Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche15/ Area post jugoslava 2015Catherine Baker, The Yugoslav War...

IV. Panoramiche
15/ Area post jugoslava 2015

Catherine Baker, The Yugoslav Wars of the 1990s

Sara Bernard
Notizia bibliografica:

Catherine Baker, The Yugoslav Wars of the 1990s, London, Palgrave, 2015, 181 pp.

Testo integrale

Catherine BAKER, The Yugoslav Wars of the 1990s, London, Palgrave, 2015, 181 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Catherine BAKER, The Yugoslav Wars of the 1990s, London, Palgrave, 2015, 181 pp.

1I volumi pubblicati da Palgrave nella collana “Studies in European History”, di cui il presente studio è il più recente contributo, si pongono tre principali obiettivi: fornire un’accurata e documentata analisi su questioni chiave della storia europea; presentare il punto di vista di un(a) studioso/a coinvolto/a nel dibattito sul tema analizzato; offrire a studenti e docenti un testo sintetico per introdurli al tema e alla rispettiva letteratura. Questo approccio analitico e narrativo emerge chiaramente nel volume dedicato da Catherine Baker alle guerre jugoslave degli anni Novanta.

2Nel volume, Baker, specialista di questioni culturali e relazioni internazionali nel post-guerra fredda e autrice di numerosi studi sulla (ri)costruzione di identità culturali e politiche nelle ex repubbliche jugoslave, offre una lucida analisi dello stato dell’arte sulle guerre jugoslave in lingua inglese. In particolare, l’autrice espone con sguardo critico le principali controversie, come quelle relative alle colpe e alle responsabilità per lo scoppio della guerra e alla spinosa questione dell’utilizzo della categoria di genocidio per il massacro di Srebrenica. Inoltre, Baker mostra come negli anni il dibattito sia cambiato grazie all’utilizzo e alla disponibilità di nuove fonti ‒ come la documentazione prodotta dal Tribunale Internazionale per i crimini di guerra in ex-Jugoslavia ‒ e all’adozione di approcci diversi, tra i quali la storia locale e la microstoria.

3Il volume consiste di otto capitoli, ognuno dei quali presenta il dibattito relativo a un aspetto specifico del conflitto e della riconciliazione/ricostruzione. Seguono una cronologia degli eventi che hanno anticipato, accompagnato e segnato la fine delle guerre jugoslave nel ventennio 1980-2000, e una bibliografia numerata e suddivisa per temi, volta a facilitare la consultazione e l’approfondimento degli aspetti trattati nel volume. Lo scopo principale dell’autrice è invitare il lettore a mettere in dubbio interpretazioni e narrazioni nelle quali etnicità e nazionalismo si propongono di spiegare in toto le guerre jugoslave. Baker mostra i limiti analitici e le pericolose generalizzazioni che possono derivare dall’uso sommario di queste categorie. Come correttivo di tali tendenze auspica l’analisi delle forme di protesta dal basso che presero piede negli anni Ottanta e Novanta e che, articolando il disagio sociale ed economico di quegli anni senza legarlo a rivendicazioni etniche o nazionali, sono rimaste trascurate.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Sara Bernard, «Catherine Baker, The Yugoslav Wars of the 1990s»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 20 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4393; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4393

Torna su

Autore

Sara Bernard

Sara Bernard ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia del Sud-est Europa presso l’Università di Ratisbona con una ricerca sulle migrazioni di ritorno nella Jugoslavia socialista. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente dinamiche politiche e socio-economiche legate alle migrazioni internazionali che hanno caratterizzato le interazioni tra paesi socialisti e/o in via di sviluppo e l’Europa occidentale durante la guerra fredda.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Bernard >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search