Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche20/ Germania 2015Daniel Schmidt, Michael Sturm, Ma...

IV. Panoramiche
20/ Germania 2015

Daniel Schmidt, Michael Sturm, Massimiliano Livi (herausgegeben von), Wegbereiter des Nationalsozialismus: Personen, Organisationen, Netzwerke der extremen Rechten zwischen 1918 und 1933

I precursori del nazionalsocialismo: persone, organizzazioni e reti dell’estrema destra tra il 1918 e il 1933
Alessandro Salvador
Notizia bibliografica:

Daniel Schmidt, Michael Sturm, Massimiliano Livi (herausgegeben von), Wegbereiter des Nationalsozialismus: Personen, Organisationen, Netzwerke der extremen Rechten zwischen 1918 und 1933, Essen, Klartext, 2015, 290 pp.

Testo integrale

Daniel SCHMIDT, Michael STURM, Massimiliano LIVI (herausgegeben von), Wegbereiter des Nationalsozialismus: Personen, Organisationen, Netzwerke der extremen Rechten zwischen 1918 und 1933, Essen, Klartext, 2015, 290 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Daniel SCHMIDT, Michael STURM, Massimiliano LIVI (herausgegeben von), Wegbereiter des Nationalsozialismus: Personen, Organisationen, Netzwerke der extremen Rechten zwischen 1918 und 1933, Essen, Klartext, 2015, 290 pp.

1Il volume offre una selezione di saggi sull’estrema destra tedesca nella Repubblica di Weimar. I contributi proposti si focalizzano sulle continuità e discontinuità tra il cosiddetto milieu nazionalista radicale e il nazionalsocialismo.

2Il volume è suddiviso in quattro parti, ognuna delle quali presenta diversi contributi. Nella prima sezione, dedicata alle formazioni völkisch, emergono alcuni aspetti poco noti dei legami tra alcuni movimenti e il nazionalsocialismo. Interessante la prospettiva focalizzata su un singolo personaggio politico, con l’analisi della storia personale di Max Robert Gerstenhauer.

3I saggi sulle formazioni paramilitari offrono prospettive molto interessanti rispetto alla tradizione storiografica precedente. Le analisi della provenienza sociale dei volontari dei Freikorps, i legami tra le associazioni studentesche e il nazionalsocialismo, nonché le prospettive internazionali e transnazionali esposte impongono un ripensamento dei rapporti tra paramilitari, ceti medi e conservatori e nazionalsocialismo.

4Nella terza parte vengono analizzati casi regionali con una particolare attenzione alle reti di organizzazioni e di persone, offrendo nuovi orizzonti metodologici alla ricerca delle correlazioni tra gruppi di interesse e di pressione e il complesso panorama politico repubblicano.

5Infine, la prospettiva di genere presentata dagli ultimi due saggi aggiunge un ulteriore elemento di novità e di distacco dalla storiografia precedente che, su queste tematiche, era ancora legata a cornici interpretative classiche.

6In sostanza, un volume ricco di spunti interessanti e nuove ricerche che non mancherà di stimolare nuovi studi sulla politica nel periodo interbellico.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Salvador, «Daniel Schmidt, Michael Sturm, Massimiliano Livi (herausgegeben von), Wegbereiter des Nationalsozialismus: Personen, Organisationen, Netzwerke der extremen Rechten zwischen 1918 und 1933»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 18 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4519; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4519

Torna su

Autore

Alessandro Salvador

Alessandro Salvador si è laureato in Storia Contemporanea all’Università di Trieste nel 2006 e, nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi Storici presso l’Università di Trento con una tesi dal titolo “Il partito nazionalosocialista e la destra radicale tedesca nelle fasi finali della Repubblica di Weimar: 1925-1933”. Tra le sue pubblicazioni vi sono il volume La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar (Trento, Università degli Studi di Trento, 2013) e alcuni saggi sul combattentismo e sulla smobilitazione dei soldati ex austro-ungarici in Italia dopo la Grande guerra. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e collabora col progetto http://www.lagrandeguerrapiu100.it, col progetto europeo CENDARI (Collaborative European Digital ArchivalInfrastructure) e col progetto “World War II – Everyday Life Under GermanOccupation” dell’Herder-Institut di Marburg.
URL: < http://www.studistorici.com/2015/10/16/alessandro_salvador/ >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search