Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche17/ Cono Sur 2015Mauricio Almada Blengio, Crónica...

IV. Panoramiche
17/ Cono Sur 2015

Mauricio Almada Blengio, Crónica de una infamia: el comunicado más vil de la dictadura

Magdalena Schelotto
Traduzione di Matteo Tomasoni
Notizia bibliografica:

Mauricio Almada Blengio, Crónica de una infamia: el comunicado más vil de la dictadura, Montevideo, Editorial Fin de Siglo, 2015, 152 pp.

Testo integrale

Mauricio ALMADA BLENGIO, Crónica de una infamia: el comunicado más vil de la dictadura, Montevideo, Editorial Fin de Siglo, 2015, 152 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Mauricio ALMADA BLENGIO, Crónica de una infamia: el comunicado más vil de la dictadura, Montevideo, Editorial Fin de Siglo, 2015, 152 pp.

1L’opera in questione, il cui autore è il giornalista uruguayano Mauricio Almada, cerca di approfondire un episodio quasi del tutto sconosciuto della dittatura civile-militare uruguayana (1973-1985): il sequestro e la tortura di 25 minorenni (14 ragazze e 11 ragazzi) e di una decina di dirigenti comunisti avvenuta nella sede del decimo battaglione della fanteria del dipartimento di Treinta y Tres (regione occidentale del paese) durante l’anno 1975. La ricerca portata avanti dal giornalista ricostruisce e documenta, per filo e per segno, i diciotto giorni trascorsi da queste persone all’interno delle strutture militari.

2Almada ha sviluppato la sua indagine prendendo in considerazione anche il contesto internazionale di quest’epoca, sottolineando come l’appoggio degli Stati Uniti ai governi militari latinoamericani fu indubbiamente fondamentale dal momento che il caso uruguayano risultò una sorta di esperimento. L’episodio studiato si inserisce nell’“Anno dell’Orientalità” (Año de la Orientalidad), decretato dalla dittatura nel 1975, che mirava a impiantare un sistema educativo basato sui “buoni modelli di vita” del popolo uruguayano.

3Nonostante fossero stati messi fuorilegge, sia il Partito Comunista dell’Uruguay (PCU) sia l’Unione della Gioventù Comunista (UJC) continuarono la loro militanza, seppur in forma clandestina. Almada documenta l’esistenza di una tortura sistematica alla quale furono sottoposti i giovani militanti della UJC sequestrati dal regime, recuperando alcune testimonianze dirette. Le sessioni dedicate alla tortura si svilupparono nel corso di diversi giorni, ma videro il loro apogeo il 19 aprile, festa nazionale, a causa della visita di colui che firmò il rapporto poi inviato allo Stato Maggiore sull’attività delle UJC nella regione di Treinta y Tres, il comandante della IVa Divisione dell’Esercito, Gregorio Álvarez, futuro presidente del governo.

4Il libro analizza inoltre il comunicato del Comando Generale dell’Esercito, firmato dal comandante Julio César Valdora e diffuso attraverso la stampa nazionale, in cui si dava notizia e si giustificava l’operazione intrapresa dal governo militare contro le UJC accusate, oltretutto, di gravi episodi di promiscuità e di essere le promotrici di grandi orge. Al riguardo, non dobbiamo dimenticare che tali accuse furono utilizzate dal regime proprio per suscitare una riprovazione morale collettiva, molto sentita nell’Uruguay dell’epoca, contro ogni tipo di comportamento sociale di questo tenore.

5Non è un caso quindi che lo studio di Almada ripercorra proprio la struttura e la diffusione di questo comunicato, usato come un’arma grazie alla quale amplificare la violenza imposta a questi giovani. Eppure è doveroso ricordare che, all’ombra di questa comunicazione ufficiale, si affiancarono anche una serie di specifici obiettivi militari, fra cui l’autore ricorda la diffusione e legittimità dell’azione armata, così come la pratica della persecuzione o del terrore. La strategia adottata dal regime ebbe un ruolo indubbiamente decisivo nel provocare un danno morale alle vittime della persecuzione militare, che si videro nella maggior parte dei casi obbligate ad abbandonare le loro case e a vivere la loro gioventù come cittadini di terza classe. Tale categoria impediva loro di poter studiare, votare o esercitare qualsiasi diritto di partecipazione alla società civile.

6La ricostruzione completa e meticolosa di questi fatti, corroborata a sua volta dalle testimonianze delle vittime e suffragata da documenti storici di diversa tipologia, rende l’opera di Mauricio Almada un lavoro imprescindibile per ricostruire le conseguenze provocate dal comunicato militare, dando finalmente voce a coloro che furono vittime della giustizia militare. La ricerca si conclude con l’analisi della denuncia collettiva che diciannove vittime presentarono nell’anno 2012, ma offre anche una riflessione sul ruolo del Partito Comunista durante e a seguito dei fatti qui analizzati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Magdalena Schelotto, «Mauricio Almada Blengio, Crónica de una infamia: el comunicado más vil de la dictadura»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4462; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4462

Torna su

Autore

Magdalena Schelotto

Magdalena Schelotto es doctora en Humanidades (Universidad Carlos III de Madrid), licenciada y Master en Humanidades y Master en Gestión y Producción en e-learning. Miembro investigador del Instituto de Cultura y Tecnología de la UC3M miembro externo del Instituto de Estudios Ibéricos y Latinoamericanos de la Universidad Sorbonne-Paris IV, Francia. Ha desarrollado su actividad docente en la Universidad Paris Descartes (2015/2016), en la Universidad Carlos III de Madrid (2012/2014) y en la Universidad Sorbonne Paris IV (2009/2011). Su actividad investigadora se centra en la Historia contemporánea latinoamericana, en particular, el Cono Sur y sus relaciones con España. Utiliza la metodología de análisis del discurso y se interesa por la educación digital del futuro, los nuevos paradigmas pedagógicos y el soporte audiovisual como documento para la Historia Contemporánea.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Schelotto >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Traduttore

Matteo Tomasoni

Matteo Tomasoni ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia presso l’Universidad de Valladolid (Spagna, 2014), con una tesi sul fascismo spagnolo. Già dottore magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna (2008), negli ultimi anni ha svolto attività di ricerca tra Spagna, Italia e Germania e collabora con vari gruppi fra cui il SIdIF (Seminario Interuniversitario de Investigadores del Fascismo), e la rivista «Zibaldone. Estudios italianos» di cui è membro della redazione. I suoi interessi sono rivolti allo studio dell’evoluzione storica del fascismo e dei movimenti politici del periodo tra le due guerre mondiali, oltre allo studio di alcuni aspetti della Prima guerra mondiale.
URL: < http://www.studistorici.com/2008/09/14/matteo-tomasoni/ >

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search