Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche16/ Brasile 2015Francisco Carlos Teixeira da Silv...

IV. Panoramiche
16/ Brasile 2015

Francisco Carlos Teixeira da Silva, Karl Shurster Sousa Leão, Igor Lapsky (organizadores), O Cinema Vai à Guerra

Francisco das Chagas F. Santiago Júnior
Traduzione di Jacopo Bassi
Notizia bibliografica:

Francisco Carlos Teixeira da Silva, Karl Shurster Sousa Leão, Igor Lapsky (organizadores), O Cinema Vai à Guerra, Rio de Janeiro, Campus, 2015, 274 pp.

Testo integrale

Francisco Carlos TEIXEIRA da SILVA, Karl Shurster Sousa LEÃO, Igor LAPSKY (organizadores), O Cinema Vai à Guerra, Rio de Janeiro, Campus, 2015, 274 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Francisco Carlos TEIXEIRA da SILVA, Karl Shurster Sousa LEÃO, Igor LAPSKY (organizadores), O Cinema Vai à Guerra, Rio de Janeiro, Campus, 2015, 274 pp.
  • 1 SILVA, Francisco Carlos Teixeira, LEÃO, Karl Shurster Sousa, LAPSKY Igor (org.), O Cinema Vai à Gue (...)

1O Cinema vai à Guerra, libro curato da Francisco Carlos T. da Silva, Karl Schurster Leão e Igor Lapsky si inserisce nel solco della tradizione storiografica brasiliana attenta alla relazione fra storia e cinema. Il tema della guerra nel cinema non è nuovo né nello scenario internazionale, né in Brasile, non essendo, peraltro, monopolio della ricerca storica. La maggior parte delle monografie precedenti, infatti sono state scritte – in ambito brasiliano – da studiosi o critici cinematografici. O cinema vai à guerra è incentrato sulla guerra intesa come topos della storia del tempo presente e della rappresentazione del passato (lontano e prossimo). Nella ottica secondo cui la narrazione cinematografica sarebbe «la principale concorrente della narrazione storica»1, i testi della collettanea riconoscono il ruolo del cinema nell’elaborazione visiva della coscienza storica dei secoli XX e XXI e del suo funzionamento come produttore di immagini del presente e del passato che finiscono per comporre la memoria delle comunità nazionali. Alcune problematiche-concetti percorrono molti o quasi tutti i testi: tra queste spiccano quelle di identità, allegoria e conflitto/guerra. L’insieme dei testi di O cinema vai à guerra, come lo stesso titolo suggerisce, costituisce un campo di dibattito storiografico sul modo in cui le pellicole prendono parte e trasformano le guerre in quotidiane esperienze storiche degli spettatori.

Torna su

Note

1 SILVA, Francisco Carlos Teixeira, LEÃO, Karl Shurster Sousa, LAPSKY Igor (org.), O Cinema Vai à Guerra, Rio de Janeiro, Campus, 2015, p. XI.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Francisco das Chagas F. Santiago Júnior, «Francisco Carlos Teixeira da Silva, Karl Shurster Sousa Leão, Igor Lapsky (organizadores), O Cinema Vai à Guerra»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 28 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4420; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4420

Torna su

Autore

Francisco das Chagas F. Santiago Júnior

Francisco das Chagas F. Santiago Júnior si è addottorato in storia presso l’Universidade Federal Fluminense, Niterói/Brasil con una tesi sull’appropriazione delle religioni afro-brasiliane nel cinema del periodo del regime dittatoriale degli anni Settanta. Lavora sulla relazione fra storia e cinema a partire da differenti assi di ricerca: il cinema e l’afro-brasilianità, la negoziazione del patrimonio culturale all’interno del cinema brasiliano, l’uso del passato nel cinema nazionale. Ha pubblicato numerosi articoli sulla cultura visuale, la teoria dell’immagine e la metodologia della ricerca multimediale.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Santiago >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Traduttore

Jacopo Bassi

Jacopo Bassi è dottorando dell’Università di Genova. Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell’Albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Lavora per le case editrici Il Mulino e Zanichelli.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search