Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeriN° 28, 4IV. Panoramiche21/ Gran Bretagna 2015Christine L. Corton, London Fog: ...

IV. Panoramiche
21/ Gran Bretagna 2015

Christine L. Corton, London Fog: The Biography

Claudia Baldoli e Luigi Petrella
Notizia bibliografica:

Christine L. Corton, London Fog: The Biography, Harvard (MA)-London, Harvard University Press, 2015, 408 pp.

Testo integrale

Christine L. CORTON, London Fog: The Biography, Harvard (MA)-London, Harvard University Press, 2015, 408 pp.Visualizza l'immagine
Credits: Christine L. CORTON, London Fog: The Biography, Harvard (MA)-London, Harvard University Press, 2015, 408 pp.

1Christine Corton, fellow del Wolfson College di Cambridge, ha dedicato un originale lavoro biografico di grande successo, anche popolare, alla nebbia, elemento distintivo degli inverni londinesi per settecento anni, dalle sue origini nel tredicesimo secolo al suo progressivo esaurimento nella seconda metà del ventesimo. La combustione del carbone su larga scala inizialmente solo per usi domestici e poi, dalla rivoluzione industriale, per la meccanizzazione della produzione – combinata con le basse temperature, l’assenza di vento, la morfologia e l’idrografia dell’area londinese – produsse un fenomeno che oltre a causare enormi costi sociali influenzò profondamente abitudini collettive, relazioni sociali, creazioni letterarie e artistiche. Solo i cinque giorni di “smog killer” del 1952, che causarono direttamente o indirettamente la morte di 4.000 persone, aprirono la strada a una legislazione che quattro anni dopo avviò la conversione dei londinesi all’uso di gas ed elettricità per il riscaldamento e incentivò l’impiego a scopi industriali di combustibili più economici e meno inquinanti del carbone.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica digitale

Claudia Baldoli e Luigi Petrella, «Christine L. Corton, London Fog: The Biography»Diacronie [Online], N° 28, 4 | 2016, online dal 29 décembre 2016, consultato il 17 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/diacronie/4543; DOI: https://doi.org/10.4000/diacronie.4543

Torna su

Autori

Claudia Baldoli

Claudia Baldoli è Senior Lecturer in European History presso la University of Newcastle. È autrice di Exporting fascism: Italian fascists and Britain’s Italians in the 1930s, Oxford-New York, Berg, 2003 e curatrice (assieme ad Andrew Knapp e Richard Overy) di Bombing, states and peoples in Western Europe, 1940-1945, London-New York, Continuum, 2011 e (con Adrew Knapp) Forgotten blitzes : France and Italy under Allied air attack, 1940-1945, London-New York, Continuum, 2012.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/comitato-scientifico/ >

Articoli dello stesso autore

Luigi Petrella

Luigi Petrella ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia presso la University of Newcastle, dove è teaching assistant. In precedenza ha lavorato come giornalista per venticinque anni. È autore di Staging the Fascist War: The Ministry of Popular Culture and Italian Propaganda on the Home Front, 1938-1943, Oxford-Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Wien, Peter Lang, 2016.
URL: < http://www.studistorici.com/progett/autori/#Petrella >

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search