Márcia Tiburi, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro
Márcia Tiburi, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.
Testo integrale

Credits: Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.
- 1 TIBURI, Márcia, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, (...)
1«Ciò che è in gioco è la riduzione dell’altro a un oggetto»1. Questa frase, tratta dall’ultimo libro della filosofa e artista gaúcha Márcia Angelita Tiburi forse è quella che meglio riassume tutto lo sforzo dell’autrice per far comprendere come agisca l’individuo fascista. Il suo intento principale è quello di analizzare, attraverso 67 brevi saggi, ciò che rimane del fascismo nella società attuale e quanto sia capace di produrre una soffocante quotidianità autoritaria. Niente di più opportuno nell’attuale congiuntura politica brasiliana.
- 2 TIBURI, Márcia, op. cit., p. 29.
2Il testo da cui nasce il libro, Como conversar com um fascista, è una piccola ma profonda riflessione su come diverse pratiche sociali, quando non istituzionali, abbiano prodotto nel Brasile contemporaneo l’estinzione della politica. Questo annichilimento di quella che sarebbe per eccellenza l’arte del dialogo, avrebbe generato il terreno fertile per la crescita dell’azione politica fascista e sarebbe presente nel nostro quotidiano attraverso ciò che la filosofia ha identificato come il «genocidio indigeno, il massacro razzista e classista contro giovani neri e poveri nelle periferie delle grandi città, la violenza domestica e l’assassinio delle donne, l’omofobia e la manipolazione dei bambini»2. La questione persistente risiede in questo caso nella capacità della società di creare meccanismi capaci di impedire la ripetizione di fenomeni di autoritarismo e di odio, attraverso una spiegazione rigorosa, adeguata e allo stesso tempo consistente, dei fenomeni dell’agire politico fascista in grado di negare l’esistenza dell’altro.
3Attraverso l’interpretazione di Márcia Tiburi, è possibile capire che anche le democrazie consolidate dal punto di vista istituzionale, come quella brasiliana, corrono rischi costanti quando le pratiche fascistizzanti diventano una faccenda quotidiana.
Note
1 TIBURI, Márcia, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, p. 191.
2 TIBURI, Márcia, op. cit., p. 29.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Karl Schurster, «Márcia Tiburi, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 12 juillet 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4445; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4445
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su