Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche17/ Cono Sur 2015Liliana M. Brezzo, Guido Rodrígue...

IV. Panoramiche
17/ Cono Sur 2015

Liliana M. Brezzo, Guido Rodríguez Alcalá, Instituto de Historia y Museo Militar (Paraguay), La Guerra del Paraguay en primera persona: testimonios inéditos, Fondo Estanislao Zeballos

Jacopo Bassi
Notizia bibliografica:

Liliana M. Brezzo, Guido Rodríguez Alcalá, Instituto de Historia y Museo Militar (Paraguay), La Guerra del Paraguay en primera persona: testimonios inéditos, Fondo Estanislao Zeballos, Asunción, Editorial Tiempo de Historia, 2015, 346 pp.

Testo integrale

Liliana M. BREZZO, Guido RODRÍGUEZ ALCALÁ, INSTITUTO DE HISTORIA Y MUSEO MILITAR (PARAGUAY), La Guerra del Paraguay en primera persona: testimonios inéditos, Fondo Estanislao Zeballos, Asunción, Editorial Tiempo de Historia, 2015, 346 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Liliana M. BREZZO, Guido RODRÍGUEZ ALCALÁ, INSTITUTO DE HISTORIA Y MUSEO MILITAR (PARAGUAY), La Guerra del Paraguay en primera persona: testimonios inéditos, Fondo Estanislao Zeballos, Asunción, Editorial Tiempo de Historia, 2015, 346 pp.

1Estanislao Zeballos è stato un personaggio poliedrico: avvocato, politico, giornalista, storico, geografo ed etnografo, si è occupato di un gran numero di argomenti e si è impegnato in altrettante attività. Questo libro nasce da un’impresa che Zeballos non è mai riuscito a condurre a termine: scrivere una storia della guerra del Paraguay. Malgrado l’intento non sia mai stato raggiunto, Zeballos aveva già raccolto una considerevole mole di materiale. Ed è proprio del recupero di questo complesso documentale che si è occupata la curatrice dell’opera, Liliana Brezzo; lo ha fatto attingendo al Fondo Estanislao Zeballos, che è stato devoluto nel 1982 allo Stato del Paraguay (oggi è conservato presso l’Archivio dell’Istituto e Museo di Storia militare).

2È proprio da questa prospettiva di recupero che nasce il titolo “La guerra del Paraguay in prima persona”; il libro è in realtà un’analisi utile tanto al recupero di testimonianze inedite sulla Guerra del Paraguay quanto ad indagare i meccanismi attraverso cui operava Zeballos per raccogliere le fonti per scrivere la sua opera. Le testimonianze stesse mostrano una cultura della storia orale ancora acerba (nella maggior parte dei casi non viene indicata la lingua nella quale si esprimeva l’intervistato, se si sia fatto ricorso a un interprete…). L’attento lavoro di Liliana Brezzo, come ammette la stessa curatrice, ha trasformato la raccolta di materiali di Zeballos in un vero testo letterario.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Jacopo Bassi, «Liliana M. Brezzo, Guido Rodríguez Alcalá, Instituto de Historia y Museo Militar (Paraguay), La Guerra del Paraguay en primera persona: testimonios inéditos, Fondo Estanislao Zeballos»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4469; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4469

Torna su

Autore

Jacopo Bassi

Jacopo Bassi è dottorando dell’Università di Genova. Nel corso dei suoi studi si è occupato di storia della Grecia e dell’Albania in età contemporanea e di storia e istituzioni della Chiesa ortodossa. Lavora per le case editrici Il Mulino e Zanichelli.
URL: < http://www.studistorici.com/2009/02/24/jacopo_bassi/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search