Per Odensten, Människoätarens skugga
Per Odensten, Människoätarens skugga, Stockholm, Norstedts, 2015, 233 pp.
Testo integrale

Credits: Per ODENSTEN, Människoätarens skugga, Stockholm, Norstedts, 2015, 233 pp.
1Un prigioniero e il suo carceriere. Il primo, un noto intellettuale condannato per le sue idee “sovversive”, è in precarie condizioni di salute dopo la detenzione in un altro carcere; non è mai nominato, ma il lettore riconosce immediatamente la figura di Antonio Gramsci. Il secondo, Leon, analfabeta fino all’età di venticinque anni, è l’io narrante del romanzo; iscritto, come tutti i dipendenti pubblici, al partito al potere (anch’esso mai nominato), non ha nulla di personale contro il prigioniero: semplicemente, deve fare la sua parte e dividere con lui l’isolamento in cui entrambi si ritrovano condannati all’interno della “Capsula 4”, una sorta di moderno Panopticon. Il loro è un rapporto fatto di diffidenza – imposta dalle regole del gioco – ma anche, soprattutto da parte di Leon, di curiosità intellettuale e insieme personale verso un uomo demonizzato come terrorista e al quale pure il carceriere accetta di fare da intermediario nei messaggi scritti che l’uomo scambia, attraverso un divisorio, con una parente sordomuta venuta a visitarlo. Sciogliendo la narrazione dal riferimento stretto all’epoca e alla società di Gramsci, Odensten, con uno stile asciutto, quasi scarno, invita il lettore a riflettere sui costi di una società dominata dalla paura (dell’Islam, ad esempio).
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Monica Quirico, «Per Odensten, Människoätarens skugga», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 12 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4491; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4491
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su