magistrati, due attori della giustizia di transizione colpevolmente trascurati dalla storiografia. Gli avvocati, al termine di un rapido e relativamente indolore processo di epurazione, furono difensori d’ufficio o di fiducia presso l’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro i fascisti (Acgsf) e le Corti d’Assise straordinarie (Cas) o pubblici ministeri presso le medesime Corti o, ancora, componenti della giuria dell’Acgsf. Gli avvocati poterono scegliere se difendere i fascisti o favorire – nei pochi casi ammessi dalle leggi in materia di epurazione – le parti civili. In tale contesto, furono le penaliste, ben più dei loro colleghi uomini, a compiere le scelte più nette, come illustrato da Tacchi. Anche i magistrati, svestiti rapidamente i panni degli epurati, indossarono quelli a loro più consoni di arbitri della giustizia ed esercitarono un peso determinante nella resa dei conti con il fascismo. Il passato dei giudici – chiarisce Focardi – condizionò senz’altro le sorti dei sospetti collaborazionisti sottoposti a processo, ed è altrettanto vero che da quella transizione l’intero mondo della magistratura né uscì modificato:
- 5 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 121. Focardi menziona i cas (...)
parecchi giovani magistrati si dimisero per vari motivi […] è probabile che, oltre alle motivazioni economiche, vi fosse un contrasto interiore tra il loro impegno attivo e prolungato nella Resistenza e il modo di intendere e di vivere il ruolo di magistrato, non compatibile con i successivi cambiamenti che l’ordine giudiziario si apprestava a compiere5.
- 6 Ibidem, p. 230. Sull’associazione delazione-genere femminile si veda ALLEGRA, Luciano, Gli aguzzini (...)
- 7 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 241.
4Il titolo della seconda parte dell’opera, Imputati e processi, descrive in modo esaustivo il contenuto dei saggi ospitati in questa sezione. Massimo Storchi ricostruisce l’attività del tribunale e del carcere unico delle Brigate Garibaldi e delle Fiamme Verdi di Reggio Emilia nel cuore della guerra civile. Per quanto la ricerca di Storchi sia ancora in fase di svolgimento, dal suo saggio emerge come l’universo resistenziale avesse intuito già in guerra l’importanza di fare giustizia e regolare il grado di violenza nei riguardi del nemico. La presenza di un tribunale e di un carcere unico conferiva legittimità alle autorità partigiane agli occhi della comunità locale e manteneva l’ordine pubblico ad un livello accettabile. Viceversa, i saggi di Giancarlo Scarpari, Floriana Colao e Cecilia Nubola analizzano più nei dettagli alcuni processi del dopoguerra e i destini degli imputati. Nubola, in particolare, ricostruisce le vicende di 38 donne che, dopo la condanna delle Cas, non beneficiarono del provvedimento di amnistia del 22 giugno 1946 per la gravità dei delitti commessi. Da questo contributo si può osservare come quelle collaborazioniste non si fossero macchiate unicamente del reato, «considerato tipicamente femminile», di delazione6. Molte donne erano state condannate per aver partecipato a rastrellamenti e per aver inflitto sevizie a partigiani, antifascisti ed ebrei. Il contributo di Nubola ha sia il merito di insistere sulle «radici profonde, spesso di lunga o lunghissima durata» alla base di queste gesta violente7, sia quello di evidenziare come la maggior parte dei giudici, nell’emettere il verdetto, si facesse condizionare dalla condotta morale assunta dalle imputate ai tempi della Repubblica sociale italiana (Rsi). Infine, la disamina dettagliata – condotta da Scarpari – delle vicende processuali di Piero Pisenti, ministro della Giustizia durante la Rsi, e quella – condotta da Colao – di Rodolfo Graziani, ministro delle Forze armate, consentono di evidenziare tutti i limiti delle norme adottate per punire i collaborazionisti nonché la ritrosia delle autorità nel giudicare figure che si autorappresentarono come onesti patrioti, scesi a patti con l’occupante tedesco per tutelare il popolo italiano dalle violente reazioni naziste.
- 8 Ibidem, p. 302.
- 9 Ibidem, p. 318.
5La terza parte dell’opera – intitolata Una giustizia di «lunga durata» – mette in luce come l’ambigua resa dei conti condotta nei riguardi del fascismo non abbia smesso di condizionare il Paese fino ad oggi. E’ paradigmatico il caso che vide protagonista Francesco Moranino. Quest’ultimo fu accusato di essere il mandante dell’omicidio, risalente al 26 novembre 1944, di quattro aspiranti partigiani – Gennaro Santucci, Mario Francesconi, Ezio Maria Campasso e Giovanni Scimone – e di un esponente dei servizi segreti americani, Emanuele Strasserra. Non solo: Moranino fu anche sospettato dell’uccisione di Maria Dau e Maria Martinelli, mogli rispettivamente di Santucci e Francesconi, risalente al 6 gennaio 1945. Il complesso iter giudiziario che si concluse con la condanna del partigiano Moranino alla pena dell’ergastolo nel 1956, fu oggetto di costanti strumentalizzazioni essendo l’imputato un noto parlamentare del Partito comunista. La vicenda fu adoperata da alcune forze politiche per delegittimare l’intera Resistenza, mentre il Pci tentava di contestualizzare le gesta di Moranino, dipingendolo come vittima della giustizia italiana. Il fatto che periodicamente l’opinione pubblica tornasse a dividersi sul quel caso – osserva Philip Cooke – è indicatore di come i difetti del «sistema giudiziario italiano» e l’ambigua politica della memoria veicolata dalla classe dirigente del Paese abbiano condizionato la «comprensione del movimento resistenziale» e, si potrebbe aggiungere, della stessa transizione8. Altrettanto emblematica è la disamina di Ilaria Pavan che si concentra, nella prima parte del saggio, sui lavori della cosiddetta Commissione Anselmi, istituita nel dicembre 1998 con il compito di indagare la sorte dei beni sottratti agli ebrei durante la persecuzione fascista e che si sofferma, nella seconda parte, sulle controversie – perduranti ancor oggi – della legge Terracini, la n. 96 del 10 marzo 1955 che prevede delle provvidenze a favore dei perseguitati politici antifascisti e delle vittime delle persecuzioni razziali. Nonostante dai risultati della Commissione Anselmi emerse «oltre ogni ragionevole dubbio la pervasività della persecuzione economica condotta dal fascismo, delle misure discriminatorie introdotte [e] dell’operato puntuale e zelante della macchina burocratica del regime che le applicò diligentemente dal 1938 al 1945», non vi fu alcuna significativa reazione a riguardo da parte dell’opinione pubblica e della classe politica9. Per quanto concerne l’applicazione della legge Terracini, la Commissione incaricata di vagliare le varie richieste continuò ad ostacolare l’estensione del vitalizio a chi rimase vittima di persecuzioni razziali, come se non volesse riconoscere quella macchia nel passato italiano. Il saggio di Andrea Speranzoni, infine, denuncia come lo Stato – dopo aver occultato per decenni i fascicoli processuali riguardanti i crimini di guerra commessi dai tedeschi – non abbia mai garantito un’assistenza psicologica di tipo specialistico alle vittime di prima e seconda generazione delle stragi naziste e fasciste, non affrontando la questione.
- 10 L’opera di FRANZINELLI, Mimmo, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946 colpo di spugna sui crimini fas (...)
- 11 Cfr. MONTRONI, Giovanni, L’epurazione in Italia (1943-1949), in ALBANESE, Giulia, ISNENGHI, Mario ( (...)
6Nel suo complesso, Nei tribunali restituisce centralità ad una importante pagina della storia italiana, quella della transizione dal fascismo alla democrazia, che non ha visto nella storiografia degli ultimi anni significativi contributi a livello nazionale10. Il volume evidenzia i ritardi degli storici che, anziché esplorare i vari attori del processo di defascistizzazione, tra cui i magistrati e gli avvocati, si sono attardati a formulare giudizi di valore più o meno negativi sull’epurazione11.
- 12 WOLLER, Hans, I conti con il fascismo, cit., p. 421.
- 13 Cfr. FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 167.
7Il libro ha, inoltre, il merito di rimarcare come l’affrettato processo di normalizzazione avviato in Italia dopo pochi mesi dalla fine della guerra, abbia favorito l’insorgere di rappresentazioni distorte del recente passato. Se Hans Woller, nel suo volume I conti con il fascismo, nota come nelle aule di giustizia andarono in scene delle vere e proprie «lezioni di storia patria»12, è altrettanto vero che l’affidamento dei processi a delle Corti sparse in tutte le province non permise – come scrive Rovatti – un netto ed univoco riconoscimento di colpa dello Stato nei riguardi dei crimini perpetrati durante il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale. Non solo: con lo scorrere del tempo – il cui ruolo cruciale nella giustizia di transizione è ben descritto da tutti i contributi raccolti in questo volume – presero corpo ed acquisirono visibilità delle contro-narrazioni che rovesciarono il significato di concetti come collaborazionismo, occupazione e tradimento. Così, ad esempio, la Cassazione nell’aprile del 1947, confermando l’assoluzione stabilita dall’Assise speciale di Bergamo nel luglio 1946, arrivò a descrivere il guardasigilli della Rsi, Pisenti, né come un fascista, né come un antifascista, bensì come un semplice patriota13. Analogamente la Ia sezione speciale della Corte d’Assise di Roma e, successivamente, il Tribunale militare a composizione speciale della stessa città, non riuscirono, nonostante la condanna inflitta, a contrastare la rappresentazione che Graziani diede di sé stesso. Quest’ultimo si dipinse come un collaboratore degli italiani piuttosto che dei tedeschi e dichiarò di aver evitato al Paese di subire il medesimo destino della Polonia. Anche le collaborazioniste non esitarono a rivendicare, nelle richieste di grazia, i loro ideali e ad esaltare il loro eroismo.
- 14 Ibidem, p. 149. È evidente qui il richiamo a ISNENGHI, Mario, Ritorni di fiamma. Storie italiane, M (...)
8L’impressione che si ricava è che queste contro-narrazioni del passato non rappresentino dei semplici «ritorni di fiamma» nella nostra storia, come invece suggerisce Colao, bensì costituiscano un elemento fondante del retroterra ideologico di una parte dell’opinione pubblica nazionale14.
- 15 Cfr. FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 174.
9In conclusione, si può osservare come il volume abbia il merito di dimostrare come per comprendere al meglio la transizione italiana sia necessario esaminare da vicino i processi in quanto campi di conflitto più che di integrazione, generatori di memorie e presenti divisi più che di passati comuni15. Rimane, al contempo, più incerta la risposta ad un quesito fondamentale, ovvero come e se lo storico possa contribuire alla definitiva chiusura dei conti con il fascismo. Infatti, il saggio di Yan Thomas – La verità, il tempo, il giudice e lo storico del 1998 – posto alla conclusione del libro e tradotto per la prima volta in italiano, non fornisce risposte definitive su questo punto, sebbene inviti gli studiosi di storia a collaborare con i giudici, evitando però di imitarne l’approccio metodologico.
Note
1 Giovanni Focardi è professore associato presso l’Università di Padova, dove si occupa di storia delle istituzioni rivolgendo un’attenzione particolare alla magistratura. È autore di: FOCARDI, Giovanni, Storia dei progetti di riforma della pubblica amministrazione: Francia e Italia 1943-1948, Bologna, Bup, 2004; ID., Magistratura e fascismo. L’amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945, Venezia, Marsilio, 2012. Sul tema specifico dell’epurazione si veda almeno ID., «Le sfumature del nero: sulla defascistizzazione dei magistrati» in Passato e presente, 64, 2005, pp. 61-87. Cecilia Nubola è ricercatrice dell’Istituto italo germanico di Trento ed è interessata al funzionamento della giustizia in età moderna e contemporanea. Ha curato insieme a Karl Härter il volume NUBOLA, Cecilia, HÄRTER, Karl (a cura di), Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011. Si segnalano inoltre: NUBOLA, Cecilia, I provvedimenti nei confronti dei “collaborazionisti” nell’Italia del secondo dopoguerra. Un esempio di giustizia di transizione, in HAUPT, Heinz-Gerhard, POMBENI, Paolo (a cura di), La transizione come problema storiografico, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 319-344; NUBOLA, Cecilia, Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria, Roma-Bari, Laterza, 2016.
2 Sul processo di epurazione in Italia si veda almeno PALMER, Domenico Roy, Processo ai fascisti. 1943-1948: storia di un’epurazione che non c’è stata, Milano, Rizzoli, 1996 [Ed. originale: Italian fascists on trial, 1943-1948, Chapel Hill – London, The University of North Carolina press, 1991]; WOLLER, Hans, I conti con il fascismo. L’epurazione in Italia 1943-1948, Bologna, Il Mulino, 1997 [Ed. originale Die Abrechnung mit dem Faschismus in Italien 1943 bis 1948, München, Oldenburg, 1996]; CANOSA, Romano, Storia dell’epurazione in Italia. Le sanzioni contro il fascismo 1943-1948, Milano, Baldini&Castoldi, 1999.
3 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA Cecilia (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 7-8.
4 Il Dll n. 159 del 27 luglio 1944 istituì l’Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo al fine processare i gerarchi fascisti. Questa rimase operativa sino al novembre del 1945. Le Corti d’Assise straordinarie, incaricate di giudicare chi aveva collaborato con l’occupante tedesco e la Rsi, nacquero invece il 22 aprile 1945, mediante il Dll n. 142. Denominate sezioni speciali delle Corti d’Assise nell’ottobre 1945, rimasero operative sino al dicembre del 1947.
5 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 121. Focardi menziona i casi di Renato Chabod, Ettore Gallo, Paolo Barile e Carlo Galante Garrone che nel volgere di alcuni anni dalla fine della guerra abbandonarono la magistratura.
6 Ibidem, p. 230. Sull’associazione delazione-genere femminile si veda ALLEGRA, Luciano, Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-1945), Torino, Silvio Zamorani, 2010, p. 169.
7 FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 241.
8 Ibidem, p. 302.
9 Ibidem, p. 318.
10 L’opera di FRANZINELLI, Mimmo, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946 colpo di spugna sui crimini fascisti, Milano, Mondadori, 2006 rappresenta probabilmente l’ultima monografia che, su scala nazionale, provi a riflettere sulla transizione italiana e sulle sanzioni contro i presunti collaborazionisti. Sul tema correlato dei processi ai partigiani si ricordi invece: PONZANI, Michela, L’offensiva giudiziaria antipartigiana nell’Italia repubblicana (1945-1960), Roma, Aracne, 2008; ID, «Trials of partisans in the Italian Republic: the consequences of the elections of 18 April 1948», in Modern Italy, 16, 2/2011, pp. 121-138.
11 Cfr. MONTRONI, Giovanni, L’epurazione in Italia (1943-1949), in ALBANESE, Giulia, ISNENGHI, Mario (a cura di), Gli Italiani in guerra, Torino, Utet, 2008, vol. 4, tomo 2, pp. 689-696.
12 WOLLER, Hans, I conti con il fascismo, cit., p. 421.
13 Cfr. FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 167.
14 Ibidem, p. 149. È evidente qui il richiamo a ISNENGHI, Mario, Ritorni di fiamma. Storie italiane, Milano, Feltrinelli, 2014.
15 Cfr. FOCARDI, Giovanni, NUBOLA, Cecilia (a cura di), Nei tribunali, cit., p. 174.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Andrea Martini, «Giovanni Focardi, Cecilia Nubola (a cura di), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana», Diacronie [Online], N° 27, 3 | 2016, documento 17, online dal 29 septembre 2016, consultato il 13 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4198; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4198
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su