Christine L. Corton, London Fog: The Biography
Christine L. Corton, London Fog: The Biography, Harvard (MA)-London, Harvard University Press, 2015, 408 pp.
Testo integrale
Credits: Christine L. CORTON, London Fog: The Biography, Harvard (MA)-London, Harvard University Press, 2015, 408 pp.
1Christine Corton, fellow del Wolfson College di Cambridge, ha dedicato un originale lavoro biografico di grande successo, anche popolare, alla nebbia, elemento distintivo degli inverni londinesi per settecento anni, dalle sue origini nel tredicesimo secolo al suo progressivo esaurimento nella seconda metà del ventesimo. La combustione del carbone su larga scala inizialmente solo per usi domestici e poi, dalla rivoluzione industriale, per la meccanizzazione della produzione – combinata con le basse temperature, l’assenza di vento, la morfologia e l’idrografia dell’area londinese – produsse un fenomeno che oltre a causare enormi costi sociali influenzò profondamente abitudini collettive, relazioni sociali, creazioni letterarie e artistiche. Solo i cinque giorni di “smog killer” del 1952, che causarono direttamente o indirettamente la morte di 4.000 persone, aprirono la strada a una legislazione che quattro anni dopo avviò la conversione dei londinesi all’uso di gas ed elettricità per il riscaldamento e incentivò l’impiego a scopi industriali di combustibili più economici e meno inquinanti del carbone.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica digitale
Claudia Baldoli e Luigi Petrella, «Christine L. Corton, London Fog: The Biography», Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4543; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4543
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su