Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche18/ Finlandia e Svezia 2015Per Odensten, Människoätarens skugga

IV. Panoramiche
18/ Finlandia e Svezia 2015

Per Odensten, Människoätarens skugga

L’ombra del cannibale
Monica Quirico
Notizia bibliografica:

Per Odensten, Människoätarens skugga, Stockholm, Norstedts, 2015, 233 pp.

Testo integrale

Per ODENSTEN, Människoätarens skugga, Stockholm, Norstedts, 2015, 233 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Per ODENSTEN, Människoätarens skugga, Stockholm, Norstedts, 2015, 233 pp.

1Un prigioniero e il suo carceriere. Il primo, un noto intellettuale condannato per le sue idee “sovversive”, è in precarie condizioni di salute dopo la detenzione in un altro carcere; non è mai nominato, ma il lettore riconosce immediatamente la figura di Antonio Gramsci. Il secondo, Leon, analfabeta fino all’età di venticinque anni, è l’io narrante del romanzo; iscritto, come tutti i dipendenti pubblici, al partito al potere (anch’esso mai nominato), non ha nulla di personale contro il prigioniero: semplicemente, deve fare la sua parte e dividere con lui l’isolamento in cui entrambi si ritrovano condannati all’interno della “Capsula 4”, una sorta di moderno Panopticon. Il loro è un rapporto fatto di diffidenza – imposta dalle regole del gioco – ma anche, soprattutto da parte di Leon, di curiosità intellettuale e insieme personale verso un uomo demonizzato come terrorista e al quale pure il carceriere accetta di fare da intermediario nei messaggi scritti che l’uomo scambia, attraverso un divisorio, con una parente sordomuta venuta a visitarlo. Sciogliendo la narrazione dal riferimento stretto all’epoca e alla società di Gramsci, Odensten, con uno stile asciutto, quasi scarno, invita il lettore a riflettere sui costi di una società dominata dalla paura (dell’Islam, ad esempio).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Monica Quirico, «Per Odensten, Människoätarens skugga»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 12 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4491; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4491

Torna su

Autore

Monica Quirico

Monica Quirico, honorary research fellow presso l’Istituto di storia contemporanea della Södertörn University di Stoccolma, attualmente è affiliata all’Istituto per la storia della Resistenza di Torino, dove partecipa al progetto di ricerca internazionale “The Politics of Military Loss in Contempoary Europe”, coordinato dall’Università di Stoccolma e finanziato dal Consiglio nazionale della Ricerca svedese (VR). Si è occupata di storia del liberalismo, totalitarismo e storia e società svedese. Ha pubblicato, oltre a numerosi contributi per volumi e riviste, italiani e stranieri, L’“Unione Culturale” di Torino: antifascismo, utopia e avanguardie nella città-laboratorio (1945-2005), Roma, Donzelli, 2010; Tra utopia e realtà. Olof Palme e il socialismo democratico, traduzione e cura di M. Quirico, Roma, Editori Riuniti – University Press, 2009; Il socialismo davanti alla realtà. Il modello svedese (1990-2006), Roma, Editori Riuniti, 2007; Collettivismo e totalitarismo. Hayek e Michael Polanyi (1930-1950), Milano, FrancoAngeli, 2004.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/04/18/monica_quirico/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search