Hans Woller, Mussolini. Der erste Faschist. Eine Biographie
Hans Woller, Mussolini. Der erste Faschist. Eine Biographie, München, C.H. Beck Verlag, 2015, 397 pp.
Testo integrale
1La vita di Benito Mussolini, il fascismo e la Seconda guerra mondiale occupano una posizione ancora scomoda nella memoria storica italiana. È un po’ questo il pensiero dominante della biografia realizzata da Hans Woller. La stessa definizione di biografia, per questo volume, è decisamente riduttiva. Attraverso undici date e luoghi chiave della storia di Mussolini e del fascismo, Woller riesce in un’impresa non semplice: sintetizzare il più recente e completo stato della ricerca su quel periodo storico, esporlo in modo chiaro e con un linguaggio accattivante e, non ultimo, esprimere in modo non invadente alcune riflessioni personali, risultato di un lungo percorso di studi e ricerche sul tema.
2Il percorso di Woller si snoda attraverso momenti chiave della vita del Duce, dalla sua formazione politica alla morte a Giulino di Mezzegra, scandendone momenti importanti come la fase socialista, la creazione del fascismo, la dittatura e l’impero e la controversa e tutt’altro che semplice alleanza con Hitler. La struttura dei capitoli sembra ricalcare, con le definizioni, la ben nota biografia in più tomi di Renzo de Felice. Ma le analogie si fermano qui. Woller dipinge un Mussolini cinico e opportunista.
3Nel volume sono affrontate tematiche del fascismo che spesso passano in secondo piano o sono state affrontate dalla storiografia solo in tempi recenti. L’immagine del Duce viene riportata nel suo contesto storico, ridimensionando i miti, in negativo o in positivo, che l’hanno caratterizzata in passato. Ed è qui che il volume di Woller offre una prospettiva interessante, nel rimettere le figura di Mussolini, il suo sviluppo e le sue imprese, in un contesto storico. Nell’evidenziare la futilità e le brutalità delle imprese coloniali, la vanità della guerra parallela e l’incessante aspirazione a distruggere l’ordine europeo scaturito dai trattati successivi alla Grande guerra.
4L’ammirazione che in un primo momento Mussolini suscitò in ambienti liberali, la sua iniziale posizione anti-tedesca, la presunta umanità della condotta di guerra italiana rispetto a quella nazista vengono ricontestualizzati grazie all’uso di una vasta letteratura scientifica e a un buon uso delle fonti.
5In sostanza, questo volume è un ottimo compendio delle conoscenze su Mussolini e il fascismo che può fornire spunti interessanti al lettore esperto ed una sintesi molto leggibile al semplice curioso.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Alessandro Salvador, «Hans Woller, Mussolini. Der erste Faschist. Eine Biographie», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 25 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4517; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4517
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su