Maria Helena Pereira Toledo Machado, Celso Thomas Castilho (organizadores), Tornando-se livre: agentes históricos e lutas sociais no processo de Abolição
Maria Helena Pereira Toledo Machado, Celso Thomas Castilho (organizadores), Tornando-se livre: agentes históricos e lutas sociais no processo de Abolição, São Paulo, EDUSP, 2015, 480 pp.
Testo integrale
Credits: Maria Helena Pereira Toledo MACHADO, Celso Thomas CASTILHO (organizadores), Tornando-se livre: agentes históricos e lutas sociais no processo de Abolição, São Paulo, EDUSP, 2015, 480 pp.
1Come si realizzò il processo che portò alla fine della schiavitù in Brasile? Soprattutto a partire dal protagonismo degli schiavi, degli affrancati, ma anche, genericamente, dai brasiliani? Quali furono i meccanismi alla base della conquista della libertà e i limiti di questi nel contesto schiavista e in quello successivo all’abolizione della schiavitù? In altri termini, come si verificò il processo emancipazionista nella principale nazione dell’America Latina? E nel periodo successivo all’abolizione della schiavitù come poté realizzarsi uno scenario costellato dalle lotte per i diritti e la cittadinanza? Domande a cui non è facile dare risposta e intorno alle quali ruota Tornando-se livre: agentes históricos e lutas sociais no processo de Abolição.
2Il libro è una raccolta collettanea articolata in 21 capitoli, scritti da diversi storici, provenienti da università brasiliane ed estere (europee e statunitensi).
3Come la maggior parte delle collettanee, il risultato non è uniforme per quel che riguarda le riflessioni degli autori, la forma espositiva e lo stile e rivela in alcuni casi riflessioni originali, in altre occasioni riassunti (o note) di ricerche presentate per i corsi di laurea o critiche storiografiche, benché i testi siano sempre interessanti. Si nota la reiterazione di idee e di analisi da parte degli autori che restituisce l’impressione di un “vai e vieni”; questo emerge soprattutto nel complesso dei testi, ma alle volte anche all’interno di uno stesso testo. Questo non compromette in alcun modo la qualità della raccolta, che condensa alcune delle principali tendenze di studio riguardo alla schiavitù e al periodo successivo all’abolizione della schiavitù, un campo tematico emergente e promettente della storiografia brasiliana.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Petrônio Domingues, «Maria Helena Pereira Toledo Machado, Celso Thomas Castilho (organizadores), Tornando-se livre: agentes históricos e lutas sociais no processo de Abolição», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 19 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4432; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4432
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su