Navigation – Plan du site

AccueilNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche18/ Finlandia e Svezia 2015Mattias Gardell, Raskrigaren. Ser...

IV. Panoramiche
18/ Finlandia e Svezia 2015

Mattias Gardell, Raskrigaren. Seriemördaren Peter Mangs

Raskrigaren. Il serial killer Peter Mangs
Monica Quirico
Référence(s) :

Mattias Gardell, Raskrigaren. Seriemördaren Peter Mangs, Stockholm, Leopard, 2015, 439 pp.

Texte intégral

Mattias GARDELL, Raskrigaren. Seriemördaren Peter Mangs, Stockholm, Leopard, 2015, 439 pp.Afficher l’image
Crédits : Mattias GARDELL, Raskrigaren. Seriemördaren Peter Mangs, Stockholm, Leopard, 2015, 439 pp.

1Tra il 1991 e il 1992 John Ausonius, un giovane uomo di origini tedesche, colpisce con un fucile a mirino laser (da qui il soprannome “uomo laser”) undici persone, tra Stoccolma e Uppsala; una rimane uccisa, mentre altre riportano invalidità permanenti. Il comune denominatore delle vittime è il loro aspetto non europeo. La storia si ripete sempre due volte: nel secondo caso affiora, pur nella tragedia della violenza xenofoba, una componente di farsa. Nel 2012 Peter Mangs viene condannato per due omicidi, quattro tentati omicidi e altri atti di violenza perpetrati a Malmö tra il 2003 e l’anno dell’arresto, il 2010 – di nuovo, a danno di immigrati, nonché, a differenza di Ausonius, di ebrei, rom e “traditori della razza”. Mattias Gardell, docente di storia della religione all’Università di Uppsala, ricostruisce il mondo rovesciato di Mangs, insistendo su affinità e differenze tra il suo percorso e quello di Anders Behring Breivik, ma soprattutto sul fallimento, culturale prima ancora che operativo, del sistema giudiziario e dei media, che, anche dopo l’arresto, non vogliono accettare la realtà: il movente del serial killer era, sic et simpliciter, il razzismo; per quasi un decennio Mangs ha seminato il panico in una delle principali città della Svezia contando sul fatto che nessuno avrebbe mai sospettato di un uomo come tanti, sobrio, mite – e di etnia svedese; un vero svedese, anzi, proprio come gli esponenti del potere giudiziario e mediatico. Così è stato.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Monica Quirico, « Mattias Gardell, Raskrigaren. Seriemördaren Peter Mangs »Diacronie [En ligne], N° 28, 4 | 2016, mis en ligne le 29 décembre 2016, consulté le 25 juin 2025. URL : http://journals.openedition.org/diacronie/4488 ; DOI : https://doi.org/10.4000/diacronie.4488

Haut de page

Auteur

Monica Quirico

Monica Quirico, honorary research fellow presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, attualmente è affiliata all’Istituto per la storia della Resistenza di Torino, dove partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contempoary Europe”, coordinato dall’Università di Stoccolma e finanziato dal Consiglio nazionale della Ricerca svedese (VR). Si è occupata di storia del liberalismo, totalitarismo e storia e società svedese. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri, L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005), Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico, traduzione e cura di M. Quirico, Roma, Editori Riuniti – University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006), Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950), Milano, FrancoAngeli, 2004.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/04/18/monica_quirico/ >

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search