Navegación – Mapa del sitio

InicioNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche18/ Finlandia e Svezia 2015Sven Eric Liedman, Karl Marx. En ...

IV. Panoramiche
18/ Finlandia e Svezia 2015

Sven Eric Liedman, Karl Marx. En biografi

Karl Marx. Una biografia
Monica Quirico
Referencia(s):

Sven Eric Liedman, Karl Marx. En biografi, Stockholm, Bonnier, 2015, 818 pp.

Texto completo

Sven Eric LIEDMAN, Karl Marx. En biografi, Stockholm, Bonnier, 2015, 818 pp.Visualizar imagen
Créditos: Sven Eric LIEDMAN, Karl Marx. En biografi, Stockholm, Bonnier, 2015, 818 pp.

1Tra i maggiori storici svedesi delle idee politiche, Liedman ha lavorato, nel corso della sua lunga carriera, a saggi e traduzioni dedicati a Marx ed Engels e al marxismo. L’imponente biografia (più di 800 pagine) che ora presenta può quindi essere considerata il coronamento di un costante interesse per tale ambito di studi. Tuttavia, ciò che preme all’autore, accanto alla ricostruzione scrupolosa della produzione politico-intellettuale di Marx (le grandi opere così come i contributi meno noti), è il confronto con l’(ab)uso che delle sue teorie è stato compiuto, e, insieme, con l’inatteso revival delle sue analisi, in tempi di crisi economica – o, come direbbe il Nostro, di crisi del capitalismo. In tale labirintico intreccio tra il messaggio (prettamente ottocentesco quanto a contesto e destinatari) trasmesso dall’opera marxiana e le interpretazioni che vi si sono sovrapposte a partire dal 1917, si destreggia Liedman, sfidando le tradizionali letture che fanno di Marx un teorico dell’anti-individualismo, identificando contemporaneamente nel capitalismo la formazione sociale anti-deterministica per eccellenza. In breve, Liedman mette in guardia dal Marx che abbiamo imparato a conoscere nel Novecento, troppo contaminato dal dogmatismo (tanto quello amico quanto quello ostile), invitandoci a riscoprire il Marx delle origini: a prescindere dall’intrinseco valore filologico dell’operazione, è questo ritorno a Marx, nel suo tempo storico, che ha ancora molto da dire a chi non si accontenta delle promesse, ormai sempre più logore, del neoliberalismo.

Inicio de página

Para citar este artículo

Referencia electrónica

Monica Quirico, «Sven Eric Liedman, Karl Marx. En biografi»Diacronie [En línea], N° 28, 4 | 2016, Publicado el 29 diciembre 2016, consultado el 19 julio 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4485; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4485

Inicio de página

Autor

Monica Quirico

Monica Quirico, honorary research fellow presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, attualmente è affiliata all’Istituto per la storia della Resistenza di Torino, dove partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contempoary Europe”, coordinato dall’Università di Stoccolma e finanziato dal Consiglio nazionale della Ricerca svedese (VR). Si è occupata di storia del liberalismo, totalitarismo e storia e società svedese. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri, L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005), Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico, traduzione e cura di M. Quirico, Roma, Editori Riuniti – University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006), Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950), Milano, FrancoAngeli, 2004.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/04/18/monica_quirico/ >

Artículos del mismo autor

Inicio de página

Derechos de autor

CC-BY-NC-ND-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-NC-ND 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Inicio de página
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search