Edin Hajdarpasić, Whose Bosnia? Nationalism and Political Imagination in the Balkans, 1840-1914
Edin Hajdarpasić, Whose Bosnia? Nationalism and Political Imagination in the Balkans, 1840-1914, London, Cornell University Press, 2015, 271 pp.
Testo integrale

Credits: Edin HAJDARPASIĆ, Whose Bosnia? Nationalism and Political Imagination in the Balkans, 1840-1914, London, Cornell University Press, 2015, 271 pp.
1Ci vuole una certa audacia, nel 2015, a pubblicare un libro sulla Bosnia e la questione nazionale. Gli ultimi venti anni, infatti, sono stati caratterizzati da una vera e propria proliferazione di questo tipo di studi, tanto a livello internazionale che (post-) jugoslavo. Nel tentativo di comprendere e spiegare la dissoluzione della Jugoslavia, un numero importante di storici, politologi e sociologi ha cercato di approfondire il processo di nazionalizzazione della società bosniaca e di ricostruire il ruolo della Bosnia nei progetti nazionali delle élite locali, in particolare croate e serbe. Nonostante questo Edin Hajdarpasić, storico di origine bosniaca della Loyola University (Chicago), riesce nell’impresa di scrivere un testo innovativo. Non solo perché egli mostra di essere immune da quel “nazionalismo metodologico” che troppo spesso ha caratterizzato questo tipo di ricerche. Ciò che rende questo libro convincente è piuttosto il modo in cui la questione nazionale è abbordata: invece di analizzare le narrazioni nazionali singolarmente, l’autore organizza la propria riflessione attorno a cinque topoi: il popolo, la sofferenza, l’attivismo, la gioventù, l’impero. Così facendo Hajdarpasić mette in luce la circolazione di idee, i prestiti, le tensioni all’interno e fra dei differenti discorsi nazionali che, fra il 1840 e il 1914, hanno strutturato il dibattito su “di chi è la Bosnia”. L’autore introduce poi un nuovo concetto, quello di (br)other, una specifica figura delle differenti narrazioni nazionali che abbraccia ciò che è comune, e quindi “fratello”, ma allo stesso tempo il suo opposto, il radicalmente “altro”. Questo concetto aiuta a comprendere le continue oscillazioni delle élite nazionaliste locali fra politiche di assimilazione e di marginalizzazione dell’altro.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Fabio Giomi, «Edin Hajdarpasić, Whose Bosnia? Nationalism and Political Imagination in the Balkans, 1840-1914», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 20 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4401; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4401
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su